Results for 'oggetti sociali'

439 found
Order:
  1.  16
    Lafcadio e Termidoro (Oggetti fittizi e oggetti sociali).Carola Barbero - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):27-42.
    Nel giardino floreale dell’Isola Che Non C’è si scontrano Lafcadio e Termidoro, due strani tipi sempre preoccupati di farsi riconoscere e di fare accettare gli oggetti delle loro ricerche. Non sono come gli studiosi d’un tempo, impegnati a costruire grandi sistemi e a inventare nuovi modi di pensare e di parlare, loro fanno piccole ricerche su oggetti particolari, si chiedono se esistono o se non esistono, come sono costruiti, di quali elementi sono composti, di che cosa hanno bisogno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Lineamenti di una teoria degli oggetti sociali.Maurizio Ferraris - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  19
    Le menti non sono documenti.Giovanni Tuzet & Andrea Lavazza - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):212-224.
    Riassunto : Per la teoria della documentalità gli oggetti sociali sono atti iscritti e per la teoria della mente estesa le menti si estendono a processi o dispositivi esterni al corpo. Pur per motivi diversi, le due teorie convergono nel ridurre le differenze fra menti e documenti, e hanno a loro supporto la dimensione semiotica di menti e documenti; eppure, in una certa lettura, tali teorie risultano implausibili se si considera che le proprietà delle cose che chiamiamo “menti” (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  41
    Segni, espressioni “umbratili” e oggetti finzionali. Semiotica e teoria della finzione in Meinong.Venanzio Raspa - 2011 - Studi Urbinati. B: Scienze Umane E Sociali 81:161-193.
    The aim of this paper is to apply Meinong’s theory of signs to an analysis of literary texts. The focus lies on words and sentences which, according to Meinong, expressing fantasy experiences when they occur in literary texts. He distinguishes between “serious-like” and “shadow-like” fantasy experiences. The former can be detached from their fictional context, i.e., they are also understandable in other contexts. The latter, instead, are dependent on their fictional contexts. This implies that shadow-like fantasy experiences are less specific (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    Liberi dal presente. Le basi cognitive del mondo sociale.Ivo Kara-Pešić - 2014 - Rivista di Estetica 57:185-193.
    John Searle e Maurizio Ferraris, due tra i più influenti pensatori in ontologia sociale, a dispetto delle radicali differenze tra le loro teorie circa il fondamento del mondo sociale, sono concordi su un punto: gli oggetti sociali sono fortemente dipendenti dai soggetti ma non sono soggettivi. Tuttavia, tale dipendenza non può essere spiegata a fondo attraverso la logica soggetto/oggetto. In questo senso, il presente contributo offre una visione più dinamica, che prende l’avvio dalla specificità del nostro essere-nel-mondo e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  39
    Dalla Fiat al web. Che cosa una ontologia sociale basata sui documenti permette di spiegare.Elena Casetta & Giuliano Torrengo - 2015 - Rivista di Estetica 60:54-62.
    Nel 2009, prendendo le mosse da articoli e libri pubblicati negli anni precedenti, Maurizio Ferraris proponeva la “documentalità”, una ontologia sociale che, a differenza della received view basata sull’intenzionalità collettiva, individuava il fondamento degli oggetti sociali negli atti iscritti. Prendendo come spunto due oggetti sociali tipicamente torinesi – il capoluogo piemontese è il luogo di nascita del filosofo – e cioè la casa automobilistica Fiat e l’Università di Torino, in questo breve saggio si discutono alcune tra (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  11
    Cocktail di Searle.Maurizio Ferraris - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):205-209.
    In questa aula magna, davanti a me, cè un uomo che pesa 73 chili, cioè 113 libbre (per i postmoderni si tratta di due uomini diversi) e, contemporaneamente, uno dei vincitori del premio Mente e Cervello, e un grande filosofo contemporaneo. Questa possibilità non dipende dal fatto che l’aula, come dice il nome, è spaziosa. Searle ci ha insegnato che quando è solo in una stanza d’albergo c’è una sola persona fisica ma più oggetti sociali: un professore, un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  27
    On the Very Idea of Imposition. Some Remarks on Searle’s Social Ontology.Marius Bartmann - 2014 - Rivista di Estetica 57:155-164.
    In his book Making the Social World, John Searle gives voice to an aspiration that is very popular in social ontology. This aspiration consists in the notion that social objects can be reduced to physical objects. From this perspective, social objects are nothing more than physical objects on which we impose functions that are merely subjective and therefore external to them. Now, my paper has two objectives. In the first part, I want to show that Searle’s account entails some sort (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Introduzione.Daniela Tagliafico - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):3-12.
    Come osserva Mario Ricciardi, chi si avvicina per la prima volta ai temi dell’ontologia sociale avendo compiuto studi di filosofia del diritto ha spesso un’impressione di familiarità. Tale impressione è spiegabile, senza dubbio, tenendo conto della circostanza per cui postulare l’esistenza di entità giuridiche come “la dote” o “l’eredità” non è mai un’operazione intellettualmente innocente, non significa cioè limitarsi a riconoscere realtà preesistenti, ma possiede sempre, in una certa misura...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Politiche sociali e Welfare Locale: le politiche di contrasto alla povertà in Abruzzo (Social Policies and Local Welfare: Policies against Poverty in Abruzzo).Roberto Veraldi & Chiara Fasciani - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Questo articolo si prefigge l’obiettivo di definire e inquadrare il processo di formazione, attuazione e valutazione delle politiche sociali e delle politiche pubbliche che contribuiscono alla costruzione del welfare locale. Tale processo di analisi risulta essere fondamentale sia per comprendere il funzionamento del ciclo di programmazione e le dinamiche intrinseche al processo di _decision making_ sia per specificare il ruolo dello Stato e dei vari attori coinvolti nella definizione e risoluzione delle problematiche di forte rilevanza sociale. Dal punto (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  33
    Oggetti e personaggi fittizi.Elisa Paganini - 2019 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Cosa sono i personaggi e gli oggetti fittizi? E soprattutto: esistono almeno in un qualche senso? Per rispondere a queste domande i filosofi, dalla metà del ‘900 fino ai nostri giorni, hanno proposto teorie interessanti e originali. Il libro si propone di ripercorrere questo dibattito con un atteggiamento critico e di proporre alla fine una caratterizzazione delle entità fittizie diversa da quelle presenti nella letteratura filosofica.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Oggetti matematici non-esistenti come truthmakers: meinonghianismo strong e l’argomento di indispensabilità.Simone Cuconato - 2024 - Rivista di Estetica 85 (85):168-183.
