Results for 'La Repubblica'

963 found
Order:
  1. Platone. La Repubblica.Mario Vegetti (ed.) - 2005 - Bibliopolis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  2.  34
    La «Repubblica» di Platone: Utopia o stato ideale?Cosimo Quarta - 1993 - Idee 22:103-115.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Platone, « La Repubblica ».G. Rensi - 1933 - Revue de Métaphysique et de Morale 40 (1):16-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La repubblica del dissenso.Raffaele Gambino - 1977 - Milano: Italia letteraria.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La repubblica d'Evandria.Lodovico Zùccolo - 1944 - [Roma]: Colombo. Edited by Rodolfo de Mattei.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    La Repubblica di Platone.Franco Ferrari - 2022 - Bologna: Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    La repubblica dei suoni: estetica e filosofia del linguaggio musicale nel Settecento.Cecilia Campa - 2004 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La Repubblica di Salé e la destra italiana.Bartolo Ciccardini - 2008 - Studium 104 (1):83-87.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    La repubblica immaginaria.Ludovico Agostini - 1957 - Torino,: Ramella. Edited by Luigi Firpo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Athanasius Kircher e la repubblica delle lettere. Erudizione, magia e spettacolo.Carlos Solis Santos - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (1):93-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  75
    Platone: la Repubblica. Passi scelti e annotati con introduzione e sommaria esposizione del dialogo: a cura di Ugo Enrico Paoli. Pp. xxi + lx + 123. Firenze: Felice le Monnier, 1927. [REVIEW]R. Hackforth - 1928 - The Classical Review 42 (05):204-.
  12.  9
    La repubblica cosmica: appunti per una storia non peripatetica della nascita della filosofia in Grecia.Antonio Capizzi - 1982 - Roma: Edizioni dell'Ateneo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  13. (3 other versions)La Repubblica. Plato - 1942 - Padova,: CEDAM. Edited by Bianca, Giuseppe & [From Old Catalog].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La repubblica, (libri V-VI-VII). Plato - 1969 - Padova,: R.A.D.A.R.. Edited by Mario Vegetti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Resistenza e memoria storica La repubblica autonoma di Cerreto d'Esi.Pietro Scoppola - 2005 - Studium 101 (3):391-395.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La sublimazione dell'eros. La "Repubblica" e Freud.Marco Solinas - 2007 - Chronos 25 (1):69-92.
  17.  9
    [Recensão a] Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di Mario Vegetti.Luc Brisson - 2004 - Plato Journal 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    A. Mastropaolo, "La repubblica dei destini incrociati".Mario Caciagli - 1997 - Polis 11 (1):131-132.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  48
    Ducetius Francesco Paolo Rizzo: La Repubblica di Siracusa nel momento di Ducezio. Pp. 184. Palermo: Manfredi, 1970. Paper, L. 3,000. [REVIEW]John Briscoe - 1974 - The Classical Review 24 (02):245-247.
  20. Athanasius Kircher e la repubblica delle lettere: Erudizione, magia e spettacolo.Carlos Santos - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 25 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  41
    Thomas Hobbes e la Repubblica di Venezia.Gregorio Baldin - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (4):717-741.
  22.  28
    Discussione su "La Repubblica" di Platone.Lucio Bertelli, Carlo Sini & Salvatore Veca - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (1):189-204.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Giustizia, filosofia e felicità: un'introduzione a La Repubblica di Platone.Giovanni Casertano - 2015 - Ariccia (RM): Aracne.
    This analysis of Plato's Republic begins with brief notes on the life and works of Plato, then offers a summary of the books that make up the Republic, identifying each one with one of the most important themes and problems that characterize the dialogue: justice, philosophy, happiness, desire, myth. The volume concludes with an appendix that deals with the question of truth and appearance, and its relationship to virtue and to the good of the city.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La politica kantiana tra saggezza e prudenza: il progresso all'infinito verso la repubblica mondiale.V. Fiorillo - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (4):698-708.
  25. Le Ecclesiazuse di Aristofane e la repubblica di Platone, polemica letteriara nel IV sec. avanti Cristo.Alessandro Chiappelli - 1883 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 16:111-113.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    What is the Arabic for zoon politikon? Ethics and politics in Ibn Tufayl (d. 581/1185).Corrado la Martire - 2022 - Doctor Virtualis 17:79-105.
    È possibile delineare due filoni interpretativi sul _Hayy b. Yaqzān_ (_Il vivente, figlio del desto_) di Ibn Tufayl: secondo l’uno, l’opera è uno sguardo realistico su un solitario in una società corrotta e si ispira agli insegnamenti della _Repubblica_ di Platone; secondo l’altro, l’opera ritrae un ideale puro e astratto di vita ascetica e insiste sull’imperativo morale dell’isolamento. Tuttavia entrambe queste interpretazioni precludono qualsiasi possibilità di felicità per l’uomo o per il filosofo all’interno di una società. In altre parole, tendono (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. (1 other version)Vegetti's Callipolis: A Discussion of Mario Vegetti (trans.and comm.), Platone: La Repubblica.G. R. F. Ferrari - 2001 - In David Sedley (ed.), Oxford Studies in Ancient Philosophy: Volume Xxi: Winter 2001. Clarendon Press.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  29
    History of Latin Literature Augusto Rostagni: Storia della Letteratura Latina. I : La Repubblica. Pp. xii+509; 12 plates, 294 figs. Turin: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1949. Cloth, L. 4600. [REVIEW]Robert Browning - 1951 - The Classical Review 1 (01):29-32.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  35
    La république des « humeurs » : Les querelles dans le dictionnaire de BayleThe republic of “humours”: Scholarly quarrels in Bayle’s dictionaryLa repubblica degli « umori » : Polemiche nel dizionario di Bayle.Isabelle Moreau - 2016 - Revue de Synthèse 137 (3):427-452.
    RésuméLes querelles constituent une activité « routinière » plutôt qu’extra ordinaire du monde lettré et savant. Nous montrons ici qu’elles ont un rôle à jouer dans le domaine de la critique historique. Notre apport est double. En nous intéressant aux enjeux épistémologiques de l’écriture baylienne de la querelle, nous transposons sur le terrain de l’historiographie l’apport des études récentes sur la productivité des querelles scientifiques. Nous présentons une perspective nouvelle de compréhension des querelles comme activité structurante de la république des (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  38
    La concezione kantiana di una repubblica mondiale e la sua attualità.Giuliano Marini - 1993 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 70 (4):634-648.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    La Critica di Williams Alla Repubblica di Platone.Alessandra Fussi - 2009 - Méthexis 22 (1):39-59.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Il Quirinale e la guerra del Golfo del 1990-1991: Francesco Cossiga, l’art. 11 della Costituzione e le prerogative del Presidente della Repubblica[REVIEW]Luca Micheletta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):161-179.
    Il saggio esamina la posizione del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, in merito all'art. 11 della Costituzione in occasione della crisi del Golfo del 1990-1991. Cossiga considerò l'art. 11 il parametro giuridico fondamentale per valutare ogni attività a carattere bellico dell'Italia e ispirò le scelte del governo Andreotti a questo parametro. Fin dall'avvio della crisi, l'Italia partecipò all'esecuzione delle sanzioni economiche decise dal Consiglio di Sicurezza contro l'Iraq con una forza navale. Cossiga si oppose a un rafforzamento della missione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    La religione nel pensiero di Platone dalla Repubblica agli ultimi scritti.Arrigo Bortolotti - 1991 - Firenze: Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Creazione E Mimesi: Analogie E Differenze Tra L'estetica Plotiniana E La «Condanna Dell'arte» Nel Libro X Della Repubblica Di Platone.Christian Vassallo - 2009 - Apuntes Filosóficos 19 (34).
