Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):27-33 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La parola e il gioco: il binomio che unisce attività ludica e atto linguistico è al centro di ogni riflessione sulla ludicità nel linguaggio, nella prospettiva sia dell’indagine lessicologica e lessicografica sulle parole che ne designano gli aspetti, sia dell’analisi rivolta ai giochi di parole, in cui l’atto linguistico diviene performativamente atto ludico. Entrambe le prospettive conducono a un’attenzione all’espressività nel linguaggio, vale a dire a quei fatti di lingua che sono «intesi a comunicare un sovrappiù di informazione emotiva, una connotazione in più rispetto a un ideale livello neutro del messaggio».

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,551

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Introduzione.Andrea Capra & Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):9-12.
Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento.Michela Dota - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93.
“Giocare alla città”. Discorsi e pedine nella «Repubblica».Andrea Capra - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):41-45.
Callimaco Fr. 105 Pf.: Una proposta di interpretazione.Gabriele Busnelli - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):51-64.
L’invenzione della realtà. I giochi di Useppe ne «La storia» di Elsa Morante.Laura Neri - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):95-100.
Tra le carte di Giacinto Carena. Diari di viaggio e appunti preparatori al Prontuario di vocaboli.Jacopo Ferrari - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):25-36.
La parola e il silenzio in Virginia Woolf e Nathalie Sarraute.Annalisa Federici - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):145-160.
La filosofia del linguaggio nel "Cahiers" di Paul Valery.A. Pasquino - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (3):381.
Ancora sulla "Clef des langues": che cosa mancava al paleocomparativismo linguistico.Claudio Marazzini - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (3):83-102.
Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
8 (#1,582,940)

6 months
3 (#1,475,474)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references