Results for 'dolore, mondo, verità, poesia'

986 found
Order:
  1.  10
    Emanuele Lacca, Conoscenza e Azione. Uomo, Mondo, Intentiones nella Escuela de Salamanca, Madrid, Sindéresis, 2018, 284 pp. ISBN: 9788416262496. Cloth: €20. [REVIEW]María Dolores García-Arnaldos - 2021 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (2):202-207.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Verità e poesia.Mario Alicata & Giuseppe De Santis - forthcoming - Cinema: Quindicinale di Divulgazione Cinematografica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Mondo, esistenza, verità: ontologia fondamentale e cosmologia fenomenologica nella riflessione di Martin Heidegger: 1927-1930.Flavio Cassinari - 2001 - Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Poesia, utopia e verità. Hölderlin di Peter Weiss.Marco Castellari - 2010 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 3 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. VERITÀ E POESIA: Dialettica dell'io nella musica di Schumann e Nietzsche.Chiara Bertoglio - 2008 - Divus Thomas 111 (2):161-200.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Nel mondo della verità.Angiolo Maros Dell'Oro - 1970 - Padova,: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Veritas in fabula ou imaginação e poesia do mundo em Descartes.Paulo Alexandre E. Castro - 2013 - In Centro de Filosofia Universidade de Lisboa (ed.), Poética da Razão. pp. 503-516.
    The role of imagination in Descartes. The critic of Sartre to the concept of image in Descartes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Platone: storia di un dolore che cambia il mondo.Annalisa Ambrosio - 2019 - Milano - Italia: Bompiani.
  9.  25
    Nel taglio del mondo. Approssimazione alla poesia di Ernst Meister.Andrea Mecacci - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):139-156.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il mondo di parmenide la doxa tra errore E verità.Luigi Ruggiu - 2011 - Giornale di Metafisica 33 (3):455-467.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'alterità tra mondo e dio: La verità dell'essere e il divenire.E. Severino & G. Barzaghi - 1998 - Divus Thomas 101 (3):57-81.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  19
    La poesía de Tania Pleitez Vela: memoria y rememoración.Emanuela Jossa - 2018 - ÍSTMICA Revista de la Facultad de Filosofía y Letras 22:65-77.
    El presente trabajo propone un estudio de los dos poemarios de la poeta salvadoreña Tania Pleitez Vela, Nostalgia del presente (2014) y Preguerra (2017). Las dos colecciones comparten una poética de la memoria que adquiere rasgos diferentes que se van a analizar. Se aprecia que, de la imposibilidad de asumir el pasado y de nombrar el dolor, se llega al reconocimiento de una pertenencia. Así que en Nostalgia del presente (2014) se perfila el dolido proceso de la rememoración, a través (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Verità e Fiducia Nell’Era Del Transumanesimo.Luca Valera & Marta Bertolaso - 2018 - SCIO Revista de Filosofía 15:97-122.
    Riassunto: Nel presente articolo si analizzerà come, a fronte del paradigma transumanista che opera per una progressiva inclusione dell’uomo nel suo stesso processo di ‘miglioramento’ del mondo, è sempre più pressante la domanda sulla dinamica tra verità (truth) e fiducia (trust) nella relazione uomo-macchina e nella riflessione etica degli enti che orientano gli odierni processi di innovazione bio-tecnologica. Le visioni che emergono – frutto rispettivamente del paradigma transumanista e di un’ecologia umana che restituisce all’uomo il senso della sua storia e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  74
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le cose stanno. (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  90
    Della “verità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente verificabile negli effetti, o (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    Quel dolore che non deve sapersi. Il linguaggio e il problema dell’esperienza estetica.Felice Cimatti - 2012 - Rivista di Estetica 51:193-214.
    […]Per nostra tranquillità – gli animali non muoionoma crepano d’una morte per così dire più piatta,perdendo – vogliamo crederlo – meno sensibilità e mondo,uscendo – così ci pare – da una scena meno tragica.Le loro animucce mansuete non ci ossessionano la notte,mantengono la distanza,conoscono i mores. E così questo scarabeo morto sul viottolobrilla non compianto verso il sole.Basta pensarci per la durata di uno sguardo:sembra che non gli sia accaduto nulla di importante.L’importante, pare, r...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a vedere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  52
    Dal testo mathema al testo “evento” di verità.Rocco Ronchi - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):71-79.
