Results for 'Tommaso Dell'Era'

990 found
Order:
  1.  6
    Augusto Del Noce: filosofo della politica.Tommaso Dell'Era - 2000 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Fenomenologia dell'estremo: Heidegger, Rilke, Cézanne.Tommaso Ariemma - 2005 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    From sodomy to homosexuality: the role of criminal law in Filippo Maria Renazzi’s Rome between the Enlightenment and the Napoleonic Era.Tommaso Scaramella - forthcoming - Intellectual History Review.
    Throughout the nineteenth century, significant transformations took place in the understanding of Western homosexuality, shifting from the domain of criminal law to that of medical science. This article explores the role of European legal thought in laying the groundwork for such changes, particularly starting from the mid-eighteenth century. Examining the contributions of the Roman jurist Filippo Maria Renazzi (1745–1808), this research emphasizes his role among the thinkers who lived through the transition from the European ius commune tradition to the era (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'abbandono dell'estasi. Per una rilettura della Spätphilosophie schellinghiana a partire dal suo "testamento filosofico".Tommaso Mauri - 2022 - Archivio di Storia Della Cultura 1 (35):73-88.
    The paper aims to reconstruct the final configuration of Schelling’s philosophical system from the second half of the 1840s. Particular attention is given to the Darstellung der reinrationalen Philosophie, which, according to Schelling’s intentions, was to replace the so-called Berliner Einleitung. By analyzing the different use of the notion of critique and the concept of positive philosophy in the two texts under examination, the paper shows how Schelling’s philosophy undergoes significant changes in the very last years of his life.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  6. Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell'età della crisi.Tommaso Tuppini - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):707-709.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Sensibilità del tempo: Henry e Derrida lettori delle Lezioni del 1905 di Husserl.Tommaso Ariemma - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):163-175.
    1 Le Lezioni di Husserl e il problema del sensibile Le Lezioni per una fenomenologia della coscienza interna del tempo (1905) rappresentano le ricerche filosofiche che meglio di ogni altra descrivono la dinamica del tempo, come pure il suo irrinunciabile radicamento nella sensibilità, che assilla costantemente l’intenzionalità della coscienza, l’intuizione delle “essenze”. Penetrando attraverso ciò che Husserl chiama in queste lezioni “l’impressione originaria”, il “sensibile” trascina l’inte...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  18
    I legati di Mileto e la pubblicazione delle Verrine: nota a Cicerone Verr. 2.1.90.Tommaso Ricchieri - 2018 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 162 (2):316-323.
    Journal Name: Philologus Issue: Ahead of print.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Vortici: forme dell'esperienza.Tommaso Tuppini - 2020 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  8
    La metafisica dell'essere nel pensiero di Joseph Maréchal: dal sistema trascendentale alla trascendenza di Dio.Tommaso Baggio - 2020 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  2
    Del disordinato discorso dell'uomo.Tommaso Campailla - 1995 - Caltanissetta: Lussografica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Oltre il naso dell'occidente: riflessioni tra la filosofia europea e la cultura indiana.Tommaso Geri - 2007 - Humana Mente 1 (2):16-18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La nascita dell'impero d'occidente: omne ens est ens creatum.Tommaso Geri - 2007 - Humana Mente 1 (2):18-21.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  33
    La posizione dell'uomo nell'essere. Antropologia della persona e metantropologia in Max Scheler.Tommaso Perrone - 2004 - Idee 56:231-254.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  19
    Il paradigma honnethiano del riconoscimento: interazione, antropogenesi e normatività.Tommaso Urbano Angelo Sperotto - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):294-308.
