Results for 'Lotta per l'esistenza'

979 found
Order:
  1.  29
    La lotta della filosofia per l¿ esistenza. L¿" aristoteles-Einteitung" nell¿ ambito dei primi anni dell¿ insegnamento friburghese di Heidegger (1919-1922). [REVIEW]Franco Chiereghin - 1991 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 20 (3):265-290.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Ripresa dell'argomento cosmologico per l'esistenza di Dio. Riflessione sul pensiero di R. Swinburne.L. Baccari - 1987 - Aquinas 30 (3):363-377.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    L'origine delle specie.Charles Darwin - 1967 - Boringhieri.
  4. Un nuovo argomento per l'esistenza di Dio alla prova: l'"Examen novi argumenti... inventi ab Escalache" di J. Clauberg.Massimiliano Savini - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):595-614.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ripresa dell'argomento teleologico per l'esistenza di Dio. Riflessione sul pensiero di R. Swinburne et JL Mackie.Luciano Baccari - 1988 - Aquinas 31 (1):187-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della spiegazione così (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Forme di esistenza: istruzioni per l'uso.Franco Rella - 2018 - Milano: Jouvence.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La politica di Leone X e di Francesco I nella progcttate crociata contra i Turchi a nella lotta per la successione imperiale.G. L. Moncerello - 1957 - Rinascimento 8:61-109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Francesco Berto, L’esistenza non è logica.Roberto Ciuni - 2010 - Rivista di Estetica 45:197-204.
    L’esistenza non è logica è un libro estremamente interessante e di grande qualità, e Francesco Berto ha il pregio di accostare un’esposizione sempre accessibile alla solidità teorica della sua proposta e alla padronanza dei temi che affronta. Il titolo riassume una delle idee principali del volume: l’esistenza è una proprietà, e – soprattutto – è una proprietà che non va definita in termini di una nozione logica come – per esempio – quella espressa dal quantificatore esistenziale. Nel libro,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo.Guido Liguori - 1949 - In Lelio La Porta & György Lukács (eds.), Lukács chi?: dicono di lui. [Rome]: Bordeaux.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La lotta di Giacobbe con l'Angelo, modello per l'arte e per l'interpretazione: George Steiner e l'ermeneutica della Trascendenza.P. Sanini - 1998 - Filosofia 49 (2):221-247.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  31
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Does Not, Amsterdam-New York, Rodopi, 2005. Il recente libro di Maureen Sie ha come obiettivo spiega-re perché l'esistenza della libertà del volere non è necessaria per garantire che le nostre quotidiane pratiche di attribuzione di re.Maureen Sie - 2006 - Rivista di Filosofia 97 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Le «conferenze di Kassel»: Il lavoro di ricerca di Wilhelm Dilthey e l’attuale lotta per una visione storica del mondo.Martin Heidegger - 2000 - Archivio di Storia Della Cultura 13.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  43
    The Years 52–50 B.C. - (L.) Gagliardi Cesare, Pompeo e la lotta per le magistrature. Anni 52–50 a.C. (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto. Sezione di Diritto romano e Diritti dell'Antichità 46.) Pp. x + 224. Milan: Giuffrè Editore, 2011. Paper, €22. ISBN: 978-88-14-15622-9. [REVIEW]Federico Santangelo - 2012 - The Classical Review 62 (2):584-585.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  66
    Barbò Francesca Rivetti. La struttura logica della prima via per provare l'esistenza di Dio: Applicazioni di logica simbolica e nessi di contenuti. Rivista di filosofia neo-scolastica, vol. 52 nos. 2–3 , pp. 241–320. [REVIEW]Ivo Thomas - 1960 - Journal of Symbolic Logic 25 (4):348-349.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    La natura, l'uomo e il sacro: studi per una filosofia dell'esistenza.Paola Ruminelli - 2013 - Roma: Armando editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Tre regole per utopisti [Three rules for utopists].Martin Seel - 2006 - la Società Degli Individui 27:37-48.
