Results for 'godimento'

15 found
Order:
  1.  19
    Sul godimento della tragedia.Gregory Currie - 2013 - Rivista di Estetica 53:7-24.
    In this paper I consider some of the problems in moral psychology that tragic fiction brings to our attention. I consider Hume’s account of the attractions of tragedy and suggest that it is unsatisfactory. I then focus on the nature of our desires when responding to tragic representations, and argue that we need a distinction between real desires and what people have called “i-desires”. I show how we can draw this distinction in a principled way.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Allegorie del godimento. Il Pasolini di "petrolio". Una lettura.Rpf Carmagnola - 2013 - Studi di Estetica 48:21-51.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Allegorie del godimento. Il Pasolini di" petrolio". Una lettura.Fulvio Carmagnola - 2013 - Studi di Estetica 48:21-51.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    Un’Utopia del godimento? Deleuze, Lacan e Accelerazionismo.Di Liberto Yuri - 2016 - la Deleuziana 3:149-162.
    This article attempts to outline some critical aspects of the accelerationist movement. More specifically, it argues that light can be shed on key aspects of the political proposals of Williams and Srnicek by considering them from the perspective of the socio-political reflections of both Lacan and Deleuze and Guattari. Anti-Oedipus is one crucial starting point for accelerationist thinking, in terms of the concept of the ‘machinic’ and the explicit reference to ‘acceleration’, but it is equally obvious that Lacan has been (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Empatia e godimento estetico.Theodor Lipps - 2002 - Discipline Filosofiche 12 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  35
    Nota introduttiva a St. Witasek, L’analisi psicologica generale del godimento musicale.Riccardo Martinelli - 1999 - Axiomathes 10 (1-3):195-202.
  7. S. Witasek, L’analisi psicologica generale del godimento musicale.R. Martinelli - 1999 - Axiomathes 10 (1-3):205-220.
    Traduzione del saggio di S. Witasek Zur allgemeinen psychologischen Analyse des musikalischen Genusses.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    La sartoria di Lacan: sulle geometrie del desiderio e l'etica del godimento.Antonio Rainone - 2022 - Milano: Mimesis.
  9.  34
    L’analisi psicologica generale del godimento musicale.Stephan Witasek - 1999 - Axiomathes 10 (1-3):205-220.
  10. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Le ragioni della sensualità del gusto.Cavalieri Rosalia - 2017 - Conjectura: Filosofia E Educação 22 (2):200-225.
    Tra il gusto, il cibo e il piacere esiste un legame complesso che oltrepassa le necessità legate alla sopravvivenza, contribuendo al raggiungimento di quella felicità che è il fine ultimo cui tende l’uomo. Fonte di nutrimento, per il corpo come per la mente, e nel contempo di godimento, l’atto di gustare il cibo soddisfa tutti i sensi, accende la nostra vita emotiva, stimola la nostra mente, promuove la socialità, gratifica il nostro senso estetico e sinestetico, sollecita la conversazione, crea (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Il gusto e il suo doppio: saggi sul kitsch.Andrea Mecacci - 2015 - Milano: Mimesis.
    Kitsch e neokitsch -- Kitsch antropologico -- Forma, bellezza e godimento nel Kitsch -- Problemi di gusto -- La casa di Ivan Il'ič -- Disgustosamente moderni -- Mangiando una cipolla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  20
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, alla (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Carola Barbero, Quel brivido nella schiena. I linguaggi della letteratura.Giulio Sacco - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):216-218.
    L’approccio analitico alla letteratura è stato spesso «strumentale». Di frequente, è stata solo un pretesto per riflettere su questioni filosofiche che la trascendono: i filosofi del linguaggio, ad esempio, l’hanno utilizzata per indagare le differenze tra il linguaggio scientifico (dotato di valore di verità) e quello finalizzato al godimento estetico; gli esperti di ontologia si sono interrogati sulla natura delle entità finzionali. Nel suo libro, Carola Barbero mette in discussione questo...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  13
    Tra parola e canto. La voce tra fenomeno e oggetto pulsionale.Cristian Muscelli - 2017 - Rivista di Estetica 66:210-223.
    Il canto mostra come la voce possa essere uno strumento di godimento. Per arrivare a comprenderne le ragioni, occorre dapprima riconoscere come il carattere enigmatico della voce sia stato tradizionalmente celato dall’idea che essa sia un trasparente veicolo del significato, che riesce a svolgere la sua funzione in modo immediato, e che annulli la distanza che separa l’espressione dal contenuto. Si può però pensare la voce quale oggetto indipendente dalla relazione con il concetto, e rivolgersi a quei momenti nella (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark