Results for 'Parte Seconda'

953 found
Order:
  1. Parte prima.Parte Seconda - 2002 - Filosofia 1:3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Allora più Che prima li occhi apersi: Tratti per Una fenomenologia dantesca Della visione.Parte Seconda - 2009 - Divus Thomas 112 (1):61-86.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il sentiero platonico della verità e dellEssere (parte seconda).Roco Livolsi - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (1):119-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Le matematiche in Ispagna, ieri ed oggi. Parte seconda: I matematici moderni.G. Loria - 1919 - Scientia 13 (25):441.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Lo studio del "comportamento" in psicologia animale. Parte Seconda.A. Gemelli - 1936 - Scientia 30 (60):339.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Creazione e alterità. Il bene come atrimenti che essere in E. Lévinas (parte seconda).Luciano Sesta - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (1):159-192.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. a filosofia e l'universale. Un approccio interculturale (Parte seconda) / Philosophy and the Universal. An Intercultural Issue. (Part two) (14th edition).Greco Francesca (ed.) - 2022 - Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica.
    This double issue of the journal of hermeneutics and philosophical criticism “Trópos” stems from a workshop held in Padua on November 8th and 9th, 2021, entitled “The Universal and Philosophy,” organized by the Mushin'en Research Group in Intercultural Philosophy (無心円)3, of which the two publishers are founding members.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'uni-equivocità dell'essere in Aristotele (parte seconda).Michael Federico Sciacca - 1986 - Giornale di Metafisica 8 (3):243-256.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  35
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder: Parte seconda–L'edizione del sermonario e il rapporto tra Johann Meder e Sebastian Brant.Pietro Delcorno - 2011 - Franciscan Studies 69:403-475.
  10. Storia della Filosofia. Vol. II, parte seconda: Filosofia del romanticismo, Filosofia contemporanea.[author unknown] - 1950 - Philosophy 25 (95):357-358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  39
    Storia della Filosofia. Vol. II, parte seconda: Filosofia del romanticismo, Filosofia contemporanea. By Nicola Abbagnano. Turin: Unione Tipografica-Editrice Torinese. 1950. 4to. Pp. ix + 740. Lire 4200. [REVIEW]T. E. Jessop - 1950 - Philosophy 25 (95):357-.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  51
    The Sacrament of Confession Raffaele Pettazzoni: La Confessione dei Peccati. Parte seconda, volume iii: Siria—Hittiti—Asia Minore—Grecia. Pp. x + 294. Bologna: Zanichelli, 1936. Paper, L. 25. [REVIEW]H. J. Rose - 1936 - The Classical Review 50 (04):145-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La seconda parte di Vom Gesichtspunkt der Phänomenologie di Boehm.L. S. L. S. - 1982 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (2):249.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
    Nel 1589 Hercole Filogenio scrisse un discorso che intitolò _Dell’eccellenza della donna_, con l’intento di allinearsi “all’opinione di coloro che si sforzano scoprire l’errore di molti, quali tanto si affannano in avilire il feminil sesso” e dedicò il suo scritto a Flavia Peretti Orsina, donna distinta e dallo spirito inquieto, che con i suoi interessi contribuì allo sviluppo della società dell’epoca. Nel suo tentativo di preservare le donne dal biasimo manifestato dal maschilismo egemone e, allo stesso tempo, elogiare le loro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  25
    La seconda polis: Introduzione alle Leggi di Platone by Bruno Centrone.Rafael Ferber - 2023 - Journal of the History of Philosophy 61 (2):325-326.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Reviewed by:La seconda polis: Introduzione alle Leggi di Platone by Bruno CentroneRafael FerberBruno Centrone. La seconda polis: Introduzione alle Leggi di Platone. Rome: Carocci Editore, 2021. Pp. 348. Paperback, €32.30.After the death of some of the great Italian scholars who devoted a considerable part of their lifetimes to the study of Socrates and Plato, including Gabriele Giannantoni (1932–98), Margherita Isnardi Parente (1928–2008), Giovanni Reale (1931–2014), and Mario (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Provvidenza e senso: appunti di un viaggio filosofico-teologico all'interno della storia (seconda parte).Antonio Nitrola - 2001 - Alpha Omega 4 (2):341-379.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. (2 other versions)Adolf Reinach e la fondazione della fenomenologia realistica. Seconda parte: Giudizi e stati di cose.Barry Smith - 1987 - Paradigmi 5 (15):485-507.
    The theory of speech acts put forward by Adolf Reinach in his "The A Priori Foundations of the Civil Law" of 1913 rests on a systematic account of the ontological structures associated with various different sorts of language use. One of the most original features of Reinach's account lies in hIs demonstration of how the ontological structure of, say, an action of promising or of commanding, may be modified in different ways, yielding different sorts of non-standard instances of the corresponding (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Alcune fonti dell'antropologia di San Tommaso (seconda parte).José A. Izquierdo Labeaga - 2002 - Alpha Omega 5 (1):59-101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Sulla cronologia di Orazio, Odi I–III (seconda parte).Federico Biddau - 2017 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 161 (2):268-291.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    Doppio senso: natura e seconda natura.Maurizio Ferraris - 2024 - Rivista di Estetica 85 (85):184-198.
    There is a passage from Hegel’s Lectures on Aesthetics in which he speaks of the duplicity of the word “sense”. This duplicity is truly remarkable because it indicates, at the same time, the corporeal immediacy of something and the meaning, the abstract, the universal of the thing. In what follows, I will first examine the purely linguistic layer of doubling; then, moving from words to things, I will focus on the fact that the doubling between the sensible and the intelligible (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  18
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  17
    La sesta parte del Discorso sul metodo di Descartes.Gianni Micheli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L'articolo nella prima parte affronta il tema della concezione operativa della scienza in Bacone e Descartes; nella seconda il ruolo che rivestono le motivazioni biografiche di Descartes espresse nella VI parte del Discorso sul metodo per la strategia di comunicazione della nuova scienza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Il pudore delle cose, la responsabilità delle azioni.Giuseppe Limone (ed.) - 2019 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Parte prima. Profili speculativi -- Parte seconda. Profili sociali, politici, giuridici -- Parte terza. Profili antropologici.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Bibliografia rosminiana..Cirillo Bergamaschi - 1967 - Milano,: Marzorati. Edited by Cirillo Bergamaschi.
    v. 1. 1814-1934.--v. 2. 1935-1966.--v. 3. 1821-1915.--v. 4. 1916-1973.--v. 5. 1973-1981.--v. 6. Indici generali -- v. 7. 1981-1989.--v. 8. 1989-1995.--v. 9. 1995-1998.--v. 10. Parte prima : Scritti di Antonio Rosmini, volume quinto, 1999-2003. Parte seconda : Scritti su Rosmini, volume decimo, 1998-2003, con integrazioni 1851-1997 -- v. 11. Parte prima : Scritti di Antonio Rosmini, VI. Parte seconda : Scritti su Rosmini, XI, con integrazioni 1863-2003.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  9
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Spontaneità e ragion sufficiente: determinismo e filosofia dell'azione in Leibniz.Francesco Piro - 2002 - Roma: Ed. di Storia e Letteratura.
    CONTENTS /(TITLES OF THE CHAPTERS) -/- Parte Prima: I PRINCIPI DI RAGIONE -/- Capitolo 1: LA VERSIONE CAUSALE DEL PRINCIPIO: LEIBNIZ E HOBBES 1. Quanti sono i principi di ragion sufficiente? 2. Gli antecedenti: causa sufficiente e causa totale 3. La teoria dei requisiti 4. Moto e azione 5. La contingenza e il primo principio di ragion sufficiente Scheda: Il giovane Leibniz e la teoria politica di Hobbes -/- Capitolo 2: LA VERSIONE DELIBERATIVA DEL PRINCIPIO: OPTIMUM, PERFEZIONE E PROBABILITA' (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27.  16
    L’exposé de la réprobation dans l’Ihyā’ d’al-Ghazālī: quelques observations concernant l’influence d’al-Muhāsibī.Jules Janssens - 2022 - Doctor Virtualis 17:41-77.
    Nella seconda parte del _Libro della condanna dello status e dell’ostentazione_ il ventottesimo libro della sua opera principale, _La rinascita delle scienze religiose_ – al-Ghazālī trae molta ispirazione da al-Muhāsibī, soprattutto dalla sua opera _al-Ri’āya al-huqūq Allāh _(_L’osservanza dei diritti di Dio_). Il fatto che al-Ghazālī menziona esplicitamente il nome di al-Muhāsibī non meno di quattro volte in questa sezione testimonia la sua ammirazione profonda per questo grande mistico delle origini. Un attento esame di questi riferimenti e del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
    Dopo aver svelato parte della storia e dell’attività di Giulio Sambon (1837-1921) con la sua «Impresa di Vendite in Italia» a Milano, Firenze, Roma e Napoli,1 si propone un approfondimento sul suo incontro con il mercante d’arte Francesco Molinari (1813-1866). Quest’ultimo, attivo in Italia e probabilmente anche in Europa, si colloca nel panorama del collezionismo milanese della seconda metà dell’Ottocento con una particolare attenzione alle opere d’arte lombarda, configurandosi un crocevia ancora non indagato del secolo dei conoscitori. L’occasione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Models of the Mind: Mataphysical Presuppositions of the Averroist and Thomistic Accounts of Intellection.Deborah Black - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:319-352.
    La prima parte dello studio verte sulla critica avanzata da Tommaso contro la dottrina averroista dell'unità dell'intelletto, e nello specifico contro l'idea che l'intelletto materiale funzioni come soggetto degli intelligibili, cioè come «colui che conosce» i pensieri intelligibili. Tale critica è presente sia nel De unitate sia nella Sententia libri De anima. La seconda parte dello studio verte sul pensiero di Averroè relativo all'intellezione, e su diverse posizioni tenute dal filosofo in relazione all'intelletto materiale . L'esame critico (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  30. Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità: Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger.Salvatore Rindone - 2017 - Roma: Pontificio Ateneo S. Anselmo. Edited by Gianni Vattimo & Claudio Ciancio.
    Prima parte. Genealogia heideggeriana del pensiero di Luig Pareyson e di Gianni Vattimo -- Seconda parte. Ontologie ed ermeneutiche del cristianesimo -- Conclusione -- Appendice I. Intervista a Gianni Vattimo -- Appendice II. Intervista a Claudio Ciancio -- Bibliografia. Martin Heidegger ; Luigi Pareyson ; Gianni Vattimo ; Altri autori.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Figura dictionis e predicazione nel commento ai Sophistici Elenchi di Egidio Romano'.A. Tabarroni - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):183-215.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina il problema della fallacia figurae dictionis in Aristotele, proponendo anche alcuni esempi aristotelici di paralogismi dipendenti dal linguaggio. Nella seconda parte l'A. studia l'interpretazione egidiana della fallacia dictionis. Dopo aver evocato il modo comune di classificare, nel medioevo, i paralogismi dell'espressione, l'A. esamina poi la classificazione egidiana, che si distacca consapevolmente da quella tradizionale. Infine, mostra come Egidio sia impegnato a risolvere le difficoltà insite nella trattazione aristotelica della fallacia figurae (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  32.  15
    Averroes in Henry Bate's Metaphysics.Guy Guldentops - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:523-547.
    La prima parte dello studio verte sulla dottrina metafisica di Bate, caratterizzata dall'idea di conciliare la dottrina di Platone e di Aristotele. La seconda parte indaga l'idea metafisica di forma, essenziale per capire la cosmologia batiana, la cui fonte principale è individuata in Averroè. La discussione è centrata sul concetto di materia nelle forme separate, sull'identità fra forma separata e atto puro, sull'idea di dio come forma delle forme.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Averroes' Short «Commentary» on Aristotle's «De anima».Alfred Ivry - 1997 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 8:511-549.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina i tre tipi di commentari averroisti ad Aristotele: i cosiddetti «brevi», «medi» e «lunghi», evidenziandone le specifiche caratteristiche. Viene poi brevemente esaminato il rapporto fra il commento medio e quello lungo al De anima, sottolineando la dipendenza del primo dal secondo. La seconda parte dello studio tratta del commentario breve al De anima. L'A. sottolinea gli elementi di peculiarità di questo testo, in particolare l'interesse per l'aspetto fisiologico dell'anima e le (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34.  8
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Saint Anselm's theory of truth.Marilyn McCord Adams - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):353-72.
    Nella prima parte del saggio l'A. esamina gli argomenti del Monologion sulla verità e il modo in cui si collegano allo studio ontologico della summa natura. Nella seconda parte passa all'analisi della teoria anselmiana della verità esposta nel De veritate, dove si definisce il significato della verità nel linguaggio , nelle azioni e nell'essenza delle cose. Nell'ultima parte si approfondisce il senso della convergenza dei tre approcci alla verità, si valuta la definizione di verità come giustizia (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  63
    La grazia e le strutture dell'oggetto estetico.Elio Franzini - forthcoming - Rhuthmos.
