Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero

Nóema 1 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’autore tesse un dialogo tra le svariate istanze emerse dagli altri saggi qui raccolti, rimettendo via via in prospettiva quei problemi all’interno di una originale rilettura della proposta “etica” variamente elaborata dalle voci più avanzate dell’ermeneutica contemporanea: fare filosofia dopo Nietzsche significa esibire il limite e la volontà di verità a partire da cui parla la filosofia stessa; ma esibire quel limite non è più un gesto “veritativo” quanto un atto “politico”: non è un nuovo sapere né un ironico non sapere, ma un fare; non un’esercitazione alla morte ma una messa in opera della vita

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,757

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
11 (#1,425,715)

6 months
6 (#882,325)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Enrico Redaelli
Università Cattolica di Milano (PhD)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references