Results for 'Mario Delle Piane'

956 found
Order:
  1. Gaetano Mosca.Mario Delle Piane - 1952 - Napoli,: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Normativity, Facts, and Values.Rosaria Egidi, Mario De Caro & Massimo Dell'Utri (eds.) - 2003 - Quodlibet.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. William James.Arístides L. Delle Piane - 1943 - Montevideo,: A. Monteverde y Cía..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  81
    The abandonment of maize landraces over the last 50 years in Morelos, Mexico: a tracing study using a multi-level perspective.Denise E. Costich, Matteo Dell’Acqua, Mario Enrico Pè, Conny J. M. Almekinders, Tania Carolina Camacho-Villa & Francis Denisse McLean-Rodríguez - 2019 - Agriculture and Human Values 36 (4):651-668.
    Understanding the causes of maize landrace loss in farmers’ field is essential to design effective conservation strategies. These strategies are necessary to ensure that genetic resources are available in the future. Previous studies have shown that this loss is caused by multiple factors. In this longitudinal study, we used a collection of 93 maize landrace accessions from Morelos, Mexico, and stored at the International Maize and Wheat Improvement Center (CIMMYT) Maize Germplasm Bank, to trace back to the original 66 donor (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  10
    L'educazione dell'uomo completo: scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda.Mario Alighiero Manacorda & Angelo Semeraro (eds.) - 2001 - [Milan?]: La Nuova Italia.
  6. Comunità giusta, politica dell’anima e dimensione dell ’utopia in Platone [Just community: politics of the soul and utopian dimension in Plato]‘.Mario Vegetti - 2006 - la Società Degli Individui 26:49-58.
    L’idea di una comunità politica fondata sulla giustizia rappresenta in Pla¬tone una doppia terapia: quella della malattia della città, che è conflittuale perché divisa in centri privati di interessi e di affetti, e dell’anima, scissa in centri motivazionali opposti che rendono difficile il comando della razionalità. La comunità politica non è un dato naturale o storico, ma un progetto, un costrutto artificiale, cioè il compito di una élite intellettuale . Ma questa comunità si realizza intanto nella pratica discorsiva e nella (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    Genesi e struttura dell'atto libero in s. Tommaso.Mario Gigante - 1980 - Napoli: Giannini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. II sentimento dell'Europa in Juan Luis Vives.Mario Sancipriano - 1957 - Humanitas 12:629-35.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Dall'estetica dell'ornamento alla computerart.Mario Costa - 2000 - Napoli: Tempo lungo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Impegno etico e formazione dell'uomo nel pensiero gentiliano.Mario Signore - 1972 - Galatina,: Editrice salentina.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Borghi e la psicologia dell'educazione.Mario Valeri - 2005 - In Franco Cambi, Paolo Orefice & Luciana Bellatalla (eds.), Educazione, libertà, democrazia: il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Napoli: Liguori. pp. 61--159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'organizzazione dell'insegnamento alla Gregoriana prima del 1773.Mario Fois - 2004 - Gregorianum 85 (1):113-131.
    This contribution sketches the path that St. Ignatius traversed from excluding in 1541 educational work as a Jesuit ministry to his decision to found colleges and universities as apostolic woks of the Society for the formation of young lay students. Ignatius determined in 1553 that the Collegio Romano should be marked by universality in its make-up and outreach, and furthermore should exercise influence on the other colleges of the Society in Europe. From these beginnings, a comprehensive instructional program emerged in (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Ontologia dell'arte.Mario Apollonio - 1961 - Brescia,: Morcelliana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  22
    Mutamenti nel tempo delle transizioni alla condizione adulta: un'analisi comparativa.Mario Lucchini & Antonio Schizzerotto - 2001 - Polis 15 (3):431-452.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Delle Rovine E Oltre Saggi Su Julius Evola.Mario Bernardi Guardi & Marco Rossi - 1995 - A. Pellicani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
    Al maestro inglese sono attribuite due opere di logica: la Logica sive tractatus de veritate propositionum e le Consequaentiae, entrambe scritte molto probabilmente intorno al 1360. In queste opere Ferrybridge elabora due teorie dell'inferenza, diverse tra loro e caratterizzate in modo originale rispetto alla tradizione coeva. Nel presente saggio l'A. si propone di ricostruire ed analizzare le due teorie, individuandone analogie e differenze e tentando di determinare la loro posizione nell'ambito della tradizione logica medievale, con riferimento alle tesi di Buridano, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Critica, simbolo e storia: la determinazione hegeliana dell'estetica.Mario Farina - 2015 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Chi ha paura del Dio biblico?: dall'eclissi di Dio al tramonto dell'uomo.Mario Germinario - 2001 - Fasano di Brindisi: Schena.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Appunti per una storia dell'urbanistica labirintica.Mario Perniola - 1968 - Rivista di Estetica 2.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La metafisica del male e la finitezza dell'esistenza.Mario Ruggenini - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (2):235-258.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Figure dell'identità greca: l'io, l'anima, il corpo, il soggetto.Mario Vegetti - 2024 - Pistoia: Petite plaisance. Edited by Silvia Gastaldi.
