Results for 'Sua SantitÀ Paolo'

980 found
Order:
  1.  9
    La natura e il sovrano: la ricerca dell'ordine nella riflessione morale e politica di Francisco Suárez.Paolo Fornari - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Dell'impotenza: la vita nell'epoca della sua paralisi frenetica.Paolo Virno - 2021 - Torino: Bollati Boringhieri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    In cammino con Walter Benjamin: il naufragio di un genio e le idee della sua epoca (1892-1940).Paolo Pagani - 2024 - Vicenza: Neri Pozza editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  44
    Che tipo di scienza è la scienza nuova di Vico?Paolo Rossi - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L’articolo si pone il problema del perché Vico avesse pensato alla sua impresa come ad una scienza e si fosse occupato di confrontarla con la scienza della natura. Si passano in rassegna l’uso di concetti come degnità, assiomi, postulati, tenendo fermo che Vico non fu né un cartesiano, né un galileiano, e come non si lasci racchiudere nelle gabbie dell’apriorismo e del platonismo: egli ha solo fatto sue alcune idee o tesi presenti entro quelle tradizioni. Vico si guarda bene dall’effettuare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  7
    La dignità umana: dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica: letture da G. Pico della Mirandola, S. Kierkegaard, R. Steiner, M. Buber, P. Teilhard de Chardin, H. Jonas, B. F. Skinner, N. Luhmann, J. Habermas, H. Atlan, M. Delmas-Marty, Al Gore.Paolo Calegari - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  23
    Commercial Content Moderation: An opaque maze for freedom of expression and customers’ opinions.Paolo Petricca - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):307-326.
    : The present work analyses Content Moderation, focusing on ethical concerns and cognitive effects. Starting from a general description and history of the moderation process, it stresses some ethical problems: quality of moderation, transparency, and the working conditions of human moderators. Using some of Facebook leaked slides offering examples of moderation, we define some controversial rules and principles for Commercial Content Moderation. These examples highlight a general lack of coherency and transparency, which has the potential to affect users’ cognitive attitudes, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  8
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la riconfigurazione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  20
    Entre acidentes e explosões: indeterminação e estesia no devir da história.Paolo Demuru - 2020 - Bakhtiniana 15 (1):81-106.
    RESUMO O artigo propõe uma releitura cruzada dos conceitos de acidente, desenvolvido por Landowski no âmbito de sua teoria sociossemiótica da interação, e explosão, elaborado por Lotman em seus últimos escritos de semiótica da cultura. Longe de ser um fim em si mesmo, este confronto almeja esboçar uma síntese teórico-epistemológica que possa contribuir à análise dos processos comunicacionais-discursivos que regem o devir dos sistemas socioculturais, bem como ao seu enquadramento conceitual. A minha hipótese é que a cifra desta articulação resida (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Il liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno Il Liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno.Paolo Silvestri - 2008 - Rubbettino.
    Italian Abstract: L'opposizione buon governo/mal governo è stato considerata uno dei grandi temi, se non il più grande, della riflessione politica di tutti i tempi. In questo libro mi propongo di qualificare teoreticamente il senso e il modo in cui Luigi Einaudi riattualizza il mito del buongoverno alla luce della portata dirompente dell’economico per la modernità e dei suoi effetti sul giuridico, il politico e l’etico. Il baricentro del liberalismo di Luigi Einaudi o del buon governo va ricercato non tanto (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  10
    Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
    Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi ventʼanni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, lʼera atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  38
    Andy Warhol: Sublime Superficiality.Paolo Babbiotti - 2013 - Rivista di Estetica 53:283-287.
    L’opera del giovane scrittore, poeta, critico d’arte e filosofo americano Michael Angelo Tata si presenta, fin dall’inizio, come un testo ambizioso. Come sottolinea l’autore stesso, l’obiettivo del libro è di andare oltre le tesi del filosofo Arthur C. Danto riguardanti Andy Warhol e la sua arte(p. 1). Ironia della sorte, l’autore di Beyond Brillo Box viene chiamato in causa in uno scritto che potrebbe benissimo intitolarsi Beyond Arthur Danto. Ma nello specifico quali aspetti della teoria de...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Luoghi Del Bonheur.: Elementi Per Un'antropologia Tra Libertinismi E Mondo Dei Lumi.Paolo Amodio - 2005 - Giannini.
