L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia

Nóema 1 (14):118-137 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o come consiglio e aiuto da prestare a un re o a un signore: in entrambi i casi, l’immagine del governo di un solo uomo serve a connotare lo scenario preferibile per garantire l’istituzionalizzazione politica della filosofia. È così che, allora, i discepoli di Platone tentarono di stabilire contatti con realtà monarchiche o tiranniche accettando di farsi legislatori o consiglieri di un singolo individuo al comando, il quale veniva concepito come il perfetto connubio tra sapere e potere nel solco delle teorie del maestro.

Other Versions

reprint Casella, Federico (2023) "L. Ibarren and H. Koning (eds.), Hesiod and the Beginnings of Greek Philosophy". Méthexis 35(1):209-214

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,757

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Autocoscienza, stati di cose, fondazionalismo e descrittivismo.Francesco Orilia - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (2):146-154.
Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Persuasione e scrittura della legge nelle Leggi platoniche.Franco Trabattoni - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 56:357-371.

Analytics

Added to PP
2023-11-12

Downloads
17 (#1,160,666)

6 months
9 (#509,115)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references