Results for 'Soggetto'

312 found
Order:
  1. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Soggetto e alterità: da Lévinas a Lévinas.Augusto Ponzio - 1989 - Bari: Adriatica editrice. Edited by Emmanuel Lévinas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il soggetto e l'ermeneutica del possibile in Ernst Bloch.G. Zingari - 1986 - Aquinas 29 (3):549-555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  37
    La materia del soggetto.Carlo Sini - 2015 - Nóema 6 (1).
    Già alle origini del pensiero occidentale la questione della materia del soggetto è tema problematico e controverso: Platone e Aristotele ne tracciarono i confini essenziali. Democrito, Epicuro e gli Stoici ne segnarono una specie di controcanto. Con la scienza moderna da un lato e lo storicismo hegelo-marxista dall’altro si aggiunsero al tema nuovi orizzonti e nuovi confini, nuove maniere di considerare il soggetto e di teorizzare la materia. Oggi sembra necessaria una reimpostazione inedita dell’intera questione relativa alla materia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Soggetto e possibilità: la svolta kantiana e i suoi presupposti storici.Sebastiano Ghisu - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Il Soggetto Esistente.David Invrea - 1961 - Philosophy and Phenomenological Research 22 (2):284-284.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  36
    Soggetto e statuto della filosofia prima in Averroè.Giuseppe Roccaro - 2005 - Quaestio 5 (1):345-362.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Il soggetto del pensiero: modi e articolazioni della nozione di pensiero in Hegel.Sergio Soresi - 2012 - Trento (Italy): Verifiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Quale soggetto per quale trasformazione: note sul soggetto sociale anticapitalistico, sulla sua forma politica e sul socialismo agli albori del XXI secolo.Luigi Vinci - 2007 - Milano: Edizioni Punto rosso.
  11. Soggetto e ricerca dell'altro: alla scoperta del modello pedagogico liberale.Marco Biagini - 2009 - ENCYCLOPAIDEIA 13 (25):25-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Il soggetto rivoluzionario: attualità di Walter Benjamin.Giuseppe Buondonno - 2017 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    "Soggetto" a variazione.Francesca Costadura, Franco Riccio & Salvo Vaccaro (eds.) - 2000 - Pisa: BFS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il soggetto metafisico alla prima e alla seconda potenza.Angelo Crescini - 1992 - Giornale di Metafisica 14 (1):113-124.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Il soggetto plurale: regolazione sociale e mediazione simbolica.Alessio Lo Giudice - 2006 - Milano: Giuffrè.
  16. Il soggetto delle esperienza in Strawson.Marco Messeri - 1990 - Rivista di Filosofia 81 (1):129-151.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    Il soggetto e la tecnica: Heidegger interprete inattuale dell'epoca presente.Mario Ruggenini - 1977 - Roma: Bulzoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  36
    Il soggetto e la maschera: Nietzsche e il problema della liberazione.Gianni Vattimo - 1974 - Milano: Bompiani.
    La filosofia di Nietzsche, spesso oggetto di letture improprie e talvolta devianti o limitative, è al centro di questo illuminante saggio di Vattimo. A suo avviso, il problema principale posto dal filosofo tedesco è quello della necessaria allegoricità e profeticità del pensiero. Analizzando la strumentalizzazione delle dottrine di Nietzsche a opera delle teorie nazionalsocialiste, Vattimo mette in luce, oltre ai punti di forza, anche le debolezze di un pensiero tutto incentrato sul tema della liberazione. Un'interpretazione di un classico che si (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  19.  3
    Soggetto e oggetto del conoscere nella filosofia antica e medievale.Bruno Nardi - 1952 - Roma,: Edizioni dell'Ateneo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    Il soggetto surinterpellato: ideologia, conflitto e resistenza in Althusser e Pêcheux.Stefano Pippa - 2022 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Soggetto, sogno e creazione. Razionalità moderna e forma-sogno in María Zambrano.Giusi Strummiello - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (2):569-588.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    Soggetto, persona e fabbricazione dell'identità: casi antropologici e concetti filosofici.Claude Calame (ed.) - 2015 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Soggetto Deleuze: flussi di scrittura e linee di fuga.Ubaldo Fadini - 2010 - Humana Mente 4 (12).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Soggetto e fantasia: per una antropologia macchinica.Ubaldo Fadini - 2020 - Firenze: Editrice Clinamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Soggetto e senso del diritto nell'esperienza giuridica moderna: appunti in tema di positività.G. Fiaschi - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (4):596-632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    Dal soggetto trascendentale al vivente umano. Corpo e artefatti in Helmuth Plessner.Roberto Redaelli - 2019 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 12 (2):51-62.
    The aim of this paper is to reconsider the relationship between living body and artefacts in the perspective of Helmuth Plessner’s aesthesiology. According to the outcomes of Plessner’s aesthesiology, I present two main theses: 1) artefacts are not created, but rather discovered and expressed by human agency, and 2) the bodily dimension of the human being is the condition of the “discovery” of material and symbolic artefacts. To argue these theses I highlight a) the process of “somatisation” that engages the (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  36
    Il soggetto e l' alterità. Scoprendo l' esistenza con E. Lévinas.Xavier Tilliette - 1988 - Idee 9:11-20.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    Sul soggetto, il linguaggio, lo stile.Sandro Briosi - 1984 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Il soggetto e l'esperienza: la critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico del trascendentale.Vittorio De Palma - 2001 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Il soggetto e la sovranità: la contingenza del vivente tra Vico e Agamben.Antonio De Simone - 2012 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il soggetto e la storia.Guglielmo Forni - 1972 - Bologna,: Il mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  4
    Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl.Edoardo Fugali - 2022 - [Milan]: Unicopli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Il soggetto dif-ferente: peripezie della responsabilità.Sante Maletta - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Soggetto, identità, alterità.Pierpaolo Marrone (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Soggetto e comunità intersoggettiva nelle "Ideen" di Husserl (III).Rocco Russo - 1982 - Filosofia Oggi 5 (1):103-138.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il soggetto giuridico, tra coercizione e normatività. In margine a due libri su Hume e Kant.L. Alfieri - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (2):245-258.
  37.  10
    Soggetto, linguaggio e forme della filosofia.Rachele Bonfondi, Luciano Handjaras, Amedeo Marinotti & Marino Rosso (eds.) - 2008 - Firenze: Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Il soggetto riflesso: itineari del corpo e della mente.Pio Colonnello (ed.) - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Intra-soggetto ed inter-soggetto in Kierkegaard.Filippo Costa - 2003 - Giornale di Metafisica 25 (1):9-28.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Il soggetto perduto e ritrovato: la fenomenologia paradossale di Levinas.Salvatore Currò - 2010 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Il soggetto situato: la spiegazione delle azioni umane tra libertà individuale e determinismi sociali.Carlo De Rose - 2001 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  25
    Il soggetto della democrazia e l'idea di "eguale rispetto".Alessandro Ferrara - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (3):523-536.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Soggetto, temporalità e verità dell'altro.Ugo Perone - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (2):437-452.
  44. Soggetto e comunità intersoggettiva nelle "Idee" di E. Husserl (I).Rocco Russo - 1979 - Filosofia Oggi 2 (4):416-439.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana.Vittorio Ricci - 2024 - Síntesis Revista de Filosofía 7 (1):103-141.
    Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché esso rappresenta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    Il soggetto e la sua identità: mente e norma, Medioevo e modernità.Luca Parisoli & Vincenzo M. Corseri (eds.) - 2010 - Palermo: Officina di studi medievali.
  47. Soggetto e nuova cittadinanza: per un nuovo rapporto tra pedagogia e politica.Marco Biagini - 2006 - ENCYCLOPAIDEIA 19:51-68.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    Il soggetto possibile.Danilo Ciolino & Fabio Grigenti (eds.) - 2016 - Padova: CLEUP.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  11
    Il soggetto della teologia e le sue passiones explicabiles in Alessandro Bonini di Alessandria († 1314) : Commento alle Sentenze, Prologo, q. 3-4. [REVIEW]Davide Riserbato - 2020 - Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge 1:201-235.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  3
    Unità e sapere del soggetto.Domenico Corradini - 1983 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Gianluigi Palombella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 312