Results for 'Liceo Scientifico'

236 found
Order:
  1. Documento del Consiglio di classe.Liceo Scientifico Statale - 2011 - Filosofia 2 (3):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  10
    L'Informatica.Liceo Scientifico & Scienze Applicate - 1995 - Filosofia 2 (2):2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  25
    Alessandro Terracini. Prefazione. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 5–7. - Beppo Levi. L'opera matematica di Giuseppe Peano. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 9–21. - Guido Ascoli. I motivi fondamentali dell'opera di Giuseppe Peano. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 23–30. - Beniamino Segre. Peano ed il Bourbakismo. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 31–39. - Francesco Barone. Un'apertura filosofica della logica simbolica peaniana. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 41–50. - Ludovico Geymonat. I fondamenti dell'aritmetica secondo Peano e le obiezioni “filosofiche” di B. Russell. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 51–63. - Tommaso Boggio. Il calcolo geometrico di Peano. In memoria di Giuseppe Peano, Presso. [REVIEW]Robert Feys - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (3):306-307.
  4.  48
    Giovanni Vacca. Perché non si è sviluppata la scienza in Cina. Origini della scienza, by Giovanni Vacca, Partenia, Rome1946, pp. 7–19. See Discussione, by A. C. Blanc, G. Bonarelli, P. Mingazzini, G. Rabbeno, and G. Vacca, ibid., pp. 47–58. - Giovanni Vacca. Matematica e tecnica: Origine e sviluppo dei concetti matematici. Origini delta scienza, by Giovanni Vacca, Partenia, Rome1946, pp. 20–29 - Giovanni Vacca. Logica matematica e lo gistica — Sni postulati dell'aritmetica e la loro compatibility. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 30–36, 37–44. [REVIEW]Domenico Parisi - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (3):307-308.
  5. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Data of Covid-19 Infection in Italy and Mathematical Models.Luigi Togliani - 2020 - Science and Philosophy 8 (2):165-180.
    In this paper I consider some data of Covid-19 infection in Italy from the 20th of February to the 29th of June 2020. Data are analyzed using some fits based on mathematical models. This analysis may be proposed to students of the last class of the Liceo Scientifico in order to debate a real problem with mathematical tools.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Quale eccedenza? Due figure paradigmatiche in Dostoevskij in Frammenti di una fenomenologia dell'eccedenza. Contributi per una riflessione antropologica.Gianfranco Pavone & Patrizia Salvatore (eds.) - 2020 - Messina: Di Nicolò.
    "L'uomo è un essere che non sta nella propria pelle, una natura che non sta dentro se stessa. Ogni singola esistenza si situa al punto di incontro di condizioni già date: fisiche, biologiche, ambientali, sociali, economiche, storiche, culturali, spirituali. Ma ogni vita umana non è mai la semplice somma o il mero prodotto di esse. L'uomo le eccede e vi si rapporta in maniera plastica, con una spiccata attitudine trasformatrice e generatrice. L'eccedenza è il contrassegno della condizione umana. "Senso", "erranza", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La enseñanza de las literaturas extran.Jeras En Nuestros Liceos - forthcoming - Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, la Cattedra di filosofia.G. M. Ferrari - 1901 - Revue de Métaphysique et de Morale 9 (3):8-9.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Sulla concezione noetica del progresso scientifico.Fabio Sterpetti - 2017 - Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 35 (3):135-155.
    Le principali concezioni del progresso scientifico sono tre: la concezione epistemica, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento della conoscenza; la concezione semantica, secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento delle verità; la concezione problem-solving, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento del numero dei problemi che si è in grado di risolvere. La concezione epistemica è ritenuta la più compatibile con una prospettiva realista. Di recente, Dellsén (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    Sapere scientifico e sapere filosofico.Ludovico Geymonat, Paolo Filiasi Carcano & Augusto Guzzo - 1962 - G. C. Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Liceo VAL (vida, amor, luz).“Hacia un aprendizaje significativo y autónomo”.Luz Esperanza Morales - 2013 - Revista Aletheia 5 (2/1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Realismo scientifico e ontologia materialistica.Sandro Nannini - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (2):483-496.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Tra liceo e università: livelli e funzioni dell'insegnamento della filosofia in Italia.P. Rossi - 1992 - Rivista di Filosofia 1 (1):105-119.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. El sacrificio humano: víctimas en el monte Liceo.Mª Cruz Cardete del Olmo - 2006 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 11:93-115.
