Abstract
L’approccio analitico alla letteratura è stato spesso «strumentale». Di frequente, è stata solo un pretesto per riflettere su questioni filosofiche che la trascendono: i filosofi del linguaggio, ad esempio, l’hanno utilizzata per indagare le differenze tra il linguaggio scientifico (dotato di valore di verità) e quello finalizzato al godimento estetico; gli esperti di ontologia si sono interrogati sulla natura delle entità finzionali. Nel suo libro, Carola Barbero mette in discussione questo...