Results for 'soggetto della conoscenza, Enzo Paci, Tesi su Feuerbach, intersoggettività trascendentale'

970 found
Order:
  1.  5
    Principî della filosofia dell'avvenire.Ludwig Feuerbach - 1946 - [Torino]: G. Einaudi.
    Nei Princìpi della filosofia dell'avvenire (1843) Feuerbach ricostruisce la genealogia dell'idealismo, mostrando il legame tra teologia e forme filosofiche sostenuto già nelle Tesi provvisorie per una riforma della filosofia. Tuttavia non si ferma ad una lettura, pur geniale, della storia della filosofia, ma prospetta una nuova soluzione del problema ontologico che eviti il vuoto di soggetto in cui incorre la logica di Hegel: l'essere non è solo pensato ma esperito come altro rispetto al pensiero.Feuerbach (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Omaggio a Husserl.Enzo Paci - 1960 - Milano]: Il Saggiatore. Edited by Antonio Banfi.
    Husserl sempre di nuovo, di E. Paci.--La fenomenologia e il compito del pensiero contemporaneo, di A. Banfi.--Una fonte remota della teoria husserliana dell'intenzionalità, di S. Vanni-Rovighi.--La filosofia come ontologia universale e le obiezioni del relativismo scettico in Husserl, di G. D. Neri.--I paradossi dell'infinito nell'orizzonte fenomenologico, di E. Melandri.--La "filosofia come scienza rigorosa" e la critica fenomenologica del dogmatismo, di G. Semerari.--La fondazione trascendentale della logica in Husserl, di L. Lugarini.--Realtà e prassi in Husserl, di G. Pedroli.--Ego (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Dalla fondazione della conoscenza alla comunità degli uomini liberi.Andrea Altobrando - 2011 - Etica E Politica 13 (1):16-37.
    In the this article I try to show how an interaction between the phenomenological works of Enzo Paci and of Bernhard Waldenfels can lead to some interesting results concerning Husserl's search for a rigorous and apodictic ground for knowledge and for a universal science which involves the whole life of consciousness also in its intersubjective aspects. I do not try to compare the two thinkers, nor to assess the correctness of their interpretation of Husserl's thought, but to show through (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  30
    Dall'antropologia filosofica all'ontologia sociale e ritorno: che fare con la sesta tesi di Marx su Feuerbach?Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    Il testo che qui presentiamo riproduce un articolo tratto dal volume miscellaneo Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni, a cura di E. Balibar e V. Morfino, Mimesis, Milano 2014,.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.Luca Forgione - 2010 - In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice.
    Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Fenomenologia trascendentale e cognizione incarnata. La relazione tra soggetto, corpo e mondo nel quadro di un’ontologia naturale riformata.Edoardo Fugali - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):166-181.
    _Riassunto_: Questo contributo offre un confronto tra la scienza cognitiva enattivista e la fenomenologia classica, rivolgendo in particolare la sua attenzione su figure chiave come Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty. Due questioni saranno al centro dell’indagine la relazione tra soggetto/corpo/mondo e il ruolo mediatore dell’azione all’interno di una concezione dinamica della cognizione. Quanto al primo punto, la prospettiva trascendentale che emerge dalla soggettività incarnata enfatizza la continuità tra azione, percezione e funzioni cognitive superiori, ponendo in questione la dicotomia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Riflessione trascendentale ed esperienza storica: studi su Kant e il neokantismo.Gianna Gigliotti - 2019 - Hildesheim: Georg Olms Verlag. Edited by Anselmo Aportone, Lorenzo Perilli & Beatrice Centi.
    Le ricerche di Gianna Gigliotti mostrano come Kant – filosofo dell’esperienza in tutte le sue forme, teorico della conoscenza e dell’etica come conoscenza – abbia potuto essere interlocutore di correnti fondamentali della filosofia del diciannovesimo e del ventesimo secolo, e come i suoi testi siano ancora oggi stimolo fecondo per la ricerca storiografica. Attraverso la ricerca sui più importanti temi del neokantismo e della fenomenologia, i concetti di a priori e di trascendentale risultano essere stati una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  79
    Tesi su Feuerbach. Seconda riscrittura. Nóema - 2014 - Nóema 5 (1).
