“Giocare alla città”. Discorsi e pedine nella «Repubblica»

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):41-45 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Fra i giochi praticati dagli antichi Greci la pesseia, ossia gioco/giochi da tavolo con ciottoli-pedine, presenta a mio avviso uno statuto del tutto particolare. Se le fonti erudite ne trattano insieme a una serie di altri giochi e quindi ne certificano la natura ludica, va però detto subito che in età classica autori del calibro di Gorgia, Platone e Alcidamante ne associano l’invenzione a quella di attività apparentemente molto più “serie” e prestigiose: il calcolo, la guerra, le leggi, le lettere dell’alfabeto, e così via. Su una linea un po’ diversa, che ne riconosce a un tempo stesso la serietà e il carattere giocoso, si pone un frammento di Sofocle: la pesseia vi compare come «piacevole cura dell’ozio», posta fra le «sapientissime attività» che occupano i tempi morti della guerra. Queste parole rimandano immediatamente a un tema iconografico molto diffuso in età tardo-arcaica: due guerrieri, spesso alla presenza di Atena, sono raffigurati nell’atto di sfidarsi con le pedine e appaiono di solito completamente assorbiti dal gioco, come avviene nella celebre coppa di Exechias che rappresenta la sfida fra Achille e Aiace armati di tutto punto e concentratissimi. Le testimonianze iconografiche e letterarie concordano quindi nel rimandare a un “gioco serio”, degno della massima considerazione e patrocinato dalla stessa dea della sapienza. Negli studi, questo punto è rimasto sostanzialmente in ombra, almeno fino al volgere del millennio. A partire da un passo della "Repubblica" di Platone, cercherò qui di cogliere alcune caratteristiche importanti e inesplorate di questo “gioco serio”, che si rivela importante per la definizione stessa della dialettica platonica.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,551

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Introduzione.Andrea Capra & Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):9-12.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento.Michela Dota - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93.
In ludo veritas.Matteo Di Napoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):13-25.
Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω.Maria Patrizia Bologna - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):27-33.
Guerra vs comunità: la «Trilogia dell’Altipiano» di Mario Rigoni Stern.Sergio Di Benedetto - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):139-156.
Il gioco di Eraclito.Jacopo Nero Verani - 2023 - Milano: Mimesis.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
L’invenzione della realtà. I giochi di Useppe ne «La storia» di Elsa Morante.Laura Neri - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):95-100.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
10 (#1,474,523)

6 months
6 (#873,397)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references