Results for 'A. Passi'

973 found
Order:
  1.  14
    La psychologie Des auteurs dramatiques.A. Binet & Jacques Passy - 1894 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 37:228 - 240.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  21
    Perverted Dharma ethics of thievery in the Dharmacauryarasāyana.A. Passi - 2005 - Journal of Indian Philosophy 33 (4):513-528.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  20
    Effects of overnight military training and acute battle stress on the cognitive performance of soldiers in simulated urban combat.Tomi Passi, Kristian Lukander, Jari Laarni, Johanna Närväinen, Joona Rissanen, Jani P. Vaara, Kai Pihlainen, Kari Kallinen, Tommi Ojanen, Saija Mauno & Satu Pakarinen - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Understanding the effect of stress, fatigue, and sleep deprivation on the ability to maintain an alert and attentive state in an ecologically valid setting is of importance as lapsing attention can, in many safety-critical professions, have devastating consequences. Here we studied the effect of close-quarters battle exercise combined with overnight military training with sleep deprivation on cognitive performance, namely sustained attention and response inhibition. In addition, the effect of the CQ battle and overnight training on cardiac activity [heart rate and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Promising by Normative Assurance.Luca Passi - 2023 - Philosophical Quarterly 73 (4):1004-1023.
    This paper develops a new theory of the morality of promissory obligations. T. M. Scanlon notoriously argued that promising consists in assuring the promisee that we will do something. I disagree. I argue that it is true that promising consists in assuring the promisee, but what the promisor gives to the promisee is not an assurance that they will do something, but that the normative situation is in a certain way.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Contentious Minds: How Talk and Ties Sustain Activism.Florence Passy & Gian-Andrea Monsch - 2020 - Oup Usa.
    This is an open access title available under the terms of a CC BY NC ND 4.0 International license. It is free to read at Oxford Scholarship Online and offered as a free PDF download from OUP and selected open access locations. In Contentious Minds, Florence Passy and Gian-Andrea Monsch explain how cognitive and relational processes allow activists participate in and sustain their commitment to activism. Based on a wide array of survey and interview data with activists engaged in protest, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  35
    Making data science systems work.Phoebe Sengers & Samir Passi - 2020 - Big Data and Society 7 (2).
    How are data science systems made to work? It may seem that whether a system works is a function of its technical design, but it is also accomplished through ongoing forms of discretionary work by many actors. Based on six months of ethnographic fieldwork with a corporate data science team, we describe how actors involved in a corporate project negotiated what work the system should do, how it should work, and how to assess whether it works. These negotiations laid the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  7.  49
    Genuine and drug-induced synesthesia: A comparison.Christopher Sinke, John H. Halpern, Markus Zedler, Janina Neufeld, Hinderk M. Emrich & Torsten Passie - 2012 - Consciousness and Cognition 21 (3):1419-1434.
    Despite some principal similarities, there is no systematic comparison between the different types of synesthesia . This comprehensive review compares the three principal types of synesthesia and focuses on their phenomenological features and their relation to different etiological models. Implications of this comparison for the validity of the different etiological models are discussed.Comparison of the three forms of synesthesia show many more differences than similarities. This is in contrast to their representation in the literature, where they are discussed in many (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  8.  56
    Effects of Teleassistance on the Quality of Life of People With Rare Neuromuscular Diseases According to Their Degree of Disability.Oscar Martínez, Imanol Amayra, Juan Francisco López-Paz, Esther Lázaro, Patricia Caballero, Irune García, Alicia Aurora Rodríguez, Maitane García, Paula María Luna, Paula Pérez-Núñez, Jaume Barrera, Nicole Passi, Sarah Berrocoso, Manuel Pérez & Mohammad Al-Rashaida - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    Rare neuromuscular diseases are a group of pathologies characterized by a progressive loss of muscular strength, atrophy, fatigue, and other muscle-related symptoms, which affect quality of life levels. The low prevalence, high geographical dispersion and disability of these individuals involve difficulties in accessing health and social care services. Teleassistance is presented as a useful tool to perform psychosocial interventions in these situations. The main aim of this research is to assess the effects of a teleassistance psychosocial program on the QoL (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    Due passi sull’origine della materia in Giamblico. Note a margine.Daniela Patrizia Taormina - 2014 - Elenchos 35 (2):349-364.
    Iamblichus took a clear stand in the late-antique debate on the origin of matter: in his view, matter is generated, in the sense that it is brought about by a higher principle (primary causes) outside physical time. Two passages testify to this conception: In Tim. fr. 38 Dillon (= Procl. In Tim. I, p. 386.8-13 D.) and Ad Porph. (De myst.) p. 196.14-19 Saffrey-Segonds (= VIII3, p. 265.6-10 Parthey). The relation between the two, however, is rather problematic and scholars stand (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    A proposito dei passi al singolare in Dtn 1,6–3,29.Norberto Airoldi - 1971 - Augustinianum 11 (2):355-387.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Machiavelli scrittore e passi dai suoi scritti con una lettera di Carl Von Clausewitz a Fichte.Johann Gottlieb Fichte - 1985 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 14 (2):141-182.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  34
    Passies, sprekend tot en met de verbeelding.Hanna Vandenbussche - 2017 - Algemeen Nederlands Tijdschrift voor Wijsbegeerte 109 (2):245-270.
    Passions unchained and the power of the imagination. Descartes on vanity, love and joy Most seventeenth-century moralists and philosophers, such as Pascal and Malebranche, commonly describe the passions and the imagination as symptoms of the corruption of human nature. Descartes is not an easy fit in this general framework, especially since most studies of his account of the passions read him rather univocally as committed only to a scientific investigation of certain phenomena that properly belong to the soul but do (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  75
    Platone: la Repubblica. Passi scelti e annotati con introduzione e sommaria esposizione del dialogo: a cura di Ugo Enrico Paoli. Pp. xxi + lx + 123. Firenze: Felice le Monnier, 1927. [REVIEW]R. Hackforth - 1928 - The Classical Review 42 (05):204-.
  14.  17
    Passi verso l'umano. Contributo per una lettura neocriticista della psicologia evoluzionistica.Riccardo Mona - 2018 - Nóema 9.
    L'articolo si propone di esaminare le ricerche di Michael Tomasello nel campo della psicologia evoluzionistica dal punto di vista di una filosofia neocriticista. L'analisi metterà in luce, in una prospettiva generale ma anche a partire da un caso specifico tratto da Tomasello, la possibilità di interpretare la psicologia evoluzionistica, grazie all'apporto di un'analisi trascendentale dei suoi concetti, come una disciplina composita e dotata di differenti piani di sviluppo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  57
    Meningen Van de maag: Descartes en Alain over de passies.Roland Breeur - 2007 - Tijdschrift Voor Filosofie 69 (2):207 - 237.
    According to the French thinker Alain (1868-1951), Descartes' Treatise on The Passions of the Soul (1649) contains three layers. First there is the pure physiological account of the passions: the body as mechanical unity ("automaton"). In a second layer Descartes develops a more psychological account: the passions described from the point of view of the union of the soul with the body. And in a third one, he points to the existence of pure intellectual passions (as the "intellectual joy"). What (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  14
    Matthew Lipman, L’Impegno di Una Vita: Insegnare a Pensare, Mimesis, Milano–Udine 2018.Cristina Rebuffo - 2019 - Childhood and Philosophy 15:01-05.
    Il contributo si propone di presentare l’edizione italiana dell’autobiografia di Matthew Lipman uscita per la casa editrice Mimesis (Milano-Udine, Italia) nell’estate del 2018. Si tratta quindi di un contributo in forma di nota critica volta a presentare i passi ritenuti particolarmente salienti della vita e della ricerca del filosofo americano, fino al concepimento della rivoluzionaria proposta pedagogica della Philosophy for Children.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  19
    Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone.Barbara Botter - 2021 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 82:81-97.
    A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Time, Contradiction and Freedom of the Will in the Late Thirteenth Century.Stephen Dumont - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):561-597.
