Results for 'Religione, ragione, pensiero post-moderno, modernità, cultura'

974 found
Order:
  1.  33
    Pensiero post-moderno e religione (Post-modern thought and religion) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p99.Paul Gilbert - 2010 - Horizonte 8 (16):99-116.
    L'articolo mette in evidenza le convergenze e differenze tra religione, pensiero moderno e postmoderno. Tutti i tre appartengono alle culture e le loro storie sociali, però questa convergenza non garantisce l'indentificazione delle loro prospettive. La religione si consente di fare affermazioni di relazione non razionabile, al di là delle condizioni sociali e culturali. Il pensiero, lo stesso se postmoderno, è invece d'ordine ideologico e autoreferenziale, inseparabile di concetti organizzati in una cultura particolare. La postmodernità, che intende liberarsi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  71
    La fede cristiana di fronte alle sfide Della cultura contemporanea.Luis Romera - 2012 - Synesis 4 (2).
    La cultura contemporanea è di solito denominata post-moderna. Essa si colloca nei confronti della modernità in un modo dialettico, assumendo l'ispirazione moderna ma criticandone alcune delle sue pretese. Il risultato è un contesto con luci e ombre in cui emergono importanti sfide, tra cui: il ricupero di una ragione non unilaterale e il superamento dei riduzionismi sociali e antropologici provocati dalla secolarizzazione. Se l'emarginazione della religione e l'indifferentismo religioso – fenomeni propri del processo di secolarizzazione – provocano un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  24
    Arte ed estetizzazione nel pensiero di Gianni Vattimo.Alessandro Bertinetto - 2008 - Tropos:127-144.
    Gianni Vattimo ha elaborato l’estetica e la teoria dell’arte del «pensiero debole» soprattutto in alcuni articoli pubblicati nella «Rivista di Estetica» (della quale è stato direttore). Parte di questi saggi è stata poi raccolta nella seconda sezione di una delle sue opere centrali, La fine della modernità, sezione intitolata, significativamente, La verità dell’arte. Le diverse questioni discusse da Vattimo sono infatti attraversate dal filo conduttore del problema della verità dell’arte, nell’epoca del nichilismo, della fine della storia e del mondo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    San Tommaso e il pensiero post-moderno.Mauro La Spisa - 1982 - Milano: Massimo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    La filosofia verso la religione.Amato Masnovo - 1977 - Milano: Vita e pensiero.
    "La filosofia verso la religione", opera giudicata tra le "più notevoli espresse dalla neo-scolastica italiana, e non solo italiana" e che "concentra nelle sue poche pagine un intero trattato di filosofia; diciamo meglio: di metafisica" (Vanni Rovighi), merita di essere riproposta per più motivi. Anzitutto per l'idea di ricerca filosofica che l'anima, non altra da quella auspicata già dall'enciclica Fides et ratio (1998) come antidoto a un nichilismo pervasivo che, rinunciando al mito razionalistico, diventa ancora più insidioso per la verità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  41
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Il problema storico del pensiero politico moderno: la genesi della modernità.Enzo Sciacca - 2000 - Palermo: Lombardi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Sindrome del tempo e ragione scettica: il pensiero post-metafisico nell¿ ultimo Habermas.María Letizia Perri - 1992 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 21 (2):147-172.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Se accettiamo l’ipotesi di Nietzsche, ampiamente sviluppata da Heidegger, che prevede l’affermarsi planetario di un’epoca in cui il senso della vita sarà completamente assente, un solo compito si offre alla filosofia e, nella sua accezione più larga, alla cultura: “DARE UN SENSO – questo il compito che resta assolutamente da assolvere”. Di là dal nichilismo, scrisse Nietzsche, la creazione di un senso permette al caos, nascosto in fondo all’uomo così come ai confini dell’universo, di trasformarsi in stella. In un (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Ragione scientifica e ragione filosofica nel pensiero moderno.Enrico Berti - 1977 - Roma: La goliardica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  17
    Genealogia del pensiero post-metafisico: riflessioni su Una storia della filosofia di Habermas.Marina Calloni (ed.) - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Il signum del moderno: teoria e critica della modernità nel pensiero di Robert Spaemann.Gianfranco Pavone - 2012 - Barcellona Pozzo di Gotto (ME) [i.e. Messina, Italy]: Smasher.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel: dalla critica della religione cristiana al diritto e allo Stato moderno.Antonio Luongo - 2012 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Romano Guardini, modernità e post-modernità.Elisa Grimi (ed.) - 2020 - Roma: Stamen.
    Romano Guardini, filosofo e teologo, anticipa l’intero dibattito sulla postmoderni. Egli delinea i confini della modernità e pone in evidenza lo smarrimento dell’uomo dinnanzi al riaprirsi della domanda sull’origine dell’esistenza. Non è la logica stessa della modernità – si domanda Guardini – a metter capo ad un inaspettato ritorno del caos, interno ed esterno? «L’uomo sta nuovamente di fronte al caos…».Questo lavoro, in un armonico insieme di studiosi dalle differenti prospettive, propone una riflessione del Guardini critico della modernità e della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Atei o credenti?: filosofia, politica, etica, scienza.Paolo Flores D'Arcais - 2007 - Roma: Fazi. Edited by Michel Onfray & Gianni Vattimo.
    I temi della fede e della religione, e del loro conflitto con la cultura laica, sono da qualche tempo al centro di un interesse mediatico crescente, alimentato anche dalle polemiche politiche suscitate dal moltiplicarsi degli interventi e delle "scomuniche" del papa e della Conferenza Episcopale Italiana contro la modernità. Mancava fin qui, tuttavia, un testo di discussione, da punti di vista diversi e reciprocamente problematici, sulle ragioni dell'ateismo e della fede. Un confronto tra gli esponenti di tre posizioni ideologiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Hos alla mathemata?Fausto Moriani - 2005 - In Luciano Handjaras & Francesco Paolo Firrao (eds.), Rinnovare la filosofia nella scuola. Firenze: Clinamen. pp. pp. 77-87.
    Il volume raccoglie i risultati di una Giornata di studio sull'insegnamento della Filosofia tenuta a Firenze nel novembre 2003, in cui docenti dell'università, dei licei e i giovani specializzandi in filosofia della SSIS si sono confrontati sul tema La filosofia nella scuola, tra identità disciplinare e relazione agli altri saperi. I contributi nascono da un comune disagio indotto dalla evidente cesura tra come la filosofia è oggi insegnata nelle scuole secondarie e come vorremmo vi fosse insegnata. L'interesse prevalente è per (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Critica della ragion secolare: la modernità e il cristianesimo di Kant.Marcello Pera - 2019 - Firenze: Le lettere.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile.Michele Saporiti (ed.) - 2016 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Aperto dai saggi di Alfonso Ruiz Miguel e Patrizia Borsellino, questo volume raccoglie contributi di giovani studiosi, intorno a temi caratterizzanti del pensiero filosofico-giuridico e filosofico-politico di Norberto Bobbio, dalla riflessione sul rigore analitico e sulla filosofia quale militanza, all'analisi sulla forma democratica, che in molte parti anticipò ed intuì i suoi successivi sviluppi. La riattualizzazione dei temi centrali e fondanti dei diritti umani e del pacifismo, si accompagna nei saggi alla rilettura di alcuni importanti contributi bobbiani alla teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Povertà è sua madre: ragione filosofica e nuovo pensiero.Mariangela Caporale - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    La preghiera nel pensiero moderno.Cornelio Fabro - 1983 - Ed. di Storia e Letteratura.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  23
    La Logica Del Luogo E la Visione Religiosa Del Mondo.Nishida Kitaro & Tiziano Tosolini - 2017 - Chisokudo Publications.
    In questa sua ultima opera Nishida Kitarō, padre indiscusso della moderna filosofia giapponese, si concentra sul sentimento religioso, analizzandolo attraverso una logica imperniata sul suo concetto di Nulla Assoluto, luogo ultimo in cui emergono realtà e ragione, mondo e uomo. Dialogando sulla soglia che unisce e separa la tradizione buddhista e quella cristiana, Nishida invita a pensare una religione della “trascendenza immanente”, del Dio che si svuota della sua divinità per donarla alle sue creature, del Buddha che sempre è impresso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    L' invenzione del secolare: post-modernità e donazione in John Milbank.Marco Salvioli - 2013 - Milano: Vita e Pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  26
    Introduzione. Sul pensiero politico delle donne nella prima età moderna: religione, autorità, individualità.Eleonora Cappuccilli - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):5-13.
    L’introduzione articola alcuni nodi concettuali che affiorano nell’indagare il pensiero politico delle donne nella prima modernità, in Europa e non solo. In particolare, si pone l’accento su quattro aspetti principali: il nesso tra politica e teologia, alla luce della pervasività della religione nella vita quotidiana e nell’elaborazione intellettuale; il rapporto simultaneamente di critica e legittimazione del potere politico; la messa in questione delle autorità patriarcali che pretendono di detenere il monopolio del sacro; l’affacciarsi delle donne sulla sfera pubblica nella (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Leo Strauss lettore di Hobbes: crisi della modernità e critica della religione.Claudio Ciani - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Leo Strauss (1899-1973), uno dei maggiori protagonisti della filosofia politica del Novecento, considera Hobbes il vero fondatore della filosofia politica moderna. The Political Philosophy of Hobbes (1936) costituisce l’opera più importante della critica straussiana alla modernità politica e rappresenta “il primo tentativo di una emancipazione radicale dal pregiudizio moderno”, come ebbe a scrivere lo stesso Strauss in una lettera a Alexandre Kojève del 9 maggio 1935. Lo Hobbes di Strauss è un filosofo morale che costruisce un’antropologia pessimistica, scevra da ogni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  17
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  33
    Algumas notas sobre religião e cultura de consumo (Some notes on religion and consumer culture) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n17p146. [REVIEW]Léa Freitas Perez - 2010 - Horizonte 8 (17):146-155.
