Sulla concezione noetica del progresso scientifico

Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 35 (3):135-155 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le principali concezioni del progresso scientifico sono tre: la concezione epistemica, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento della conoscenza; la concezione semantica, secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento delle verità; la concezione problem-solving, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento del numero dei problemi che si è in grado di risolvere. La concezione epistemica è ritenuta la più compatibile con una prospettiva realista. Di recente, Dellsén ha proposto la concezione “noetica”, secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento dell’understanding di un fenomeno da parte degli scienziati. Dellsén sostiene che la concezione noetica sia una concezione realista del progresso più adeguata di quella epistemica. Scopo di questo articolo è valutare se la concezione noetica sia più adeguata della concezione epistemica.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Note sul rapporto tra azioni, veritÀ e politica.Leonardo Caffo - 2012 - Società Degli Individui 44:145-150.
II concetto della persona umana nell'ambito del personalismo di Karol Wojtyła.Jerzy Koperek - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):55-104.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
Significato e fine della storia.Karl Löwith - 1972 - Milano]: Edizioni di Comunità.
Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
Giustificazionismo e passato.Pietro Salis - 2015 - In Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.), Realtà, Verità, Rappresentazione. Milano, Italy: FrancoAngeli. pp. 227-46.

Analytics

Added to PP
2018-08-06

Downloads
706 (#36,198)

6 months
90 (#69,226)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Fabio Sterpetti
Università degli Studi di Roma La Sapienza

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

The Structure of Scientific Revolutions.Thomas S. Kuhn - 1962 - Chicago, IL: University of Chicago Press. Edited by Ian Hacking.
A confutation of convergent realism.Larry Laudan - 1981 - Philosophy of Science 48 (1):19-49.
Conjectures and Refutations.K. Popper - 1962 - Les Etudes Philosophiques 21 (3):431-434.

View all 32 references / Add more references