    Riassunto: Reificazione presenta notevoli discontinuità rispetto alle precedenti e alle successive trattazioni honnethiane e costituisce un tentativo audace di fondare una teoria sociale normativa su strutture ontologiche e antropologiche. Per salvare la pregnanza di questa prova, cercheremo di conciliare gli aspetti più contraddittori dell’opera, mostrando l’unitarietà di fondo dell’intero percorso honnethiano. Innanzitutto, occorre mettere a fuoco lo statuto del riconoscimento, preso di per se stesso, al fine di comprendere l’unità che si gioca alle spalle delle diverse versioni elaborate da Honneth. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Mappe della ragione: Kant e la medialità dell'immaginazione cartografica.Tommaso Morawski - 2024 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Epilogo Magno Testo Italiano Inedito, Con le Varianti Dei Codici E Delle Edizioni Latine.Tommaso Campanella & Carmelo Ottaviano - 1939 - Reale Accademia D'Italia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Schiller e la rielaborazione estetica dell'esperienza del terribile.Tommaso Cavallo - 1990 - Rivista di Estetica 30 (36):41-54.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  20
    Rapporti analogici tra individuo e società nella Repubblica di Platone.Tommaso Meozzi - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (2):235-246.
    This article analyses the complex relationship between the logical and the analogical dimension in the Republic of Plato, focusing synchronically on three analogies: polis-soul, polis-body and soul-body. The aim is to demonstrate first how the analogies help Plato to give strength to his political description, and second how the power relationships provide intelligible models for the description of the human being. The analogical value of the power relationships and the political value of the analogies emerge as inseparably linked. The article (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  19
    The map: a medium of perception. Remarks on the relationship between space, imagination and map from Google Earth.Tommaso Morawski - 2020 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 13 (2):185-197.
    Starting from the concept of Digital Earth, the article questions the effects that Google’s geo-spatial applications have produced on our daily relationship with information, and the way we experience the spaces around us. Its aim is twofold: on the one hand, I intend to examine the implications that bring Google’s digital maps closer to the invention of the print or telescope; on the other hand, I intend to explain, through a medio-anthropological investigation, how the map, as a medium of perception, (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  81
    Paolo Livieri, Metafisica dell’esistenza. La rivelazione della realtà in F. H. Jacobi, (« Rationes »), Padova University Press, Padova 2023. [REVIEW]Tommaso Mauri - 2024 - Acta Philosophica 33 (2):384-386.
  22.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  12
    L'imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia.Tommaso Braccini - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):383-397.
    Uno dei problemi che affliggono maggiormente lo storico che si occupi del Concilio di Ferrara-Firenze per l'Unione delle Chiese (1438–39) è, notoriamente, la perdurante scarsezza e disorganicità delle fonti, soprattutto occidentali. Nonostante la pubblicazione degli Acta e di altre importanti relazioni, restano infatti molti vuoti che attendono ancora di essere colmati, in primis riguardo agli spostamenti delle varie delegazioni, ed alle attività che furono condotte al di fuori della stretta ufficialità delle sessioni conciliari. Del resto, è emblematico che anche per (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    L'unità dell'intelletto =.Tommaso D'Aquino - 2012 - Bologna: Edizioni Studio domenicano. Edited by Thomas & Daniele Didero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Catharine Trotter Cockburn. Filosofia morale, religione, metafisica.Emilio De Tommaso (ed.) - 2018 - Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino.
    Catharine Trotter Cockburn (1679- 1749) fu poetessa, drammaturga e filosofa. La vivacità intellettuale e la forte determinazione le permisero di aggirare il pregiudizio di genere e di sottrarsi alle dinamiche di marginalizzazione femminile tipiche dell’età moderna. Pur celandosi dietro l’anonimato, Cockburn prese parte attiva al dibattito filosofico del tempo, intervenendo soprattutto in materia di morale. Le sue opere filosofiche, scritte in difesa di Locke o di Clarke, custodiscono, nonostante il dichiarato intento apologetico, tratti di originalità e indipendenza, particolarmente evidenti nella (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. Opuscoli inediti.Tommaso Campanella & Luigi Firpo - 1951 - Firenze,: L. S. Olschki. Edited by Luigi Firpo.
    Risposte alle censure dell' "Ateismo triunfato" (1631).--Documenta ad Gallorum nationem.--Consultationes aphoristicae gerendae rei praesentis temporis cum Austriacis ac Italis ad hispanismi delectionem perficiendam (1635).--Compendium veritatis catholicae et falsitatis sectariorum de praedestinatione.--Censure al "De praedestinationes" (1636).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  21
    Performance Appraisal and Innovative Behavior in the Digital Era.Ylenia Curzi, Tommaso Fabbri, Anna Chiara Scapolan & Stefano Boscolo - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    (1 other version)Studi sul rinascimento.Giovanni Gentile & Tommaso Campanella - 1923 - Firenze,: Vallecchi. Edited by Tommaso Campanella.