    O texto trata do lugar da religião na sociedade contemporânea a partir da reflexão sobre as relações entre o sagrado e a cultura do consumo, campo pleno de atualidade e que remete ao clássico tema das relações entre religião e modernidade. Parte da constatação da existência, na sociedade contemporânea, de uma ampla e variada plêiade de expressões/modulações religiosas e, na companhia de Featherstone, de Derrida e de Vattimo, entre outros, questiona a doxa corrente sobre religião, propondo outra via de (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  17
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  28
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  30
    Fabro, Cornelio, Esegesi tomistica; – Tomismo e pensiero moderno. [REVIEW]S. Folgado Flórez - 1971 - Augustinianum 11 (1):210-210.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. (1 other version)Uomo, natura, cultura. La profezia di Romano Guardini sull’opera in divenire.Elisa Grimi - 2019 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 11 (settembre-dicembre).
    Questo studio costituisce una breve riflessione a partire dall'analisi proposta da Guardini in La fine dell'epoca moderna circa la triade natura – soggetto/personalità – cultura. Guardini ripercorre la crisi della modernità rintracciando i punti critici di un'antropologia che sembra talvolta scricchiolare. Parla così di uomo-non- umano, di natura-non-naturale e di cultura-non-culturale (seppur su quest'ultima categoria affermi che la ricerca è ancora in corso). Oggi si può bene osservare ciò che Guardini aveva già sessant'anni fa previsto, e cioè il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    La via della ragione: Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza.Giovanni Licata - 2013 - Macerata: EUM. Edited by Elijah Del-Medigo.
    Questo libro presenta per la prima volta in lingua italiana, tradotto dall'ebraico, il testo poco noto di un grande umanista ebreo consulente e maestro di Pico della Mirandola, pubblicato da un lontano nipote rabbino di Amsterdam nel 1629 e presente nella biblioteca di Spinoza. Si tratta dell'Esame della religione (Beḥinat ha-dat) del cretese askenazita Elia del Medigo, personalità di primo piano non solo nella cultura ebraica di fine Quattrocento, ma anche nel mondo accademico latino, in particolare di ascendenza aristotelica."--P. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Giordano Bruno Nella Storia Della Cultura.Giovanni Gentile - 2015 - R. Sandron.
    Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non e ne una biografia di Giordano Bruno ne un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorita ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non gia un "martire del libero pensiero," quanto piuttosto, al (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    Arte como “formelle Bildung” en el mundo moderno en la estética de Hegel.Javier Domínguez Hernández - 2008 - Estudios de Filosofía (Universidad de Antioquia) 37:201-221.
    Formelle Bildung es el concepto de Hegel para determinar la función histórica del arte en el mundo moderno. Esta función contrasta con la inhaltliche o la substantielle Bildung que proporcionó el arte en el mundo oriental y el mundo clásico griego, y en general, con la función decisiva que desempeña el arte en el ethos de culturas donde el arte es inseparable de la religión, donde según Hegel, el arte opera según su determinación suprema. Pero si bien el arte en (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  27
    Modernity, post-modernity and other nebulosities.Onésimo Teotónio Almeida - 2006 - Cultura:49-69.
    Os conceitos de modernidade e pós-modernidade têm sido usados em sentidos múltiplos a ponto de se terem generalizado confusões profundas que não raro enfermam de enorme igno­rância histórica e de uma grande falta de rigor analítico. O presente ensaio elabora uma breve arqueologia do termo “pós-moderno” e a partir dele procura identificar os elementos fundamen­tais da modernidade de modo a se poder estabelecer o que caracteriza afinal a pós-modernidade.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  26
    Spiritul de toleranta, cultura recunoasterii si nevoia de comprehensiune/ The Spirit of Tolerance, the Culture of Recognition and the Need of Comprehension.Anton Carpinschi - 2005 - Journal for the Study of Religions and Ideologies 4 (10):19-35.
    This study endeavours to demonstrate the dynamic “tolerance-recognition” in view of a comprehensive paradigm. Tolerance is presumed to be a „modus vivendi” – that is, the recognition of multiple ways of finding the good and happiness by human communities. In this context, the author proposes, as a heuristic device, a model of humanity based upon correlations between nature, condition, and essence as hypostases of humanity. In this way the study attempts to contribute to the planning of a necessary politics and (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    Un'atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch.Francesco Saverio Festa - 2012 - Società Degli Individui 44:50-59.
