Guerra vs comunità: la «Trilogia dell’Altipiano» di Mario Rigoni Stern

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):139-156 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La Trilogia dell’Altipiano di Mario Rigoni Stern può essere considerata un’opera coerente per diversi motivi: le tre storie raccontate hanno una comune ambientazione geografica, la piana di Asiago, che presenta un legame molto forte con la popolazione locale; le vicende narrate si pongono in consequenzialità cronologica e mostrano figure che tornano in tutti e tre i testi, comprendendo anche personaggi della famiglia dell’autore. Tale coerenza narrativa si riflette nel messaggio della Trilogia, che è un messaggio di pace e di denuncia della guerra come elemento di distruzione della comunità umana, raffigurata emblematicamente dall’allegoria del ciliegio che torna in tutte e tre le narrazioni. Finita la guerra, alla comunità e alla natura si oppone il consumismo moderno, che cancella le tracce dell’antica civilità alpina e contro cui Rigoni Stern si impegna come custode della memoria attraverso la parola narrata.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,757

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio.Giacomo Dettoni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263.
Considerazioni sulla morte di Teleclo in Eforo di Cuma.Flavio Burni - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):25-42.
Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.
Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
“Giocare alla città”. Discorsi e pedine nella «Repubblica».Andrea Capra - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):41-45.
Memoria della trincea: Appunti sullo stile di un anno sull'altipiano.Emanuela Bandini - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):161-182.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
8 (#1,587,259)

6 months
4 (#1,269,568)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references