    Le traduz oni medievali di Platone e Francesco Petrarca.--Il preteso ascetismo del Petrarca.--Intorno alla biografia di Paolo Veneto.--La cronologia del De anima di C. Landino.--Leone Ebreo e Spinoza.--Religione e virtu in Machiavelli.--L'etica di Machiavelli.--Studi bruniani.--Di una traduzione delle opere di G. C. Vanini.--Il primo processo d'eresia di T. Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella con un saggio del testo italiano inedito.--I manoscritti di Campanella e la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  19
    Cosa sono i “greggi online”? Il ruolo dei social network e dell’informazione online nella formazione di movimenti politici e gruppi sociali durante la pandemia di Sars-CoV2.Pietro Ingallina, Giulio Sciacca & Tommaso Ostillio - 2020 - Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities (VI):217-286.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Alle soglie del terzo millennio dell'era cristiana.D. Veneruso - 1998 - Studium 94 (1):15-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il Logos nei primi secoli dell'era cristiana : prospettive di storia dei dogmi.Manfred Hauke - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Tra etica e politica: la prudentia del principe nel De regimine di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):77-144.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina la dottrina egidiana della prudentia evidenziando i temi principali esposti nel De regimine sull'argomento, cioè la posizione della prudenza come virtù intermedia tra le virtù morali e le intellettuali, la giustificazione egidiana di tale collocamento, l'esame delle parti «integrali» e di quelle «soggettive» della prudenza. La parte finale offre un confronto fra la dottrina egidiana e le idee emergenti dagli specula principis precedenti. La posizione egidiana sul tema della prudenza risulta vicina a (...) e ad Aristotele, ma non manca di aspetti originali, in particolare rispetto al ruolo della prudenza come virtù per eccellenza del sovrano che, afferma l'A., «introduce un'accentuazione pratico-politica in un contesto che, negli specula precedenti, era aperto ad una pluralità di connotazioni, da quelle della sapientia di stampo biblico, a quelle più espressamente filosofiche, a quelle connesse con la tematica del rex iustus». (shrink)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Tommaso de Vio Gaetano, Pietro Pomponazzi e la polemica sull’immortalità dell’anima. Status quaestionis e nuove scoperte.Annalisa Cappiello - 2018 - Noctua 5 (1):32-71.
    A long historiographical tradition has claimed that the famous Pietro Pomponazzi’s Tractatus de immortalitate animae had been inspired by Tommaso de Vio’s Commentary on De anima – whose basic thesis was that, according to the principles of Aristotelian philosophy, the human soul was mortal – even though Pomponazzi in his entire work never mentioned Caietanus as a model. Firstly, this article frames the status quaestionis focusing on affinities and divergences between the two books and on the possible relationship and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  87
    La démonstration de l’infinité de Dieu et le principe de la limitation de l’acte par la puissance chez Thomas d’Aquin.: Notes sur l’histoire de l’interprétation de la quaestio vii de la summa theologiae.Igor Agostini - 2009 - Les Etudes Philosophiques 91 (4):455.
    Résumé — Cet article se propose de fournir une contribution au débat interprétatif sur le principe de la limitation de l’acte par la puissance dans la démonstration de l’infinité de Dieu de la Summa theologiae de Thomas d’Aquin à travers une enquête à caractère historique qui expose quelques-unes des étapes capitales de l’histoire de cette preuve. Le désaccord qui divise les interprètes contemporains à propos du rôle joué par le principe susdit hérite, en réalité, d’une opposition séculaire parmi les commentateurs (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Meditazioni metafisiche: contro Cartesio e in nome di una cagna gravida.Ermanno Bencivenga - 2023 - Napoli: Guida editori.
