Results for 'I. Introduzione'

971 found
Order:
  1.  22
    Dépression et Douleur, dépersonnalisation et re-personnalisation.M. Musalek & I. Introduzione - 2009 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 19:185-194.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  17
    Prospettività E delirio.W. Blankenburg & I. Introduzione - 2005 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 15:7.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Vol. I. Libro dello studio : Lampedusa, la Cattedrale di Solomon.Introduzione di Renato Rizzi - 2018 - In Andrea Tagliapietra (ed.), Cartografia intellettuale dell'Europa: la migrazione dello spirito. Milano: Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Introduzione a Pacuvio.I. MARIOTTI - 1960
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Volume] III. Tomo I. Logos, pathos, kairos : contributi ermeneutici per la filosofia cristiana.Prefazione di Roberto di Ceglie & Introduzione di Vinicio Busacchi - 2016 - In Gaspare Mura (ed.), Scripta hermeneutica. Città del Vaticano: Lateran University Press.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  50
    Plutarch Against the Stoics - M. Baldassarri: Plutarco, Gli opuscoli contro gli Stoici. Traduzione, introduzione e commento con appendice critico-testuale. Vol. i, pp. 170, vol. ii, pp. 168. Trent: Pubblicazioni di Verifiche 2/1, 2/2, 1976. Paper, L. 5,500 , L. 6,500. [REVIEW]I. G. Kidd - 1979 - The Classical Review 29 (2):254-255.
  7.  29
    A Ruscello on Russell [review of Michele di Francesco, Introduzione a Russell and Il realismo analytico: logica, ontologica e significato nel primo Russell ].I. Grattan-Guinness - 1992 - Russell: The Journal of Bertrand Russell Studies 12 (2):222-223.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:222 Reviews A RUSCELLO ON RUSSELL I. GRATTAN-GUINNESS Faculty ofScience, Engineering and Mathematics Middlesex Polytechnic Enfield, Middlesex l!N3 4SF, England Michele di Francesco. Introduzione a Russell (I Filosofi, Vol. 53.) Rome and Bari: Laterza, 1990. Pp. viii, 200. 16,000 Lire. -. II Realismo analitico: logica, ontologia e significato nel primo Russell (Saggi, Vol. 28.) Milan: Guerini, 1991. Pp. 269. 30,000 Lire. Italy has long enjoyed a tradition of (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  27
    Il messaggio della salvezza I, Introduzione generale, 3a ed. rifusa ed ampliata da Carlo M. Martini. [REVIEW]O. García de la Fuente - 1969 - Augustinianum 9 (2):388-389.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Introduzione. La narrazione e i suoi oggetti.Amalia Salvestrini - 2021 - Doctor Virtualis 16:5-15.
    Doctor Virtualis 16 "Narrare il Medioevo" - Introduzione Doctor Virtualis 16 "Narrating the Middle Ages" - Introduction.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Introduzione. I pregiudizi hanno le gambe corte.Carola Barbero & Venanzio Raspa - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3):3-26.
    According to Alexius Meinong, in order to give a philosophical explanation of the world we need to consider both existent and nonexistent objects, lest we fall into the "prejudice in favour of the real". The paper starts by examining some basic concepts of object theory seen as an existence-free science (modes of being, principle of independence of so-being from being, "Aussersein" and Meinong's paradox). There follows an exposition of Bertrand Russell's position, characterized by a "robust sense of reality", and afterwards (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    I limiti dell'elaborazione concettuale scientifico-naturale: un'introduzione logica alle scienze storiche.Heinrich Rickert & M. Catarzi - 2002
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Callisto I patriarca, I 100 (109) capitoli sulla purezza dell'anima. Introduzione, edizione E traduzione (*).Antonio Rigo - 2010 - Byzantion 80:333-407.
    The article presents the first edition of the Chapters on the purity of the soul written by the patriarch of Constantinople, Callistus I , with an italian translation and commentary. Many themes of the Chapters are related to the byzantine ascetical tradition and the teaching of Callistus' spiritual father, Gregory the Sinaite. Others are connected to the theological discussions of the period and the polemics of the patriarch against Nicephorus Gregoras.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  36
    Introduzione. I confini delle cose.Luca Morena - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):3-22.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  35
    Introduzione, per i vent'anni di "Doctor Virtualis" (2002-2022).Maria Cristina Bartolomei, Alessandra Capacchione, Aldo Andrea Cassi, Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi, Marco Rossini & Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:5-15.
