Results for 'Eventi e oggetti'

952 found
Order:
  1.  17
    Parole, Oggetti, Eventi e Altri Argomenti di Metafisica.Achille C. Varzi - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  2. Recensioni/Reviews - Varzi, Parole, oggetti, eventi e altri temi di metafisica.Andrea Bottani - 2003 - Epistemologia 26 (1):186-188.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella fisica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  50
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  20
    Tempo, spazio e materiale.Alfred North Whitehead & Giulio Piatti - 2020 - Nóema 11:1-14.
    Nel 1919, Alfred North Whitehead interviene nel corso di un convegno interdisciplinare dedicato ai dati scientifici ultimi, mostrando come né il tempo né lo spazio né alcun tipo di materiale siano in grado ricoprire questo ruolo. La natura, ai suoi occhi, è invece un insieme in continua crescita di eventi ed oggetti che si intersecano e si sovrappongono tra loro, totalmente irriducibile a ogni visione materialistica e atomistica. Il testo, finora inedito in lingua italiana, si presenta come un’efficace (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  39
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  26
    Sono ancora utili oggi le categorie di Aristotele?Enrico Berti - 2008 - Rivista di Estetica 39:57-72.
    1. Il catalogo degli oggetti Il titolo di questo contributo mi è venuto in mente leggendo il libro di Achille Varzi, Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, che pone proprio all’inizio il problema di fare un catalogo universale di ciò che esiste. Avevo già avuto sentore che questo fosse uno dei primi problemi della cosiddetta metafisica, o ontologia, “analitica”, quando lessi il famoso articolo di Quine, On what there is, che si apriva con la domanda (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Eventi e studi.Hervé A. Cavallera (ed.) - 2017 - Lecce: Pensa Multimedia.
  10.  13
    Mega Eventi e Città“Globali: le esposizioni Universali e le Città della Cultura.Donatella Strangio - 2014 - Logos: Comuniação e Univerisdade 1 (24).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Grandi eventi e ricomposizione dello spazio urbano: per un’agenda di ricerca in una prospettiva geografica.Matteo Bolocan Goldstein, Egidio Dansero & Mirella Loda - 2014 - Logos: Comuniação e Univerisdade 1 (24).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo: studi in ricordo di Maria Elena Reina.Luca Bianchi, Chiara Crisciani & Maria Elena Reina (eds.) - 2014 - Firenze: SISMEL - Edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  17
    Arte e oggetti.Graham Harman - 2023 - Milano-Udine: Mimesis. Translated by Floriana Ferro.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  46
    Filosofia del Futuro.Samuele Iaquinto & Giuliano Torrengo - 2018 - Milan: Raffaello Cortina.
    Scopo del volume è offrire un’introduzione accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una fondamentale branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro. Vengono presentate e discusse alcune delle domande chiave del dibattito contemporaneo, ad esempio: il futuro è già scritto o esistono molti cammini alternativi che il tempo è in grado di imboccare? "Esistere" significa semplicemente essere presenti o ci sono veri e propri oggetti futuri? Siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di modificare (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Oggetto e obiettività: Le classificazioni degli oggetti del conoscere e il problema dell'obiettività nel realismo classico.Lv Burgoa & E. Barzaghi - 1999 - Divus Thomas 102 (1):199-245.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  15
    Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo.Federica Caldera - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):339-342.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  39
    Segni, espressioni “umbratili” e oggetti finzionali. Semiotica e teoria della finzione in Meinong.Venanzio Raspa - 2011 - Studi Urbinati. B: Scienze Umane E Sociali 81:161-193.
    The aim of this paper is to apply Meinong’s theory of signs to an analysis of literary texts. The focus lies on words and sentences which, according to Meinong, expressing fantasy experiences when they occur in literary texts. He distinguishes between “serious-like” and “shadow-like” fantasy experiences. The former can be detached from their fictional context, i.e., they are also understandable in other contexts. The latter, instead, are dependent on their fictional contexts. This implies that shadow-like fantasy experiences are less specific (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Argomenti ontologici genuini e oggetti intenzionali. Commento a Alberto Voltolini.Arianna Betti - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  39
    Estetica e oggetti quotidiani ?Elisabetta Di Stefano - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (1):119-128.
    According to Hegel and to the romantic theory, Aesthetics is a philosophy of art. However, nowadays we can experience the beauty not only with art, but also with every product . So we can query if the realm of aesthetics should hold also everyday products and how this could transform the traditional aesthetic categories.This essay aim to answer these questions. It aim furthermore to sketch the product’s theoretical foundations referring to national and international debate which have dealt with everyday aesthetics (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ontologia, arte e oggetti: l’estetica come filosofia prima.Floriana Ferro - 2023 - In Graham Harman (ed.), Arte e oggetti. Milano-Udine: Mimesis. pp. 7-28.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Oggetti percepiti e oggetti dimostrati.Giuliano Torrengo - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):107-125.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Esistenza necessaria e oggetti possibili: la metafisica modale di Timothy Williamson.Alfredo Tomasetta - 2008 - Milano: CUEM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    Medioevo, teorie storiografiche e oggetti intenzionali.Riccardo Fedriga - 2007 - Doctor Virtualis 6:199-214.
    Il medioevo cinematografico come oggetto essenzialmente teorico, ma dotato di una propria specifica forma di realtà, che ne fa qualcosa definibile, con terminologia fortemente medievale, come oggetto intenzionale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Oggetti logici E oggetti scientifici il suggerimento di Tommaso D'Aquino.Sergio Parenti - 2012 - Divus Thomas 115 (1):202-283.
  27. (1 other version)Adolf Reinach e la fondazione della fenomenologia realistica. Prima parte: Nomi e oggetti.Barry Smith - 1987 - Paradigmi 5 (14):229-241.
    The theory of speech acts put forward by Adolf Reinach in his "The A Priori Foundations of the Civil Law" of 1913 rests on a systematic account of the ontological structures associated with various different sorts of language use. One of the most original features of Reinach's account lies in hIs demonstration of how the ontological structure of, say, an action of promising or of commanding, may be modified in different ways, yielding different sorts of non-standard instances of the corresponding (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. M. Gattullo: Categorie e Oggetti in Kant. [REVIEW]K. Oedingen - 1968 - Kant Studien 59 (3):395.
  29.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  15
    Dall’oggetto sonoro all’evento musicale.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 66:77-92.
    L’obiettivo di questo articolo è di proporre una considerazione del fenomeno musicale non come oggetto ma come evento. La musica si allontana dall’ambito degli oggetti a partire dall’immissione del suono nel contesto musicale, in cui l’origine fisica delle vibrazioni perde rilevanza (Roger Scruton). La musica si presenta infatti come una concatenazione di eventi sonori retti da una logica autonoma; i nessi causali in base a cui i suoni trovano il proprio ordine costituiscono un mondo ideale, distinto dal mondo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Storie naturali delle rovine: forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812).Matteo Marcheschi - 2023 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  29
    4.4. Il Cervino di Varzi: similarità e oggetti vaghi.Giangiacomo Gerla - 2012 - Rivista di Estetica 49:281-296.
    In the framework of fuzzy logic a definition of vague object is proposed based on the notion of fuzzy equivalence. Indeed, while a crisp object is defined as a “concrete thing” together with an equivalence, I propose to define a vague object as a “concrete thing” together with a fuzzy equivalence.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Modularità ed esperienza cosciente in una prospettiva neurocognitiva.Andrea Nani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):213-231.
    Riassunto: L’esperienza cosciente sembra essere un soggetto di studio elusivo per la ricerca neuroscientifica. Tuttavia, da un punto di vista operazionale e neurocognitivo, l’esperienza cosciente può essere vista come una collezione di eventi inseriti in una cornice bidimensionale. Una dimensione è relativa al livello di vigilanza o grado di veglia, l’altra dimensione è relativa ai contenuti esperienziali, gli oggetti della nostra consapevolezza fenomenica. A dispetto della variabilità di queste due dimensioni, il senso di unità cosciente sembra essere di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Lafcadio e Termidoro (Oggetti fittizi e oggetti sociali).Carola Barbero - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):27-42.