    L’idea di bonheur è una delle chiavi principali per penetrare l’intreccio e le prospettive etico-sociali tra XVII e XVIII secolo. Chiaramente distinta, dagli stessi teorici, in senso linguistico, semantico e concettuale, dalla nozione di felicità, l’idea di bonheur, che indica un orientamento particolare del problema del benessere umano in senso individuale e collettivo, percorre l’antropologia moderna quale luogo ove rimisurare il destino solitario dell’uomo e la sua possibilità mondana, per diventare il criterio della nuova organizzazione sociale, economica e politica della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  26
    Marco Piccolino. Lo zufolo e la cicala: Divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia. . 359 pp., figs., bibl., index. Turin: Bollati Boringhieri, 2005. €26. [REVIEW]Paolo Palmieri - 2008 - Isis 99 (1):160-161.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  33
    (1 other version)Između problematičnosti i faktualnosti-'Elementarni'Bog Franca Rozencvajga.Paolo Francesco Ciglia - 2012 - Filozofija I Društvo 23 (2):3-22.
    Il saggio si propone di analizzare criticamente la particolare comprensione di Dio che Rosenzweig elabora nel Libro Primo della Parte Prima del suo capolavoro filosofico, vale a dire, La Stella della Redenzione. Il Dio di cui si parla nel testo rosenzweighiano esaminato? il Dio mitico della tradizione greca. Esso costituisce la condizione?elementare? necessaria, ma non sufficiente, sulla quale potr? poi fondarsi il ben pi? complesso e articolato Dio della rivelazione biblica. Il Dio mitico presenta un profilo estremamente dinamico, contrassegnato da (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Práxis e conscientização: duas palavras da pedagogia da libertação.Paolo Vittoria - 2011 - Revista de Filosofía (Venezuela) 67 (1):110-118.
    Na educação popular brasileira o termo �conscientização� é de uso muito freqüente. Muito citado nos diálogos cotidianos e nas elaborações escritas, não é sempre problematizado e historiado. Muitas vezes, especialmente nos âmbitos da educação formal, a circulação deste termo perdeu o seu sentido mais profundo e suas implicações políticas de transformação da sociedade. Neste artigo se problematiza o termo �conscientização� a partir da reflexão sobre outra palavra que pertence a filosofia política: a �práxis�. A práxis e seu vínculo com a (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Introduzione a Bobbio.Pier Paolo Portinaro - 2008 - Roma: Laterza.
    Norberto Bobbio è stato, più di ogni altro, “il teorico del secolo socialdemocratico e del riconoscimento dei diritti sociali accanto a quelli politici e di libertà. In questo ha avuto un ruolo centrale la sua formazione giuridica che lo ha portato a dispiegare tutte le potenzialità di trasformazione sociale inerenti al diritto. Con i suoi contributi teorici ha rivisitato integralmente la storia della filosofia politica e definito una mappa straordinariamente nitida dei suoi problemi”. Pier Paolo Portinaro ripercorre il prezioso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Schede Paolo Bussotti, Aldo Scimone, Sulle orme di Fermat. Il teorema dei numeri poligonali e la sua dimostrazione.Massimo Tamborini - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (2):383.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  22
    Leskovec, Paolo, S.I., Basilio Rozanov e la sua concezione religiosa. [REVIEW]D. Stiernon - 1962 - Augustinianum 2 (1):209-210.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il problema dell'identità tra una cosa e la sua essenza. Note sull'esegesi medievale di «Metafisica» Zeta 6.Fabrizio Amerini - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:435-505.
    Per trovare un'utilizzazione del problema posto in Z6 da Aristotele l'A. considera i testi di autori medievali relativi ai problemi dell'identità tra una realtà accidentale e la propria essenza. Anzitutto è ricostruito il testo aristotelico, poi sono sviluppate considerazioni sui modelli dell'interpretazione del tema nei secoli XIII e XIV. L'A. intende mostrare come le letture che in epoca moderna sono date del problema posto da Aristotele già si trovano in autori medievali e come tali soluzioni siano deducibili da un testo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  13
    Synaxis, Catarina: Studio Teologico S. Paolo & Istuto per la Documentazione e la Ricerca S. Paolo. Nuova serie XIV / 1 - 1996. [REVIEW]Humberto Aparecido de Oliveira Guido - 2008 - Educação E Filosofia 11 (21/22):311-313.
    A Revista Synaxis participa do convênio de permutas mantido pela Revista Educação e Filosofia. Trata-se de um periódico semestral dedicado à teologia e aos estudos históricos da Igreja Católica, constituindo-se em um importante veículo de divulgação do pensamento católico. O presente volume é dedicado às relações entre a Igreja siciliana e a máfia. O trabalho tem por caráter uma resposta eclesial ao fenômeno mafioso que vá além da condenação e da ética civil. Os artigos apresentados neste número da revista, nasceram (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  15
    The Fathers of Sinology.Lisa Lisa & Jennifer Gage - 1997 - Diogenes 45 (178):107-124.
    Informing the Superior General of the Society of Jesus that the cornerstone of the Jesuit mission in China – that is, Father Matteo Ricci – had passed away on 3 May 1610, Father Pasio wrote:Fu servito Nostro Signore di chiamare al paradiso il buon P. Matteo Ricci, tanto antico nella Cina, e che accreditò molto la legge di Dio e la Compagnia con la sua santità, prudentia e patientia, aprendo il cammino agli altri Padri in quella folta selva di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. The Fathers of Sinology: From the Ricci Method to Léon Wieger's Remedies.Lisa Bresner & Jennifer Curtiss Gage - 1997 - Diogenes 45 (178):107-124.
    Informing the Superior General of the Society of Jesus that the cornerstone of the Jesuit mission in China – that is, Father Matteo Ricci – had passed away on 3 May 1610, Father Pasio wrote:Fu servito Nostro Signore di chiamare al paradiso il buon P. Matteo Ricci, tanto antico nella Cina, e che accreditò molto la legge di Dio e la Compagnia con la sua santità, prudentia e patientia, aprendo il cammino agli altri Padri in quella folta selva di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  40
    Sensorimotor Life: An enactive proposal.Ezequiel Di Paolo, Thomas Bhurman & Xabier Barandiaran - 2017 - Oxford, UK: Oxford University Press.
    How accurate is the picture of the human mind that has emerged from studies in neuroscience, psychology, and cognitive science? Anybody with an interest in how minds work - how we learn about the world and how we remember people and events - may feel dissatisfied with the answers contemporary science has to offer. Sensorimotor Life draws on current theoretical developments in the enactive approach to life and mind. It examines and expands the premises of the sciences of the human (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   43 citations  
  26.  50
    Brain networks of visuospatial attention and their disruption in visual neglect.Paolo Bartolomeo, Michel Thiebaut de Schotten & Ana B. Chica - 2012 - Frontiers in Human Neuroscience 6.
  27.  85
    Compression: Nietzsche, Williams, and the problem of style.Paolo Babbiotti - 2020 - European Journal of Philosophy 29 (4):937-947.
    European Journal of Philosophy, Volume 29, Issue 4, Page 937-947, December 2021.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  28. Fixed- versus Variable-domain Interpretations of Tarski’s Account of Logical Consequence.Paolo Mancosu - 2010 - Philosophy Compass 5 (9):745-759.
    In this article I describe and evaluate the debate that surrounds the proper interpretation of Tarski’s account of logical consequence given in his classic 1936 article ‘On the concept of logical consequence’. In the late 1980s Etchemendy argued that the familiar model theoretic account of logical consequence is not to be found in Tarski’s original article. Whereas the contemporary account of logical consequence is a variable‐domain conception – in that it calls for a reinterpretation of the domain of variation of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  29.  27
    Identity Bias in Negative Word of Mouth Following Irresponsible Corporate Behavior: A Research Model and Moderating Effects.Paolo Antonetti & Stan Maklan - 2018 - Journal of Business Ethics 149 (4):1005-1023.
