La bellezza utile dell’architettura

Rivista di Estetica 58:70-79 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La relazione tra bellezza e utilità in architettura appare più complicata nel presente che nel passato. In particolare, nella cultura contemporanea si manifesta un antagonismo paradossale tra la prima e la seconda: più nascondiamo, e addirittura neghiamo, la dimensione dell’utilità di un oggetto architettonico più abbiamo la possibilità di aumentare la dimensione della sua bellezza. Ragionare sul significato della nozione di forma, articolata in morphe (la forma concreta, reale) ed eidos (la forma astratta, ideale), può portarci verso una soluzione possibile, secondo la quale parlare di un eidos, che è eteronomo e referenziale e risponde ai bisogni e alle aspirazioni degli esseri umani, significa parlare di un eidos che include, e non esclude, l’idea che l’oggetto architettonico sia utile alle richieste umane – in particolare, a qualcosa che potremmo chiamare “misura umana ideale”. Allora, un oggetto architettonico può essere bello se la sua dimensione estetica afferma, e non nega, la sua utilità, perché affermare la sua utilità significa affermare una parte essenziale del suo statuto identitario. In ultimo, la relazione tra morphe ed eidos può essere istruttiva anche a proposito di altri due casi: il primo riguarda una morphe che sembra generare un eidos inedito; il secondo riguarda l’utilità di un elemento ornamentale.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,458

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2016-06-30

Downloads
30 (#752,215)

6 months
8 (#588,629)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references