Results for 'Spazio e tempo'

980 found
Order:
  1. Spazio e tempo nella teorìa darwiniana.G. Pancaldi - 1973 - Rivista di Filosofia 1 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  31
    Spazio e tempo nell’ontologia di Ferraris.Giulio Napoleoni - 2012 - Rivista di Estetica 50:351-356.
    In his book, which is a sort of summa of his philosophy, Ferraris outlines a general and comprehensive ontology. To distinguish the three major regions within which everything can be classified, Ferraris makes use of the concepts of space and time specifying its distance from Kant and referring instead to Leibniz; but, trying to develop his thinking on this point, some problems arise. The article also summarizes the position of Mauro Dorato, that unlike Ferraris built his interpretation of space and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il concetto di spazio e tempo in Giovanni Gentile e il senso dell'individus.Cavallera Ha - 1975 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):375-407.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    Tempo, spazio e materiale.Alfred North Whitehead & Giulio Piatti - 2020 - Nóema 11:1-14.
    Nel 1919, Alfred North Whitehead interviene nel corso di un convegno interdisciplinare dedicato ai dati scientifici ultimi, mostrando come né il tempo né lo spazio né alcun tipo di materiale siano in grado ricoprire questo ruolo. La natura, ai suoi occhi, è invece un insieme in continua crescita di eventi ed oggetti che si intersecano e si sovrappongono tra loro, totalmente irriducibile a ogni visione materialistica e atomistica. Il testo, finora inedito in lingua italiana, si presenta come un’efficace (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    Le Teorie Dello Spazio e del Tempo nella Filosofia Greca Fin Ad Aristotele (Classic Reprint).Aurelio Covotti - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Le Teorie Dello Spazio e del Tempo nella Filosofia Greca Fin Ad Aristotele Tuttavia non può dirsi, che, prima di Platone e di Aristotele, non si sia trattato affatto di questo soggetto. Naturalmente il problema non poteva allora presentarsi sotto il medesimo aspetto, col quale si presentava ai due summenzionati filosofi: ma pure i' argomento, intorno a cui si aggiravano le ricerche dei primi pensatori greci, era, senza alcun dubbio, tale, che di per se stesso offriva (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  14
    Sulla struttura delle relazioni di causalità in Una teoria di spazio E tempo.Ermenegildo Caccese - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 143.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La struttura Dello spazio E Del tempo nella logica produttiva di Franco Spisani.V. Stancovici-L. Stanciu - 1974 - International Logic Review: Rassegna Internazionale di Logica 9.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. P. G. M. GALLI O. P., "Spazio e tempo della scienza moderna". [REVIEW]M. Alessandri - 1968 - Aquinas 11 (1):124.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La teoria bolzaniana dello spazio e del tempo.P. Bucci - 1995 - Rivista di Filosofia 86 (2):217-237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    La natura nel pensiero ebraico: l'origine del mondo e i concetti di spazio e di tempo.Giuseppe Laras - 2006 - Milano: CUEM. Edited by Patrizia Pozzi.
  11. "Coupé du calendrier des hommes": l'isola, spazio del tempo tra Defoe e Tournier.Elena Cappellini - 2009 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 30:211-224.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  13.  18
    Spazio, tempo e causalità in Herbart e Beneke.R. Pettoello - 1992 - Rivista di Storia Della Filosofia 47 (2):337-363.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Spazio, Tempo e Relatività nella prospettiva della 'Filosofia della natura' di Hegel.Dieter Wandschneider - 1984 - Studi Filosofici 7:221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    L'arte è origine: ritmo, tempo, silenzio.Stefano Esengrini - 2022 - Milano-Torino: Pearson.
    'L'arte è una consacrazione e un luogo protetto, in cui l'esistente dona all'uomo ogni volta in modo nuovo il proprio sino a quel momento recondito splendore, affinché in tale chiarore egli possa vedere più nitidamente e ascoltare in modo più distinto ciò che si destina al suo essere.' Così si esprimeva Martin Heidegger nelle battute iniziali di un suo saggio degli anni Cinquanta, in cui il filosofo tedesco si proponeva di risvegliare l'attenzione dell'uomo occidentale nei confronti della differenza abissale che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Nel tempo contro il tempo: teofania del margine e regime del tempo secondo Simone Weil.Antonio Dall'Igna - 2021 - Milano: Jouvence.