    L’introduzione al fascicolo Analogia e medioevo sive vent’anni di analogie presenta il numero 18 di "Doctor Virtualis" e traccia le tappe fondamentali della rivista. Si delineano dapprima alcune linee della storia della rivista e le sue ispirazioni teoriche e storiografiche principali, per poi mettere in luce le ragioni della rilevanza del tema dell’analogia, come oggetto utilizzato e pensato nei secoli medievali e come strumento di ricerca storiografica, e infine si conclude con l’articolazione del fascicolo. The introduction to the issue (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  33
    Introduzione allo studio dello Ps. Dionigi I’Areopagita.S. Lilla - 1982 - Augustinianum 22 (3):533-577.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  12
    I fiori del vuoto: introduzione alla filosofia giapponese.Jisō Forzani - 2006 - Torino: Bollati Boringhieri.
  17.  24
    I volti dell'errore nel pensiero moderno. Da Bacone a Leibniz. Introduzione.Matteo Favaretti Camposampiero, Mariangela Priarolo & Emanuela Scribano - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):557-561.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    I gradi dell'organico e l’uomo: Introduzione all'antropologia filosofica.Helmuth Plessner - 2006 - De Gruyter.
    No detailed description available for "I gradi dell'organico e l'uomo".
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Introduzione: perché i mondi possibili?Andrea Borghini & Nicola Ciprotti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia di Firenze 12:173-180.
    Il problema di fondo da cui la discussione sui mondi possibili scaturisce è quello di fornire una teoria circa l’interpretazione delle espressioni modali. È quindi da un’analisi di queste espressioni che partiremo per la nostra discussione sui mondi possibili. Nel linguaggio naturale il discorso modale è segnalato da una molteplicità di espressioni come avverbi, modi verbali ed operatori enunciativi: 'potere', 'dovere', 'avere la capacità', 'avere l’opportunità', 'possibilmente', 'doverosamente', et coetera. In seguito ad una semplificazione non priva di conseguenze, si è (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Kant. I sogni di un visionario. Introduzione di G. Morpurgo-Tagliabue. [REVIEW]C. La Rocca - 1989 - Société Française de Philosophie, Bulletin 80 (1):95.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Introduzione a i pitagorici.Bruno Centrone - 1996 - Roma: Laterza.
  22. COPI I. M., "Introduzione alla logica". [REVIEW]E. Agazzi - 1966 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 58:514.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Introduzione a il Neocriticismo, coll. « I filosofi ».Massimo Ferrari - 2000 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 190 (4):520-520.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  36
    Porfirio mathematikós: Introduzione al Trattato sugli effetti prodotti dalle stelle di Tolemeo e le testimonianze e i frammenti relativi alle opere di matematica e di geometria. Testo greco a fronte, edited and translated by Muscolino, G.Menahem Luz - 2019 - International Journal of the Platonic Tradition 13 (1):103-104.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  73
    LUCRETIUS I–III E. Flores: Titus Lucretius Carus: De rerum natura. Edizione critica con introduzione e versione. Volume primo (Libri I–III) . (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: La Scuola di Epicuro, Supplemento 2.) Pp. 317. Naples: Bibliopolis, 2002. Cased. ISBN: 88-7088-414-. [REVIEW]E. J. Kenney - 2004 - The Classical Review 54 (02):366-.
  26.  21
    Pseudopythagorica Dorica: I Trattati di Argomento Metafisico, Logico Ed Epistemologico Attribuiti Ad Archita E a Brotino. Introduzione, Traduzione, Commento.Angela Ulacco - 2017 - Boston: De Gruyter.
    This volume presents the first Italian translation with commentary of the Doric Pseudo-Pythagorean texts, which are ascribed to Archytas and Brontinus and deal with metaphysical, logical, and epistemological questions. These texts probably date from the 1st century BCE and are the product of a re-emerging dogmatic interpretation of Plato's dialogues.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  27.  22
    Filosofia con i bambini. Introduzione.Sebastiano Moruzzi - 2020 - Società Degli Individui 68:85-87.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  35
    G. Ammendola: Euripide, Medea. Introduzione, testo e commento. (I Glassici della Nuova Italia.) Pp. xxii+190. Florence: 'La Nuova Italia', 1951. Paper, L. 650. [REVIEW]D. W. Lucas - 1953 - The Classical Review 3 (1):54.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e sociali nel sistema della giurisprudenza.Biagio Brugi - 1907 - Milano,: Società editirice libraria.