    Il saggio intende recuperare un’idea di utopia realistica e priva di illusioni come nucleo propulsivo del pensiero politico. Questo tipo di utopia si distingue sia dall’immaginazione fantastica di stati di cose non realizzabili, sia dall’avvicinamento asintotico a qualcosa che in realtà non corrisponde ai desideri umani, com’è per l’idea regolativa di Kant. Tre condizioni rendono realistiche e sensate le utopie politiche: il poter essere pensato, il poter essere soddisfatto e il poter essere conseguito. L’idea di Rawls di una pace tra (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Tassare l’Anidride Carbonica Per Ridurre il Cuneo Fiscale: Una Proposta Per la Sinistra Europea.Fausto Corvino - 2021 - Economia E Politica:1-5.
    Molti esperti concordano sul fatto che la pandemia di Covid-19 sia l'occasione giusta per iniziare a tassare l’anidride carbonica, ora che la domanda e quindi anche il prezzo dei combustibili fossili sono scesi. Tuttavia, la carbon tax continua ad essere vista con sospetto, soprattutto tra i progressisti, che temono che questa misura abbia effetti regressivi. Allo stesso tempo, i sostenitori di una carbon tax a entrate positive, che finanzi investimenti in progetti ecologici, rischiano di allarmare eccessivamente l’elettorato conservatore. In questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale.Vulca Fidolini - 2012 - Società Degli Individui 45:91-108.
    Il campo di studio della modernitÀ si caratterizza come luogo di evidenza e affermazione storica della questione dell'individuo. Le scienze sociali ne hanno interpretato gli sviluppi in relazione esclusiva alle grandi categorie analitiche del pensiero euro-occidentale, consolidandone la discussione in un contesto culturale ‘bloccato'. Un'analisi sociologica sulla costruzione della giovinezza nella riva sud mediterranea, e in particolare sui giovani adulti dei centri urbani del Marocco, offre l'occasione per ripensare il paradigma interpretativo della modernitÀ e il significato di individuo individualizzato alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Un’anima symphonialis per comprendere se stessi e il mondo. Ildegarda di Bingen tra suono e parola.Paola Muller - 2024 - Doctor Virtualis 19:25-44.
    L’intera vita umana può essere interpretata in termini di armonia e sinfonia per Ildegarda di Bingen: mentre l’armonia significa la restaurazione della relazione tra uomo e Dio e la piena esperienza della redenzione, l’attuale esistenza umana con i suoi pericoli, contraddizioni e peccati, corrisponde a una sinfonia, all’interno della quale Dio fa ascoltare soprattutto la sua misericordia. Ildegarda offre una visione unitaria dell’uomo, divino per l’anima e terreno per il corpo, egli è un microcosmo, una molteplicità ricondotta all’unità. L'anima umana (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Rivista letteraria di informazione bibliografica.Per L'ottantesimo Anno & Pohlenz di Max - 1952 - Paideia 7:193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  38
    Trama della vita e stili di esistenza.Caterina Croce - 2013 - Nóema 4 (1):44-50.
    La nozione di bios è una nozione-chiave della ricerca foucaultiana. Negli studi sul mondo antico, il bios appare come sostanza etica per l’esercizio, il governo e la trasformazione di sé. E’ utile indagare analogie e discontinuità tra la nozione di bios che troviamo negli ultimi corsi al Collège de France e il bios nell’accezione di “forza creatrice” comune e plurale della vita che troviamo nella precedente ricerca foucaultiana. La nozione di “modo di vita” consente di esplorare le ambivalenze che innervano (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  32
    L'inedito "?POS ßASI?EA" di Temistio.Eugenio Amato & Ilaria Ramelli - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):1-67.
