La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto

Rivista di Estetica 37:141-146 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel 1982, Francisco Varela è stato membro fondatore del crea, il centro di ricerca sull’epistemologia applicata di cui sono ora direttore. Era appena giunto in Francia dopo aver rifiutato un incarico negli Stati uniti perché il governo statunitense gli era parso responsabile della grave crisi politica che aveva colpito il suo paese negli anni seguenti il golpe di Pinochet, costringendolo ad abbandonare il Cile. Jean-Pierre Dupuy, colui che istituì il crea, lo chiamò a Parigi dove Varela colla...

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,757

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
Muovere, rimuovere: gli usi “difficili” del passato (coloniale e razzista), tra memoria e storia.Giovanni Ruocco - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):161-176.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Socrate Nelle Nuvole: Il Filosofo e la Commedia.Rineu Quinalha - 2012 - Kínesis - Revista de Estudos Dos Pós-Graduandos Em Filosofia 4 (7):88-106.
Non un congedo.Giuseppe Nicolaci - 2012 - Giornale di Metafisica 1.

Analytics

Added to PP
2013-12-29

Downloads
29 (#782,679)

6 months
8 (#610,780)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references