Results for 'Critica del potere'

976 found
Order:
  1.  10
    Miti del potere: potere senza miti: simbolica e critica della politica tra modernità e postmodernità.Fiammetta Ricci & Giuseppe Sorgi (eds.) - 2013 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Teorie e dimensioni del potere algoritmico, tra agency e dominio.Massimo Airoldi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):49-63.
    Questo articolo rilegge la letteratura critica e sociologica su algoritmi e IA alla luce di teorie sociali antropocentriche intorno al potere e alle sue dimensioni. Utilizzando come punto di partenza la classica distinzione concettuale tra potere di (agency) e potere su (dominio), illustro due teorizzazioni principali dell’agency degli algoritmi, che qui chiamo “reticolare” e “culturale”, e concettualizzo quattro dimensioni del dominio algoritmico: coercizione opaca, autorità computazionale, condizionamento strutturale e governamentalità dei dati.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Teoria e pratica del potere democratico.Ida Cappiello - 1980 - In Privato, società civile e potere: momenti della costituzione critica della ragione borghese: [scritti. Napoli: Liguori.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  16
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo cartesiano, inquadrandolo fin (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  8.  9
    El mecanicismo cartesiano malentendido: Estudio sobre Los manuscritos fiLosóficos clandestinos Del siglo XVIII.Sébastien Charles & Del Cartesianismo la Crítica - 2007 - In Jorge Martínez Contreras, Aura Ponce de León & Luis Villoro (eds.), El saber filosófico. México, D.F.: Asociación Filosófica de México. pp. 396.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    Teoria del muro.Ernesto Sferrazza Papa - 2017 - Rivista di Estetica 65:155-176.
    In questo articolo l’autore analizza il tema del muro statale a partire da una prospettiva interdisciplinare che connette ontologia, filosofia della tecnologia e filosofia politica. La tesi principale del saggio è che vi sia una differenza ontologica fra il muro e il confine su cui esso si inscrive. Dopo una breve discussione di alcune note teorie ontologiche, l’autore argomenta a favore della tesi per cui il muro non sia un oggetto sociale, bensì un artefatto. Più specificamente, il muro è un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  25
    Introduzione. Sul pensiero politico delle donne nella prima età moderna: religione, autorità, individualità.Eleonora Cappuccilli - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):5-13.
    L’introduzione articola alcuni nodi concettuali che affiorano nell’indagare il pensiero politico delle donne nella prima modernità, in Europa e non solo. In particolare, si pone l’accento su quattro aspetti principali: il nesso tra politica e teologia, alla luce della pervasività della religione nella vita quotidiana e nell’elaborazione intellettuale; il rapporto simultaneamente di critica e legittimazione del potere politico; la messa in questione delle autorità patriarcali che pretendono di detenere il monopolio del sacro; l’affacciarsi delle donne sulla sfera pubblica (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  19
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  21
    Etnobotánica, modernidad y pedagogía crítica del lugar.Alberto Arenas & Carlos Del Cairo - 2009 - Utopía y Praxis Latinoamericana 14 (44):69-83.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    Dal necessario al possibile: Critica del determinismo e luogo delle libertà nel pensiero anglo-olandese del XVII secolo.Antonella Del Prete - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
    Gli anni Sessanta e Settanta costituiscono un tornante fondamentale della democrazia statunitense segnato dall’apogeo del _liberalism_ e dalla sua crisi. In questo contesto uno dei più noti economisti americani, John Kenneth Galbraith, osserva come la tecnologia, il suo avanzamento costante, trasforma il rapporto tra Stato e mercato e ridefinisce il ruolo delle istituzioni nella società. La sua critica alla tecnostruttura della _corporation_, come forma di una pianificazione totalitaria che si oppone al mercato e lo domina, è diretta a svelare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Theodor W. Adorno: Minima moralia.Vincenzo Rosito - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Minima moralia e un libro fondamentale per la ricostruzione del dibattito filosofico e culturale del Novecento. I suoi aforismi hanno alimentato appassionate discussioni nel mondo accademico, politico e sociale. Adorno li scrisse prevalentemente durante gli anni del suo esilio americano condensando in costellazioni concettuali i principali nuclei tematici del suo pensiero: la messa in discussione della razionalita moderna e occidentale, la critica del fascismo e della personalita autoritaria, lo smascheramento della cultura di massa e delle sue fascinazioni, la possibilita (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Fenomenologia del potere.Giancristoforo Trogu - 1974 - Milano: Nuove edizioni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    Teorie del potere politico: Mosca e Pareto.Antonio Lombardo - 1976 - Bologna: M. Boni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Prima introduzione alla Critica del giudizio.Immanuel Kant - 1968 - Firenze,: Il Fiorino. Edited by Ermanno Migliorini.
    La prima introduzione alla Critica del giudizio venne scritta, ma non pubblicata, da Kant. Fu rinvenuta da Dilthey nel 1889 presso l’università di Rostock ed editata solo nel 1914. L’opera viene considerata essenziale in quanto chiave interpretativa per comprendere la Critica del giudizio come tentativo diretto a creare un sistema filosofico mediando tra la Critica della ragione pura e la Critica della ragione pratica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Fundamentacion trascendental de los juicios estéticos en la Critica del juicio.José Luis Del Barco - 1988 - Thémata: Revista de Filosofía 5:33-49.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  20
    Crítica del ‘párergon’.Leopoldo Edgardo Tillería Aqueveque - 2020 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 37 (1):37-44.
    El artículo se presenta como una cierta hermenéutica de la estética de Kant a partir del lugar que ocuparía la figura del párergon (ornamento) en su teoría de lo bello, sobre todo considerando el compromiso teleológico que se sugiere como esencialidad de la estética del filósofo prusiano. Esta estética parergonal o decorativa, más allá de una presunta filosofía del arte de corte iluminista que pudiera ser vista en la tercera Crítica, pone en vista un inesperado compromiso barroco de la filosofía (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    Esercizio del potere e spazio urbano. Per una riflessione teorico-politica su architettura e urbanistica.Valentina Antoniol - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):129-146.
    In Paris, Capital of the 19th Century, Benjamin states that the goal of Haussmann’s renovation of Paris was to avert civil war. This essay aims to explore this insight and to investigate it also in relation to the transformations of Barcelona by Cerdá. Relying on observations made by Foucault and Schwarte, the article will show that architecture and urban planning can be understood both as political tools that are deployed to manage conflict, and as elements that shape conflict.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Forme del potere, forme della soggettività: studi in onore di Giovanni Fiaschi.Giovanni Fiaschi (ed.) - 2018 - Padova: Padova UP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Fenomenologia del potere: Marx, Engels e la tradizione liberale.D. Losurdo - 1995 - Rivista di Filosofia 86 (3):355-385.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Guerra e fisica del potere: il “discorso filosofico” dell’Europa contemporanea.Teresa Pullano - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:57-71.
    Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio del 2022 e con lo scoppio della guerra a Gaza nell’ottobre del 2023, assistiamo al ritorno della guerra, compresa la forma classica dell’invasione via terra, in Europa e nel Mediterraneo. In questo articolo, mi chiedo in che modo il “discorso filosofico” interviene nel pensare l’articolazione tra l’Europa e la guerra. Qui, intendo il discorso della filosofia politica come diagnosi e genealogia del presente. L’Europa stessa, la sua forma politica, è oggi il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Critica del diritto, difetti della giurisprudenza e problemi di legislazione in utopie del Cinque e Seicento.Giampaolo Zucchini - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (3):409-423.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  6
    Legittimazione del potere, autorità della legge: un dibattito antico.Fulvia De Luise & Alberto Maffi (eds.) - 2016 - Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  23
    Trayectoria crítica del concepto de etnogénesis.Galo Luna Penna - 2014 - Logos: Revista de Lingüística, Filosofía y Literatura 24 (2):167-179.
    En el año 2006 se reconoció constitucionalmente la etnia diaguita como parte de los pueblos originarios de Chile. En paralelo, se generó un amplio debate que transitó desde lo político hasta lo académico, éste último haciendo referencia a los enfoques interpretativos de este fenómeno. De esta discusión surgieron diferentes terminologías para retratar este proceso, tales como la emergencia indígena y reetnificación. Sin embargo, a mi juicio, hubo un concepto que fue quedando atrás, al menos en el debate formal; el de (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    Lżideologia del potere nella ritrattistica napoletana del Seicento.Vincenzo Pacelli - 1986 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 16:197-242.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Una cuestión preliminar a la edición critica del “Curso Teológico Salmanticense”: la autenticidad de la disputa 15 del tratado XII.Enrique del O. C. D. Sagrado Corazón - 1959 - Salmanticensis 6 (2):273-321.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La crítica del Gorgias a la retórica sofística y su relación con la primera definición de sofista en el diálogo homónimo.Silvia Tonti - 1999 - Synthesis (la Plata) 6:115-135.