    Questa è la seconda parte del capitolo quarto « Bayer e il realismo operativo » di Elio Franzini, L'estetica francese del '900. Analisi delle teorie, Milano, Unicopli, 1984. Ringraziamo il Professor Franzini per avere autorizzato questa ripubblicazione. Raymond Bayer, allievo di Victor Basch e tuttavia fra i primi nel criticarlo, pur fondando nel 1948, con Lalo e Souriau, la Revue d'esthétique e dedicando all'estetica la maggior parte della sua produzione scientifica, non ebbe mai la Cattedra di - (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
    Nella prima parte l'A. individua la presenza dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio. Nella seconda parte esamina le possibili mediazioni nella ricezione egidiana dell'Etica. Nella terza parte offre alcuni esempi dell'influenza dottrinale dell'Aquinate nella classificazione delle virtù, nella loro connessione e nel rapporto tra magnanimità e umiltà. Nell'ultima sezione esamina il modo in cui Egidio, pur avendo presenti le proposte dell'Aquinate, segua una linea di pensiero originale, in particolare nel modo in cui inserisce nel (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  20
    Un filosofo razzista: Note su Evola.Giovanni Rota - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    La prima parte dello studio analizza il razzismo spiritualistico di Julius Evola, maturato negli anni Trenta e confluito in due volumi intitolati Il mito del sangue e Sintesi di dottrina della razza . Nella formulazione delle sue teorie, Evola si muove in continuità con la tradizione razzistica occidentale. La seconda parte è una rassegna delle principali linee interpretative su Evola, da sempre influenzate da uno scritto autobiografico dello stesso filosofo, Il cammino del cinabro, e dalla fama sinistra (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  23
    Ecologia, natura, materialismo.Manlio Iofrida - 2021 - Nóema 12:13-27.
    Una prima parte del saggio sintetizza le linee principali di un recente libro dell’autore: Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, Quodlibet, Macerata, 2019. Viene sostenuto un paradigma in cui corpo e biologia mantengano la loro irriducibilità nei confronti della cultura e in cui il cosiddetto “linguistic turn”, che ha dominato la filosofia del XX secolo, viene fortemente criticato; in coerenza con questo, la riflessione di Merleau-Ponty sul concetto di natura viene considerata lo strumento più adeguato e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Spaces of the Monstrous. Philosophical Topics on Monstruosity.Simone Guidi & Antonio Lucci (eds.) - 2012 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    A partire dalla seconda metà del Novecento la questione della mostruosità è stata oggetto – insieme a quella del prodigio, da cui si differenzia soltanto parzialmente – di un crescente interesse accademico. Gli studi riguardanti la funzione antropologica, cosmologica, estetica e naturalistica dei mostri, sono oramai tanto numerosi e tanto vari nell'approccio da renderne ardua anche solo una parziale enumerazione. Difficilmente potremmo esimerci dal menzionare un autore come Jurgis Baltrušaitis, che così acutamente ha posto il tema della funzione estetica (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti di natura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  30
    La bellezza utile dell’architettura.Simona Chiodo - 2015 - Rivista di Estetica 58:70-79.
    La relazione tra bellezza e utilità in architettura appare più complicata nel presente che nel passato. In particolare, nella cultura contemporanea si manifesta un antagonismo paradossale tra la prima e la seconda: più nascondiamo, e addirittura neghiamo, la dimensione dell’utilità di un oggetto architettonico più abbiamo la possibilità di aumentare la dimensione della sua bellezza. Ragionare sul significato della nozione di forma, articolata in morphe (la forma concreta, reale) ed eidos (la forma astratta, ideale), può portarci verso una soluzione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  18
    L'etica della passività. Lo slittamento etico della fenomenologia nel pensiero di Levinas.Pietro Pasquinucci - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):56-70.
    Riassunto: Il presente lavoro offre un’analisi dell’etica di Lévinas, in particolare in relazione alla fenomenologia genetica di Husserl. La prima parte tratta la revisione di Lévinas della sensibilità passiva, mostrando come la concezione della “passività” di Husserl e di Lévinas, lungi dall’essere reciprocamente escludentisi, godono di un rapporto di complementarità. La seconda parte offre una nuova interpretazione della posizione di Lévinas sull’etica come approfondimento necessario e legittimo della teoria husserliana dell’empatia. Questa prospettiva permette di gettar luce sul (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  16
    La domanda sull’uomo e la II Meditazione.Igor Agostini - 2021 - Educação E Filosofia 34 (72):1141-1156.
