Results for 'Naturalizzazione'

25 found
Order:
  1.  27
    Naturalizzazione, mente e conoscenza.Giancarlo Zanet - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (1):151-186.
    Naturalizzazione, mente e conoscenza - A controversial issue regarding Quine’s naturalised epistemology is that it may involve some form of reductionism. This article focuses on one of these forms, analysing the interplay of his philosophy of mind and epistemology. It aims to show that if we take into proper consideration the way in which the version of anomalous monism embraced affects his conception of mental states like sensations and propositional attitudes, Quine’s philosophy of mind should be regarded as anti-reductionist. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  2.  24
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  21
    La 'naturalizzazione' dell'Io o della 'malattia mortale' della cultura moderna.Gian Franco Frigo - 2006 - Idee 62:211-226.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana.Nicla Vassallo - 1997 - Franco Angeli.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  41
    Naturalizzazione: vie e ostacoli.Alberto Peruzzi - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:217-254.
    Can epistemology be naturalized? The question has more than one sense. There are many forms of both the naturalistic stance and its denial in relation to different topics and by means of different strategies. Only some of them are instantiated in the existing literature. After a taxonomy of the range of possible forms of naturalism and anti-naturalism, the paper suggests an emergentist view which shifts the issue from psychology to cosmology.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  29
    La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto.Jean Petitot - 2008 - Rivista di Estetica 37:141-146.
    Nel 1982, Francisco Varela è stato membro fondatore del crea, il centro di ricerca sull’epistemologia applicata di cui sono ora direttore. Era appena giunto in Francia dopo aver rifiutato un incarico negli Stati uniti perché il governo statunitense gli era parso responsabile della grave crisi politica che aveva colpito il suo paese negli anni seguenti il golpe di Pinochet, costringendolo ad abbandonare il Cile. Jean-Pierre Dupuy, colui che istituì il crea, lo chiamò a Parigi dove Varela colla...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Naturalismo e naturalizzazione.D. Marconi & A. Paternoster - 2001 - Epistemologia 24 (1):155-156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Epistemologie femministe e naturalizzazione.Nicla Vassallo - 2000 - Epistemologia 23 (2):323-348.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Informazione percettiva e naturalizzazione della mente.Luciano Floridi - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Recensioni-La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana by Nicla Vassallo.P. Garavaso - 2001 - Epistemologia 24 (2):367-370.
    Quine, criticism of Quine's Naturalized Epistemology.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  17
    “Analitico/Sintetico” vs “Grammaticale/Fattuale”: l’analisi concettuale ai tempi della naturalizzazione.Marilena Andronico, Alfredo Paternoster & Alberto Voltolini - 2007 - Rivista di Estetica 34 (1):41-59.
    Negli ultimi vent’anni si è instaurato nella filosofia analitica un clima confusamente naturalistico, in cui non sempre si è distinto tra il progetto di riportare ricerche tradizionalmente filosofiche entro l’ambito delle scienze naturali e l’idea che la filosofia stessa sia “continua con la scienza”, cioè che non ci sia una distinzione di principio tra ricerche scientifiche e ricerche filosofiche. Questa seconda idea si contrappone alla tradizionale immagine, che vuole la filosofia come un’i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12.  6
    Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica.Margherita Di Stasio - 2011 - Firenze, Italy: Firenze University Press.
    At least in Europe, Plantinga is better known as a philosopher of religion than as an epistemologist. This reconstruction of his work places him in broader contemporary debates on various subjects, from reliabilism to Darwinism in contraposition to creationism. The image of Plantinga that emerges is the very striking one of a thinker who, despite the intention to elaborate an epistemological theory that was declaredly confessional, has produced contributions that are of considerable interest for epistemology as a whole.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'ontologia di Kant come naturalizzazione della fisica.Maurizio Ferraris - 2003 - Rivista di Estetica 43 (22):40-70.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  25
    Marvin Farber e il progetto di una naturalizzazione della fenomenologia.Antonio M. Nunziante - 2020 - Discipline filosofiche. 30 (1):135-157.
    Usually scholars think of Marvin Farber as an American pupil of Husserl and his figure is given historical and institutional credit. It is also said that his thought misrepresented the intentions of the master and that his idea of a naturalization of phenomenology was devoid of hermeneutical grounds. All this has fed the myth of his heresy, the idea that his philosophical proposal could be summarized as a deviation from the orthodox canon. In this paper the legitimacy of this perspective (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  27
    Fenomenologia, psicologia ed embodiment. Osservazioni a proposito di Filosofia come scienza rigorosa di Edmund Husserl.Graziella Morselli - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):234-245.
    Il soggetto empirico indagato dagli psicologi trattiene forti legami con il soggetto puro indagato dai fenomenologi. Ne deriva il paradosso di una differenza che è insieme identità. L’analisi fenomenologica allora potrebbe assumere presupposti naturalistici, esito che Husserl ha decisamente escluso, affermando invece la necessità dell’epoché, della ricerca eidetica e il primato della coscienza intenzionale. Le ricerche che vertono sulla coscienza vedono oggi consumarsi un contrasto tra i sostenitori dell’embodiment, secondo cui le neuroscienze sono in grado di spiegare a sufficienza i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    L’eticità come seconda natura nella Filosofia del diritto di Hegel.Roberto Morani - 2022 - Studia Hegeliana 8:155-172.
    Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre uno statuto ambivalente: da (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  28
    Neuroetica: la nascita di un nuovo tipo di antropologia?Andrea Lavazza & Mario De Caro - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):252-263.
    Nel presente testo si propone un approccio alla neuroetica che si prefigge di attribuirle uno specifico ambito d’indagine in quanto esplorazione di ciò che apprendiamo su noi stessi e sul nostro “funzionamento”, grazie principalmente alle neuroscienze. In altre parole, si tratta di un nuovo genere di antropologia che si occupa dell’intersezione di diverse discipline la quale acquista sempre maggiore centralità nel dibattito contemporaneo a motivo della forte naturalizzazione delle indagini sugli esseri umani. L’oggetto di studio – alla luce di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  50
    I fenomeni con o senza la fenomenologia. Un confronto a più voci.Emanuele Mariani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):137-151.
    Riassunto: La fenomenologia, in virtù del suo stesso nome, pare rivendicare un diritto di prelazione sui fenomeni. È sufficiente, tuttavia, uno sguardo panoramico sulla storia della filosofia o, più generalmente, delle scienze per rilevare il vasto impiego che si va affermando, senza fenomenologia, del concetto di fenomeno. In cosa consisterebbe allora la specificità della comprensione fenomenologica dei “fenomeni”? Per rispondere a questa domanda, riconsidereremo il dibattito tra Edmund Husserl autore delle Logische Untersuchungen e Paul Natorp, filosofo neokantiano di Marburgo, le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  53
    G.W. Leibniz, Obiezioni contro la Teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo.Antonio Nunziante - 2011 - Quodlibet.
    Le Obiezioni contro la Teoria medica di G.E. Stahl, tradotte per la prima volta in italiano, rappresentano un documento di particolare interesse storico-filosofico. Da una parte Georg Ernst Stahl (1659-1734), medico, chimico, fisico, sostenitore di una fisiologia corporea a impronta “vitalista” e dall’altra Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), genio universale della matematica e della filosofia dell’età barocca. Il fulcro della polemica riguarda la possibilità di capire se e in che misura l’organizzazione meccanica di un corpo organico sia di per se sufficiente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  79
    Naturalizing Phenomenology, and the Nature of Phenomena.Luca Vanzago - 2012 - Chiasmi International 14:131-142.
    La naturalisation de la phénoménologie et la nature des phénomènesLe projet de naturalisation de la phénoménologie est né comme une tentative d’intégrer réciproquement les neurosciences et la philosophie phénoménologique. Les principaux représentants de ce projet, Jean Petitot et Francisco Varela, ont étés inspirés par Merleau-Ponty en tant que référence philosophique permettant de développer de façon féconde ce point de vue. Cependant, les deux auteurs ne semblent pas assumer jusqu’au bout les enjeux réels posés par la réflexion philosophique de Merleau-Ponty qui, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  27
    Immanenza assoluta.Rocco Ronchi - 2015 - Nóema 6 (1).
    La tesi che viene avanzata è quella della immanenza assoluta come via per la fondazione di una prassi effettivamente materialistica. Tale via è stata aperta nel pensiero novecentesco grazie ad un ripensamento complessivo dell’empirismo che ha visto come protagonisti filosofi e indirizza di ricerca che, in alcuni casi, si esiterebbe a definire propriamente “materialisti”, ma che sono accomunati da una critica condivisa del “periplo” metafisico dell’idealismo e del dualismo costituito da: 1) affermazione della contingenza dell’ente, 2) tesi della finitezza come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  16
    Introduzione.Carola Barbero & Giuliano Torrengo - 2010 - Rivista di Estetica 44 (25):3-5.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  73
    Introduzione.Carola Barbero, Mario De Caro & Alberto Voltolini - 2010 - Rivista di Estetica 44:3-5.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  19
    Researching "The Mind".William Lyons - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):194-207.
    : The first section of this paper outlines the major theme, that “mind” is not the label of something unitary but of a collection of things that can only be revealed by research at three different levels. The first level of enquiry is the account of mind that can be gleaned from what is often referred to as our folk psychology. Even with its limitations, it is an indispensable part of our social interactions. The second section outlines how, with the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark