Fenomenologia, psicologia ed embodiment. Osservazioni a proposito di Filosofia come scienza rigorosa di Edmund Husserl

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):234-245 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il soggetto empirico indagato dagli psicologi trattiene forti legami con il soggetto puro indagato dai fenomenologi. Ne deriva il paradosso di una differenza che è insieme identità. L’analisi fenomenologica allora potrebbe assumere presupposti naturalistici, esito che Husserl ha decisamente escluso, affermando invece la necessità dell’epoché, della ricerca eidetica e il primato della coscienza intenzionale. Le ricerche che vertono sulla coscienza vedono oggi consumarsi un contrasto tra i sostenitori dell’embodiment, secondo cui le neuroscienze sono in grado di spiegare a sufficienza i fenomeni psichici, e i fenomenologi, i quali, basandosi sul concetto husserliano di hyle, configurano una soggettività sensoriale, ovvero una coscienza legata strettamente all’esperienza sensibile. La ricerca di scientificità nel primo caso giunge attraverso le scienze della complessità alla matematizzazione della psiche, mentre nel secondo caso i fenomenologi si appoggiano ai progressi delle neuroscienze.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 106,506

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl.Carmine Di Martino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48.
Localizzare nel cervello le funzioni cognitive.Carmela Morabito, Gloria Galloni & Mattia Della Rocca - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):107-115.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
28 (#889,437)

6 months
3 (#1,168,074)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references