Carola Barbero, Quel brivido nella schiena. I linguaggi della letteratura

Rivista di Estetica 86 (86):216-218 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’approccio analitico alla letteratura è stato spesso «strumentale». Di frequente, è stata solo un pretesto per riflettere su questioni filosofiche che la trascendono: i filosofi del linguaggio, ad esempio, l’hanno utilizzata per indagare le differenze tra il linguaggio scientifico (dotato di valore di verità) e quello finalizzato al godimento estetico; gli esperti di ontologia si sono interrogati sulla natura delle entità finzionali. Nel suo libro, Carola Barbero mette in discussione questo...

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,458

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
La vaghezza.Elisa Paganini - 2008 - Roma RM, Italia: Carocci.
Deliberare, comparare, misurare.Carla Bagnoli - 2007 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 26:65-80.
To siôpoumenon agathon.Mario Vegetti - 2017 - Chôra 15:17-29.

Analytics

Added to PP
yesterday

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giulio Sacco
Università di Torino

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references