  34.  7
    Metamorfosi del potere: percorsi e incroci tra Arendt e Kafka.Laura Sanò - 2017 - Roma: Inschibboleth.
  35.  10
    Figure del potere: saggi in onore di Carlo Galli.Maria Laura Lanzillo, Raffaele Laudani & Carlo Galli (eds.) - 2020 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    Analisi Critica del recente Indirizzo di Logica Formale del Carnap.Ludovico Geymonat - 1968 - Journal of Symbolic Logic 33 (2):317-317.
  37. La legittimazione del potere. Dalla «res publica christiana» alle democrazie moderne.F. Casavola - 1991 - Studium 87 (3):323-333.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  40
    La legittimità del potere ed il suo esercizio. Elementi comparativi nella testualità politica francescana del XIV secolo.Paolo Evangelisti - 2017 - Horizonte 15 (48):1299.
    The medieval experience of the Franciscans is marked by the decision of acting in different societies. In this context the awareness of their presence bring them to focus on the requirements that, by themselves, can legitimize the political authority.If in Scoto legitimacy is exclusively founding by the consensus of the people who voluntarily choose to confer its power to an authority, if in Ockham the legitimacy of power is conditioned by the double principle of circumnstantiality and functional efficency, in Eiximenis (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Simone Weil y la crítica al marxismo a través de su concepción del trabajo.Maria Del Dolby Mugica - 2002 - Espíritu 51 (125):79-92.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    Crítica del imperialismo en dos discursos de las Historiae de Curcio Rufo.Guillermo Aprile - 2023 - Circe de Clásicos y Modernos 27 (1):65-86.
    Dos pasajes de las Historiae de Curcio Rufo pueden ser leídos en el marco de la tradición de la historiografía romana de incluir discursos de enemigos extranjeros para expresar visiones críticas del imperialismo romano. El discurso de Darío antes de la batalla de Gaugamela (4.14.9-26) y el de un embajador escita (7.8.12-30) son analizados en este trabajo para demostrar que, detrás de una lectura literal de censura a Alejandro Magno, aparece un fuerte reproche a la expansión imperial de Roma.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  26
    Recensión crítica del libro El segundo yo: las computadoras y el espíritu humano.Fernando Sáez Vacas - 1986 - Telos: Critical Theory of the Contemporary 5:166-167.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  19
    Critica del dominio di genere e di classe. Verso una lettura intersezionalista di J. Dewey e J. Addams.Federica Gregoratto - 2019 - Società Degli Individui 63:20-34.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43.  7
    Isomorfismo del potere: per una teoria complessa del potere.Alberto F. De Toni - 2019 - Venezia: Marsilio. Edited by Eugenio Bastianon.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  23
    L’apparenza del potere nel Leviatano di Hobbes.Meghan Robison - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Power is widely acknowledged as central to Thomas Hobbes’ political philosophy. There is ongoing debate over whether singular human beings or, instead, plural relationships, are the true source of power. After tracing the debate between the individualist and relationist interpretations, I offer an alternative option which, I argue, can accommodate both the individual and the relation together. Hobbesian power, I contend, is an appearance of a human being as having a means to satisfy his desires and, hence, while power belongs (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Exposicion critica del informe Warnock sobre bioética.N. Blazquez - 1987 - Studium 27 (1):3-62.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Critica del humanismo y utopías. La tesis del humanismo novohispano : fuentes e implicaciones teóricas y políticas.Ernesto Priani Saisó - 2011 - In Ramírez Barreto & Ana Cristina (eds.), Filosofía desde América: Temas, balances y perspectivas: (simposio del ICA 53). Quito-Ecuador: Abya Yala, Universidad Politécnica Salesiana.
  47.  19
    La logica del potere: storia concettuale come filosofia politica.Giuseppe Duso - 2007 - Monza (Milano): Polimetrica.
  48. La crítica del cientifismo en el discurso de Ratisbona de Benedicto XVI.Leopoldo Prieto López - 2011 - Revista Agustiniana 52 (157):203-212.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Aspetti e problemi del potere in Max Weber.Vinicio Serino - 1983 - Lecce: Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  16
    La crítica Del presente.Horacio Cerutti Guldberg - 2009 - Cuadernos de Filosofía Latinoamericana 30 (100):133-139.
    En este texto se hace una brevísima reflexión en torno al quehacer filosófico como labor temporal ceñida al presente, el filosofar en su estructura fundamental ha de ser cuestionado desde lo local en razón a su temporalidad actual. Lo presentado es más que una apuesta, un alto en el camino para examinar las fuentes de la eventualidad y sus estructuras fundamentales.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976