    Il limite necesario: Ex parte necessitatis -- La regola del limite -- Ex parte Dei -- Grazia e gravità: Necessità -- Gravità -- Persona -- Tempo, vuoto e metodo: Immaginazione e vuoto -- Tempo e lavoro -- Lavoro e lettura -- Spazio e tempo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. (1 other version)Spazio, tempo E moto operativo.Raffaele Borsari - 1972 - International Logic Review: Rassegna Internazionale di Logica 5:38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Metafore epistemiche del tempo e dello spazio: M. Bachtin, K. Mannheim e i Modernisti.Iris M. Zavala - 1990 - Idee 13:189-199.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    L. Gherardi, Mobilità ambigua. Spazio, tempo e potere ai vertici della società contemporanea.L. Vergolini - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (3):458-459.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  17
    L'emergenza dello spazio-tempo nella gravità quantistica e nella cosmologia quantistica.Karen Crowther - unknown
    Our best description of spacetime is provided by general relativity – yet, this theory is not thought to be fundamental. Instead, it is expected to be replaced by a theory of quantum gravity, which may not feature spacetime fundamentally. Models of quantum cosmology use quantum gravity to describe the ‘beginning’ of spacetime from the ‘big bang’ state, as well as the evolution of the universe at the level of quantum gravity. In this essay, I discuss the conditions under which spacetime (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Fondamenti geometrici e problemi filosofici dello spazio-tempo.Luciano Boi - 2012 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho:1-37.
    The answer to some of the longstanding issues in the 20th century theoretical physics, such as those of the incompatibility between general relativity and quantum mechanics, the broken symmetries of the electroweak force acting at the subatomic scale and the missing mass of Higgs particle, and also those of the cosmic singularity and the black matter and energy, appear to be closely related to the problem of the quantum texture of space-time and the fluctuations of its underlying geometry. Each region (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  5
    La soglia e l'esilio: asimmetrie di tempo e spazio nel Nuovo pensiero di Franz Rosenzweig.Giacomo Bonagiuso - 2013 - Roma: Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  18
    (1 other version)Il paesaggio e lo spazio (-tempo) estetico dell'attraversare. A partire da Benjamin.Rita Messori - 2009 - Società Degli Individui 35:150-156.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La doppia maschera dell' universo. Filosofia del Tempo e dello spazio. Bibliotheca di scienze moderne.Zino Zini - 1915 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 79:190-192.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  23
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  33
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  16
    Assonanze e dissonanze: dal diario di Edith Stein.Edith Stein & Angela Ales Bello (eds.) - 2021 - Milano -- Udine: Mimesis.
    In queste pagine è delineata la vicenda esistenziale e intellettuale di Edith Stein. Donna straordinaria, è stata capace di racchiudere nella sua persona molte "possibili" vite. Le ha realizzate come ebrea e cattolica, fenomenologa e filosofa cristiana, docente e monaca carmelitana, agnostica e santa. Si tratta di un processo vitale dagli apparenti salti qualitativi, i quali si volgono all'ascolto di un medesimo nucleo identitario. Questa viva "formazione di sé" ha condotto Edith Stein a una "donazione di sé", culminata nell'Olocausto. Il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Confini della filosofia: verità e conoscenza nella filosofia contemporanea.Alain Badiou (ed.) - 1994 - Como: Ibis.
    Quali sono lo spazio e il tempo della filosofia nel sapere contemporaneo? È possibile tracciare dei confini e far emergere la figura di un sapere sullo sfondo di un'epoca e della sua forma di vita?
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  47
    Relatività e Relativismo.Franco Selleri - 2001 - Revista de Filosofía (Madrid) 25 (1):23-51.
    Con E = m c2 la teoria della relatività ha generato una conquista conoscitiva di enorme importanza. Tuttavia la stessa teoria ha svuotato di significato oggettivo questa scoperta affermando che i punti di vista divergenti dei diversi osservatori inerziali sul valore numerico di Esono equivalenti. Una recente critica della nozione relativistica del tempo ha spostato il baricentro concettuale della fisica dello spazio e del tempo verso l'esistenza di un sistema privilegiato, restituendo alla formula di Einstein tutta la (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Giuseppe Zamboni, Corso di gnoseologia pura elementare. Parte prima, tomo primo. Spazio, tempo, percezione intellettiva. Introdotta e curata da Ferdinando L. Marcolungo. Presentazione di Giovanni Giulietti. Parte prima, tomo secondo. Idee e giudizi. A cura di Ferdinando L. Marcolungo. Parte secunda. L'io e le nozioni soprasensibili. Introdotta da Giovanni Giulietti. Curata da Giovanni Giulietti e Albarosa Vighi Zonzini. [REVIEW]Fernand Van Steenberghen - 1991 - Revue Philosophique De Louvain 89 (84):679-681.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti.Enrico Terrone - 2018 - Rivista di Estetica 67:230-235.