    Nel giardino floreale dell’Isola Che Non C’è si scontrano Lafcadio e Termidoro, due strani tipi sempre preoccupati di farsi riconoscere e di fare accettare gli oggetti delle loro ricerche. Non sono come gli studiosi d’un tempo, impegnati a costruire grandi sistemi e a inventare nuovi modi di pensare e di parlare, loro fanno piccole ricerche su oggetti particolari, si chiedono se esistono o se non esistono, come sono costruiti, di quali elementi sono composti, di che cosa hanno bisogno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Ontologie relazionali e metafisica trinitaria. Sussistenze, eventi e gunk.Damiano Migliorini - 2022 - Brescia: Morcelliana.
    The book aims to examine how a Trinitarian Theism can be formulated through the elaboration of a Relational Ontology and a Trinitarian Metaphysics, in the context of a hyperphatic epistemology. This metaphysics has been proposed by some supporters of the so-called Open Theism as a solution to the numerous dilemmas of Classical Theism. The hypothesis they support is that the Trinitarian nature of God, reflected in a world of multiplicity, relationality, substance and relations, demands that we think of God as (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  20
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  33
    Oggetti e personaggi fittizi.Elisa Paganini - 2019 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Cosa sono i personaggi e gli oggetti fittizi? E soprattutto: esistono almeno in un qualche senso? Per rispondere a queste domande i filosofi, dalla metà del ‘900 fino ai nostri giorni, hanno proposto teorie interessanti e originali. Il libro si propone di ripercorrere questo dibattito con un atteggiamento critico e di proporre alla fine una caratterizzazione delle entità fittizie diversa da quelle presenti nella letteratura filosofica.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Eventi, continuanti e presentismo.Andrea C. Bottani - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):271-284.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Oggetti e paradigmi: per una concezione interattiva della conoscenza scientifica.Roberta Lanfredini - 1988 - Roma: Theoria.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Oggetti matematici non-esistenti come truthmakers: meinonghianismo strong e l’argomento di indispensabilità.Simone Cuconato - 2024 - Rivista di Estetica 85 (85):168-183.
    There has been much discussion of the indispensability argument for the existence of mathematical objects. However, there has been little discussion of the relationship between Meinongianism and the indispensability argument. According to strong Meinongianism: i) some objects do not exist; ii) we can refer to and quantify over nonexistent objects to make true statements about them; and iii) nonexistent objects are the truthmakers of sentences which contain reference to or/and quantification over nonexistent objects. In this paper, against the mainstream Quinean (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Uomini e manufatti: appunti per una fenomenologia degli oggetti.Massimo Bilò - 2013 - Roma: Editrice Dedalo Roma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  22
    Oggetti, cose in sé e Urdinge nella critica di Brastberger a Kant. Una prima ricognizione.Renato Pettoello - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):231-249.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Categorie, oggetti e strutture della conoscenza =.Giliola Negrini (ed.) - 1995 - Roma: Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Rappresentare e giudicare. Sull’origine e il ruolo della dottrina degli oggetti intenzionali nella psicologia di F. Brentano.R. Martinelli - 1994 - Discipline Filosofiche.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    Oggetti e metodo: spunti di dibattito tra filosofia e scienza.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  16
    Teorie descrittive e revisioniste degli eventi.Leemon McHenry & Riccardo Manzotti - 2020 - Nóema 11:19-31.
    All’inizio del secolo XX, tre filosofi di Cambridge, Alfred North Whitehead, Bertrand Russell, e Charlie Dunbar Broad, sostennero un’ontologia basata sugli eventi che si riteneva fosse compatibile con la recente teoria della relatività . Gli eventi, perciò, rimpiazzavano le sostanze aristoteliche in veste di componenti primari dell’universo – essi erano concepiti come unità di spazio-tempo che si estendevano spazio-temporalmente e che si sovrapponevano al campo elettromagnetico. Via via che la fisica moderna progrediva, le ontologie basate sugli eventi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La finzione e i suoi oggetti.Robert Howell - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La dimostrazione scientifica E la generalizzazione degli eventi ut frequenter (secoli XIII-xiv).Francesco Fiorentino - 2009 - Miscellanea Francescana 109 (3-4):470-492.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Parlare di oggetti: teorie del senso e del riferimento.Michele Di Francesco - 1986 - Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 952