    This paper addresses the modern crisis of the philosophical project that conceived of literature as mathesis universalis. In the digital universe, literature maintains its relationship with truth, which is no longer considered as transcending the process of knowing, but as given in unity with it. The new statute of the text is captured well by Carlo Sini’s idea of “foglio-mondo” (“world-page”). Sini suggests that the desacralized text is not situated “outside” of truth; it does not become, as happens in many (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La filosofia come visione del mondo.Ferruccio Andolfi - 2004 - la Società Degli Individui 21:95-106.
    L’autore ricostruisce il senso del dibattito del primo Novecento tra i sostenitori della filosofia come ‘visione del mondo’ e chi, come Husserl, rivendicava ad essa il rigore della scienza. La polemica hegeliana sulla ‘edificazione’ dei romantici è uno dei momenti in cui cominciano a delinearsi gli argomenti dei filosofi ‘scientifici’ contro la ‘profondità’ del sapere sapienziale. La consapevole unilateralità di una posizione teorica bilanciata con posizioni diverse e anche opposte, conclude l’autore con Simmel, non ne compromette il significato di verità.The (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    “Una favola narrata da un idiota”. Verità e potere dalla svolta barocca alla governance globale.Carmelo Nigro - 2023 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 26:153-159.
    Negli scorsi decenni abbiamo assistito ad un processo di accelerazione centrifuga rispetto alla molarità statuale. Da un lato, tale accelerazione ha generato un interessante polimorfismo di valori, visioni del mondo e forme di vita, liberando quelle energie sociali e politiche che hanno contribuito e contribuiscono alla ridiscussione radicale dei più profondi presupposti del vivere comune. Dall’altro, tale carica liberogena si lega, come è ovvio, –insieme come causa e risultato– ad una crescente incertezza individuale e collettiva. Viviamo insomma in un’epoca panica, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  33
    A pezzi e bocconi: in giro per il mondo.Carlo Sini - 2017 - Nóema 8 (1).
    The end of philosophy as science of truth and traditional culture. The speech as a new space suitable for philosophical education.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Figure dell'enciclopedia filosofica: transito verità.Carlo Sini - 2004 - Milano: Jaca book.
    1. L'analogia della parola -- 2. Il mente e il corpo -- 3. L'origine del significato -- 4. La virtù politica -- 5. Raccontare il mondo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  69
    La Rosa Quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta.Ettore De Monte - 2024 - Roma: CISU.
    continua il mio impegno in questa straordinaria avventura intellettuale e clinica ... a partire da una dirompente verità: quando poniamo la coscienza al centro dei nostri interessi e dei nostri interventi, come fosse il principio stesso d'ogni cosa, compresa la salute e la sofferenza mentale, allora il mondo ne esce stravolto nei suoi principi e nella sua logica, in un modo che possiamo definire quantistico ... per giungere, infine, a una rivoluzionaria conclusione: sta nel nostro potere di autodeterminazione la possibilità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  15
    Homero, Aristóteles y la naturaleza de la compasión.Douglas Cairns - 2022 - Circe de Clásicos y Modernos 26 (2):45-74.
    Este artículo explora aspectos de lo que llamaré piedad o compasión en Homero (especialmente en _Ilíada_ 24) y Aristóteles (sobre todo en la _Retórica_), pero sin depender de una precisa terminología. Los fenómenos que abarcan términos como “compasión”, “simpatía”, “empatía” y “lástima” (y sus análogos, cuando existen, en otras lenguas) constituyen una familia en la que las semejanzas son a menudo bastante estrechas en la práctica (aunque determinados miembros del grupo entren y salgan de moda y adquieran una serie de (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    La comunità felice: studi su L. Wittgenstein.Giuseppe Cascione - 1997 - Bari: Cacucci editore. Edited by Giuseppe Cascione.
    Linguaggio e descrizione del mondo nel Tractatus -- La natura feleice del colore -- Il gioco dei volti -- Kein Mensch ist Ganz Rein -- Due Cercatori di verità -- La comunità felice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  26
    Ai confini dell'esprimibile: Merleau-Ponty a partire da Cézanne e da Proust.Mauro Carbone - 1990 - Milano: Guerini e Associati.