    El sacrificio humano es una imagen frecuente en las religiones antiguas, concretamente en la griega, y su estudio ha levantado numerosos enfrentamientos entre corrientes historiográficas distintas. Uno de los casos más sobresalientes es del culto a Zeus en el Monte Liceo, que aquí analizamos. Las fuentes literarias reflejan la creencia de los griegos en estos sacrificios humanos, así que podemos decir que los sacrificios fueron reales porque fueron usados para construir paisaje y, por lo tanto, realidad.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Pensiero scientifico e pensiero filosofico: conflitto, alleanza o reciproco sospetto?Giulio Casati (ed.) - 1993 - Padova: Franco Muzzio Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Naturalismo scientifico e naturalismo liberalizzato.Mario De Caro - 2013 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 1 (2):27-37.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Umanesimo scientifico e mistero di Cristo: raccolta di scritti (1956-2002).Enrico Cantore - 2023 - Roma: EDUSC. Edited by Claudio Tagliapietra.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  22
    Metodo scientifico ed analisi fenomenologica dell'esperienza.Vittorio de Palma - 2013 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 1 (1):1-15.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Umanesimo scientifico e pensiero cristiano: le potenzialità umanistiche della scienza.Gualberto Gismondi - 1982 - Rovigo: Istituto padano di arti grafiche.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Metodo scientifico e osservazione nei trattati naturali di Aristotele: il caso di uno "scandaloso errore".Barbara Botter - 2013 - Anuario Filosófico 46 (1):121-141.
    Aristóteles ha sido considerado como el más grande biólogo de la antigüedad clásica, el primer zoólogo y el fundador de la anatomía comparada. En el presente ensayo examinaremos en qué medida el modelo normativo estipulado en los tratados lógicos se conforma a la recogida de datos empíricos presente en los tratados biológicos. En la segunda parte de la investigación examinaremos cómo los tratados lógicos habrían condicionado la explicación del funcionamiento del cerebro, llevando a Aristóteles a cometer un “error escandaloso”.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Sapere scientifico e sapere filosofico.Ludovico Geymonat, Filiasi Carcano, Paolo[From Old Catalog] & Augusto Guzzo (eds.) - 1961 - Firenze,: Sansoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Progresso scientifico e naturalismo nella concezione di Larry Laudan.Lapo Ferrarese - 2018 - Pistoia: Petite plaisance.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Ragionamento scientifico e dinamica delle credenze.Claudio Pizzi - 1990 - Rivista di Filosofia 81 (1):159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il concetto di metodo scientifico E spegazione.A. Bird - 2000 - Interpretare:116-49.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    Lo strutturalismo scientifico. Matematica, Fisica e Biologia nell’ottica piagetiana.Francesco Crapanzano - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):208-223.
    Riassunto: Lo strutturalismo piagetiano, segnatamente quello in matematica, fisica e biologia alla luce dell’epistemologia genetica, rappresenta una declinazione peculiare e feconda dell’eterogeneo movimento strutturalista. Dopo una fortunata stagione, le strutture matematiche, rintracciate e indagate sotto diverse prospettive, hanno finito per costituire un “paradigma” didattico e di ricerca utilizzato su più livelli; in modo non dissimile, perché collegata alla matematica, la fisica ha considerato i propri “oggetti” dotati di una struttura: ma se originariamente era una struttura intesa in senso materiale, adesso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Il progresso scientifico: alcune valutazioni e prospettive nel centenario della teoria della relatività ristretta.Raffaele Persico - 2006 - Idee 61:33-41.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Lo storicismo scientifico di Federigo Enriques.Ludovico Geymonat - 1989 - In Federigo Enriques Filosofo e Scienziato a cura di Raffaella Simili, prefazione di Alberto Pasquinelli. Cappelli. pp. 191-199.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    Dell'esperimento Scientifico E di Quello Metafisico.Antonio Aliotta - 1930
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  44
    L'influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo '600 italiano. Clelia PighettiDa Descartes a Spinoza: Percorsi della teologia razionale nel Seicento. Maria Emanuela Scribano.Paula Findlen - 1991 - Isis 82 (3):563-564.