    L'A. individua nell'opera di Enrico di Gand la fonte diretta della teoria del mutamento del XIV sec. Secondo questa teoria fisica i due termini contrari di un processo di mutamento , costituendo due segni di diversa natura, possono essere pensati entrambi come veri nell'istante temporale del mutamento, senza generare contraddizione. Sono studiati i passi in cui Enrico sarebbe giunto ad analoghe conlusioni. Nel Quodlibet XV, q. 13, affrontando la questione dell'Immacolata Concezione, Enrico avrebbe in un primo momento sostentuto la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  22
    Westerink Leendert G./Duffy John (eds.), Michael Psellus. Theologica. Vol. II. [Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana.]. [REVIEW]Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):800-801.
    A distanza di tredici anni dalla pubblicazione del primo, e più corposo, volume dei Theologica di Michele Psello, curato da Paul Gautier, vede ora la luce il secondo e ultimo volume degli opuscoli teologici del grande poligrafo bizantino, ad arricchire ulteriormente la ormai lunga serie delle edizioni pselliane comparse nella Bibliotheca Teubneriana. Il vol. si apre con una Praefatio essenziale (pp. VII–XVIII), incentrata sulla tradizione manoscritta dei singoli opuscoli, nella quale vengono rapidamente elencati tutti i codici dai quali ogni trattatello (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  16
    Antología viquiana de corsano.Franco Ratto - 1999 - Cuadernos Sobre Vico 11 (12):357-360.
    Estudio bibliográfico de: / A Bibliographical Study of: Antologia Vichiana. Passi scelti dall’Autobiografia e dalla Scienza nueva, a cargo de Antonio Corsano, con una presentación y un postfacio de Gaetano Calabrò, La Città del Sole, Napoli, 1998, pp. 205.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  33
    Hybrid logics with infinitary proof systems.Rineke Verbrugge, Gerard Renardel de Lavalette & Barteld Kooi - unknown
    We provide a strongly complete infinitary proof system for hybrid logic. This proof system can be extended with countably many sequents. Thus, although these logics may be non-compact, strong completeness proofs are provided for infinitary hybrid versions of non-compact logics like ancestral logic and Segerberg’s modal logic with the bounded chain condition. This extends the completeness result for hybrid logics by Gargov, Passy, and Tinchev.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  23.  45
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti scettici, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Noumenorum non datur scientia. Kant e la nozione di mondo intelligibile: tra monadologia e platonismo.Osvaldo Ottaviani - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:427-457.
    In quest’articolo, articolo prenderò in esame i passi in cui Kant descrive la monadologia leibniziana come un “concetto platonico” del mondo, ossia come una descrizione del mondo intelligibile che non ha nulla a che vedere con la spiegazione del mondo fenomenico. In generale, vorrei mostrare che quest’interpretazione non va contrapposta a quella che lo stesso Kant aveva dato nella prima Critica, dove la monadologia era caratterizzata come un “sistema intellettuale del mondo”. Per fare ciò, risponderò a due domande. La (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  25.  15
    La 'Critica del puro sentire' come propedeutica alla cosmologia speculativa: Kant, Whitehead e il controverso primato del feeling sull'Erkenntnis.Alessandra Campo - 2020 - Nóema 11:1-34.
    Whitehead è un matematico che conferisce pieni poteri al sentimento. La cosmologia speculativa che elabora in Processo e realtà è un’estetica trascendentale in cui il sentire è elevato a condizione reale di ogni esperienza. Non, quindi, un’estetica trascendentale in senso kantiano. La filosofia dell’organismo si propone di invertire il procedimento con cui Kant deriva il mondo dal soggetto, e ‘sentimento’ è proprio il nome del processo con cui il soggetto emerge dall’oggetto. Kant era andato vicino a scoprirlo quando ha fatto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    L'analogia dell'essere: testi antichi e medievali.Giovanni Catapano, Rita Salis, Cecilia Martini Bonadeo & Giovanni Gambi (eds.) - 2020 - Padova: Padova UP.
    Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottrina dell'analogia dell'essere. I passi sono riportati a fronte con traduzioni originali annotate e sono raccolti in due sezioni: quella di filosofia antica e tardoantica e quella di filosofia medievale araba e latina. La prima sezione comprende i principali testi aristotelici che della dottrina dell'analogia dell'essere hanno costituito l'origine, e i passi fra i più rilevanti della tradizione commentaristica antica e tardoantica, da Alessandro di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  79
    Fibred semantics and the weaving of logics part 1: Modal and intuitionistic logics.D. M. Gabbay - 1996 - Journal of Symbolic Logic 61 (4):1057-1120.
    This is Part 1 of a paper on fibred semantics and combination of logics. It aims to present a methodology for combining arbitrary logical systems L i , i ∈ I, to form a new system L I . The methodology `fibres' the semantics K i of L i into a semantics for L I , and `weaves' the proof theory (axiomatics) of L i into a proof system of L I . There are various ways of doing this, we (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   17 citations  
  28.  11
    Vita e storia. Nietzsche in Essere e Tempo.Paolo Scolari - 2017 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 1 (2).
    Ridare vita alle ombre esangui del passato”, che torna a vivere nel presente facendosinuovamente “carne e sangue”. Le citazioni di Dilthey e von Wartenburg delimitano ilcampo in cui, per l’Heidegger di Sein und Zeit, si gioca la partita decisiva della storicità delDasein. Per affondare il colpo, egli trova la stoccata vincente nelle frecciate che Nietzschescaglia contro lo storicismo nella seconda delle Considerazioni inattuali – Vom Nutzen undNachtheil der Historie für das Leben –. In lui, Heidegger intravede un autorevole alleato perinstaurare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  46
    Another Argument for Cognitive Phenomenology.Elisabetta Sacchi & Alberto Voltolini - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):256-263.
    __: In this paper, we want to support Kriegel’s argument in favor of the thesis that there is a cognitive form of phenomenology that is both irreducible to and independent of any sensory form of phenomenology by providing another argument in favor of the same thesis. Indeed, this new argument is also intended to show that the thought experiment Kriegel’s argument relies on does describe a genuine metaphysical possibility. In our view, Kriegel has not entirely succeeded in showing that his (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  32
    Una rete nell'Europa medievale.Ester Brambilla Pisoni - 2012 - Doctor Virtualis 11:147-175.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  49
    A Reply to Critics.A. W. Eaton - 2008 - Symposia on Gender, Race, and Philosophy 4 (2):1--11.
  32. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  36
    M. MELLUSO, La schiavitù nell'età giustinianea. Disciplina giuridica e rilevanza sociale.Fausto Goria - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):150-152.
    Per una lettura del presente volume si deve anzitutto tener presente che, come afferma esplicitamente l'A. (p.12), esso è nato come tesi di laurea; si tratta quindi di un'opera redatta quando l'A. non aveva neanche ancora iniziato il percorso di dottorato di ricerca. Questo fatto può spiegare la presenza di numerose ingenuità, affermazioni avventate, ambigue o inesatte, nonché un'impostazione del lavoro che sarebbe eccessivamente ambiziosa anche per uno studioso con qualche anno di esperienza in più. Il libro infatti si propone (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Merleau-Ponty, Passivity, and Science. From Structure, Sense and Expression, to Life as Phenomenal Field, via the Regulatory Genome.David Morris - 2012 - Chiasmi International 14:89-112.
    Merleau-Ponty, la passivité et la scienceJe soutiens qu’il y a plus en jeu dans l’intérêt de Merleau-Ponty pour la science qu’une simple dialectique entre disciplines. C’est parce que son évolutionméthodologique le conduit à trouver dans la science un moyen spécifique d’approfondir ses recherches ontologiques, que celle-ci hante de plus en plus sa philosophie. En effet, dans le chapitre « champ phénoménal » de la Phénoménologie de la perception, il est possible de rapprocher certains aspects de son défi méthodologique et l’idée (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  35.  40
    The computational complexity of hybrid temporal logics.C. Areces, P. Blackburn & M. Marx - 2000 - Logic Journal of the IGPL 8 (5):653-679.
