Results for 'I. Premesse'

968 found
Order:
  1.  8
    Identità, alterità, culture.D. Napolitani & I. Premesse - 2009 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 19:195.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  24
    Il piano etico dell'incontro.R. Dalle Luche & I. Premesse - 1998 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 8:47-60.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Le premesse del discorso sulla soggettività nell’età moderna: il dibattito cartesiano.Andrea Strazzoni - 2013 - I Quaderni Della Ginestra 8 (1):6-13.
    Il discorso moderno e contemporaneo sulla soggettività prende le mosse dall'opera di René Descartes (1596-1650), universalmente considerato l'iniziatore della filosofia moderna. Improntata ad un severo meccanicismo, la filosofia di Descartes nasce come un tentativo di sostituzione della fisica aristotelica nel curriculum universitario dell’epoca. La fisica, secondo l'ordine degli studi delle università a cavallo fra ‘500 e ‘600, costituito dalle discipline filosofiche e letterarie del trivio e del quadrivio, e da quelle superiori di medicina, diritto e teologia, doveva servire quale premessa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  16
    Animazione, sensibilità, facoltà: Le premesse allo studio del mondo vegetale nel Syntagma philosophicum di Pierre Gassendi.Luigi Guerrini - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Questo articolo cerca di chiarire i termini che costituiscono i fondamenti della concezione della vita vegetale elaborata da Gassendi nel Syntagma philosophicum. Nei primi capitoli del quarto libro, intitolato De plantis, della seconda parte di quest’opera, sono contenute alcune considerazioni sulla natura dell’anima vegetale, della sensibilità, delle funzioni organiche e delle qualità delle piante che rappresentano un densissimo capitolo di filosofia naturale passato finora praticamente inosservato fra le pur fitte maglie delle ricerche sull’opera e il pensiero di Gassendi. Il presente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    (1 other version)Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali.Joan Tronto - 2010 - Società Degli Individui 38:34-43.
    A partire dalla definizione di cura elaborata insieme a Berenice Fischer, si argomenta come la cura sia un importante strumento concettuale per qualunque genere di teoria politica. Ciň che diviene essenziale č un'analisi delle dimensioni della cura, delle dinamiche di potere insite in ogni relazione di cura, nonché del piů ampio contesto che modella tali preoccupazioni. L'articolo tratteggia, nello specifico, i caratteri essenziali del rapporto fra cura e politica democratica, che postula la ricerca di una riduzione delle asimmetrie nelle relazioni (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  23
    Il nominalismo di Quine: un argomento circolare.Guido Bonino - 2008 - Rivista di Estetica 39:73-87.
    1. Premesse Questo articolo richiede alcune premesse. Innanzitutto sono opportuni due chiarimenti, o precisazioni, che riguardano il titolo, Il nominalismo di Quine: un argomento circolare. Il primo chiarimento riguarda l’attribuzione a Willard Van Orman Quine di una posizione nominalistica, attribuzione contestabile sotto diversi rispetti. È vero che Quine è comunemente considerato uno dei maggiori esponenti del nominalismo contemporaneo. Tuttavia il termine “nominalismo” può essere inteso i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    A partire da Severino: sentieri aperti nella filosofia contemporanea.Stefano Sangiorgio, Marco Simionato & Luigi Tarca (eds.) - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    I filosofi che possono essere considerati grandi e classici sono quelli che hanno saputo integrare l’aspetto prettamente argomentativo con l’aspetto che potrebbe essere chiamato “narrativo”. Da un lato, infatti, la filosofia procede da premesse e arriva a conclusioni, attraverso passaggi regolati da una logica; dall’altro essa può costruire narrazioni sul destino dell’uomo e del mondo. Il grande filosofo — quello che diventa un classico — è tale perché racconta storie e insieme fornisce gli strumenti per saggiarne la fondatezza e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Problemi vecchi e nuovi delle false dichiarazioni sostitutive.Fabio Antonio Siena - 2020 - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale 10 (3):237-254.