    Nel suo celebre Principio speranza, Ernst Bloch interpreta il tema della speranza, autentico crocevia della modernitÀ, in una prospettiva di continuitÀ fra il cristianesimo ‘eretico' e il materialismo storico, nella quale il primo, per cosě dire, trae legittimitÀ dal secondo, come religione in ereditÀ. Prendendo in considerazione le teorie di Metz e Moltmann, che disegnano una ‘nuova teologia politica', si puň rintracciare in Bloch un'atipica ‘teologia politica'della speranza volta al futuro, in evidente contrasto con la ‘teologia politica' di Carl Schmitt (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Una genealogía sociológico-conceptual de la post-secularización.Javier Gil-Gimeno & Lucía Mª Rodríguez-Lizarraga - 2024 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 29:e95523.
    Los análisis recientes de José Casanova, Jürgen Habermas, Gordon Lynch, Hans Joas, Robert Bellah, David Martin o el último Peter Berger -entre otros- han puesto el foco en las limitaciones asociadas a la teoría general de la secularización, convertida, durante décadas, en paradigma a partir del cual comprender e interpretar las relaciones entre lo secular y lo religioso. A través de la teoría de la post-secularización se ha podido re-graduar la mirada sociológica en torno a dichas relaciones, poniendo el (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  55
    O fenômeno religioso entre os jovens nas tribos urbanas: uma análise da relação cultura e religião na Comunidade Caverna de Adulão, Belo Horizonte, MG.Flávio Lages Rodrigues - 2018 - Horizonte 16 (50):941-943.
    In the contemporary times, we observe that the called post-modern culture enabled the youth culture to do the own constructions and choices, including religion. This research tried to understand how occurred the cultural and religious construction of youth urban tribes, here represented for headbangers from Caverna de Adulão Community. In this community, the rock was used as an instrument of socialization among the youth. The hypothesis of this research consists in observing that the religious practicing can be affected for (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  28
    Entre o Pensamento, a Religião e a Contemporaneidade: as hipérboles do ser e a comunicação equívoca do sagrado (Between Thought, Religion and Contemporary: hyperbole of being and miscommunication of the sacred) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2012v10n27p879. [REVIEW]José Carlos Aguiar de Souza - 2012 - Horizonte 10 (27):879-895.
    Between Thought, Religion, and Contemporaneity: the hyperboles of being and the equivocal communication of the sacred (Entre o Pensamento, a Religião e a Contemporaneidade: as hipérboles do ser e a comunicação equívoca do sagrado).The contemporary philosophical thought regards itself as postmetaphysical, post-religious, postmodern, and post-philosophical. It advocates for metaphysics without metaphysics, ethics without ethics, and religion without religion. This paper aims at exploring the possibilities of thinking through the place and role of God, religion, and mystique in the (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  18
    Modernización, romanticismo y mercado literario. Los inicios entrelazados de la espiritualidad flexible y del campo literario moderno.Camilo Andrés Salas Sandoval & Iván Pérez Daniel - 2023 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 28:e85502.
    La flexibilidad y la mercantilización de lo espiritual ¿son aspectos característicos de la cultura contemporánea? Centrado en los casos de Alemania, Inglaterra y Francia, el artículo detalla cómo el romanticismo literario se articula como un movimiento pionero de la espiritualidad flexible, proceso que se entrelaza con su rol seminal en la formación del campo literario moderno. El crecimiento económico y demográfico sostenidos en Europa desde el s. XV, así como la alfabetización impulsada por el protestantismo, construyen un moderno público (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : L'indecidibile forse : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  35
    La dignità dell'uomo nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 2 (1):193-210.
    L'uomo si rivela in varie dimensioni, ma la sua dignità è un aspetto che ai nostri tempi viene sottolineato in modo del tutto particolare. L'uomo è consapevole di avere una dignità per il semplice fatto di essere uomo. La nostra cultura è molto sensibile a questa dimensione che si svela come una conquista nei diversi campi. Dove entra il senso del dover essere all’altezza della propria natura, cioe nel comportamento, nella conquista e nel raggiungimento dei fini, li si rivolge (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  56
    The Role of Religion for an Alternative Sustainable Governance Theory.Maszlee Malik - 2013 - Cultura 10 (1):25-46.
    In post-modern times, there has been much empirical evidence to indicate that religions and faiths play a pro-active role in the field of civil society but more importantly in the development of societies, which is a major factor in political and economic development of a country, as well as its governance. Accordingly, the contemporary reality of plurality demands a fresh look into the narratives of different civilisations, cultures and ideologies, rather than imposed meta-narratives of modernity. Hence, explorations of religion (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974