  22. Storia dell'arte e lotta di classe.Mario Perniola - 1973 - Rivista di Estetica 18:83.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Vico e la tradizione" platonica"." La filosofia dell¿ Umanità e la Storia Universale delle Nazioni".Mario Agrimi - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:65-102.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il problema dell'interpretazione in Hans Kelsen.Mario G. Losano - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. SCHEDARIO-Le radici dell'Europa tra fede e ragione.Mario A. Cattaneo - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (2):355.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    La filosofia dell'aritmetica di Gottlob Frege.Mario Trinchero - 1967 - Torino,: G. Giappichelli.
  27.  7
    Nascita: una fenomenologia dell'esistenza.Mario Vergani - 2020 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Una dimostrazione sperimentale dell'esistenza di Dio dalla mistica.Mario Casula - 2007 - Filosofia Oggi 30 (118):223-252.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La sociologia dell'arte di Jean Duvignaud.Mario Perniola - 1970 - Rivista di Estetica 15:396.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Maestro e Scolaro, Saggio di filoso fia dell' educazione.Mario Casotti - 1932 - Revue de Métaphysique et de Morale 39 (2):13-14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Deus caritas est: la manifestazione dell'amore trinitario e la dottrina sociale della Chiesa.Mario Toso - 2007 - Studium 103 (2):167-187.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  24
    Il cinguettio dell’universo. Le onde gravitazionali tra teoria, tentativi ed errori.Mario Graziano - unknown
    THE TWEET OF THE UNIVERSE. GRAVITATIONAL WAVES BETWEEN THEORY, EFFORTS AND MISTAKES The recent discovery of gravitational waves fills a substantial gap in the theory of general relativity, since these waves were the only phenomenon predicted by Einstein’s theory that had not yet been directly observed. This was mainly due to the fact that the passage of waves is an elusive phenomenon, almost imperceptible, up to the point that even Einstein thought that it was almost impossible to detect it using (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. (1 other version)Stegmüller e la struttura delle teorie.Mario Alai - 1985 - Scientia 120 (1-2-3-4):91-115.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. (1 other version)L'Estetica dell' Empirismo Inglese.Mario M. Rossi - 1947 - Mind 56 (223):266-271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Il problema dell'origine e il rimando husserliano alla "parola vissuta".Mario Signore - 1990 - Idee 13:51-69.
  36.  26
    La Facoltà filosofica dell'Università Cattolica.Mario Sina - 2000 - Rivista di Filosofia 91 (1):93-126.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. L'illuminismo Critico Contributo Allo Studio Dell'influsso Del Criticismo Kantiano Sul Pensiero Morale E Religioso in Germania Tra Il 1783 E Il 1810.Mario Casula - 1967 - Marzorati.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    La dialettica in Marx: dagli scritti giovanili all'Introduzione alla critica dell'economia politica.Mario Dal Pra - 1977 - Bari: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  31
    Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell'epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet: Un confronto con la filosofia cartesiana.Mario Sina - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo studio sono pubblicate alcune lettere inedite, conservate nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, risalenti agli anni 1669-1678, scambiate tra Jean-Robert Chouet e Claude Pajon. Grazie all’apporto di questi due protagonisti delle accademie di Saumure di Ginevra è possibile meglio intendere, nella complessità dei riferimenti e delle sfumature, le soluzioni relative al tema della libertà divina nell’opera della creazione e della redenzione, argomento di grande interesse nella speculazione filosofica e teologica del Seicento. Si tratta di documenti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  26
    Roberto Maiocchi, La Belle Époque dell'atomo. Milano: Franco Angeli, 1988. Pp. ii + 315. Lire 28 000.Mario A. Morselli - 1989 - British Journal for the History of Science 22 (2):243.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    La dissoluzione dell'estetico: Adorno e la teoria letteraria dell'arte.Mario Farina - 2018 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  47
    Il malinteso dell'arte. Politica ed estetica in Jacques Rancière.Mario Pezzella - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (1):99-110.
  43.  23
    Accidia e malinconia. Le radici mediche nella descrizione degli accidiosi nel canto VII dell’Inferno dantesco.Mario Loconsole - 2023 - Quaestio 22:509-532.
    The relation between the moral account of the capital vices and the philosophical analysis of the passions of the human soul undergoes an important turning point from the 11th century onwards during the recovery of medical knowledge in the medieval West. In this wave of fervour towards a physiological approach in the investigation of the nature of man, the vice of acedia - as described by the Christian moral tradition - and the melancholic temperament - the result of a millenary (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Quante Italie? Persistenza e trasformazione delle culture politiche subnazionali.Mario Caciagli - 1988 - Polis 2 (3):429-457.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  37
    La "Weltanschauliche Dimension" nel dibattito sul metodo delle scienze dello spirito e della cultura (Geist-kulturwissenschaften).Mario Signore - 2006 - Idee 62:11-22.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  25
    Jacques Derrida e le politiche dell'exappropriazione.Mario Vergani - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (2):379-396.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    I fenomeni e le parole: la verità finita dell'ermeneutica.Mario Ruggenini - 1992 - Genova: Marietti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Violenza e filosofia: l'ambivalenza dell'esistenza.Mario Ruggenini - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (2):315-345.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. I dialoghi "dell'istruzione" ed il pensiero filosofico di Raffaello Lambruschini.Mario Casotti - 1928 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 20:436.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    La mente affettiva di Spinoza: teoria delle idee adeguate.Mario G. Lombardo - 2004 - Padova: Il Poligrafo.
1 — 50 / 956