Results for ' ontologia della finanza'

955 found
Order:
  1.  29
    Hierarchy and heterarchy in (impact) finance: an ontological analysis.Noriaki Okamoto - 2023 - Rivista di Estetica 84:75-88.
    Although finance is ubiquitous in modern life, its ontological foundation is rarely discussed. This essay considers some key characteristics of finance from a social ontological perspective. It initially argues that money requires some sort of representation, and that financial institutions rely on various forms of cognition as well as documents anchoring representations. From that standpoint, one of the crucial aspects of finance is that it provides reference points through the process of quantification. These reference points are numerical representations that allow (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Fulvio Papi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & Per Una Ontologia Del Ricordare - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    MacIntyre e l'etica della finanza: una proposta basata su beni, norme e virtù.Marta Rocchi - 2019 - Roma: Edusc.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'ontologia della logica immaginaria. Aristotele e Vasil'ev a confronto.Niccolò Rossi - 2021 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 50 (1):147-176.
    The aim of this paper is to show how the invention of imaginary logic by Nikolaj A. Vasil’ev, forerunner of various logical and metaphysical theories appeared in the 20th century, is grounded on a revaluation of Aristotelian ontology. I shall introduce the reason why Aristotle believes that the study of the principle of contradiction is part of ontology (§ 2); I shall explain why Vasil’ev considers the law of contradiction an empirical law, and not a logical one (§ 3.1). I (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. (1 other version)Ontologia della causa finale Aristotelica.Diana Quarantotto - 2001 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 22 (2):329-366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  8
    Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica: saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle.Monica Amadini - 2001 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Ontologia della malattia e storia della medicina.Carlo Colombero - 1987 - Filosofia Oggi 10 (3):457-468.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  11
    Una ontologia della tecnica al tempo dell'Antropocene: saggi su Heidegger.Chiara Agnello - 2023 - Roma: InSchibboleth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'ontologia Della Sostanza È Una Descrizione Adeguata Della Natura?Meinard Kuhlmann - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (1):66-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  27
    Immaginazione e ontologia della relazione. Note per una ricerca.Vittorio Morfino - 2015 - Nóema 6 (1).
    A partire dagli anni Settanta del secolo scorso è stata sottolineata a più riprese l’originalità del concetto spinoziano di imaginatio e allo stesso tempo il suo ruolo chiave all’interno del sistema. Nella storia del pensiero Occidentale, da Aristotele a Wittgnestein passando per Kant, l’immaginazione costituisce una soglia, il punto di raccordo tra mondo e pensiero. Ma l’immaginazione costituisce una soglia anche in un altro senso: per la modernità filosofica l’immaginazione costituisce la soglia tra interno ed esterno.Ora, che cosa accade dell’immaginazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Ontologia della partecipazione: verso una formalizzazione della metafisica di Tommaso d'Aquino.Francesco Panizzoli - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    Ontologia della libertà: il male e la sofferenza.Luigi Pareyson - 1995
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  13. Un'ontologia della conoscenza.J. K. Feibleman - 1955 - Rivista di Filosofia 46 (3):247.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    L'ontologia della materia: Giordano Bruno tra Otto e Novecento.Luca Oliva - 2018 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Idee innate e ontologia della mente in Cartesio.Giuseppe Giannetto - 2011 - Napoli: La scuola di Pitagora.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Ontologia della reviviscenza.Francesco Astone - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (4):575-580.
  17.  16
    Soggettività e potere: ontologia della vulnerabilità in Simone Weil.Rita Fulco - 2020 - Macerata: Quodlibet.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Ripensare l'ontologia Della persona. Considerazioni a margine di Una lettera auto-grafa di P. Alberto boccanegra.Marco Salvioli - 2013 - Divus Thomas 116 (1):193-200.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    María Zambrano: un'ontologia della vita.Gabriele Blundo Canto - 2006 - Assisi: Cittadella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Ermeneutica come ontologia della libertà: studio sulla teoria dell'interpretazione di Luigi Pareyson.Alberto Rosso - 1980 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Aristotele e l'ontologia della Metafisica.F. Franco Repellini - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La storia dell'ontologia. Milano: Alboversorio. pp. 31--45.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Romanticismo, esistenzialismo, ontologia della libertà.Luigi Pareyson (ed.) - 1979 - Milano: Mursia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Dal personalismo esistenziale all'ontologia della libertà.Luigi Pareyson - 1984 - Giornale di Metafisica 6 (3):283.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione. [REVIEW]Matteo Ravasio - 2016 - Aisthema 3 (1):119-125.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Etica della responsabilità e ontologia della guerra: percorsi levinasiani.Giuseppe Lissa - 2003 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  50
    DESTINO E LIBERTÀ IN EDIPO E CRISTO L’anti-intellettualismo e l’ontologia della liberazione di Bartolone.Patrizia Salvatore - 2021 - Iii Pagina (4/6/21):9.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    L'inquietudine dell'esistenza: le radici luterane dell'ontologia della vita di Martin Heidegger.Valentina Surace - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Nietzsche e la storia: storicità e ontologia della vita.Eugenio Mazzarella - 2000 - Napoli: Guida Editori.
  29.  11
    Eticonomia: la gestione etica dell'economia dell'impresa, del mercato, del business, della finanza, dei consumi, dell'ambiente.Antonio Foglio - 2016 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  30.  13
    Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
    Questo articolo si propone come contributo alla teoria della rêverie degli elementi naturali sviluppata da Gaston Bachelard. Si argomenterà che la contemplazione del mare sollecita una visione particolare del mondo che può affettare le nostre idee del tempo e della memoria. Sulla scia del famoso detto di Eraclito, quella del fiume è sempre stata l’immagine principale per descrivere la natura inafferrabile del tempo; ma il mare, il luogo dove finiscono tutti i fiumi, fornisce una perfetta analogia naturale per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  12
    La negatività naturale. Riflessioni sull’ontologia della carne nella filosofia di Merleau-Ponty.Luca Vanzago - unknown
    In this paper I intend to demonstrate how Merleau-Ponty develops in his late thought an insightful account of reality. In opposition to the ontological primacy Husserl and Heidegger bestow to man, Merleau-Ponty’s late perspective is based on a dynamic ontology, namely on a philosophical understanding of the strict relation between nature and consciousness. With this respect, Merleau- Ponty approaches the problem of negativity, in order to explain the differences within reality without adopting an Hegelian account of dialectic and, on the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  33.  34
    La relazione come aggiunta essenziale riflessioni intorno Alla tesi di Enrico guglielminetti per un'ontologia Della relazione.Alessandra Cislaghi - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    Con la proposta teoretica di Guglieminetti, che ragiona intorno alla categoria della relazione verificandone il carattere fondamentale o attributivo, mi pare sia opportuno entrare in rapporto procedendo appunto e direttamente per aggiunte. Un tale procedimento nel modo dell’estensione presuppone l’interpretazione dell’idea di relazione che è aggiunta come essenzialità e positività.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Franco Chiereghim: Dialettica dell' assoluto e ontologia della soggettività in Hegel.Franco Volpi - 1981 - Zeitschrift für Philosophische Forschung 35 (3/4):645.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Merleau-Ponty e l'Intra-Ontologia della Scienza Contemporanea.Rena To Boccali - 2007 - Chiasmi International 9:47-61.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Il dinamismo ontologico: introduzione all'ontologia della filosofia riflessiva francese.Santino Cavaciuti - 1997 - Massarosa (Lucca): M. Del Bucchia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  37
    Merleau-Ponty e l’Intra-Ontologia della Scienza Contemporanea.Renato Boccali - 2007 - Chiasmi International 9:47-61.
  38.  10
    La possibilità intransitiva: per un'etica e un'ontologia della sospensione.Leonardo Lotito - 2013 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Guido Cusinato, La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, Franco Angeli, Milano, 2008.Amedeo Vigorelli - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):646-648.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    L’intimità dei molti. Paradossi di un’ontologia della carne.Caterina Di Rienzo - 2013 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 25.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Maria Moneti Codignola, L'enigma della maternità. Etica e ontologia della riproduzione.C. Botti - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (58):721.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    Tenebre e luce: Luigi Pareyson e l'ontologia della libertà.Francesco De Carolis - 2016 - Campobasso (CB): Diogene edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  23
    “Quei due Che 'nsieme vanno”. Idee per un'ontologia Della relazione.Enrico Guglielminetti - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    The “activities” of a subject, like – for Barack Obama – being the 44th President of the United States or being married to Michelle and being the father of Malia and Sasha, seem to be definable ontologically as indispensable dispensabilities. It cannot be denied that Obama would be who he is even if he had done another job or had met another woman, yet there are reasons of the heart that make this result difficult to accept. Considering the theory of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Franco chiereghin, "dialettica dell'assoluto E ontologia Della soggettività in Hegel: Dall'ideale giovanile Alla "fenomenologia dello Spirito". [REVIEW]Walter Leszl - 1983 - Rivista di Storia Della Filosofia 38 (3):358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  8
    Ontologia naturale e storia: la genesi della Dialettica negativa di Adorno.Mario Farina - 2019 - Napoli: Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  21
    Ontologia formale della volontà.Vincenzo Costa - 2008 - Rivista di Estetica 39:127-132.
    A dispetto del titolo, che probabilmente lascia presagire troppo, lo scopo di queste pagine è modesto: si tratta di mettere in luce alcune linee, iniziali ed elementari, di un discorso a venire sulla volontà. Parlando di ontologia formale della volontà vogliamo, infatti, chiederci: quali sono le condizioni formali del volere? Ponendo questo tipo di domanda miriamo evidentemente ad astrarre dalle condizioni contenutistiche con le quali, nell’esperienza concreta, le condizioni formali della vol...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile: studi di filosofia della religione.Ivano Tonelli - 2015 - Alessandria: Edizioni dell'Orso.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Ontologia qualitativa, fenomenologia della persona. Intervista a Francesca De Vecchi.Simone Santamato & Francesca De Vecchi - 2024 - Mimesis Scenari.
    In this paper, I interview Francesca De Vecchi (Full Professor of Theoretical Philosophy in Vita-Salute San Raffaele University) about her qualitative ontology and its social and normative implications. If at the foundation of our lifeworld there are significantly qualitative experiences, phenomenology can investigate the most important contemporary issues, such as gender disparity, socio-virtuality depersonalizations and political urgencies.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Ontologia Formale e Teoria della Negazione Dialettica nella Prima Fenomenologia di Max Scheler. Un Percorso di Studio dalla Fenomenologia alla Teoria delle Categorie.Martina Properzi - 2020 - Acta Philosophica 29 (1):115-136.
    The aim of this paper is to reconstruct the research program of formal ontology developed by M. Scheler before his last 1922 theoretical shift. Scheler’s theory of dialectical negation will be also investigated. In regard to the first topic, the focus will be on the complex architecture of Scheler’s formal ontology, deepened within a theoretical framework of realistic ontology: integrated into this framework, formal ontology becomes a basic tool for building phenomenological realisms. In regard to the second topic, the focus (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  17
    Diritto naturale e ontologia sociale: alle origini della teoria dei fatti istituzionali.Mario Ricciardi - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):167-180.
    1 Orestano e l’anagrafe di un significato Chi si avvicina alla crescente letteratura sull’ontologia sociale provenendo da studi di filosofia del diritto ha spesso la sensazione di avere a che fare con qualcosa di familiare. Ciò dipende in parte dal fatto che la riflessione sul diritto ha da sempre una dimensione ontologica. Andando molto indietro nel tempo si trovano diverse testimonianze della consapevolezza che postulare l’esistenza di qualcosa non sia un’operazione intellettuale innocente....
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 955