    Leggiamo nell'Histoire de la philosophie cartèsienne, di Francisque Boullier, che giorno, mentre Malebranche e Fontenelle entravano nell'Oratoire Saint-Honoré, la cagna di casa, gravida, si avvicinò a Malebranche per fargli delle effusioni, ricevendone però solo calci. Quando Fontenelle sembrò commuoversi, fu liquidato con una sentenza: 'Non lo sai che non sente nulla?'. Malebranche era un filosofo cartesiano e, così agendo e parlando, stava traendo ovvie conclusioni dalle Meditazioni del maestro: solo chi ha una mente prova sensazioni; gli animali sono pura materia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  11
    Scienza Ed Emergenze Planetarie Il Paradosso Dell 'era Moderna'.Antonino Zichichi - 1993 - Milano: Rizzoli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. (1 other version)S. Tommaso d'Aquino, genio dell'ordine.Giacomo Giannini - 1974 - Giornale di Metafisica 29:441-460.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Il fine dell'uomo nella teologia di Tommaso d'Aquino: un percorso attraverso le opere maggiori.Alfonso Valsecchi - 2003 - Roma: Pontificia Università gregoriana.
    Tommaso si e confrontato spesso con il tema del fine dell'uomo: ampie sezioni delle sue opere vi sono espressamente dedicate e altre ne sono l'implicita trattazione. La presente ricerca vuole introdursi all'opera di Tommaso d'Aquino non tanto evocando gli spettri di polemiche solo posteriori sul soprannaturale, quanto invece gettando uno sguardo al tempo in cui e vissuto, il XIII secolo, ed ad un luogo caratteristico nel quale egli ha studiato e insegnato: l'universita di Parigi. Ne viene fuori una (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  19
    Tommaso e la dottrina delle relazioni sussistenti.Giuseppe Bottarini - 2006 - Doctor Virtualis 5:119-126.
    La costruzione teologica come spazio dell'esperimento mentale. Una regolarità trascendentale per dare forma alla conoscibilità dell'esperienza.The theological construction as a space for mental experiment. A transcendental regularity to shape the experience understanding.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  35
    La dignità dell'uomo nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 2 (1):193-210.
    L'uomo si rivela in varie dimensioni, ma la sua dignità è un aspetto che ai nostri tempi viene sottolineato in modo del tutto particolare. L'uomo è consapevole di avere una dignità per il semplice fatto di essere uomo. La nostra cultura è molto sensibile a questa dimensione che si svela come una conquista nei diversi campi. Dove entra il senso del dover essere all’altezza della propria natura, cioe nel comportamento, nella conquista e nel raggiungimento dei fini, li si rivolge alla (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Analogia dell'essere E metafisica a partire da Tommaso D'Aquino.Paolo Ferrerio - 2013 - Divus Thomas 116 (2):121-170.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. San Tommaso filosofo ‘italico’ e ‘geometrico’. Un episodio della moderna fortuna dell’Aquinate.Gregorio Piaia - 1992 - Medioevo 18:359-378.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    Wittgenstein, Tommaso e la cura dell'intenzionalità.Marco Damonte - 2009 - Scandicci, Firenze: Firenze Atheneum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. S. Tommaso e l'autonomia dell'arte.Francesco Olgiati - 1933 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 25:450.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. «absoluta Consideratio Naturae»: Tommaso d'Aquino e la dottrina avicenniana dell'essenza.Giorgio Pini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:387-438.
    Lo studio si pone due domande sulla dottrina dell'essenzialismo, desunta dalla posizione di Avicenna sull'essenza : 1) come fu possibile per gli autori del Due e Trecento interpretare la dottrina aristotelica dell'essenza come dottrina dell'indifferenza dell'essenza all'individualità e all'universalità; 2) come poterono autori che sostenevano dottrine diverse fra loro appellarsi tutti alla risposta di Avicenna. In questo studio è presa in esame la posizione di Tommaso, soprattutto in quanto nell'evoluzione del suo pensiero non dette alla dottrina dell'indifferenza dell'essenza la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  10
    C'era una volta Atlantide: l'identità geografica e storica dell'isola di Platone.Giovanni Ugas - 2022 - Cagliari: Edizioni della torre.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Alcune fonti dell'antropologia di San Tommaso (prima parte).José A. Labeaga - 2001 - Alpha Omega 4 (3):415-465.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 990