    Excerpt from Introduzione Enciclopedica Alle Scienze Giuridiche e Sociali Nel Sistema della Giurisprudenza In un' libro elementare, come questo, la esposizione deve essere piuttosto dogmatica, la bibliografia ridotta al puro necessario. Volli esser conciso anche perch' l'1nsegnante pu completare con la viva parola, lo studente con la riflessione ci che appositamente fu omesso. Un libro di testo che non fa In alcun modo pensare lo studente e snervante; nella universit dobbiamo sopratutto aver cura che egli si abitui a pensare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Introduzione alla filosofia.Giovanni Gentile - 2015 - Edizioni Trabant.
    Nata dalla raccolta di diverse note scritte a partire dagli anni '20, la "Introduzione alla filosofia" non e ne una sintesi della storia della disciplina, ne un'esposizione delle posizioni dell'autore; semmai una inedita sintesi di entrambe. Partendo infatti dai principi cardine del pensiero filosofico e dai suoi maggiori esponenti nel corso della storia, Giovanni Gentile dialoga idealmente con loro giungendo a esporre alla fine i punti salienti della sua visione rispetto ai grandi temi della natura, la storia, l'arte, la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  66
    Sinesio di Cirene: I Sogni. Introduzione, traduzione e commento. [REVIEW]Lucas Siorvanes - 1994 - The Classical Review 44 (2):402-402.
  32.  10
    La natura e i suoi modelli: un'introduzione alla filosofia della scienza.Federico Laudisa - 2011 - Bologna: Archetipolibri. Edited by Edoardo Datteri.
  33. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  40
    Agostino, S., Dialoghi I: La controversia accademica. La felicità. L’ordine. I soliloqui. L’immortalità dell’anima. Introduzione, traduzione e note a cura di Domenico Gentili. [REVIEW]P. G. - 1971 - Augustinianum 11 (1):212-215.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  78
    Cratete di Mallo: I frammenti. Edizione, introduzione e note.Gregory Nagy - 2007 - Classical World: A Quarterly Journal on Antiquity 100 (4):468-469.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    Introduzione.Daniela Tagliafico - 2013 - Rivista di Estetica 53:3-6.
    Uno dei dibattiti che hanno dominato la filosofia della mente a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso riguarda la natura della psicologia ingenua, ossia la capacità – caratteristica degli esseri umani – di interpretare il proprio comportamento e quello altrui sulla base dell’attribuzione di stati mentali quali credenze, desideri ed emozioni. Così, io posso spiegare i fiori ricevuti dicendo che la persona che li ha mandati desiderava scusarsi con me, o posso spiegare il fatto di essere...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Introduzione al metodo fenomenologico descrittivo: l’uso in campo psicologico.Amedeo Giorgi - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (27).
    L’autore presenta lo sviluppo del proprio metodo a partire dal background psicologico sperimentale da cui proviene e dal quale ha preso le distanze, a partire dal desiderio di studiare l’essere umano con un approccio globale, un metodo scientifico non frammentario. L’incontro con la filosofia di Edmund Husserl ha connotato questo suo percorso, in essa egli ha scoperto un approccio che rendesse possibile la ricerca sui fenomeni umani proprio con i criteri che andava inseguendo. Il metodo di ricerca che ha quindi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Agostino, S., Dialoghi I: La controversia accademica. La felicità. L’ordine. I soliloqui. L’immortalità dell’anima. Introduzione, traduzione e note a cura di Domenico Gentili. [REVIEW]Prosper Grech - 1971 - Augustinianum 11 (1):212-215.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    Fare cose con il pensiero: l'eterna produzione delle idee secondo Duns Scoto: introduzione, testo e traduzione di Lectura e Ordinatio, I, dd. 35-36.John Duns Scotus - 2019 - Roma: Antonianum. Edited by John Duns Scotus, Ernesto Dezza, Andrea Nannini & Davide Riserbato.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    Introduzione: se la rivoluzione informazionale si rivela troppo conservativa.Carlo Crosato - 2021 - Phenomenology and Mind 20:140-145.
    Luciano Floridi proposes to reconceive philosophy as a constructive practice committed to facing the issues of the present and to dismantle and assemble the categories of contemporary thought. Introducing this symposium, I aim to explore what I consider to be the inherent risks of a philosophy conceived in this manner. To put it briefly, such a philosophy appears to be both consumed in the plots of contemporary times and over-committed towards formulating evermore effective and useful answers, each time aiming to (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  42
    Soggin, J. Alberto, Introduzione all’Antico Testamento, I: Dalle origini all’esilio. [REVIEW]O. García De La Fuente - 1969 - Augustinianum 9 (1):150-151.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Introduzione. Frammenti di ordine e disordine nel Medioevo.Marco Rossini & Amalia Salvestrini - 2024 - Doctor Virtualis 19:5-10.
    Questo numero di “Doctor Virtualis” si interroga sul concetto di ordine e sulla sua valenza all’interno della riflessione medievale: siamo di fronte a uno strumento conoscitivo con cui intellettuali di varia formazione e operanti in ambiti diversi cercano di affrontare la complessità del proprio mondo, oppure, come forse è lecito a prima vista attendersi da un’epoca come quella medievale, a una struttura metafisica già data, di tipo _oggettivo_, che rappresenta una garanzia rispetto alla disarmonia del mondo e delle relazioni fra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Introduzione a Bobbio.Pier Paolo Portinaro - 2008 - Roma: Laterza.
    Norberto Bobbio è stato, più di ogni altro, “il teorico del secolo socialdemocratico e del riconoscimento dei diritti sociali accanto a quelli politici e di libertà. In questo ha avuto un ruolo centrale la sua formazione giuridica che lo ha portato a dispiegare tutte le potenzialità di trasformazione sociale inerenti al diritto. Con i suoi contributi teorici ha rivisitato integralmente la storia della filosofia politica e definito una mappa straordinariamente nitida dei suoi problemi”. Pier Paolo Portinaro ripercorre il prezioso magistero (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  16
    Introduzione.Lorenzo Bartalesi & Gianluca Consoli - 2013 - Rivista di Estetica 54:3-5.
    I sorprendenti progressi, sperimentali e teorici, intervenuti negli ultimi tre decenni nelle scienze cognitive, nelle neuroscienze e nella biologia evoluzionistica, impongono all’indagine filosofica l’urgenza di ripensarsi nel suo complesso. In un quadro epistemologico di fondo destinato a rinnovarsi radicalmente, l’estetica rappresenta senza dubbio uno degli ambiti di riflessione più stimolanti. In particolare, i risultati ottenuti dallo studio dei processi cognitivi e neurofisiologici umani...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    Introduzione.Andrea Pinotti & Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:3-4.
    I saggi raccolti in questo fascicolo mirano a comprendere la polarità omologia/analogia e ad analizzarne gli usi nei diversi ambiti concettuali in cui essa ricorre nel dibattito contemporaneo in filosofia, nelle scienze della vita, nei discorsi sulle arti. La storia di questa coppia concettuale mostra la capacità pervasiva di costruire relazioni tra i diversi oggetti della conoscenza e, cosa ancor più interessante, la possibilità di raggiungere una sintesi concettuale fra approcci metodologic...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    Introduzione.Davide Dal Sasso - 2015 - Rivista di Estetica:3-4.
    Ugo Nespolo (1941) ha attraversato gli ultimi cinquant’anni sperimentando in quasi tutti i campi dell’arte ed esprimendo con ironia e atteggiamento ludico la propria poetica di confine, tra avanguardia e pop. Alla sua ricerca artistica - che spazia dalle installazioni oggettuali ai dipinti, dalle performance alle sculture, dalla produzione cinematografica a quella grafica e illustrativa - è dedicato questo numero speciale “Rivista di estetica” che offre riflessioni di carattere critico/letter...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  25
    Introduzione.Carlo Grassi & Angela Condello - 2017 - Rivista di Estetica 65:3-6.
    L’idea di ritornare a dialogare sul tema del giudizio è nata da alcune letture fatte prima a Parigi e poi a Roma. Ripartendo in particolare da un convegno tenutosi a Cerisy-La Salle – di cui pubblichiamo in questo volume gli interventi Judicieux dans le différend, di Jean-François Lyotard, e Dies Irae, di Jean-Luc Nancy – abbiamo deciso di riprendere quel dibattito per rispondere, in primo luogo, all’interesse crescente delle scienze umane per i temi del diritto e della giustizia; nonché, in...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  40
    Sant'Agostino, Discorsi. I (I-50), II/1 (51-81), II/2 (82-116). Introduzione di M. Pellegrino. Traduzione e note di P. Bellini, F. Cruciani, V. Tarulli [v. I], L. Carrozzi [v. II/I-2J. Indici F. Monteverde. [REVIEW]V. Paronetto - 1984 - Augustinianum 24 (3):604-605.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  57
    Lysias - E. Medda: Lisia, Orazioni XVI–XXXIV, Frammenti. Introduzione, traduzione e note. (I Classici della BUR.) Pp. 584. Milan: Biblioteca Universale Rizzoli, 1995. Paper, L. 16,000.S. Usher - 1996 - The Classical Review 46 (2):226-227.
1 — 50 / 971