    El primer capítulo del tratado Sobre lo bello inteligible (Enn. V, 8 <31>) proporciona un importante punto de partida para analizar las relaciones entre las estéticas plotiniana y platónica. Plotino plantea algunas objeciones contra el concepto tradicional de mimēsis que parecen contradecir las teorías de Platón en Resp. X. Tras una relectura de pasajes básicos de los diálogos platónicos (de República a Sofista), el ensayo regresa a las Enéadas y trata de entender las razones del «giro» plotiniano. Palabras clave: Creación; (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Un'antica discordia: Platone e la poesia: Ione, Simposio, Repubblica e Sofista.Manuela Valle - 2016 - Napoli: Paolo Loffredo iniziative editoriali.
    A study of the conflict between philosophy and poetry in four Platonic dialogues: the Ion, the Symposium, the Republic, and the Sophist.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  90
    Attilio Mastrocinque: Lucio Giunio Bruto: Ricerche di storia, religione e diritto sulle origini della repubblica romana. (Dipartimento di Storia della Civiltà Europea dell'Università di Trento, Pubblicazioni di Storia Antica.) Pp. 293. Trento: La Reclame, 1988. Paper. [REVIEW]J. M. Alonso-Núñez - 1991 - The Classical Review 41 (1):253-253.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    M. Vegetti-P. Pissavino (a cura di), I Decembrio e la tradizione della ‘Repubblica’ di Platone tra Medioevo ed Umanesimo. [REVIEW]Maria Carmen De Vita - 2006 - Elenchos 27 (1):147-156.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La riscoperta della via regia. Freud lettore di Platone.Marco Solinas - 2012 - Psicoterapia E Scienze Umane (4):539-568.
    Starting with the reference to “Plato’s dictum” that Freud added in the second last page of the first edition of The Interpretation of Dreams, the author explains the convergences between the conception of dreams expounded by Plato in the Republic and Freud’s fundamental insights. The analysis of bibliographic sources used by Freud, and of his interests, allow than to suppose not only that Freud omitted to acknowledge the Plato’s theoretical genealogy of “the Via Regia to the unconscious”, but also the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  58
    Platone ha effettivamente identificato il demiurgo del Timeo e l’idea del bene della Repubblica?Franco Ferrari - 2017 - Chôra 15:67-91.
    Un debat tres vif eut lieu parmi les commentateurs medioplatoniciens sur le rapport entre la forme du bien de la Republique et le demiurge du Timee. Certains d’entre eux, comme Plutarque et Atticus, parvinrent a identifier ces deux entites, d’autres, comme Numenius, a situer les deux principes dans une relation hierarchique, en attribuant au bien la qualification de ≪premier dieu≫ et de pere et au demiurge celle de ≪second dieu≫ et de producteur. Cet article se propose d’examiner la question de (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di fatti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
    La complessità della tradizione letteraria sui primi secoli della vita di Roma è ormai nota, e proverbiale è quella sulla biografia romulea, imperniata su informazioni ambigue e contrastanti che, tra luci e ombre, rendono affascinante lo studio della sua figura, fin dall’antichità. Non da meno il caso della sua scomparsa, che presenta due varianti principali: in effetti, se in una il primo sovrano di Roma era assunto in cielo tra gli dei, nell’altra era brutalmente smembrato dalla furia dei patres. Nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  10
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il 1979 (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La felicità dei giusti : variazioni platoniche sul tenma dell’armonia [Just Men’s Happiness: Platonic Variations on the Theme of Harmony].Fulvia De Luise - 2004 - la Società Degli Individui 20:17-30.
    Il saggio si propone di mostrare come dalla Repubblica di Platone emerga un progetto di felicità “relazionale”, basato cioè sulla buona qualità delle relazioni sociali e sulla consonanza armonica tra equilibrio interiore e valori civili. L’idea-guida è che la logica costruttiva della kallipolis rappresenti anche il superamento di una certa immagine socratica, legata all’autosufficienza della virtù e ad una prospettiva di felicità più eroica e solitaria.The essays wants to show how from Plato’s Republic emerges a project of a “relation-based” (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La civiltà nell’anima. Note sulla questione della giustizia in Platone [The Civilization in the Soul. Notes on the Question of Justice in Plato].Fulvia de Luise - 2003 - la Società Degli Individui 18:21-38.
