Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica per violino di due dei massimi violinisti compositori attivi nel tardo Seicento nell’area a cavallo delle Alpi: Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704) e Carlo Ambrogio Lonati (c. 1645-post1701). Entrambi, secondo modalità analoghe o difformi, sfruttarono la ripetizione tanto per sfidare la perizia esecutiva dell’interprete, quanto per consolidare, disgregare o rimodulare l’architettura formale e temporale delle composizioni, proponendo una bizzarra e ingegnosa disposizione degli episodi musicali. L’analisi di alcuni esempi di particolar rilievo e il confronto fra i due compositori permetterà di evidenziare un ventaglio di atteggiamenti ed espedienti compositivi, fornendo chiavi di lettura applicabili ad altri repertorî musicali e ambiti della conoscenza.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,597

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

«Mama, was sind das, “moderne Menschen”?». Modernismo e teatro musicale: osservazioni e spunti di riflessione.Alessandro Turba - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):87-108.
La libertà e le immagini: Una drammaturgia a stazioni per il controllo dell'amore. Lettura di purgatorio XVIII-XIX.Ottavio Brigandì - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):133-163.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.
«Un raccontare inarrestabile»: forme di ripetizione nel romanzo d’esordio di Alessandro Perissinotto.Matteo Milani - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (2):173-193.
Nota del curatore.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10.
La ballata E5 e le sue varianti nel codice degli abbozzi.Giulia Ravera - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):157-178.
Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.

Analytics

Added to PP
2024-10-19

Downloads
4 (#1,805,771)

6 months
4 (#1,260,583)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references