Results for 'Apprendimento'

25 found
Order:
  1.  12
    Figure dell'automatismo: apprendimento, tecnica, corpo.Igor Pelgreffi - 2022 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Libertà di apprendimento.C. Rogers - forthcoming - Astrolabio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Autonomia nell’apprendimento e interpretazione dei testi filosofici.A. Cosentino - 1999 - Comunicazione Filosofica 6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  37
    È possibile spiegare le disuguaglianze di apprendimento mediante la teoria del capitale culturale?Carlo Barone - 2005 - Polis 19 (2):173-202.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  21
    F. Zirpoli, Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto.V. Fortunato - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (2):313-316.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Pensare a termine nel tempo presente. Jacob Taubes e noi: un apprendimento concreto per l'educazione politica di questo tempo.Paolo Perticari - 2003 - ENCYCLOPAIDEIA 13:85-102.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Aspetti teorici e risvolti pragmatici dell’apprendimento matematico.B. D’Amore & B. Martini - 1997 - ENCYCLOPAIDEIA 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    Evaluation of Distance Education in Roman Pontifical Universities.Fabio Pasqualetti, Dariusz Grządziel & Maria Paola Piccini - 2022 - Human Review. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11 (5):1-23.
    L’esperienza della Pandemia ci ha obbligato a sperimentare modalità di studio inusuali e stereotipate all’interno dell’acronimo DAD (Didattica A Distanza). Il gruppo di ricerca crede che ci troviamo in un momento storico molto importante che, grazie a questa esperienza e nonostante tutti i suoi limiti, ci apre a possibilità di innovazione didattica ancora da esplorare. Pertanto, l’obiettivo è sondare, fra gli studenti delle diverse Università Pontificie, alcuni aspetti dell’esperienza fatta, non per contrapporre DAD a PRESENZA, quanto per capire come poter (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di cura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  37
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    A chi serve un manuale?Alessandra Saccon - 2015 - Rivista di Estetica 60:107-113.
    Il genere letterario del manuale nasce all’interno delle università medievali e ne segue l’evoluzione: il contesto istituzionale dell’Università di Colonia, fondata nel 1388, è un buon esempio di come nel tardo Medioevo i testi universitari assolvano una funzione diversa rispetto al secolo precedente e siano orientati più all’utilizzo didattico che all’esposizione dottrinale. Le esigenze didattiche, il ruolo istituzionale delle diverse viae in aperta concorrenza tra loro, l’invenzione della stampa e la creazione di nuovi mercati del libro sono tutti elementi che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  54
    Studiare dopo internet.Alberto Sobrero - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):8-18.
    The internet changes our ways of both knowing and thinking. A person who has grown up using the internet, whether for school or simply to play videogames, tends to extend and reproduce the same model of knowing in other instances. The internet replaces a linear and centralized model with a circular and diffused framework for self-learning that presents certain familiar limits: it demands speed or, at least, not pausing. The internet user is omnivorous, in a rush, and develops a memory (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  24
    An Approach to Developmental Dyslexia through Vygotskij's Perspective.Giulio Vaccari - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):309-315.
    : If a child’s development is made possible by interaction with his environment, involving an integration of affective and intellectual processes, dyslexia implies multiple cognitive deficits that cause learning difficulties and over time can affect a child’s sense of self. Inattentive behavior due to incomprehension of classroom tasks can cause compounding of gaps in learning that will lead to a lack of foundational skills. Vygotskij underlines how the zone of proximal development determines the difference between the child’s actual level of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle particolari funzioni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  28
    Finzione e cognizione sociale.Gianluca Consoli - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):33-44.
    Riassunto: Negli ultimi anni alcuni studi cruciali condotti nell’ambito della psicologia cognitiva, della psicologia sociale e della psicologia dei media, e più in generale nelle scienze neurocognitive, hanno dimostrato che la finzione è in grado di favorire processi di apprendimento relativi alla cognizione sociale, in particolare rendendo possibile l’acquisizione di credenze, lo sviluppo di competenze sociali, il cambiamento degli atteggiamenti. Questo articolo esamina criticamente i risultati sperimentali più rilevanti relativi all’apprendimento dalla finzione e integra in un quadro teorico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    I processi biocognitivi dell’educazione.Anita Gramigna - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:40-46.
    Questo articolo studia la natura dinamica della conoscenza per giungere a meglio identificarne i suoi congegni formativi, nel versante epistemico come in quello applicativo. La metafora di Jacob sulla natura come “bricoleur” è, nelle nostre intenzioni, una cornice descrittiva di come agisce l’intelligenza e si muove. Si chiarirà la relazione fra biologia e pedagogia, al fine di elaborare ipotesi operative. La prospettiva eremeneutica utilizzerà la categoria di “estetica realazionale” messa a punto da Bateson quale base di una teoria della conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  45
    Video Games, Design, and Aesthetic Experience.James Paul Gee - 2016 - Rivista di Estetica 63:149-160.
    L’articolo colloca i videogiochi nell’area di ciò che chiamo “esperienze progettate”. Le esperienze progettate sono esperienze – nel mondo reale o attraverso i media – che sono progettate per sollecitare specifici effetti o affetti. Nei miei lavori precedenti, ho indagato il modo in cui gli insegnanti, nelle loro classi, o i designer dei videogiochi, nei loro giochi, progettino esperienze volte, in entrambi i casi, a condurre verso l’apprendimento. Tuttavia, le esperienza progettate possono essere volte a sollecitare attività diverse dall’ (...). Esse possono anche cercare di sollecitare cose come il cambiamento sociale, i cambiamenti di atteggiamento o di comportamento, le emozioni o altri effetti del (o sul) corpo, la mente o l’anima. Nell’articolo considero la relazione tra i videogiochi intesi come esperienze progettate e i videogiochi intesi come arte. (shrink)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas.Luca Corchia - 2019 - Quaderni di Teoria Sociale 19 (2):27-52.
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla prima infanzia conducono alla maturità, segnalando da ultimo taluni aspetti critici che la letteratura potrebbe indagare.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  12
    Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale.Gabriele Giacomini - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:183-213.
    L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark