Results for 'cirisi, Altro, potere'

793 found
Order:
  1.  9
    Subiectio e Oboedientia: Lessico e fondamento del potere in Francesco di Meyronnes (XIV sec.).Jacopo Lohs - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:169-190.
    La riflessione politica di Francesco di Meyronnes (m. 1328) contiene un’elaborazione personale connessa ai concetti di sottomissione (subiectio) e obbedienza (oboedientia), e si inscrive all’interno del pensiero teologico-politico del suo tempo, dove il dibattito sul potere assume forme e direzioni molto diverse. Nei suoi scritti, la concezione politica di Meyronnes è espressa attraverso analogie cosmologiche, naturalistiche e metafisiche, in cui il dato filosofico e quello religioso si riverberano all’interno di un discorso circolare che da Dio va all’uomo e dall’uomo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    “Una favola narrata da un idiota”. Verità e potere dalla svolta barocca alla governance globale.Carmelo Nigro - 2023 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 26:153-159.
    Negli scorsi decenni abbiamo assistito ad un processo di accelerazione centrifuga rispetto alla molarità statuale. Da un lato, tale accelerazione ha generato un interessante polimorfismo di valori, visioni del mondo e forme di vita, liberando quelle energie sociali e politiche che hanno contribuito e contribuiscono alla ridiscussione radicale dei più profondi presupposti del vivere comune. Dall’altro, tale carica liberogena si lega, come è ovvio, –insieme come causa e risultato– ad una crescente incertezza individuale e collettiva. Viviamo insomma in un’epoca panica, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Pascal contro Cartesio : l'altro inizio del moderno.di Claudio Ciancio - 2005 - In Claudio Ciancio & Giuseppe Pezzino (eds.), L'incerto Potere Della Ragione. C.U.E.C.M..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  32
    II problema dell'amicizia nel pensiero di Aristotele.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):185-197.
    Nel pensiero umano il problema dell’amicizia - cioe il problema del affetto mutuo fra due persone o sentimento che trasporta verso l’altro, originate da uma adequata conformita di cui i caratteri tipici sono il disinteresse e la reciprocita - occupa un posto significante, perche ogni uomo e fatto per rapportarsi a un cuore che ha bisogno di complementarieta, di comimione, di discemere e di camminare insieme. Grazie all’amicizia l'uomo puo diventare un paradise per l’uomo. La comprensione del problema dell’amicizia esprime (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  59
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Mariana Larison - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes to discover (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    The Paradox of Power.Franck Chouraqui - 2017 - Chiasmi International 19:69-86.
    L’analyse du pouvoir que propose Merleau-Ponty dans sa confrontation avec le Marxisme et le bolchévisme tente de penser ce paradoxe : le phénomène du pouvoir contient deux sous-phénomènes: premièrement, le pouvoir d’une entité politique (Prince, Etat, Parti etc.) est reconnu s’il est perçu comme donné (moment de reconnaissance) ; deuxièmement, le pouvoir de cette entité dépend de ladite reconnaissance (moment d’institution). Le premier moment constate le donné alors que l’autre le conteste. L’article se propose de comprendre, premièrement, dans quelle mesure (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7.  6
    Opere filosofiche, teologiche e matematiche.Cardinal Nicholas - 2017 - Firenze - Italia: Bompiani. Edited by Enrico Peroli & Nicholas.
    La dotta ignoranza -- Le congetture -- Il Dio nascosto -- La ricerca di Dio -- La filiazione di Dio -- Il dono del Padre dei lumi -- Congettura sugli ultimi giorni -- Dialogo sulla Genesi -- Difesa della dotta ignoranza -- La sapienza -- La mente -- Gli esperimenti con la bilancia -- La visione di Dio -- Il berillo -- L'ugaglianza -- Il principio -- Il potere che è -- il non-altro -- La caccia della sapienza -- (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono l’espressione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  42
    Sous les Masques Il n’y a Pas de Visages.Annabelle Dufourcq - 2015 - Chiasmi International 17:347-369.
    « Sous les masques, il n’y a pas de visages, l’homme historique n’a jamais été homme, et pourtant nul homme n’est seul » : notre article s’interroge sur le sens et les enjeux éthiques de cette affirmation merleau-pontyenne énoncée dans la préface de Signes. Partant du caractère énigmatique et très inquiétant de cette thèse et constatant sa résonance avec l’affirmations deleuzienne, dans Différence et répétition, « Les masques ne recouvrent rien, sauf d’autres masques », nous avons voulu explorer la possibilité (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Theodor W. Adorno: Minima moralia.Vincenzo Rosito - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Minima moralia e un libro fondamentale per la ricostruzione del dibattito filosofico e culturale del Novecento. I suoi aforismi hanno alimentato appassionate discussioni nel mondo accademico, politico e sociale. Adorno li scrisse prevalentemente durante gli anni del suo esilio americano condensando in costellazioni concettuali i principali nuclei tematici del suo pensiero: la messa in discussione della razionalita moderna e occidentale, la critica del fascismo e della personalita autoritaria, lo smascheramento della cultura di massa e delle sue fascinazioni, la possibilita di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  88
    Philosophy of Structure, Philosophy of Event: Deleuze’s Critique of Phenomenology.Dorothea Olkowski - 2011 - Chiasmi International 13:193-216.
    Philosophie de la structure, philosophie de l’événement La critique deleuzienne de la phénoménologieDans son essai sur la peinture de Francis Bacon, Gilles Deleuze affirme résolument que le corps vécu de la phénoménologie est trop faible pour être à la mesure de la puissance presque incroyable du “corps sans organes”. “L’hypothèse phénoménologique est insuffisante” parce qu’elle n’invoque “que le corps vécu”, écrit-il, alors que le corps sans organes, lui, se porte à la limite même du corps vécu. Cette thèse semble nous (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  15
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Guillaume Carron - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes to discover (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  15
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
    Questo volume ripropone sei articoli fondamentali di Gottlob Frege nella versione italiana corredata dalla guida alla lettura di Carlo Lazzerini, che ha fatto di questa raccolta un’introduzione particolarmente felice alla logica moderna: un testo classico molto intenso viene proposto in modo tanto semplice da poter essere la porta di ingresso nella logica e nella filosofia della logica del Novecento anche per lettori che non ne hanno nessuna nozione e che ne iniziano da qui lo studio. Gli articoli di Frege, composti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Diskurs o modelima-interpretativni repertoari u naučničkim konferencijskim govorima.Endrju Mekkinlej & Džonatan Poter - 2003 - Theoria 46 (1-4):143-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  24
    Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Questo articolo cerca di attirare l’attenzione sull'interesse della riflessione di Hobbes sul posto dell'uomo nel mondo animale. Poiché gli animali non hanno alcun ruolo né nella teoria della rappresentazione né in quella delle passioni, si è dato per scontato che il potere riguardasse solo i rapporti tra gli esseri umani. Si tratterà di correggere questa idea evidenziando come la capacità degli esseri umani di coordinare le loro azioni possa produrre un effetto di potere all'interno del mondo animale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  19
    Potere e potenza in Hobbes. La prospettiva meccanicistica tra filosofia naturale e filosofia politica.Carlo Altini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Through the elaboration of his political philosophy, Hobbes wishes to present himself as a representative of the new mechanistic and deterministic science of the seventeenth century, by applying Galilei’s method in politics and by refusing the Aristotelian metaphysics and natural philosophy as well. The aim of the present article is to challenge this claim. As a matter of fact, Hobbes’s thought seems to be characterised by an original co-existence of decisionism and mechanism and his view of the natural law does (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21.  53
    Il potere invisibile.Carlo Sini - 2013 - Nóema 4 (2).
    Le umane azioni ed esperienze sono governate dal potere della cultura. Questo potere concerne l’azione invisibile e impercettibile di innumerevoli macchine o apparati: gli strumenti esosomatici nati durante l’evoluzione umana. Il saggio sviluppa questo argomento al fine di esplicare le conseguenze pedagogiche del pensiero delle pratiche.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  11
    Il potere delle piattaforme come infrastrutture. Tecnica, estetica, egemonia.Mattia Frapporti - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):35-51.
    È ormai diffusa la letteratura che mostra il carattere infrastrutturale delle piattaforme digitali. Brevemente sondata, ma sostanzialmente assunta questa dimensione, in questo articolo l’obiettivo è indagare le implicazioni politiche di tale categorizzazione. Nello specifico, risulterà particolarmente centrato analizzare il carattere tecnico, estetico ed egemonico del potere delle piattaforme, le declinazioni in termini governamentali, e le sfide che esse pongono all’attore statale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  27
    Potere e dominio in Max Weber. Contesto ed effetto di una coppia concettuale.Andreas Anter - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):9-20.
    In international social science’s debate on power and rulership, Max Weber occupies a dominant position. There is hardly a study on power or rulership that does not refer to him, be it critical or affirmative. The sustainable success of Weber’s concept of power is based not least on the fact that he took up contemporary Nietzschean voluntaristic ideas and combined them with an action-related perspective. In doing so, he revolutionized the theory of power. This goes particularly for his category of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  22
    Il potere di Giuliana.Pierangelo Schiera - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    This short methodological insert appears like a homage to Otto Brunner, that in some Italian historical literature continue to be, all things considered, remarkable. Instead it is a homage to my wife Giuliana Nobili, co-founder with me and few others of the journal «Scienza & Politica», died the 5 th January 2015.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Potere, soggettività, post-modernità.Giuseppe Dambrosio - 2021 - [Rome]: Sensibili alle foglie.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, alla (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. L'altro mondo.Luigi Quarto di Palo - 1947 - Padova,: CEDAM.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Potere tra paura e legittimità: saggio su Guglielmo Ferrero.Giuseppe Sorgi - 1983 - [Milano]: Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  24
    Il potere della povertà: Eric Voegelin interprete di Francesco d'Assisi.Nicoletta Stradaioli - 2014 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  29
    Il potere della verità: saggi platonici.Mario Vegetti - 2018 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  16
    L'altro Schopenhauer: esercizi spirituali e filosofia.Michelantonio Lo Russo - 2015 - Milano, Italy: IPOC.
    Questo libro suggerisce d'inserire il nome di Arthur Schopenhauer nella tradizione della filosofia come stile di vita. Sulla scia dei pioneristici lavori di Paul Rabbow, Michel Foucault e soprattutto Pierre Hadot, si argomenta come anche nei libri di Schopenhauer questa tradizione sia viva. In particolare, è negli "Aforismi sulla saggezza della vita", contenuti nei "Parerga e paralipomena", che è possibile trovare traccia di quelle pratiche che Hadot ha proposto di chiamare esercizi spirituali. Ciò che ne emerge è un "altro" Schopenhauer. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  6
    Potere legalità libertà: il pensiero di F.M. Pagano.Nunzio Campagna - 1992 - Rionero in Vulture, Pz: Calice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  16
    Sulla paura: fragilità, aggressività, potere.Danilo Zolo - 2011 - Milano: Feltrinelli.
    Il libro scava nel profondo dell' umanitā per mostrare la pericolositā della paura, i notevoli rischi e le sofferenze che la paura individuale e la paura collettiva comportano, senza dimenticare il rapporto fra potere e paura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  35.  7
    Teorie e dimensioni del potere algoritmico, tra agency e dominio.Massimo Airoldi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):49-63.
    Questo articolo rilegge la letteratura critica e sociologica su algoritmi e IA alla luce di teorie sociali antropocentriche intorno al potere e alle sue dimensioni. Utilizzando come punto di partenza la classica distinzione concettuale tra potere di (agency) e potere su (dominio), illustro due teorizzazioni principali dell’agency degli algoritmi, che qui chiamo “reticolare” e “culturale”, e concettualizzo quattro dimensioni del dominio algoritmico: coercizione opaca, autorità computazionale, condizionamento strutturale e governamentalità dei dati.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  27
    L'altro della filosofia: l'evento plurale come "letteratura".Andrew Benjamin - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (3):467-488.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    L'altro e il tempo: studi di fenomelogia.Edoardo Ferrario & I. Aguilar (eds.) - 2004 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Un altro Islam: mistica, metafisica e cosmologia.Pio Filippani-Ronconi - 2012 - Roma: Irradiazioni. Edited by Angelo Iacovella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Potere giuridico e diritto soggettivo.Giuseppe Guarino - 1949 - Napoli,: E. Jovene.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Arte, potere, liberazione: i linguaggi dell'arte in Deleuze.Francesco Lesce & Giovambattista Vaccaro (eds.) - 2021 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il potere alchemico della scrittura in Ildegarda di Bingen.Teresa Lucente - 2009 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 30:73-96.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il potere della ragione.Giuseppe Masi - 1971 - Padova,: Gregoriana..
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  36
    Comunicazione, potere e sistemi sociali in Jurgen Habermas.Rony Medaglia - 2004 - Idee 56:151-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Il potere dell'evoluzione: il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento.Fabio Forgione - 2018 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Dal potere al diritto e viceversa.Norberto Bobbio - 1981 - Rivista di Filosofia 21:343.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Potere mediatico e scontro di civiltà Mario Scelba ministro delle Poste (giugno 1945-gennaio 1947).Paolo Carusi - 2007 - Studium 103 (5):719-734.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Potere e visibilità: studi su Michel Foucault.Stefano Catucci - 2019 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Corpo, potere e self-preservation: Hobbes e Foucault sul suicidio.Enrica Fabbri - 2010 - Humana Mente 4 (14).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Potere e politica nel pensiero di Antonio Rosmini (ieri ed oggi).Giovanni Galloni - 1998 - [Roma: Accademia degli incolti].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico.Claudia Giurintano (ed.) - 2023 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 793