    L’articolo ripercorre i principali snodi interpretativi riguardanti la rilevanza penale delle false attestazioni in dichiarazioni sostitutive di certificati e atti notori disciplinate dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, analizzando le modifiche apportate dai decreti Rilancio e Semplificazioni, nonché i peculiari problemi connessi all’uso di questo strumento istruttorio per la concessione della garanzia statale sui finanziamenti alle imprese. SOMMARIO: 1. Premesse. La semplificazione delle procedure amministrative per l’ottenimento di benefici economici. – 2. Le dichiarazioni sostitutive di certificati (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  31
    Hobbes, Locke e l'intolleranza verso l'ateo.Marialuisa Lussu - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Lo studio nasce da due constatazioni tra loro contrastanti: la prima è che Hobbes e Locke sono considerati tra i maggiori teorici della società e dello stato laici; la seconda è che nei loro scritti è presente una decisa riserva sull’affidabilità sociale dell’ateo. Solo nel caso in cui la prima constatazione potesse essere incrinata, le posizioni di Hobbes e di Locke in tema di affidabilità sociale degli atei, ovviamente, sarebbero inscrivibili all’interno della loro filosofia politica. Ma dato che la prima (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  24
    La filosofia architettonica.Petar Bojanić & Vladan Đokić - 2015 - Rivista di Estetica 58:81-88.
    Gli autori intendono proporre le premesse necessarie al chiarimento del rapporto, incerto e da sempre dibattuto, che lega architettura e filosofia attraverso il riferimento al concetto di “Filosofia architettonica” proposto da Peter Eisenman. Una prima premessa riguarda le varie tipologie di approccio alla filosofia riscontrabili nel campo dell’architettura, fino a delineare una forma di consapevolezza filosofica nell’architettura contemporanea. La seconda premessa riguarda la possibilità di spiegare il rapporto tra filosofia e architettura attraverso i casi di collaborazione concreta tra architetti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  18
    Considerazioni metodologiche sull’individuazione dei sensi.Andrea Togni - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):127-138.
    Riassunto: In questo lavoro intendo discutere alcune questioni metodologiche relative al dibattito sull’individuazione delle modalità sensoriali. In primo luogo, cercherò di distinguere tra un problema metafisico, che riguarda la natura dei sensi, e un problema di classificazione, che riguarda la loro tassonomia. I criteri comunemente impiegati per individuare i sensi dovrebbero essere in grado di affrontare entrambi i problemi. In secondo luogo, delineerò cinque zone grigie, ossia cinque gruppi di casi problematici, che gli autori interessati nel difendere un criterio dovrebbero (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  1
    Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo un’accezione estesa, possiamo allora (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  13
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  34
    La storia della filosofia come frontiera: L'itinerario di Nicola Abbagnano.Francesca D'alberto - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La storia della filosofia come frontiera. L’itinerario di Nicola Abbagnano - ASBTRACT: L’articolo ricostruisce i momenti fondamentali del percorso storiografico di Nicola Abbagnano, a partire dalla sua tesi di laurea del 1923, Le sorgenti irrazionali del pensiero, fino all’articolo Il lavoro storiografico in filosofia : l’intento di questa analisi è mostrare la centralità e la complessità della Storia della filosofia , non riducibile a semplice "appendice" storiografica del periodo esistenzialistico dell’autore. Vengono esaminate in tale prospettiva le premesse teoriche dell’impostazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Experimental Pragmatics: The Making of a Cognitive Science.I. Novek - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  18. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Le ragioni della sensualità del gusto.Cavalieri Rosalia - 2017 - Conjectura: Filosofia E Educação 22 (2):200-225.
    Tra il gusto, il cibo e il piacere esiste un legame complesso che oltrepassa le necessità legate alla sopravvivenza, contribuendo al raggiungimento di quella felicità che è il fine ultimo cui tende l’uomo. Fonte di nutrimento, per il corpo come per la mente, e nel contempo di godimento, l’atto di gustare il cibo soddisfa tutti i sensi, accende la nostra vita emotiva, stimola la nostra mente, promuove la socialità, gratifica il nostro senso estetico e sinestetico, sollecita la conversazione, crea talvolta (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  17
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Kyoyukchŏk kyŏnghŏm ŭi ihae.Ton-hŭi Yi - 1993 - Sŏul Tʻŭkpyŏlsi: Kyoyuk Kwahaksa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. No vyi︠a︡ idei v pravovedenīi.L. I. Petrazhitskii - 1914 - Sankt Peterburg,:
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Āndhra Bauddha bhāṣyakāruḍu Prophesar Pi. Lakṣmīnarasu: vyāsāvaḷi.Ṭi Ravicand - 2004 - Guṇṭūru: Miḷinda Pracuraṇalu.
    Articles on P. Lakshmi Narasu, Buddhist philosopher from Andhra Pradesh.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Introduction.I. Roth - 2007 - In Ilona Roth (ed.), Imaginative Minds. Oup/British Academy. pp. 147.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  25. Khristianskai︠a︡ t︠s︡ivilizat︠s︡ii︠a︡: sistema osnovnykh t︠s︡ennosteĭ: mirovoĭ opyt i rossiĭskai︠a︡ situat︠s︡ii︠a︡.A. I. Neklessa & S. Sulakshin (eds.) - 2007 - Moskva: Nauchnyĭ ėkspert.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. The problem of terminology in the study of student conceptions in science.I. O. Abimbola - 1988 - Science Education 72 (2):175-184.
  27.  11
    Gibridnye istochniki prava: problemy formirovanii︠a︡ i perspektivy razvitii︠a︡: monografii︠a︡.L. I︠U︡ Kukhnina - 2018 - Moskva: Izdatelʹstvo "I︠U︡rlitinform".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Istoriko filosofskie ėti︠u︡dy.I. K. Luppol - 1935 - Moskva,: Gos. sot︠s︡ialʹno-ėkon. izd-vo.
    Urielʹ Dakosta.--Filosofskai︠a︡ sistema Spinozy.--Sot︠s︡ialʹnai︠a︡ ėtika Mabli i Morelli.--Zhak Nėzhon i ego ateizm.--K voprosu o politicheskikh vzgli︠a︡dakh Zh.-B. Robinė.--"Sot︠s︡ialʹnai︠a︡ sistema" Golʹbakha i ee russkiĭ perevodchik XVIII v.--Tragedii︠a︡ russkogo materializma XVIII v. (filosofskie vzgli︠a︡dy A. N. Radishcheva).--I. P. Pnin i ego mesto v istorii russkoĭ obshchestvennoĭ mysli.--Filosofskie vzgli︠a︡dy dekabrista I︠A︡kushkina.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Iskusstvo v avtorizovannoĭ t︠s︡ennostnostnoĭ sisteme: Akademicheskai︠a︡ lekt︠s︡ii︠a︡, na russkom i angliĭskom i︠a︡zykakh = Art in the authorized value system: an academic lecture, in Russian and in English.Valentin I. Shakhov - 2000 - Los Angeles: ICAE.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Values and Virtues.I. M. Nobody - 2017 - In Janet D. Blank-Libra (ed.), Pursuing an ethic of empathy in journalism. New York: Routledge.
  31.  12
    Pensament positivista a Catalunya.Xavier Ferré I. Trill - 2007 - Valls: Cossetània Edicions.
    PENSAMENT POSITIVISTA A CATALUNYA és un conjunt d'estudis sobre la recepció al nostre país de les idees culturals, socials, polítiques i científiques del corrent de categories formulades per August Comte i Émile Littré. L'objectiu de l'estudi que es presenta és mostrar el marc històric i institucional —la funció instructora d'ateneus com el Centre de Lectura reusenc— en què es produeix l'evolució de la concepció positivista de la realitat. La recerca se situa en el context contemporani que abocarà a la industrialització (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  15
    “I Just Can’t Take It Anymore”: How Specific Work Characteristics Impact Younger Versus Older Nurses’ Health, Satisfaction, and Commitment.Beatrice I. J. M. Van der Heijden, Inge Houkes, Anja Van den Broeck & Katarzyna Czabanowska - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Miṣbāḥ al-hidāyah, tawz̤īḥ-i Miʻrāj al-saʻādah.Hāshim Ṭāhāʼī - 1961 - Tihrān: Kitābfurūshī-i Būz̲arjmihrī Muṣṭafavī.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  23
    Describing behaviour : a philosophical analysis.I. A. Bunting - unknown
    Questions revolving around the possibility and justifiability of reductive analyses of the concept 'not', lie at the heart of many of the problems in the philosophical interpretation of not-descriptions. In this thesis, I wish to show, by discussing various problems in the logic of not-descriptions, that, and why, reductive analyses must be unsatisfactory. Chapter 1, p. 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  22
    Aristotle's On Generation and Corruption I. Symposium Aristotelicum (review).L. I. Zhmud - 2007 - Classical World: A Quarterly Journal on Antiquity 100 (2):163-164.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. How We Can Get an Observer Back.I. Gasparov - 2015 - Constructivist Foundations 10 (2):237-238.
