Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale

Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:183-213 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni emergenti dall’uso diffuso dell’IA, sottolineando che ogni innovazione ha conseguenze su equilibri di potere e dinamiche sociali: la sfida del potere e della sorveglianza; quella della qualità della sfera pubblica, infine quella della sostituzione intellettuale e della diseguaglianza. L’articolo si conclude sottolineando la necessità di un profondo esame etico e normativo dell’IA nei prossimi decenni.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,597

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
Antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu.Gabriele Pulvirenti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:145-161.
Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.

Analytics

Added to PP
2024-04-03

Downloads
11 (#1,423,995)

6 months
7 (#724,946)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references