Results for 'racconti orrore, vita, morte'

976 found
Order:
  1.  2
    Vita morte miracoli: dialoghi sui temi ultimi.Stefano Lorenzetto - 2007 - Venezia: Marsilio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  17
    Aura, vita, morte.Roberto Diodato - 2013 - Rivista di Estetica 52:53-67.
    The essay concerns the relationship between the notion of aura and the notion of digital image. The digital image is not simply image-of, not only mimesis of an, identifiable or not, thing or image, and so it does not have a simulacral essence. On the other hand, it is not even an icon or an original image; it is rather a genetic relational form belonging to a multiple rendering system. The digital image is not exactly “image”, but rather body-image, because (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Verso una biologia politica: "vita morte" e autoimmunità nel pensiero di Jacques Derrida.Arianna Marchente - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Olympe de Gouges (1748 – 1793).Elisa Orru (ed.) - 2023
    Olympe de Gouges (Montauban 1748 – Parigi 1793) è generalmente nota come autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Il documento, scritto nel 1791 in risposta alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, mette in luce la parzialità di quest’ultima, che, nonostante le rivendicazioni formalmente universalistiche, fu proclamata esclusivamente “da” e “per” esseri umani di sesso maschile. Nella sua dichiarazione, de Gouges rivendica il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e anticipa così alcune delle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Racconti della ragione: saggi filosofici sul "pensiero" e la "vita".Fulvio Papi - 1998 - Milano: Thelema.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La morte di un uomo Cristiano: Gli ultimi anni di Vita di Francesco di assisi.Pietro Maranesi - 2012 - Miscellanea Francescana 112 (3-4):581-599.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  19
    La morte dentro la vita. Freud e lo scandalo della pulsione di morte.Rossella Valdrè - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  20
    Morte e vita prodigioso duello.Felice Nuvoli - 2021 - Quartu S. Elena (CA): Metis Academic Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Morte (e vita): viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai Presocratici a Platone.Giovanni Casertano - 2023 - Pistoia: Petite plaisance.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Vita e morte[REVIEW]G. E. G. E. - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    Dialoghetto su vita e morte.Fulvio Tessitore - 2010 - Archivio di Storia Della Cultura 23:485-490.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Ai confini della vita. Riflessione critica sulla nozione di morte cerebrale [Life borders. A critical appraisal of brain death].Rosangela Barcaro - 2007 - Humana Mente 1 (3):19-37.
    Sintesi delle tappe attraverso cui si è giunti alla formulazione di una teoria a sostegno dei criteri neurologici e alla loro introduzione nella prassi medico-legale per individuare le cause di un ripensamento critico dei fondamenti teorico-scientifici addotti per giustificare i criteri neurologici utilizzati per dichiarare la morte di pazienti con lesioni cerebrali collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento: (Francia e Italia).Alberto Tenenti - 1957 - Torino: G. Einaudi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  4
    Comprendere la vita: pensare morte e immortalità oggi.Markus Krienke (ed.) - 2016 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. «Culture de mort» et «culture de vie» dans l'encyclique Evangelium vitae.Y. Floucat - 1997 - Revue Thomiste 97 (2):267-317.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. NICOLÒ CUSANO, "La vita e la morte". [REVIEW]G. Giannini - 1967 - Aquinas 10 (3):302.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  64
    Adelmo Barigazzi: Lucrezio: vita e morte nell' universo. Antologia dal ‘De Rerum Natura’. Pp. xxxii + 232. Turin: Paravia, 1974. Paper, L. 2,900. [REVIEW]Martin Ferguson Smith - 1976 - The Classical Review 26 (2):270-270.
  18. «Il più grave dei problemi»: c'è una vita oltre la morte?: La ricerca di Dio.M. Perrini - 1997 - Studium 93 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il sovrano o del potere di vita e di morte : tre paragrafi intorno a J.-J. Rousseau Contratto sociale, II, 5.Gianpaolo Bartoli - 2014 - In Alessandro Argiroffi & Abelardo Rivera Llano (eds.), Persona, imputabilità, ermeneutica. Torino: G. Giappichelli Editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Le Magistère et la peine de mort: Réflexions sur le catéchisme et Evangelium vitae.M. Hendrickx - 1996 - Nouvelle Revue Théologique 118 (1):3-22.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Sono vivo, ed è solo l'inizio: riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte.Laura Campanello - 2013 - Milano: Mursia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    Fra diritto di guerra e potere di punire: il diritto di vita e di morte nel contratto sociale.Gabriella Silvestrini - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (1):125-141.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    La morte patologica. Riflessioni a partire da Eugène Minkowski.Elena Pagni - 2019 - Revista de Filosofia Aurora 31 (53).
    Se è nel tempo e attraverso il movimento che partecipiamo alla vita, la morte ci nega per sempre questa possibilità. Nei sistemi viventi il tempo funge da organizzatore della situazione vitale dell’organismo. Il metabolismo e le funzioni vitali si compiono infatti attraverso lo scandire preciso e incalzante di ritmi biologici. Con la morte si verifica il disgregamento della nozione di tempo. Non si tratta più del tempo della vita che unisce, che coordina, che costruisce, che organizza. Il tempo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. De iuventute et senectute, de Vita et morte, de respiratione. Aristotle - unknown
  25. Probleumata Arestotelis Determinatia Multas Questionas de Xx Varijs Corporu[M] Humano[Rum] Dispositionib[Us] Valde Audientib[Us] Suaues Cu[M] Eiusdem Arestotelis Vita [Et] Morte Metrice Descripta Subiunctis Metro[Rum] Cu[M] Interlineali Glosa Sententialibus Expositionibus.Heinrich Problemata Aristotelis, Aristotle & Quentell - 1490 - [H. Quentell].
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Pensare la vita: etica.Alberto Meschiari - 2015 - Firenze: Edizioni Tassinari. Edited by Alberto Meschiari.
    La vita--destino o progetto? -- Corpo mente spiritualità -- Friedrich Nietzsche e la morte di Dio -- Anima e corpor in Platone --- Amore: le virtù trasformative delle relazioni -- La ragione appassionata.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  48
    Latin verses N. criniti: ' Lege nvnc, viator…' Vita E morte nei carmina latina epigraphica Della padania centrale . Pp. 207, 21 ills. Parma: La Pilotta editrice, 1998 (1st edn 1996). Paper, L. 38,000. Isbn: 88-7532-080-2. G. focardi: Il carme Del pescatore sacrilego (anth. Lat. 1, 21 riese): Una declamazione in versi . Pp. 243. Bologna: Pàtron editore, 1998. Paper, L. 26,000. Isbn: 88-555-2476-. [REVIEW]J. A. Richmond - 2000 - The Classical Review 50 (01):69-.
  28. La pena di morte: L'attuale sviluppo magisteriale.Paolo Carlotti - 2007 - Gregorianum 88 (1):92-119.
    The article looks into the recent magisterium of the Church on the death penalty and deems it an instance of the development of doctrine rather than a circumstantiated reaction. It then dwells on the thinking that constitutes the backbone of the Encyclical Evangelium Vitae and compares and contrasts it with the various pronouncements of the teaching office of the Church, and with the two editions of the Cathechism of the Catholic Church. When one carefully examines the issue, human dignity and (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  30. La pena di morte alla luce di una riflessione teologica sul diritto: La pena di morte nel récente insegnamento della Chiesa.Gianfranco Ghirlanda - 2007 - Gregorianum 88 (1):154-191.
    The article takes into account the recent magisterium of the Church on capital punishment and dwells on the teachings of John Paul II which the Pope expanded in his encyclical Evangelium Vitae it was the latter document that called for , changes in the typical edition of the Cathechism of the Catholic Church . The author develops his reading of the Encyclical in four sections. He first dwells on human dignity and the primary right to being - understood in the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Raimondo Lullo: opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale.Sara Muzzi - 2016 - Milano (Italy): Edizioni Terra Santa.
    Raimondo Lullo (1232-1316) è una figura poliedrica, difficile da cogliere nella sua complessità. Un autore lontano nel tempo ma di sorprendente attualità, soprattutto nel suo essere "uomo del Mediterraneo" i cui orizzonti culturali spaziarono dall'una all'altra delle sue sponde e delle sue civiltà. Dopo aver riconosciuto e descritto ciò che le religioni del Libro avevano in comune e in cosa differivano, Lullo cercò di realizzare un dialogo basato non sulla loro uguaglianza, ma su una parità che deriva dalla dignità personale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  42
    Teoria e pratica della doppia morte.Laura Silvestri - 2003 - Doctor Virtualis 2:101-118.
    I personaggi di Borges, nel momento in cui sanno di dover morire, scelgono di morire una seconda volta. La doppia morte o morte eroica è sempre il punto di unione tra sogno e realtà; così facendo l’autore sintetizza la vita dei personaggi in un unico momento come Dante. Il romanzo moderno nasce quando si trasgredisce il rituale che regola la morte: da qui la preferenza di Borges per il romanzo poliziesco o d’avventura e la stesura del Menard, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  9
    Storia della definizione di morte.Francesco Paolo de Ceglia (ed.) - 2014 - FrancoAngeli.
    Esiste un confine certo tra vita e morte? Il volume ripercorre, con un approccio transculturale, la storia della definizione di morte e le vicende connesse alle tecniche di accertamento del decesso dall'antichità ai giorni nostri. Da sempre, infatti, medici, filosofi e teologi si sono sforzati di individuare il momento preciso dell'exitus, l'istante in cui, secondo la tradizione, l'anima avrebbe lasciato il corpo. Nondimeno, soglie e parametri stabiliti da una generazione furono spesso posti in discussione e ridisegnati dalla successiva. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  35.  19
    L'arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità.Luca Tonetti - 2022 - Milano MI, Italia: Editrice Bibliografica.
    La ricerca del segreto della longevità ha da sempre rappresentato una delle sfide più audaci per l’uomo. Grazie ai progressi della scienza oggi sperimentiamo una notevole estensione delle nostre aspettative di vita. Ma è davvero solo un problema di quantità? Il dibattito sul prolungamento della vita, che affonda le sue radici nella medicina antica, attraversa temi fondamentali per la riflessione filosofica e scientifica occidentale: dalle categorie di vita e morte all’essenza della natura umana, dai problemi della vecchiaia ai limiti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  20
    Dignità della morte tra eutanasia e medicina palliativa.Rosangela Barcaro - 2007 - In P. Giustiniani & P. Becchi (eds.), La vita tra invenzione e senso. Per una teoresi della bioetica. Graf. pp. 185-199.
    This paper explores the issue of dying with dignity in relation with euthanasia and palliative medicine.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il mistero di Cristo nella vita dell'uomo; riflessi antropologici del Cristocentrismo di Duns Scoto.Marcella Serafini - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia: atti del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, marzo 2008), in occasione del VII Centenario della morte di Giovanni Duns Scoto. Porto: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
  38.  11
    Nel castello di Emanuele Severino.Leonardo Messinese - 2021 - Roma: InSchibboleth.
    La vita e le opere -- Un pensiero rivolto all'eterno -- Il confronto con la storia della filosofia -- Il ritorno della metafisica oltre il problematicismo -- La svolta di Ritornare a Parmenide e l'inizio di un nuovo cammino -- Il "destino" e il senso della vita e della morte -- Il dialogo mai interrotto con la fede cristiana -- La fine della metafisica e la distruzione della cultura occidentale -- Il nichilismo contemporaneo e la risoluzione della metafisica e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  35
    Exister vivant.Jérôme Porée - 2009 - Archives de Philosophie 72 (2):317-336.
    L’ontologie heideggérienne de l’être-pour-la-mort a souvent servi de référence négative à Paul Ricœur. Il lui a très tôt opposé trois thèses qu’il n’aurait peut-être pas formulées s’il n’avait pas croisé la philosophie de Jaspers : a) « La naissance signifie plus que la mort » ; b) « la rencontre décisive avec la mort est la mort de l’être aimé » ; c) « la mortalité elle-même doit être pensée sub specie vitae et non sub specie mortis ». La première (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  40.  10
    Storia della filosofia dalle origini a Platone.Giovanni Gentile & Vito A. Bellezza - 2015 - Edizioni Trabant.
