La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.

In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La portata etica della tragedia tra Bernard Williams e Martha Nussbaum.Francesco Testini - 2015 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 6 (2):24-39.
Olismo e molecolarismo.Carlo Penco - 2002 - In Massimo Dell'Utri (ed.), Olismo.

Analytics

Added to PP
2016-04-18

Downloads
781 (#30,968)

6 months
130 (#39,612)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Luca Forgione
University of Naples Federico II

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references