    Introduzione Nel codice della sua Bibliotheca consacrato a recensire la produzione letteraria di Temistio, il patriarca Fozio testimonia di aver letto – oltre ad alcune opere filosofiche – un corpus di trentasei discorsi politici (λόγοι πολιτιϰοιλς), tra cui alcuni indirizzati a Costanzo, a Valente e Valentiniano II, a Teodosio, non tutti pervenuti. Ora, l'opera oratoria di Temistio, quale noi moderni leggiamo, comprende trentatrè orazioni, pubbliche e private, di cui due (o forse tre) incomplete. È molto probabile che gli altri tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  40
    La lotta alle superstizioni: Obiettivi e discussioni dal Libellus al Concilio di Trento.Vincenzo Lavenia - 2013 - Franciscan Studies 71:163-181.
    1. Tra i propositi di riforma che Giustiniani e Querini caldeggiarono nella lettera al nuovo pontefice Leone X vi era l’intento non secondario di sradicare gli atti, i riti e le credenze che gli autori definirono con il termine di ‘superstizione.’1 Come si legge nel Libellus, si trattava di un flagello terribile che, associato con l’ignoranza, comportava gravi rischi di peccato mortale che avevano una precisa scaturigine: lo stato deplorevole del clero regolare e secolare, dal quale il popolo dei fedeli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  24
    L’usurpazione di Silvano tra costrizione e brama di potere.Stefano Conti - 2016 - Klio 98 (1):228-240.
    Riassunto Un’attenta analisi comparata della testimonianza di Ammiano Marcellino con le altre fonti letterarie, e le probabili epigrafiche, mette in nuova luce l’usurpazione di Silvano (355 d. C.). Prima di dare il via alla rivolta, il generale valutò con attenzione l’esistenza di gruppi sociali ostili a Constanzo II: innanzitutto la popolazione delle Gallie, vessata dall’ingordigia degli emissari imperiali, ma c’erano eminenti figure pro Silvano anche alla corte di Milano e tra i senatori di Roma. Le manovre ordite contro di lui (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  30
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  34
    Per una Lettura Analitica dell'Ontologia di Martin Heidegger (1927-1930): i Modi dell'Essere.Luca Banfi - 2018 - Rivista Teologica di Lugano 23 (1):155-173.
    A partire dalla celebre disputa tra Martin Heidegger e Rudolf Carnap, avvenuta nella prima metà del secolo scorso, circa la significatività della metafisica, la filosofia ha iniziato a indirizzarsi verso due canali differenti e per lo più paralleli, quelli della filosofia analitica e della filosofia continentale. Nonostante attualmente si ricorra spesso a questa distinzione in maniera dogmatica, il presente articolo mira a definire i contorni di un recentissimo dibattito tra alcuni filosofi contemporanei di stampo analitico in merito alla ricezione e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Quale eccedenza? Due figure paradigmatiche in Dostoevskij in Frammenti di una fenomenologia dell'eccedenza. Contributi per una riflessione antropologica.Gianfranco Pavone & Patrizia Salvatore (eds.) - 2020 - Messina: Di Nicolò.
    "L'uomo è un essere che non sta nella propria pelle, una natura che non sta dentro se stessa. Ogni singola esistenza si situa al punto di incontro di condizioni già date: fisiche, biologiche, ambientali, sociali, economiche, storiche, culturali, spirituali. Ma ogni vita umana non è mai la semplice somma o il mero prodotto di esse. L'uomo le eccede e vi si rapporta in maniera plastica, con una spiccata attitudine trasformatrice e generatrice. L'eccedenza è il contrassegno della condizione umana. "Senso", "erranza", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della non-esistenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  83
    De L’Expérience À L’ « Événement »: Les enjeux de la pensée d’un « symbolisme originaire ».Guillaume Carron - 2011 - Chiasmi International 13:481-497.