    Ontologia dell’arte L’ontologia dell’arte è la disciplina filosofica che si occupa di stabilire a quali categorie ontologiche appartengono determinate famiglie di opere d’arte. Si consideri innanzitutto la distinzione fra individui e tipi, che ricalca la distinzione aristotelica fra particolari e universali. Un individuo è qualcosa che ha una sua precisa localizzazione nello spazio e nel tempo, qualcosa che potremmo indicare con un gesto o con un dimostrativo come “questo” o “quello”: questa...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  20
    Stili postonali e suono, oggetto sonoro, oggetto uditivo, oggetto musicale.Stefano Lombardi Vallauri - 2017 - Rivista di Estetica 66:61-76.
    Sul piano terminologico, ontologico, percettivo, fenomenologico, psicologico, storico-musicale, l'articolo discute in successione le categorie interconnesse di suono, oggetto sonoro (anche nell'accezione proposta dalla scuola di Pierre Schaeffer), oggetto uditivo e oggetto musicale, in particolare alla luce degli sviluppi della musica contemporanea postonale. Una differenza fondamentale è rinvenuta tra il livello fisico di esistenza del suono (che ha quattro dimensioni: tempo, frequenza, ampiezza, spazio) e il livello fenomenico di esistenza degli oggetti uditivi (che sono considerati come rappresentazioni mentali, dotate (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  71
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37.  43
    Esistenza e Persistenza.Damiano Costa - 2018 - Milan, IT: Mimesis.
    Nel nostro universo, qualunque cosa, dalla più piccola particella alla più smisurata galassia, esiste in un qualche tempo e in un qualche luogo. Ma cosa significa esistere in un qualche tempo? Il fenomeno dell’esistenza temporale gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell’universo e di noi stessi quali creature temporali. Eppure è un fenomeno profondamente misterioso. L’esistenza temporale è da intendersi come una relazione? Che legami ha con l’esistenza dell’ontologia? L’esistenza temporale e la localizzazione spaziale sono due fenomeni essenzialmente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  45
    Etica e giustificazione: Wittgenstein e l'influenza di Moore.Carlo Penco - 2006 - In R. M. Carcaterra (ed.), Le ragioni del conoscere e dell'agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi,.
    Nel febbraio 1912 Wittgenstein venne ammesso al Trinity College con Russell come supervisor, e iniziò a seguire le lezioni di Moore. E’ probabile che leggesse il libretto di Moore, Ethics, pubblicato al suo arrivo a Cambridge, o che ritrovasse nelle lezioni di Moore alcune delle suggestioni presenti nel libro. Ma dopo il Tractatus Wittgenstein dedicò poco spazio alle riflessioni sull’etica e quel poco in un periodo ristretto di tempo, agli inizi degli anni ‘30, dalla Conferenza sull’etica2 alle lezioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Percezione e immagine.Lucia Pizzo Russo - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):211-236.
    Il titolo individua un argomento che per la sua vastità, qualunque sia il taglio con cui si decide di affrontarlo, risulta impossibile nelle logiche spazio-temporali di un convegno. È stato affettuosamente “estorto”, ma innanzi tempo, quando foggetto doveva ancora essere concepito. Si sa: le parole hanno la capacità, con piccoli aggiustamenti, di adattarsi a cose diverse e apparire, di volta in volta, persino appropriate, come se fossero state ritagliate proprio per quella o quel- raltra cosa...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  27
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  79
    La natura delle cose: introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica.Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa & Nino Zanghi (eds.) - 2005 - Roma: Carocci.
    The year 2005 has been named the World Year of Physics in recognition of the 100th anniversary of Albert Einstein's "Miracle Year," in which he published four landmark papers which had deep and great influence on the last and the current century: quantum theory, general relativity, and statistical mechanics. Despite the enormous importance that Einstein’s discoveries played in these theories, most physicists adopt a version of quantum theory which is incompatible with the idea that motivated Einstein in the first place. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  42.  22
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  5
    Lo spirito delle leggi.Charles de Secondat Montesquieu & Sergio Cotta - 1996 - Unione Tipografico-Editrice Torinese.