    L’articolo si propone di mostrare alcuni aspetti della strategia platonica nella Repubblica. L’analisi è condotta ricostruendo in primo luogo il modo in cui si presentava a Platone la questione della giustizia, con particolare riferimento alla tradizione relativa a Dike e alla crisi della cultura cittadina ateniese, tra V e IV secolo; in secondo luogo segnala il rapporto ambivalente che Platone intrat¬tiene con la cultura socratica della giustizia interiore; si indirizza infine a mostrare le modalità costruttive con cui Platone propone (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La via platonica alla Interpretazione dei sogni.Marco Solinas - 2017 - ViaBorgogna3 6:66-73.
    Analisi della possibile influenza esercitata dalla lettura di Platone su Freud, e in particolare della teoria del sogno come via per conoscere dei desideri precedentemnte "repressi" esposta nella "Repubblica".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  17
    La cultura filosofica del Rinascimento italiano.Eugenio Garin - 1961 - [Firenze]: Sansoni.
    Dai saggi raccolti in questo volume da Garin emergono le linee di una storia della civiltà del Rinascimento italiano. Lo studio dello stretto intreccio tra vita intellettuale e vita politica, soprattutto nella Firenze fra Tre e Quattrocento, costituisce il punto di partenza per una nuova interpretazione di questo periodo. Le origini dell'Umanesimo vanno cercate nel rapporto fra la tradizione di libertà e democrazia della repubblica fiorentina e l'immagine ideale della repubblica come erede di Roma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    La ΔΙΑΚΟΣΜΗΣΙΣ della città ideale nel Timeo di Platone: appunti sulla traduzione di Calcidio.Marianna Nardi - 2024 - Doctor Virtualis 19:269-287.
    Nel _ Timeo _, Platone sviluppa il racconto di Atlantide a partire dalla riflessione sulla città ideale che Socrate fornisce nella _ Repubblica _. Il racconto di Atlantide è un discorso sul passato remoto dell’Atene eccellente, ambientato all’epoca della guerra contro l’isola di Atlantide. La dea Atena ha stabilito una διακόσμησις per l’ordinamento dell’antica Atene. Con la διακόσμησις emerge il contatto con la città ideale, perché l’ordine è basato sul discorso che Socrate produce nella _ Repubblica _. Conferma (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    La Costituzione nelle fabbriche. Appunti su contratto sociale fordista e compromesso costituente.Bruno Settis - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The Italian «constitutional compromise» between the liberal, catholic, and socialist-communist traditions and the «fordist-keynesian compromise» between capital and labor are two frequent set expressions. They are often put together, and sometimes overlapped, insofar as they share an emphasis on the central role of labor, the former putting it at the very foundation of the Republic, the latter at the core of the virtuous circle of mass production and mass consumption. Starting from a discussion of these formulas, the essay will propose (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  33
    (1 other version)Mass media and political power in italy.A. D. Zolotykh - 2013 - Liberal Arts in Russia 2 (2):131--141.
    The process of merging the political, economic and media power in Italy and the role of the Italian prime minister Silvio Berlusconi are discussed. “La Repubblica” and “L’Unita” publications are investigated (2009–2010) and compared via the famous European media as “The Financial Times”, “The Times”, “The Independent”, ”Le Monde”, “La Liberation”, “Le Nouvel Obstrvateur”, “El Pais” and “Der Spigel”. In particular the author pays the attention to polemics devoted to the information freedom protection. The existence of media empires in modern (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  17
    (1 other version)L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia.Federico Casella - 2023 - Nóema 1 (14):118-137.
    Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 963