    In their simplest form, hybrid languages are propositional modal languages which can refer to states. They were introduced by Arthur Prior, the inventor of tense logic, and played an important role in his work: because they make reference to specific times possible, they remove the most serious obstacle to developing modal approaches to temporal representation and reasoning. However very little is known about the computational complexity of hybrid temporal logics.In this paper we analyze the complexity of the satisfiability problem of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   29 citations  
  36.  9
    Fremde Religion in Herodots „Historien“. Religiöse Mehrdimensionalität bei Persern und Ägyptern.Filippo Carlà-Uhink - 2023 - Kernos 36:241-243.
    Appare sempre sorprendente come un autore come Erodoto possa, nonostante l’inquantificabile mole di studi dedicata alla sua opera, dare vita ancora e sempre a nuove pubblicazioni che sviluppano prospettive di ricerca originali e nuove letture delle Storie, al livello di singoli passi, di libri individuali o dell’opera nel suo complesso. Anche il tema della religione in Erodoto, trattato più nello specifico dal volume qui recensito, è stato oggetto recentemente di nuovi, significativi studi, t...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  22
    Historicismo e naturalismo em Dewey.Edna Magalhães Do Nascimento - 2023 - Cognitio 24 (1):e61844.
    O presente artigo analisa o projeto filosófico de John Dewey (1859-1952) que consta de uma crítica radical à epistemologia tradicional a partir da concepção pragmatista de experiência. O status científico da filosofia, conforme Dewey, não exigirá uma teoria científica passível de prova, mas um programa metafísico construído a partir de lógicas situacionais. O presente artigo apresenta as dimensões históricas e científicas da metafísica empírica de Dewey, argumentando a favor da articulação entre as duas abordagens que configuram o projeto de reconstrução (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  12
    Tommaso d’Aquino commentatore di Aristotele.Francesco Luigi Gallo - 2024 - Studium Filosofía y Teología 27 (53):27-48.
    In questo contributo tenterò di rispondere ad una domanda fondamentale e assai complessa: la concezione di Dio come Esse Ipsum Subsistens rischia una deriva verso il monismo parmenideo? L’indagine verterà dapprima sul superamento di Aristotele della visione parmenidea e poi si concentrerà sulla metafisica dell’essere di Tommaso d’Aquino che, se correttamente intesa, non rischia affatto una deriva verso il monismo ontologico. Saranno infatti presentati alcuni passi che comprovano come il concetto centrale della concezione di Tommaso, quello di partecipazione, garantisca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  14
    Nel mercato dei non saggi: lo sfruttamento della vita in Dante.Juan Varela-Portas de Orduña - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):141-157.
    In questo lavoro si esplora la possibilità che l’inserzione dello sfruttamento umano all’interno del processo lavorativo e la conseguente apparizione sociale dell’uomo-merce abbiano lasciato tracce nell’opera di Dante. Si rintracciano così in una selezione di passi i problemi che questo processo impone alla nascente concezione dell’identità individuale e all’assunzione in una cornice ideologica ancora sacralizzata della distinzione fra ambito pubblico e ambito privato, che caratterizzerà il capitalismo fino a poche decadi fa.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  18
    La lettura emozionale in Bernardo di Clairvaux Non verba sed affectus.Gianluca Verrucci - 2002 - Doctor Virtualis 1:77-94.
    L'articolo si propone di mostrare come il sermo esegetico bernardiano sia volto all'amplificazione della dimensione emotiva, amplificazione che determina un'emergenza di senso rispetto al normale livello di comunicazione: la parola, nell'ermeneutica di Bernardo, non è segno linguistico il cui significato sia univocamente coglibile dall'intelletto, ma, caricandosi della sua materialità, dilata e moltiplica retoricamente gli echi emotivi che può produrre, dischiudendo nella dimensione affettiva la sua verità. Lo stile retorico di Bernardo viene quindi analizzato attraverso l'elaborazione di una metodologia di lettura (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  20
    Numenio interprete del Timeo. Note sull’ esegesi del verbo βλέπω (frr. 11, 12, 18 Des Places).Enrico Volpe - 2022 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 32:e-03235.