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14).Federica Nattino - 2014 - Nóema 5 (1).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14).Simone Canziani - 2014 - Nóema 5 (1).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Tesi su Feuerbach. Riscrittura (07/10/14).Alice Carminati - 2014 - Nóema 5 (2).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Critica dello schematismo trascendentale.Enzo Paci - 1955 - Rivista di Filosofia 2 (1):390-393.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Definizione e funzione della filosofia speculativa in Whitehead.Enzo Paci - 1953 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:304.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14).Tancredi Maria Tilocca - 2014 - Nóema 5 (1).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  30
    Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14).Costanza Faravelli - 2014 - Nóema 5 (1).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14).Giuseppe Sacco - 2014 - Nóema 5 (1).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Filosofia e storia della filosofia.Enzo Paci - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:539.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  58
    Introduzione a Elogio della filosofia.Enzo Paci - 2000 - Chiasmi International 2:19-34.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Il problema della monadologia da Leibniz a Husserl: per una concezione scientifica e umana della società.Enzo Paci - 1978 - Milano: Unicopli.
  22.  21
    La concezione relazionistica della libertà e del valore.Enzo Paci - 1960 - Atti Del XII Congresso Internazionale di Filosofia 3:313-318.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La formazione del pensiero di Husserl e il problema della costituzione della natura meteriale e della natura animale.Enzo Paci - 1967 - Milano,: La goliardica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Relazioni e significati.Enzo Paci - 1965 - Milano,: Lampugnani Nigri.
    1. Filosofía e fenomenologia della cultura.--2. Kiergegaard e Thomas Mann.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Marx e il materialismo: dalla Sacra famiglia alle Tesi su Feuerbach.Arrigo Bortolotti - 1976 - Palermo: Palumbo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Funzione e significato del mito.Enzo Paci - 1956 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:148.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Ripetizione ripresa e rinascita in Kierkegaard.Enzo Paci - 1954 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  38
    Lezioni di Filosofia teoretica : raccolte da Guido Davide Neri; a cura di Dario Borso.Enzo Paci - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):541-559.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Sul Primo Periodo della Filosofia di Whitehead.Enzo Paci - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (1):79-81.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Testi E documenti.Lettere Dal Carteggio di Enzo Paci & Con B. Croce E. F. Nicolini - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:97.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Tempo e relazione nella fenomenologia.Enzo Paci - 1960 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:161.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  23
    Dall’ubi amor, ibi oculus alla condilectio. Note su reciprocità, amore e conoscenza in Riccardo di San Vittore.Davide Penna - 2020 - Doctor Virtualis 15:43-59.
    L’argomento che si intende sviluppare nel presente intervento è quello del rapporto di reciprocità tra amore e conoscenza nella riflessione mistica di Riccardo di San Vittore, autore di alcune delle pagine più belle sulla dignità conoscitiva dell’amore nella filosofia medievale. Si metterà a fuoco come la prospettiva mistica e il linguaggio metaforico descrivano un preciso percorso conoscitivo nel quale il soggetto si assimila all’oggetto conosciuto in una dinamica che, analogicamente, riprende la relazione tra amante e amato. In particolare, assumendo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Cornelio Fabro, La Fenomenologia della Percezione, Edivi, Segni, 2006, pp. 465. [REVIEW]Andres Ayala - 2009 - Filosofia Oggi 125 (1):77.
    Fenomenologia della percezione (1ª ed. 1941, 2ª ed. 1961) è, a mio parere, un libro fondamentale, che ci può orientare in modo decisivo davanti alla dialettica idealismo - realismo (60). Infatti, il principio di immanenza, da Cartesio a Gadamer, si basa su una sbagliata e gratuita descrizione del punto di partenza della conoscenza. In questa concezione, la conoscenza partirebbe da una materia informe, o un polverone di elementi che deve essere organizzato in qualche modo dal soggetto. L’esperienza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  86
    Aristotele e il problema della soggettività.Marco Sgarbi - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (3):105-115.