    Current research has documented how cases of irresponsible corporate behavior generate negative reactions from consumers and other stakeholders. Existing research, however, has not examined empirically whether the characteristics of the victims of corporate malfeasance contribute to shaping individual reactions. This study examines, through four experimental surveys, the role played by the national identity of the people affected on consumers’ intentions to spread negative word of mouth. It is shown that national identity influences individual reactions indirectly; mediated by perceived similarity and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  30.  9
    (1 other version)Studi sul rinascimento.Giovanni Gentile & Tommaso Campanella - 1923 - Firenze,: Vallecchi. Edited by Tommaso Campanella.
    Le traduz oni medievali di Platone e Francesco Petrarca.--Il preteso ascetismo del Petrarca.--Intorno alla biografia di Paolo Veneto.--La cronologia del De anima di C. Landino.--Leone Ebreo e Spinoza.--Religione e virtu in Machiavelli.--L'etica di Machiavelli.--Studi bruniani.--Di una traduzione delle opere di G. C. Vanini.--Il primo processo d'eresia di T. Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella con un saggio del testo italiano inedito.--I manoscritti di Campanella e la sua (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  38
    Bolzano and Cournot on mathematical explanation / Bolzano et Cournot à propos de l'explication mathématique.Paolo Mancosu - 1999 - Revue d'Histoire des Sciences 52 (3):429-456.
  32.  14
    Strade maestre: omaggio a Pier Paolo Ottonello nel trentesimo di cattedra universitaria.Juan Manuel Burgos & Pier Paolo Ottonello (eds.) - 2005 - Venezia: Marsilio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il Potere e la Parola.Michel Foucault & Paolo Veronesi - 1980 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 170 (2):252-253.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  44
    Defining ecology: Ecological theories, mathematical models, and applied biology in the 1960s and 1970s.Paolo Palladino - 1991 - Journal of the History of Biology 24 (2):223 - 243.
    Ever since the early decades of this century, there have emerged a number of competing schools of ecology that have attempted to weave the concepts underlying natural resource management and natural-historical traditions into a formal theoretical framework. It was widely believed that the discovery of the fundamental mechanisms underlying ecological phenomena would allow ecologists to articulate mathematically rigorous statements whose validity was not predicated on contingent factors. The formulation of such statements would elevate ecology to the standing of a rigorous (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  36.  24
    Peano and the Debate on Infinitesimals.Paolo Freguglia - 2021 - Philosophia Scientiae 25:145-156.
    The main aim of this paper is to put Peano’s opinion about the unacceptability of the actual infinitesimal notion into evidence. First we briefly focus on the cultural environment where Peano’s considerations originated and developed. Then we examine Peano’s article of 1892, “Dimostrazione dell’impossibilità di segmenti infinitesimi costanti” [Peano 1892].
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  18
    “Just Look the Other Way”: Job Seekers’ Reactions to the Irresponsibility of Market-Dominant Employers.Paolo Antonetti, Benedetta Crisafulli & Aybars Tuncdogan - 2020 - Journal of Business Ethics 174 (2):403-422.
    Past research on recruitment has shown that employer image predicts job seekers’ perceptions of organizational attractiveness. We contribute to this body of work by examining job seekers’ reactions to a market-dominant employer that has suffered from a case of corporate social irresponsibility (CSI). We show that job seekers’ reaction is buffered in the case of dominant employers’ wrongdoing. This effect is stronger for job seekers who are very interested in working in the dominant employers’ industry. Market dominance, however, reduces the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38.  17
    A Vesalian guide to neuroscience.Paolo Mazzarello - 2016 - Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences 55:121-123.
  39.  19
    Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico.M. S. Vaccarezza & S. Langella (eds.) - 2014 - Orthotes.
    A partire dalla metà del Novecento, dopo una modernità dominata da prospettive di stampo deontologistico o utilitaristico, la filosofia pratica contemporanea ha visto il sorgere di una ripresa di interesse per un’etica “in prima persona”, in grado di offrire una prospettiva integrale sul soggetto e centrata sullo sviluppo del suo carattere e della sua personalità; in breve, si è assistito a un nuovo potente ingresso in scena dell’idea del bene, e, con essa, della virtù quale via maestra per conseguire il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  35
    “Ethics, a Matter of Style?”. Bernard Williams and the Nietzschean Legacy.Paolo Babbiotti - 2024 - Topoi 43 (2):549-556.
    The aim of my paper will be to provide a commentary on the introduction to the French edition of Ethics and the Limits of Philosophy (1985) by Bernard Williams (1929–2003) and to show the Nietzschean legacy that is made explicit there. In this introduction, called “L'éthique, question de style?” and published in 1990, Williams reflects on some of the problems of style that his book poses to French readers, to whom he feels his work is less familiar. Furthermore, Williams recalls (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  18
    Re-examining Galileos Theory of Tides.Paolo Palmieri - 1998 - Archive for History of Exact Sciences 53 (3 - 4):223-375.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  42.  13
    kLog: A language for logical and relational learning with kernels.Paolo Frasconi, Fabrizio Costa, Luc De Raedt & Kurt De Grave - 2014 - Artificial Intelligence 217 (C):117-143.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. Varieties of consciousness.Paolo Bartolomeo & Gianfranco Dalla Barba - 2002 - Behavioral and Brain Sciences 25 (3):331-332.
    In agreement with some of the ideas expressed by Perruchet & Vinter (P&V), we believe that some phenomena hitherto attributed to processing may in fact reflect a fundamental distinction between direct and reflexive forms of consciousness. This dichotomy, developed by the phenomenological tradition, is substantiated by examples coming from experimental psychology and lesion neuropsychology.
    Direct download (9 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. Il neopositivismo nel contesto della filosofia contemporanea.Paolo Filiasi-Carcano - 1954 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:241.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Structurally complete finitary extensions of positive Łukasiewicz logic.Paolo Aglianò & Francesco Manfucci - forthcoming - Logic Journal of the IGPL.
    In this paper we study |$\mathcal{M}\mathcal{V}^{+}$|⁠, i.e. the positive fragment of Łukasiewicz infinite-valued Logic |$\mathcal{M}\mathcal{V}$|⁠. Using mainly algebraic techniques we characterize all the finitary extensions of |$\mathcal{M}\mathcal{V}^{+}$| that are structurally complete and those that are hereditarily structurally complete.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  31
    Lingering: Wittgenstein, Cavell, and the Problem of Style.Paolo Babbiotti - 2023 - Philosophy and Literature 47 (1):184-199.
    Abstract:Taking my title from "Lingering in the Woods," one of Umberto Eco's Six Walks in the Fictional Woods, I present a study of Stanley Cavell's style of writing. While a dominant Anglo-American style of philosophical writing seems to be motivated principally by a desire for argumentation, a Cavellian, lingering style aims at thorough expression and description of the human experience. Traces of this style can be found also in Ludwig Wittgenstein's writing. After reopening the debate that arose from some responses (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  32
    A world safe for Catholicism: interwar international law and Neo-Scholastic universalism.Paolo Amorosa - 2023 - History of European Ideas 49 (2):411-427.
    This article recounts how Neo-Scholastic international lawyers navigated the complex political landscape of the 1920s and 30s, combining universalism, nationalism and religious belief. Participating in the contemporary re-engagement of Catholics with modern politics, they re-imagined the international legal order in Catholic terms. They argued that a universal morality, overruling the extremes of state sovereignty, was the only solid basis for just and stable global legal relations. While the contribution of Catholics to the establishment of the post-war world order and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    L'anatomia della città nella Politica di Aristotele.Paolo Accattino - 1986 - Torino: Tirrenia-Stampatori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  10
    Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico: convegno internazionale di studi, Napoli, 25-27 febbraio 2002.Paolo Amodio, Gianluca Giannini & Giuseppe Lissa (eds.) - 2004 - [Napoli]: Giannini.
  50.  3
    Figure dell'individualità nella Francia tra Otto e Novecento.Paolo Apolito (ed.) - 1993 - Genova: Marietti 1820.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980