    Open peer commentary on the article “What Can the Global Observer Know?” by Diana Gasparyan. Upshot: I introduce some distinctions that I hold to be useful for understanding the global observer problem and then sketch a hypothetical scenario that suggests the existence of an observer that is as good as a global one.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. New Testament Theology: Many Witnesses, One Gospel.I. Howard Marshall - 2004
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38.  10
    Yŏhŏn Chang Hyŏn-gwang ŭi chʻŏrhak sasang.Hŭi-pʻyŏng Yi - 2006 - Sŏul Tʻŭkpyŏlsi: Wŏrin.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Uri hanŭl uri ttang uri ŭi Chosŏn chʻŏrhak /[chiŭni Yu Hwan-hŭi].Hwan-hŭi Yu - 1988 - Sŏul Tʻŭkpyŏlsi: Changwŏn.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Milénium vědy a filosofie: sborník příspěvků.Jiří Nosek (ed.) - 2002 - Praha: Filosofia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Ėpistemologii︠a︡ v XXI veke: novye knigi, spravochnye materialy, ret︠s︡enzii i obzory: 2000-2011.A. I︠U︡ Antonovskiĭ (ed.) - 2012 - Moskva: If Ran.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Sayrūrāt al-taʼwīl: min al-hirmūsīyah ilá al-simiyāʼīyāt.Saʻīd Bingarād - 2012 - Bayrūt: al-Dār al-ʻArabīyah lil-ʻUlūm Nāshirūn.
    Literature; hermeneutics; theory, etc.; history and criticism.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Problema rat︠s︡ionalʹnogo i irrat︠s︡ionalʹnogo: ikh vzaimodeĭstvie i protivostoi︠a︡nie.N. I. Kagarmanova - 2012 - Ekaterinburg: Izdatelʹstvo AMB.
    Данная работа является попыткой рассмотреть проблему рациональности, главным образом, как проблему познания, не исключая при этом ее мировоззренческого и аксиологического аспектов.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Fārābī va taʼsīs-i falsafah-i Islāmī: majmūʻah-i maqālāt-i Hamāyish-i Fārābī.Muḥammad Khāminahʹī & Qāsim Pūr Ḥasan (eds.) - 2011 - Tihrān: Bunyād-i Ḥikmat-i Islāmī-i Ṣadrā.
  45.  9
    Lingvisticheskiĭ bespredel - 2 : Sbornik nauchnykh trudov k i︠u︡bilei︠u︡ A.I. Kuznet︠s︡ovoĭ.A. I. Kuznet︠s︡ova, A. E. Kibrik, T. B. Agranat, O. A. Kazakevich & E. V. Kashkin (eds.) - 2013 - Moskva: Moskovskiĭ gosudarstvennyĭ universitet imeni M.V. Lomonosova.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Thanh niên quân đội với việc giữ gìn bản sắc văn hóa dân tộc trong hội nhập quốc tế hiện nay: sách chuyên khảo.Ngọc Khải Lưu - 2013 - Hà Nội: Nhà xuất bản Chính trị quốc gia-Sự thật. Edited by Văn Tùng Nguyễn.
    Cultural education for the soldiers of People army of Vietnam.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Mistitsizm kontsa deviatnadtsatago vieka v ego otnoshenīi k khristianskoĭ religīi i filosofīi.P. I︠A︡ Svetlov - 1897 - S.-Peterburg: Izd. I. L. Tuzova.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. The New Grammarian’s Funeral: A Critique of Noam Chomsky’s Linguistics.I. Robinson - 1975
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49. Problema sot︠s︡ialʹnoĭ fiziki v XVII stoletii.E. Spektorskīĭ - 2006 - Sankt-Peterburg: Nauka. Peterburgskoe otdelenie.
    t. 1.Novoe mirovozzrenie i novai͡a teorii͡a nauki -- t. 2. [without special title].
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50. Notes historiques sur les propositions modales.I. M. Bochenski - 1937 - Revue des Sciences Philosophiques Et Théologiques 26:673-692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
1 — 50 / 968