    There has been much discussion of the indispensability argument for the existence of mathematical objects. However, there has been little discussion of the relationship between Meinongianism and the indispensability argument. According to strong Meinongianism: i) some objects do not exist; ii) we can refer to and quantify over nonexistent objects to make true statements about them; and iii) nonexistent objects are the truthmakers of sentences which contain reference to or/and quantification over nonexistent objects. In this paper, against the mainstream Quinean (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  20
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    Parole, Oggetti, Eventi e Altri Argomenti di Metafisica.Achille C. Varzi - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  19.  10
    Oggetti e paradigmi: per una concezione interattiva della conoscenza scientifica.Roberta Lanfredini - 1988 - Roma: Theoria.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  22
    Oggetti, cose in sé e Urdinge nella critica di Brastberger a Kant. Una prima ricognizione.Renato Pettoello - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):231-249.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  18
    Oggetti fittizi: lo stato dell'arte.Alberto Voltolini - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):177-188.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  26
    Oggetti convenzionali.Luca Morena - 2004 - Rivista di Estetica 44 (2):119-132.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  10
    Oggetti e metodo: spunti di dibattito tra filosofia e scienza.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Oggetti attivi: sulla singolarità delle opere d'arte.Fabrizio Desideri - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  15
    Oggetti fisici.Matteo Morganti - 2014 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 5:42-52.
    This essay aims to discuss a potential conflict between two intuitions about material objects: a 'pluralist' one, according to which every object belongs to more than one kind, and a 'reductionist' one, according to which there is only one fundamental type of things, i.e., material things. The former view threatens to translate a merely subjective matter of fact into an ontological fact, while the latter naturally leads to an outdated form of physicalism. What then? How to satisfy both the request (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Categorie, oggetti e strutture della conoscenza =.Giliola Negrini (ed.) - 1995 - Roma: Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Oggetti logici E oggetti scientifici il suggerimento di Tommaso D'Aquino.Sergio Parenti - 2012 - Divus Thomas 115 (1):202-283.
  28.  7
    Gli oggetti che popolano il mondo: ontologia delle relazioni.Maria Grazia Turri - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  22
    Oggetti fiat.Luca Morena & Achille C. Varzi (eds.) - 2002 - Rivista di estetica.
    A selection of recent philosophical texts—in Italian translation—dealing with the mereology of material objects and the nature of their boundaries. Introduction by L. Morena. Papers by R. M. Chisholm, P. M. Simons, B. Smith, A. Stroll, A. C. Varzi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Fatti sociali e produzione di miracoli nel XVII secolo.Paolo Parigi - 2006 - Polis 20 (3):431-462.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.Maria Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Scienze sociali.M. Ferraris - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 475--489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  33. Oggetti fiat.Barry Smith - 2002 - Rivista di Estetica 42 (2):58–87.
    Extended entities have boundaries of two different sorts: those that do, and those that do not correspond to physical discontinuities. Call the first sort (coastlines, the surface of your nose) bona fide boundaries; and the second (the boundary of Montana, the boundary separating your upper from your lower torso) fiat boundaries. Fiat boundaries are found especially in the geographic realm, but are involved wherever language carves out portions of reality in ways which do not reflect physical discontinuities. These ideas are (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Atti sociali in Czeslaw Znamierowski.Francesca de Vecchi - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):265-271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  13
    Monadi sociali. La critica di Adorno alla «revidierte Psychoanalyse».Luca Micaloni - 2018 - Società Degli Individui 61:154-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Oggetti percepiti e oggetti dimostrati.Giuliano Torrengo - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):107-125.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  27
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel solco del concetto di contromovimento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Classi sociali e comportamento elettorale a Bologna, 1984-1994.M. Pisati & M. Barbagli - 1996 - Polis 10 (1):43-63.
  39. Partnership sociali tra pubblico, privato e Terzo Settore: verso l'identificazione di" buone pratiche" nei servizi alla persona.Giovanna Rossi & Lucia Boccacin - forthcoming - Areté. Revista de Filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo: studi in ricordo di Maria Elena Reina.Luca Bianchi, Chiara Crisciani & Maria Elena Reina (eds.) - 2014 - Firenze: SISMEL - Edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Legami sociali e soggettività in Michel Foucault.Antonella Casula - 2009 - Trento: UNI service.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  51
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  15
    Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo.Federica Caldera - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):339-342.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Occupazioni o classi sociali: esiste un proletariato postindustriale?G. Esping-Andersen - 1993 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa.Ugo Fabietti - 2014 - Milano: Raffallo Cortina editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Sulla natura degli oggetti del Tractatus.Pasquale Frascolla - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):61-73.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Dieci splendidi oggetti morti.Massimo Mantellini - 2020 - Torino: Giulio Einaudi editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Estetica senza (s)oggetti: per una nuova ecologia del percepire.Nicola Perullo - 2022 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Vico e le scienze sociali.Fulvio Tessitore - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:149-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 439