    Negli ultimi anni di vita Giovanni Gentile aveva in progetto una Storia della Filosofia che abbracciasse tutta la materia dalle origini ai giorni nostri. La morte tragica nel 1944 non gli permise di portare a compimento l'opera, che si ferma a Platone: ritrovata tra le sue carte, è stata ricostruita e pubblicata postuma. Pur incompleta, rappresenta un'accurata panoramica del pensiero greco antico, a partire dai filosofi naturalisti fino ai presocratici e ai capisaldi Socrate e Platone, tramite una scrittura appassionata, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  10
    Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
    Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi ventʼanni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, lʼera atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
    L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  11
    Poetarum philosophorum fragmenta.Hermann Diels - 2000 - Forgotten Books.
    Excerpt from Poetarum Philosophorum Fragmenta Plagulis correctis indicibusque non sine taedio confectis dum respiro et laetiore animo quid praefandum sit meditor, ecce nuntius longe tris tissimus afi'ertur, georgium kaibelium nobis litterisque acerba morte ereptum esse, qui non solum studiorum societate inde a beatissimo oon tu'oernio - Bonnensi mihi erat coniunctissimus, sed in hoc quoque communi amicorum opere velut auspex et signifer, cuius auctoritatem me aequi et decebat et iuvabat. Nam singularis graecae artis cognitio, quae in illo fuit, in nullo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  44. Thomas aquinas, Gerard bradley, and the death penalty: Some observations.Lawrence Dewan - 2001 - Gregorianum 82 (1):149-165.
    L'article critique la position de Gerard Bradley sur la peine capitale. Bradley essaie de lire Veritatis Splendor et Evangelium Vitae comme rejetant des responsabilités morales distinctes pour des agents moraux publics ou privés. L'article montre qu'il n'en est rien. Il montre en plus que Evangelium Vitae reconnaît dans le criminel une dignité jusqu'ici apparemment ignorée par ceux qui ont maintenu la légitimité de la peine capitale. L'auteur lit Bradley comme critiquant St. Thomas d'Aquin, et en conséquence entend montrer l'appréciation de (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    La compagnie des ombres: à quoi sert l'histoire?Michel de Jaeghere - 2016 - Paris: Les Belles lettres.
    English summary: Now that it has managed to become a science, history must remain the symposium theatre which allows us to converse with the dead. Our "connected" world delivers us up, defenceless, to the tyranny of every instant. History could be the antidote, inasmuch as it is a depository of people's collective experience. It lifts shadows up from the depth of the ages to make us share what we have learned from being who we are. We have undertaken a boundless (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  22
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  40
    L'écriture de Thomas de Celano: une rhétorique de la rupture.Dominique Poirel - 2012 - Franciscan Studies 70:73-99.
    Parmi les biographes de François d’Assise, Thomas de Celano occupe une place à part. D’abord, il est le premier: sa Vita sancti Francisci fut écrite deux ou trois ans après la mort du saint. Ensuite, il est le plus fécond: cinq textes sur saint François lui ont été attribués, plus un sixième sur sainte Claire.2Enfin, ses textes se démarquent par une écriture originale, parfois déconcertante, mais d’une grande efficacité: à travers eux, le lecteur a vite le sentiment d’être en présence (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero.Enrico Redaelli - 2010 - Nóema 1.
    L’autore tesse un dialogo tra le svariate istanze emerse dagli altri saggi qui raccolti, rimettendo via via in prospettiva quei problemi all’interno di una originale rilettura della proposta “etica” variamente elaborata dalle voci più avanzate dell’ermeneutica contemporanea: fare filosofia dopo Nietzsche significa esibire il limite e la volontà di verità a partire da cui parla la filosofia stessa; ma esibire quel limite non è più un gesto “veritativo” quanto un atto “politico”: non è un nuovo sapere né un ironico non (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Il principio marino del barocco. Sensualità, onirismo, provocazione.Baldine Saint Girons - 2015 - Rivista di Estetica 58:46-62.
    Il saggio mira a superare l’antinomia tra la teoria di Wölfflin e quella di D’Ors, cercando una conciliazione tra storia dell’arte ed estetica. La contrapposizione tra il rigore di un principio formale e la sensibilità di un principio materiale viene superata grazie a un principio specificamente marino e alla sua ambivalenza (fonte di vita e di morte, strumento di legame e di dissociazione, principio di dolcezza e di aggressione). Infine, viene richiamata l’arte del modellare, in cui l’argilla trova la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976