    Arte e "pre-mondo" : l'opera di Cézanne e la fenomenologia secondo Merleau-Ponty -- Tempo e parola : motivi proustiani in Phénoménologie de la perception -- Dicibilità del mondo e storicità di vita : espressione, verità, storia nel periodo intermedio del pensiero di Merleau-Ponty -- Alle radici stesse dell'essere : visibilità, natura e pittura nell'ultimo Merleau-Ponty -- Nessuno più di Proust : Le visible et l'invisible nello specchio della Recherche.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    (3 other versions)Note di lettura.A. Cura Della Redazione - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Tonia Cancrini, Un Tempo per l'Amore. Eros, dolore, odio ; Fabio Macioce, La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso ; Valeria Bizzari e Raffaele Vanacore, a cura di, Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs ; Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Scritti di etica.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  27
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  21
    Il modello ESR: un'estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica.Claudio Garola - 2012 - Epistemologia 2:281-298.
    Secondo l'interpretazione standard della meccanica quantistica le proprieta di un sistema fisico microscopico non possono essere considerate possedute o non possedute dal sistema prima di una misura. L'esito di una misura dipende infatti dall'intero insieme di misure compatibili che sono effettuate simultaneamente. La non-oggettivita ha tuttavia conseguenze problematiche. Il modello ESR recupera l'oggettivita incorporando ed estendendo il formalismo matematico della meccanica quantistica e reinterpretando le probabilita quantistiche come condizionali rispetto alla rivelazione invece che assolute. Le probabilita quantistiche ammettono allora un'interpretazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  16
    Misticismo: sentieri che si biforcano.Massimo Parodi - 2020 - Doctor Virtualis 15:229-247.
    La mistica, come l’essere, si può dire in molti modi diversi e questi modi non possono essere presi in considerazione in maniera sistematica. Accostando autori non considerati mistici in senso proprio, si intende fornire qualche spunto di riflessione, mostrando come aspetti tradizionalmente considerati mistici, si possano trovare nei più diversi ambiti: scienza, filosofia, poesia, politica. Se questo livello del pensiero è indispensabile per non cedere alle pretese tiranniche della ragione analitica, è opportuno in ogni caso evitare di farne un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  49
    Multiculturalismo, relativismo, fondamentalismo (Multiculturalism, relativism, fundamentalism). [REVIEW]Costantino Esposito - 2010 - Horizonte 8 (16):33-46.
    Se nella verità c’è il riferimento a qualcosa di “assoluto” e di “intemporale”, nel relativismo si esprime la mutevolezza del contingente, di modo che la realtà oggettiva e il senso soggettivo risultino separati sin dall’origine. L’aspetto più inquietante della cultura contemporanea stà nell’inimicizia concettuale tra l’io e la verità, con delle conseguenze nella concezione della libertà. Questa, concepita come autonomia dell’individuo, si capovolge nella sottomissione degli individui allo Stato – visto come verità – che offre loro legittimità, dando loro letteralmente (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmaniano.Jan Westerhoff - 2009 - Rivista di Estetica 41:101-107.
    I convenzionalisti sostengono che le verità fondamentali relative a un qualche ambito (come quelle dell’etica o della matematica) siano non il riflesso dell’esistenza di certi fatti relativi a quell’ambito, “che sono lì a prescindere”, bensì che siano fondate meramente in accordi espliciti o impliciti tra parlanti che parlano di quegli argomenti. Esse non sono verità relative al mondo intorno a noi, bensì verità generate da un sistema di convenzioni che noi stessi abbiamo stabilito. Di conseg...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  39
    Il senso pedagogico della soggettivazione.Francesco Cappa - 2013 - Nóema 4 (1):32-43.
