Le saghe, i bardi, le spade. Con Borges nelle terre della memoria concava

Doctor Virtualis 2:129-147 (2003)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Numerose sono le figure – narrative, simboliche, storiche – nelle pagine di Borges, tratte dalla tradizione di una Germania intesa, alla maniera di Tacito, come l’antico nord del mondo. La passione per la germanistica percorre tutta l’opera di Borges per farsi, nell’ultima parte della sua vita, scoperta del mito e ripensamento della poesia, capace di conferire alla sua immagine della letteratura un colore perdutamente romantico

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,551

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il Dio dell'Eriugena.Silvia Magnavacca - 2003 - Doctor Virtualis 2:77-100.
Borges e Dante.Gina Lagorio - 2003 - Doctor Virtualis 2:25-32.
Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio.Giacomo Dettoni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263.
La filosofia verso la religione.Amato Masnovo - 1977 - Milano: Vita e pensiero.

Analytics

Added to PP
2014-01-16

Downloads
19 (#1,079,394)

6 months
5 (#1,050,400)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references