    Gli storici della filosofia solitamente attribuiscono ai pensatori moderni l'invenzioni di concetto "soggetto", "oggetto" e "soggettività" e li concepiscono in direttamente in contrasto con la filosofia scolastica e aristotelica. Questo articolo suggerisce la presenza di una proto-teoria della soggettività in Aristotele. La teoria aristotelica della soggettività è fondata principalmente su quattro dottrine. In primo luogo, si può riscontrare nell'epistemologia aristotelica la presenza di una "prospettiva" e di un "punto di vista". Il secondo aspetto significativo è il (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Il secolo della conoscenza: metafisica, linguaggio, verità, soggetto, metodo : cinque parole-chiave della filosofia del Novecento.Cristina Zaltieri - 2001 - Milano: Guerini e Associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Materia e prassi comprendente: percorsi.Florinda Cambria - 2015 - Nóema 6 (1).
    Le pagine che seguono riproducono un lavoro di annotazione e rielaborazione condotto su estratti delle Tesi su Feuerbach di Marx e della Settima riscrittura, apparsa su «Nóema» 5-1. Viene tracciata una sorta di mappa il cui intento principale è di rendere esplicite, mostrandole graficamente, le decisioni silenziose che hanno guidato la riscrittura.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Schopenhauer e il fondamento della conoscenza: dalle aporie kantiane ai lineamenti di una fenomenologia trascendentale.Danilo Ciolino - 2014 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. (1 other version)Enzo Paci.Eugenio Garin - 1944 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 12:190.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  18
    Gli scritti su Enzo Paci (1939-1985).Bruno Maiorca - 1986 - Idee 2:205-240.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  71
    El carácter enigmático de las Tesis sobre Feuerbach y su secreto.Miguel Candioti - 2014 - Isegoría 50:45-70.
    En 1845 Marx escribió las Tesis sobre Feuerbach, donde subrayaba de manera explícita el lugar fundamental que ocupa la Praxis en su nueva concepción del mundo; y durante el mismo año comenzó la redacción de la parte de La ideología alemana donde también se critica a Feuerbach. Se trata de dos textos de contenido similar, pero que –por la azarosa historia de su respectiva publicación– no pudieron ser cotejados hasta los años veinte del siglo pasado, cuando finalmente vio la luz (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  18
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  24
    Il Kant dei cartesiani. A proposito del convegno del 2004.Giulia Belgioioso - 2022 - Kant E-Prints 17 (1):132-142.
    Nel 2004, in occasione del secondo bicentenario della morte di Kant, i cartesiani tornarono nelle fila dell'interpretazione che Ferdinand Alquié aveva opposto a quella di Alexis Philolenko. È possibile indagare su “Descartes est en Kant” per il fatto che il filosofo di Konisberg, come Cartesio prima di lui, poneva l'essere al di là della conoscenza. Certamente il percorso seguito fu un altro: Kant lo fece ponendo la condizione dei limiti della conoscenza; Cartesio affermando il carattere incomprensibile dell'infinito. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  59
    Scienza e società della conoscenza.Andrea Cerroni - 2006 - Torino: UTET università.
    Anche se siamo comunemente abituati a pensare alla scienza come a un qualcosa di assolutamente atemporale e indipendente da tutto, in realtà essa è profondamente influenzata dalla cultura e dalla società del tempo in cui vive. Infatti né la scienza è isolabile dalla società, né la società è isolabile dalla scienza, tanto meno come si sta configurando oggi. Per approfondire questi aspetti, esistono però due visioni antagoniste che bisogna superare: secondo la visione scolastica, retaggio del positivismo ottocentesco ancora molto diffuso (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Emilio Renzi, Enzo Paci e Paul Ricoeur in un dialogo e dodici saggi.Andrea Cirolla - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 67 (3):656.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Soggettività trascendentale e categorie dell'intelletto nella teoria della conoscenza e nell'estetica di Kant.Silvestro Marcucci - 2003 - Studi Kantiani 16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  17
    L'ontologia del" De musica".Eleonora Fortin - 2010 - Doctor Virtualis 10:45-65.
    Nel sesto libro del De musica Agostino pone il problema della natura del conoscere a partire da una descrizione, che si potrebbe definire fenomenologica, dei movimenti ritmici di cui il soggetto fa esperienza. Inizia così un percorso conoscitivo, che prendendo le mosse dalle tracce dei numeri arriva a indagare le condizioni di possibilità della conoscenza, rilanciando continuamente l’indagine su molteplici livelli. Con questo articolo si intende comprendere le più rilevanti implicazioni del paradigma conoscitivo agostiniano, il quale non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  72
    Antonio Banfi and 19th century German philosophy.Stefano Poggi - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (3):201-216.
    Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell'Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Il saggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 970