    Numenio appartiene all’ambito degli interpreti medioplatonici dei dialoghi di Platone; nel Medioplatonismo, infatti, si diffuse la tendenza a interpretare la filosofia di Platone come in chiave sistematica. Il dialogo più rilevante per questa operazione esegetica nel Medioplatonismo fu certamente il Timeo. In questo contributo intendo concentrarmi sull’interpretazione delle pagine 28a-29a del Timeo da parte di Numenio di Apamea ed esaminarne l’esegesi alla luce della sua prospettiva onto-teologica. Nel Timeo, l’utilizzo del verbo βλέπω ha la funzione di descrivere il fatto che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La versio latina antiqua di Diogene Laerzio e la sua recezione nel medioevo occidentale: Il Compendium moralium notabilium di Geremia di Montagnone e il Liber de vita et moribus philosophorum dello ps.-Burleo.Dorandi Tiziano - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:371-396.
    Nella prima parte del saggio l'A. si interroga sull'esistenza di una traduzione latina delle Vite dei filosofi di Diogene e sulla possibilità di identificarne il traduttore in Enrico Aristippo. Successivamente, valuta l'uso dell'ipotizzata versio Aristippi nello pseudo-Burleo, autore del Liber de vita et moribus philosophorum e nel Compendium di Geremia da Montagnone . Nella sezione successiva si pone il problema della paternità del Liber, il cui autore sembra in stretto rapporto con l'ambiente universitario bolognese e parigino. Dopo aver elencato i (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  12
    Immanenza e metodo.Enrico Monacelli - 2017 - Nóema 8 (1).
    Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre mantenuto una posizione, all’interno del canone filosofico continentale contemporaneo, che oscilla fra la totale assenza e la marginalità. Eppure, nel recente passato, nessuno è riuscito a concettualizzare, in modo tanto preciso quanto radicale, il rapporto che unisce la pratica filosofica, con tutti i suoi stili ed i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  40
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  33
    The Senatus Consultum de Cn. Pisone Patre.Cynthia Damon & D. S. Potter - 1999 - American Journal of Philology 120 (1):13-42.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:The Senatus Consultum de Cn. Pisone PatreD. S. PotterTranslated by Cynthia DamonEditorial Conventions( ) expansion of abbreviation[ ] restoration of letters written but now missing{ } deletion of letters written by mistake[ ] correction of letters considered wrongly inscribed necessary supplements > in translation, material supplied for clarity1 A(nte) d(iem) IIII eid(us) Dec(embres) in Palatio in porticu, quae est ad Apollinis. Scribendo2 adfuerunt M(arcus) Valerius M(arci) f(ilius) Lem(onia tribu) (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  5
    Sulla dignità umana e su alcune altre cose.Eugenio Ripepe - 2014 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Sulla dignità umana -- Bioetica senza fondamento? -- Una sovranità limitata per la ricerca scientifica: ossimoro o truismo -- Ius quia iussum e ius quia iustum (considerazioni su alcuni passi del libro della genesi) -- La pace come problema -- A proposito di religioni, identità nazionali e diritto -- Su costituzioni e costituzionalismo -- A proposito del trattato politico di Spinoza -- A proposito dei lineamenti fondamentali di filosofia del diritto di Hegel -- A proposito degli elementi di scienza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  27
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  36
    Why nature matters: A systematic review of intrinsic, instrumental, and relational values.A. Himes, B. Muraca, C. B. Anderson, S. Athayde, T. Beery, M. Cantú-Fernández, D. González-Jiménez, R. K. Gould, A. P. Hejnowicz, J. Kenter, D. Lenzi, R. Murali, U. Pascual, C. Raymond, A. Ring, K. Russo, A. Samakov, S. Stålhammar, H. Thorén & E. Zent - 2024 - BioScience 74 (1).
    In this article, we present results from a literature review of intrinsic, instrumental, and relational values of nature conducted for the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, as part of the Methodological Assessment of the Diverse Values and Valuations of Nature. We identify the most frequently recurring meanings in the heterogeneous use of different value types and their association with worldviews and other key concepts. From frequent uses, we determine a core meaning for each value type, which is (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49. A propos de la matière et de la vie; réplique au P. Mélizan.A. Bouyssonie - 1912 - Revue Thomiste 20 (1/6):73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  19
    A handbook to marriage and marriage guidance.A. J. Brayshaw - 1959 - The Eugenics Review 51 (1):49.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973