Results for 'Paskal Darsi'

22 found
Order:
  1.  16
    Duša i afektivnost.Paskal Darsi - 1997 - Theoria 40 (4):161-165.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  41
    Ensino de geografia para surdos: Uma questão de língua E linguagem.Camilo Darsie, Douglas Luís Weber, Daniel Felipe Schroeder & Juliana Vanesi Lopes da Silva - 2017 - Ágora – Revista de História e Geografia 18 (2):44.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  26
    Tecnologias e geografia: produção, análise de dados, teoria e educação.Camilo Darsie & Sandro Bortolazzo - 2019 - Ágora – Revista de História e Geografia 21 (2):1-3.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    The Great Powers And The Albanian Question: Dynamics Of The Evolution Of A Relationship.Paskal Milo - 2014 - Seeu Review 10 (1):183-199.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Kosmicheskoe prostranstvo: prarodina zemnogo chelovechestva.Evgraf Ivanovich Paskalʹ - 1964 - Nyack, N.Y., U. S. A.: E.I. Pascal.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Paskalʹ.Evgeniĭ Mikhaĭlovich Kli︠a︡us - 1971 - Edited by I. B. Pogrebysskiĭ & Usher Ioĭnovich Frankfurt.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    Nel darsi della pagina: un'etica della scrittura letteraria.Pino Menzio - 2010 - Torino: Libreria Stampatori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Blez Paskalʹ.G. I︠A︡ Strelʹt︠s︡ova - 1979 - Moskva: Myslʹ.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Paskalʹ.Boris Tarasov - 1979 - Moskva: Mol. gvardii︠a︡.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Talk̲h̲īṣ-i Minhāj al-qāṣidīn: tazkiyah- i nafs aur ʻilm-i āk̲h̲lāq ka darsī matan.Ibn al-Jawzī & Abū al-Faraj ʻAbd al-Raḥmān ibn ʻAlī - 2023 - Lāhaur: Kitāb Sarāʼe. Edited by Abū al-Dardāʼ Muḥammad Zakariyā.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il caso Moro.«E pué darsi che si stia, qui, facendo un romanzo».Sabino Caronia - 2008 - Studium 104 (4):615-626.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Otnoshenie razuma i very v novoevropeĭskoĭ metafizike (Avgustin-Dekart-Paskalʹ): monografii︠a︡.R. A. Loshakov - 1999 - Arkhangelʹsk: Izd-vo Pomorskogo gos. universiteta im. M.V. Lomonosova.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Muʻallim al-Khayr: guzīdah-ʼi az manṭiq-i nubuvvat, darsī va maʻlūmātī barā-yi āmūzgārān va nawʹāmūzān-i ʻulūm-i dīnī.ʻAbd al-Ḥaqq Ḥaqqʹandīsh (ed.) - 2009 - [Afghanistan]: Intishārāt-i Saʻīd.
    Study and teaching of Islam with refererence to Qurʼan and Hadith.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Ādāb-i Islāmī: kitāb-i darsī barā-yi madāris-i ʻālī-i dīnī.ʻAbd al-Mālik Vāʻiẓī - 1986 - Kābul: Maṭbaʻah-i Taʻlīm va Tarbiyah.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Response to Dennett on Free Will Skepticism.Derk Pereboom - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):259-265.
    : What is at stake in the debate between those, such as Sam Harris and me, who contend that we would lack free will on the supposition that we are causally determined agents, and those that defend the claim that we might then retain free will, such as Daniel Dennett? I agree with Dennett that on the supposition of causal determination there would be robust ways in which we could shape, control, and cause our actions. But I deny that on (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16. Una fenomenologia all’ascolto. Epochè, intenzionalità e costituzione del sonoro.Elia Gonnella - 2020 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 21.
    L'articolo analizza i fondamenti delle indagini percettive nell'impostazione fenomenologica. In particolare l'ambito uditivo si struttura in modalità, ricezioni ed analisi che, attraverso la critica di vari autori (Husserl, Heidegger, Dufrenne, Ihde, Schaeffer), si mostrano articolate in due direzioni (soggetto-oggetto e oggetto-soggetto). L' analisi delle componenti costitutive porta a riconoscere come ricorrente tra autori differenti quell'impostazione del problema la quale asserisce che, se da un lato non può prescindere dall'attività percettiva, come attività propria del soggetto, dall'altro questa stessa cerca una legittimità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  41
    Lo schermo, la tela, la finestra (e altre superfici quadrangolari normalmente verticali).Mauro Carbone - 2014 - Rivista di Estetica 55:21-34.
    Nonostante l’immagine della visione sia ancora largamente dominata dal paradigma della finestra, per quanto il cinema stesso si sia concepito a partire da tale figura, evocata per altro dal nome del sistema operativo informatico più diffuso nel mondo – Windows –, la mia ipotesi è che, nell’epoca presente, è piuttosto lo schermo ad essere diventato il dispositivo ottico di riferimento, discostandosi in maniera significativa dal modello della finestra. Per questo ritengo che comprendere in che modo pensiamo la nostra esperienza degli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  24
    Platone e il vegetarianismo nel Timeo - Plato and Vegetarianism in the Timaeus.Federico Casella - 2021 - Plato Journal 21:111-124.
    __. L’articolo analizza la descrizione della natura delle piante e la tacita giustificazione del vegetarianismo fornite da Platone nel _Timeo_. Tale pratica alimentare sembra assumere un’utilità esclusivamente fisiologica: potrebbe darsi che Platone si fosse opposto a quanti professavano il vegetarianismo in qualità di mezzo necessario per purificare l’anima e per raggiungere la felicità, come gli orfici, i pitagorici, Empedocle ma anche il suo discepolo Senocrate. Attraverso il particolare valore attribuito a una dieta vegetariana, Platone priva di validità la pretesa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  23
    Il non-luogo dell’arte contemporanea.Luca Marchetti - 2016 - Rivista di Estetica 61:114-126.
    Il saggio vuole analizzare se sia possibile parlare di arte contemporanea in termini non meramente cronologici. A questo scopo si avvale del lavoro e delle riflessioni di Peter Osborne, secondo cui l’arte contemporanea deve essere pensata non come un concetto descrittivo, ma come un concetto normativo in grado di giustificare e di rendere possibile il carattere di autonomia dell’arte. Sotto questo profilo, secondo l’autore tutta l’arte contemporanea è arte postconcettuale, poiché oggi la distinzione tra ‘arte’ e ‘non-arte’ non può riposare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  20
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori del reale, non (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Non Essere Non È la Differenza, Ma L’Apparenza.Lidia Palumbo - 2024 - Tópicos 46:e0081.
    In questo saggio vorrei mostrare che Platone scrisse il Sofista per tematizzare una questione cruciale, che in tale dialogo è problematizzata per la prima volta: l’essere, la realtà delle cose, non si presenta a noi direttamente e chiaramente. Per comprendere la realtà delle cose, che sembra evidente e invece è sfuggente, è necessario inseguirla come una preda che si nasconde. Se è necessario cercare l’essere per catturarlo è perché spesso quel che cogliamo non è l’essere ma l’apparire. Il cuore del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark