A proposito di quel segno che è come l’uomo

Nóema 1 (15):46-58 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo cerca di avvicinare le questioni che possono nascere da una lettura ermeneutica dell’opera di Peirce. In particolare si tratterà di individuare quei temi portanti dove la Semiotica, proprio in quanto esperienza filosofica ancor prima che disciplina scientifica, è capace di offrire un contributo per la discussione intorno alle istanze transdisciplinari, necessitate dal bisogno di una reciproca discussione fra le pratiche che ciascuno di noi frequenta autonomamente. Questo significherà sviluppare l’indagine non tanto nella direzione di garantire la permanenza in un orizzonte di senso, sufficiente a spiegare e mettere ordine nei momenti in cui ci troviamo preda delle nostre mancanze. Proveremo, invece, a mostrare che anche qualora ritenessimo costitutiva la parzialità delle nostre singole prospettive, così da poterci dedicare alla trasformazione condivisa dei nostri saperi senza preoccuparci di scadere in una ripetizione omologante, spetterà a un’Ermeneutica genuinamente filosofica dedicarsi al compito che Peirce affidava al suo Pragmaticismo, ovvero una presa in carico critica di quelle difficili parole, radicate a fondo nella tradizione cui siamo individualmente rimessi, mai in modo manchevole ma secondo differenze compiute.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,505

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
Una sintesi dialettica fra tradizioni differenti. Il caso Hegel.Howard Ponzer - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):40-54.
Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.

Analytics

Added to PP
2024-11-15

Downloads
3 (#1,852,372)

6 months
3 (#1,475,474)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references