    A questão sobre o homem e a II Meditação Resumo: Neste artigo, analiso a noção pré-filosófica de “homem” discutida por Descartes na Segunda Meditação. Apesar da atenção dirigida a esse tópico pelos contemporâneos de Descartes, em particular Bourdin, os pesquisadores não se demoram sobre tal questão. Argumentarei nas páginas seguintes que a análise da noção pré-filosófica de homem, por parte de Descartes, constitui um caso paradigmático do procedimento seguido na Segunda Meditação para encontrar a distinção. Esse procedimento consiste, de (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Riconoscimento reciproco e precondizioni della vita buona.Arto Laitinen - 2017 - Post-Filosofie 2:75--91.
    L’idea guida di questo saggio è la combinazione dell’antica idea che le buone società sono quelle che consentono e promuovono la vita buona, la prosperità o il benessere dei cittadini, con l’idea moderna che i cittadini devono essere considerati individui autonomi. Le teorie del riconoscimento (recognition), a partire da Fichte e Hegel in poi, forniscono una promettente cornice teoretica per provare a considerare le persone come individui e, nel contempo, come membri dell’insieme sociale. Queste pagine cercano di delineare il modo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  16
    'Maschio’ e ‘femmina’ in quechua.Vito Bongiorno - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):197-226.
    In questo articolo si descrivono e discutono le caratteristiche principali della lingua quechua relative alla distinzione tra ‘maschio’ e ‘femmina’. La prima parte del testo indica il modo in cui il quechua codifica questa distinzione attraverso il lessico, ponendo l’attenzione sui termini di parentela; la seconda parte mostra i sostantivi, aggettivi e verbi indicanti persone, comportamenti e abitudini considerati come tipicamente femminili o maschili. Sia la prima parte che la seconda sono vòlte a evidenziare alcuni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Il potenziamento umano: tecnoscienza, etica e diritto.Laura Palazzani - 2015 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare la sua condizione. Oggi nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all’enhancement o potenziamento della salute e della vita dell’uomo e della stessa umanità. Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti. È lecito usare farmaci e tecnologie non solo per curare malattie, ma anche per potenziare capacità fisiche, mentali ed emotive? È lecito estendere la vita biologicamente ad ogni costo fino alla ‘immortalità terrena’? È lecito selezionare e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Guillaume d'Ockham, les connotatifs et le langage mental.Claude Panaccio - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:297.
    Il problema discusso dall'A. è se il linguaggio mentale, in Ockham, comprenda termini connotativi semplici. La risposta positiva, che l'A. difende, contrasta con la tesi sostenuta da P.V. Spade, Ockham's Distinctions Between Absolute and Connotative Terms «Vivarium» 13 55-76, e generalmente accolta. La prima parte dello studio richiama la distinzione tra categoremi assoluti e connotativi, la seconda è centrata sulla connotazione nel linguaggio mentale, la terza sulla sinonimia nella definizione nominale e nel linguaggio mentale, l'ultima sulle proposizioni esponibili.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49.  14
    Presentismi e rievocazioni testimoniali delle genocidarie rwandesi. Un altro genere di memorie?Michela Fusaschi & Francesco Pompeo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):143-160.
    L’articolo in una prima parte ripercorre le dinamiche del fenomeno memoriale nella configurazione di paesaggi globali (mnemoscapes), evidenziandone il presentismo e riconoscendolo come postmemoria. Queste considerazioni motivano uno sguardo antropologico-critico su attori.trici e terreni inediti come le memorie criminali delle donne genocidarie in Rwanda, affrontate nella seconda parte nel confronto con i livelli di giustizia e nelle contraddizioni del richiamo “pacificatorio” ai ruoli di genere socialmente accettati, in aperto contrasto con l’efferatezza della violenza perpetrata.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  17
    Gramsci nelle pieghe della postegemonia. Alcune note critiche sulle radici e le contradizioni di una teoria.Giacomo Tarascio - 2022 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 25 (3):329-342.
    Il seguente contributo presenta una ricognizione sulla teoria della postegemonia e di quella parte al suo interno che può essere raggruppata nella definizione di fondazionale. Questa area di studi si definisce a partire dal rifiuto della relazione tra subalternità ed egemonia, dichiarando la fine della seconda. La particolarità della postegemonia si trova nella radice di questa idea, derivata dall’intreccio tra l’idea di subalternità dei Subaltern Studies e la teoria dell’egemonia sviluppata da Ernesto Laclau e Chantal Mouffe. Dal punto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 953