    Montesquieu cercò di dimostrare come, sotto la diversità degli eventi, la storia abbia un ordine e manifesti l'azione di leggi costanti. Ogni ente ha le proprie leggi. Le istituzioni e le leggi dei vari popoli non costituiscono qualcosa di casuale e arbitrario, ma sono strettamente condizionate dalla natura dei popoli stessi, dai loro costumi, dalla loro religione e sicuramente anche dal clima. Al pari di ogni essere vivente anche gli uomini, e quindi le società, sono sottoposte a regole fondamentali che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  68
    The Many Faces of Movement (English).Luca Vanzago - 2010 - Chiasmi International 12:111-127.
    Les divers visages du mouvement. Questions phénoménologiques et ontologiques sur le rapport entre la perception, l’expression et le mouvement dans le cours de Merleau-PontyLe monde sensible et le monde de l’expressionLe cours professé par Merleau-Ponty dans l’année 1952-53 est encore inédit, mais grâce au travail de Emmanuel de Saint Aubert et Stefan Kristensen il est possible de le lire en transcription en vue de sa publication. Ce cours, inaugurant les leçons au Collège de France, contient des analyses détaillées concernant la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46.  16
    Teorie descrittive e revisioniste degli eventi.Leemon McHenry & Riccardo Manzotti - 2020 - Nóema 11:19-31.
    All’inizio del secolo XX, tre filosofi di Cambridge, Alfred North Whitehead, Bertrand Russell, e Charlie Dunbar Broad, sostennero un’ontologia basata sugli eventi che si riteneva fosse compatibile con la recente teoria della relatività . Gli eventi, perciò, rimpiazzavano le sostanze aristoteliche in veste di componenti primari dell’universo – essi erano concepiti come unità di spazio-tempo che si estendevano spazio-temporalmente e che si sovrapponevano al campo elettromagnetico. Via via che la fisica moderna progrediva, le ontologie basate sugli eventi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Il teismo filosofico di Alasdair MacIntyre a confronto con la teologia post–liberale e post–moderna.Carlo Leonardi - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):149.
    Nel breve spazio del presente lavoro, intendo dar conto dell’“habitus teologico” che caratterizza lo stile filosofico di Alasdair MacIntyre : “religiously musical” è infatti — a mio avviso — il più insolito, e allo stesso tempo il più suadente, epiteto attribuito al filosofo scozzese dai teologi James Gustafson e Stanley Hauerwas. Tale habitus è altresì esaltato dalla diffusa propensione a saldare insieme — senza apparente soluzione di continuità — il modus philosophandi macintyriano e alcune recenti figure della teologia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    The secrets of space and time.Massimo Scaligero - 2013 - Great Barrington, MA: Lindisfarne Books. Edited by Eric L. Bishcocci.
    Who can penetrate space or encounter the stream of time? Only those who are not fooled into believing that freedom from sensory conditions is attainable by moving beyond a space and a time considered real because of their measurability. The reality of time and space is immeasurable. It cannot be attained by overcoming the given forms of measurement, but rather by overcoming measurement itself. Before this can occur, we must know how and why measurement arises; we must know what the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  22
    Lo schermo come quadrato dinamico e l’architettura di vetro.Antonio Somaini - 2014 - Rivista di Estetica 55:155-167.
    In una fase della teoria del cinema e dei media, come quella attuale, che appare segnata da un dibattito sempre più intenso sul significato e sulla portata di nozioni come quelle di medium e dispositivo, riprendere l’opera di autori come Dziga Vertov e Sergei M. Ejzenštejn, Siegfried Kracauer e Walter Benjamin, può risultare una via produttiva non solo nel tentativo di situare in una prospettiva storica il dibattito contemporaneo, ma anche di trovare nuove modi di pensare le nozioni citate di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  35
    Vita della mente e tempo della polis. [REVIEW]Miguel E. Vatter - 1995 - Graduate Faculty Philosophy Journal 18 (1):283-286.
    In Vita della mente e tempo della polis, Simona Forti gives the most convincing account to date of Hannah Arendt's unique path into “post-metaphysical thinking” and shows why it remains one of the most radical “thought-experiments” of this century. Forti's approach to Arendt's thought is centered on the problem of the relation between philosophy and politics, theoria and praxis. Her main thesis is that Arendt identifies the fundamental motivation that is operative in metaphysics as the “occlusion” and “removal” of (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980