    From Experience to the “Event”The Stakes of the Thought of an “Originary Symbolism”This article proposes to understand the progressive conceptualization of experience as “originary symbolism.” After having examined the notions of form but also – and above all – those of categorical attitude and expression, we show that Merleau-Ponty turns toward a concept of experience that is from the start expressive. Here, the symbolic function, in Cassirer’s sense, is slowly replaced by a “symbolism” in which the diacritical, institution, and the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. “Etica ed estetica sono tutt'uno” riflessioni su tlp 6.421.Gabriele Tomasi - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (s2):109-136.
    Per il primo Wittgenstein etica ed estetica erano tutt’uno. Scopo del saggio è fornire un’interpretazione di questa concezione. Esaminando il modo in cui è proposta nel Tractatus e considerando alcune annotazioni dei Quaderni 1914-1916 si evidenzia che l’unità di etica ed estetica è in un modo di vedere il mondo per cui esso non appare come fonte di limitazione. L’etica è un’estensione al mondo – alla vita – della capacità di conferire signifi cato che nell’arte si realizza nei riguardi di (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  18
    L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica.Giovanni Ferrario - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):221-234.
    Inizialmente, il saggio tratteggia una breve storia estetico-artistica della nuvola, dagli archè della filosofia naturalistica presocratica, in cui si mostrano le nuvole come un compendio perfetto della vita e della sua immagine mutevole, alla tesi kantiana sull’origine nuvolosa del cosmo. Le nuvole sono immagini attraverso le quali si evoca la struttura di cui è fatta ogni forma che ha in sé le leggi dell’apparire e della materia. Esse rappresentano, dunque, un’origine senza origine e il complesso rapporto analogico e linguistico con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    Una scoperta cruciale che riabilita la metafisica: il principio di contenenza-appartenenza.Alessandro Giraudi - 2023 - Roma: Armando editore.
    Alessandro Giraudi individua l’“esistenza” di due “contenitori” metafisici colti da un’esperienza umana metafisica e universale, i quali costituiscono il nuovo principio di contenenza-appartenenza, di epocale importanza non solo per la metafisica e l’ontologia, ma anche per altri fondamentali campi della filosofia. Il principio di contenenza-appartenenza è secondo l’autore una scoperta cruciale anche per la teologia e più in generale per l’intero sapere umano, e ha una speciale relazione con il cristianesimo. Nella seconda parte del volume, il pensatore cuneese offre un’interpretazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  37
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito degli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Una «nuova società arriverà»: C.L.R. James nella civilizzazione americana.Matteo Battistini - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):91-114.
    Comunista caraibico, storico dei movimenti neri e panafricani, C.L.R. James è stato un pioniere degli studi culturali, spesso dimenticato ma importante per la sua influenza sul movimento nero e anticoloniale e sulle lotte operaie dalla fine degli anni Trenta agli anni Sessanta. Il saggio presenta una lettura critica di _American Civilization_ che James scrisse tra il 1949 e il 1950, pubblicato solo quattro anni dopo la sua morte nel 1989. Sebbene il manoscritto non sia mai stato completato, il suo significato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  42
    Ethics on Call: A Medical Ethicist Shows How to Take Charge of Life and Death Choices in Today's Health Care System.Per Anderson, Alastair Campbell, Grant Gillett, Gareth Jones, Arthur L. Caplan, Nancy Dubler & David Nimmons - 1994 - Hastings Center Report 24 (1):43.
    Book reviewed in this article: Practical Medical Ethics. By Alastair Campbell, Grant Gillett, and Gareth Jones. If I Were a Rich Man Could I Buy a Pancreas? and Other Essays on the Ethics of Health Care. By Arthur L. Caplan. Bloomington Ethics on Call: A Medical Ethicist Shows How to Take Charge of Life and Death Choices in Today's Health Care System. By Nancy Dubler and David Nimmons.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  41. Per l'io di Cartesio e di tutti.L. Michelangelo Billia - 1911 - Rivista di Filosofia 3 (3):428.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti di natura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Axel Honneth, Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989.Eleonora Piromalli & Axel Honneth - 2011 - Milano MI, Italia: Mimesis Edizioni.
    Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti pubblicati da Axel Honneth nel periodo precedente a "Lotta per il riconoscimento". Essi documentano i passaggi fondamentali dell'itinerario filosofico attraverso il quale Honneth è giunto ad elaborare la sua teoria del riconoscimento: le riflessioni sul lavoro sociale e sul conflitto di classe svolte in un orizzonte di pensiero ancora marxista, l'interlocuzione con la teoria di Habermas, l'indagine sulle forme della moralità quotidiana, il progressivo emergere della "logica morale del riconoscimento". Tutti questi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
    La complessità della tradizione letteraria sui primi secoli della vita di Roma è ormai nota, e proverbiale è quella sulla biografia romulea, imperniata su informazioni ambigue e contrastanti che, tra luci e ombre, rendono affascinante lo studio della sua figura, fin dall’antichità. Non da meno il caso della sua scomparsa, che presenta due varianti principali: in effetti, se in una il primo sovrano di Roma era assunto in cielo tra gli dei, nell’altra era brutalmente smembrato dalla furia dei patres. Nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  33
    Merleau-Ponty à Madagascar.Emmanuel Alloa - 2017 - Chiasmi International 19:115-128.
    Si les analyses merleau-pontiennes sont aujourd’hui fréquemment utilisées dans les études postcoloniales, notamment les analyses du corps, on n’a toujours pas prêté suffisamment attention à l’importance qu’eut pour sa pensée la confrontation avec la réalité du colonialisme, au fil de divers voyages vers la moitié des années 1950. Dans l’article, il s’agit en particulier de faire émerger le rôle exemplaire qu’au pu avoir la confrontation avec la réalité de Madagascar, en 1957, et ses effets en retour sur un certain nombre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  48
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della struttura relazionale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Substantia completa. Descartes e la separazione ontologica della res cogitans nella Meditatio Sexta.Simone Guidi - 2013 - Il Cannocchiale 38:33-62.
    ​Al principio della Meditatio Sexta, tappa conclusiva del capolavoro di Descartes, si schiude una frattura fondamentale. È quella tra intelletto e immaginazione, autentica premessa per la dimostrazione – a cui l’opera cartesiana punta sin dal titolo – della distinzione reale di mente e corpo. Come d’altra parte Descartes sottolinea già nella Synopsis (sconfessando alcune interpretazioni odierne), la reciproca alterità ontologica tra le due res non viene garantita a seguito dell’approdo al punto archimedeo del cogito della Meditatio Secunda, ma solamente a (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  3
    A proposito di quel segno che è come l’uomo.Nicolò Varetto - 2024 - Nóema 1 (15):46-58.
    Questo articolo cerca di avvicinare le questioni che possono nascere da una lettura ermeneutica dell’opera di Peirce. In particolare si tratterà di individuare quei temi portanti dove la Semiotica, proprio in quanto esperienza filosofica ancor prima che disciplina scientifica, è capace di offrire un contributo per la discussione intorno alle istanze transdisciplinari, necessitate dal bisogno di una reciproca discussione fra le pratiche che ciascuno di noi frequenta autonomamente. Questo significherà sviluppare l’indagine non tanto nella direzione di garantire la permanenza in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  83
    Axel Honneth e la psicoanalisi.Eleonora Piromalli - 2014 - Società Degli Individui 50:149-162.
    L’interlocuzione con la psicologia e la psicoanalisi, in particolare con il pensiero di Sigmund Freud, costituiva una delle componenti fondamentali dell’approccio multidisciplinare della prima generazione della Scuola di Francoforte. Ridimensionato da Habermas, tale aspetto torna ad assumere una posizione di rilievo nella concezione elaborata da Axel Honneth, ad oggi considerato il più autorevole prosecutore dell’eredità francofortese. In questo articolo mi propongo di ripercorrere criticamente gli sviluppi attraversati dalla concezione psicologica elaborata da Honneth. Inizialmente riassumerò la prospettiva originaria che Honneth delinea (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 979