    Foucault come educatore non dirige da un luogo esterno verso di noi un insegnamento, una dottrina, piuttosto sente la responsabilità di cercare e di estrarre dal mondo «qualcosa» che possa animare l’esperienza che si fa del mondo, di mostrare da una prospettiva latente l’esperienza già fatta, come una scheggia di «reale» che nel mondo si manifesta. Foucault può essere un educatore se accettiamo che la verità è sempre ancora da fare, concretamente, che siamo sempre corresponsabili della verità che è in (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Sulla genesi della creazione artistica: una prospettiva musicale.Enrico Careri - 2019 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    'Io poi ho sempre pensato--scrive Henri Matisse nel 1935--che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo.'" Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte--una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film--è il risultato di un atto intellettuale consapevole--dunque di un'idea--dove tuttavia entra in gioco l'azione concreta, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  68
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum definito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    La Neoscolastica milanese e la filosofia medioevale.Paola Müller - 2009 - Doctor Virtualis 9:145-167.
    Una discussione della filosofia neoscolastica e della storiografia da essa ispirata, con particolare riferimento alla scuola milanese che si sviluppa nel contesto della Università Cattolica del Sacro Cuore. Agostino Gemelli, la Rivista di Filosofia Neoscolastica e la ricerca nel pensiero medievale del nucleo centrale di una philosophia perennis: rischio di una interpretazione pre-costituita del pensiero medievale, individuato come itinerario di ricostruzione di modelli di verità. Il progressivo dissolversi dell'immagine della scolastica come blocco omogeneo e compatto di dottrine culminanti nella filosofia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Opinion, post-truth and democracy.Edoardo Greblo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:179-196.
    La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti non sono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  25
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  24
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, mentre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Piccole variazioni sulla scienza.Ignazio Licata - 2016 - Bari: Edizioni Dedalo.
    Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  46.  19
    Le saghe, i bardi, le spade. Con Borges nelle terre della memoria concava.Emilia Perassi - 2003 - Doctor Virtualis 2:129-147.
    Numerose sono le figure – narrative, simboliche, storiche – nelle pagine di Borges, tratte dalla tradizione di una Germania intesa, alla maniera di Tacito, come l’antico nord del mondo. La passione per la germanistica percorre tutta l’opera di Borges per farsi, nell’ultima parte della sua vita, scoperta del mito e ripensamento della poesia, capace di conferire alla sua immagine della letteratura un colore perdutamente romantico.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Conversazione con Emanuele Severino.Bruno Cortesi - 2016 - Quaderni Borromaici 3:207-219.
    Quanto segue intende proporsi come il resoconto di una conversazione che Andrea Oliani, Bruno Cortesi e Pietro Vigiani, tutti studenti presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, hanno intrattenuto con Emanuele Severino, volta ad enucleare, muovendo da spunti talvolta anche polemici, alcune delle concettualità fondanti quel corpus di dottrine che cade sotto il nome di severinismo. Severino è stato squisito nell’accoglierci e ospitarci nella sua dimora di Brescia, lucido e assolutamente puntuale nel controbattere alle nostre provocazioni. La discussione ha poi trovato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  27
    "Es necesario secar (δέον αὐχμεῖν) las emociones” (Rep. 606d). Desafíos de/a Platón.Maria C. De Miranda Nogueira Coelho - 2022 - Circe de Clásicos y Modernos 26 (2):75-91.
    Este artículo investiga algunos pasajes de la _República_ de Platón para comprender algunos presupuestos y consecuencias de la argumentación del filósofo sobre el estatus de las pasiones, que culmina con la incisiva y radical afirmación, en el libro X, de que “es necesario secar las emociones” (Rep. 606d). Ello se debe a que, según Platón, ellas conducen a los hombres a actuar de forma irracional y cobarde, especialmente a aquellos ciudadanos que se acostumbran a la poesía, especialmente la dramática, que (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  31
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  82
    « Voir, c’est imaginer. Et imaginer, c’est voir. » Perception et imaginaire chez Merleau-Ponty.Emmanuel de Saint Aubert - 2012 - Chiasmi International 14:257-281.
    “To see is to imagine. And to imagine, is to see.”Perception and Imaginary in Merleau-PontyMerleau-Ponty accords such a phenomenological and ontological priority to perception that this privilege might lead him to minimize the importance of theimaginary in our relationship with the world. In fact, in the work published during his life, the theme of the imaginary does not occupy a large place, and its conceptual elaboration remains little visible. A reading of his posthumous publications and of his unpublished papers leads (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 986