  31. Il mito del linguaggio scientifico. Studio su Wittgenstein.Diego Marconi - 1972 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 162:116-116.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Copernico e il realismo scientifico.Marcello Pera - 1981 - Filosofia 22 (2):151-174.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Recenti studi sul pensiero scientifico del secolo XIV.Federici Vescovini - 1987 - Filosofia Oggi 10 (4):555-562.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il realismo scientifico e l'etere luminifero.John Worrall - 1995 - In Alessandro Pagnini (ed.), Realismo/antirealismo: aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il realismo scientifico e gli asserti osservativi.Crispin Wright - 1995 - In Alessandro Pagnini (ed.), Realismo/antirealismo: aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il determinismo scientifico e la sua immagine filosofica.P. Dessi - 1990 - Rivista di Filosofia 81 (1):111-127.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Etica dell'agire scientifico e tecnologico.Giampaolo Ghilardi - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il laboratorio scientifico: da studio privato ad istituzione pubblica.A. Hall - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):15-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Spiegazione, descrizione e realismo scientifico.A. E. Musgrave - 1977 - Scientia 71 (12):743.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. (1 other version)Dal marxismo al comunismo scientifico.Ugo Spirito - 1970 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (1):70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Per un umanesimo scientifico.Fortunato Brancatisano - 1963 - Firenze,: Il Fauno.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Linguaggio ordinario e linguaggio scientifico in The Blue Book e in The Brown Book.Domenico Campanale - 1960 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 6:19-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  18
    Alle origini dell'umanesimo scientifico: dal tardo Rinascimento al primo illuminismo.Barbara Carnevali - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L'evoluzionismo scientifico e il creazionismo in S. Agostino.S. Cotta - 1998 - Studium 94 (2-3):279-293.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  17
    Nominalismo E progresso scientifico nell'ultimo medioevo: Giovanni buridano.Alessandro Ghisalberti - 1997 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 42 (3):679-687.
    Os pensadores do século XN, até poucos anos, eram considerados como críticos destruidores, que minaram as bases do saber elaborado durante o século XIIl. Nos últimos anos, mostrou-se que esta ideia é falsa. O "nominalismo" de homens como Ockham, Gregório de Rimini, João Buridano e outros, representa um momento importante na história da ciência, graças principalmente à aplicação de sua refinada lógica na releitura da física e da cosmologia. Com a revisão global da linguagem filosófica, eles criaram novas linguagens, e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    L' "idealismo" scientifico di William Whewell.Silvestro Marcucci - 1963 - [Pisa]: Istituto di filosofia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    L'umanesimo scientifico di Giuseppe Tarantino.Filippo Tarantino - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  25
    Il realismo scientifico è veramente la miglior spiegazione?Silvano Caiani - 2005 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 11:109-126.
    My work is an epistemological analysis that concern some philosophical questions about scientific realism. Central in these pages is the defence of a distinction between methaphisical and empirical approach to the notion of reality. In this direction I have considered some aspects of contemporary debate, specially the so called “Inference to the Best Explanation”, and a constitutive theory of empirical objectivity.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Logica e metodo scientifico nelle Contradictiones logicae di Girolamo Cardano.Francesco La Nave - 2006 - Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Edited by Girolamo Cardano.
  50. Il Giuridico come oggetto scientifico (Italia, 1984).Giorgio Piva (ed.) - 1984 - Roma: Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 236