Results for ' eccedenza delle specie'

985 found
Order:
  1.  17
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Creatività ed eccedenza dell'umano.Donatella Pagliacci (ed.) - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Toward an Evolutionary Theory of Rationality.Silvia Dell'orco & Mauro Maldonato - 2010 - World Futures 66 (2):103-123.
    Since the dawn of time, humankind's singular ability to make decisions has allowed human beings to face innumerable environmental challenges and complex evolutionary dynamics. Environmental pressures are not so urgent anymore, comparing to our ancestors. Nonetheless, the number of decisions that contemporary humans are called to make is very high. During the last three centuries, the change from normative to descriptive theories, from formal to natural logic, from substantive to limited rationality has allowed us to explain how many of the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4.  5
    Leggere L'origine delle specie di Darwin.Telmo Pievani - 2015 - Como: Ibis.
  5.  6
    L'origine delle specie.Charles Darwin - 1967 - Boringhieri.
  6.  6
    Quale eccedenza? Due figure paradigmatiche in Dostoevskij in Frammenti di una fenomenologia dell'eccedenza. Contributi per una riflessione antropologica.Gianfranco Pavone & Patrizia Salvatore (eds.) - 2020 - Messina: Di Nicolò.
    "L'uomo è un essere che non sta nella propria pelle, una natura che non sta dentro se stessa. Ogni singola esistenza si situa al punto di incontro di condizioni già date: fisiche, biologiche, ambientali, sociali, economiche, storiche, culturali, spirituali. Ma ogni vita umana non è mai la semplice somma o il mero prodotto di esse. L'uomo le eccede e vi si rapporta in maniera plastica, con una spiccata attitudine trasformatrice e generatrice. L'eccedenza è il contrassegno della condizione umana. "Senso", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    Il potere dell'evoluzione: il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento.Fabio Forgione - 2018 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. La Riduzione Progressiva della Variabilità e i suoi Rapporti coll' Estinzione e coll' Origine delle Specie[REVIEW]Gaetano Jandelli - 1901 - Ancient Philosophy (Misc) 11:313.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Tradizioni eccentriche: filosofie dell'eccedenza.Fabio Bazzani (ed.) - 2013 - Firenze: Clinamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Filosofia delle relazioni: il mondo sub specie transformationis.Laura Candiotto - 2019 - Genova: Il melangolo. Edited by Giacomo Pezzano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Sub specie aeternitatis: luoghi dell'ontologia spinoziana.Roberto Diodato - 2011 - Milano: Mimesis.
  12.  12
    Dalla Diversità Per Specie Alle Condizioni di Possibilità Dell’Essenza. Aristotele, Metaphysica I 8, 9, 10.Diana Quarantotio - 2004 - Méthexis 17 (1):25-53.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La pesca delle ceche di anguilla, tra conservazione ed uso responsabile di quesra specie migratrice.E. Ciccotti, S. Busilacchi & S. Cataudella - 1999 - Laguna 6 (99):94-12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  54
    Are Species Social Objects? Some Notes.Elena Casetta - 2014 - Rivista di Estetica 57:173-183.
    Although biological species might seem paradigmatic natural objects, several objections can be advanced against their independence from taxonomic activities and from scientific and social practices in general. Darwin himself, in the second chapter of the Origin, claimed to be looking «at the term species as one arbitrarily given, for the sake of convenience, to a set of individuals closely resembling each other». In this contribution, I sketch the sticking points of the issue whether species are natural or social objects in (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Una soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo: Gualtiero di Mortagne, Sullo stato di genere e di specie delle cose universali: testo, traduzione e note.Francesco Romano - 2007 - Roma: Aracne. Edited by Walter.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Tradurre un classico della scienza: traduzioni e ritraduzioni dell'Origin of species di Charles Darwin in Francia, Italia e Spagna.Ana Pano Alamán - 2015 - Bologna: Bononia University Press. Edited by Fabio Regattin.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  25
    Il vero segreto dell’evoluzione Dal conflitto alla collaborazione.Lourdes Velazquez (ed.) - 2022 - Siena: Edizioni Cantagalli.
    Darwin diceva che le specie si trasformavano per poter sopravvivere: arriva un terremoto, un’inondazione e solo chi sa correre rapidamente o chi sa nuotare vive. Ok, ma cosa ci dice questa teoria sui cambiamenti che non portano a migliori possibilità di sopravvivere o di riprodursi? Ben poco. Perché nel corso dei secoli i denti molari dell’uomo si sono ridotti di dimensioni, così come le dita dei piedi? Certo non per sopravvivere e riprodursi meglio. Gli autori riportano nel corso di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  28
    Filosofia dell'arte (review). [REVIEW]Edmondo Cione - 1965 - Journal of the History of Philosophy 3 (2):295-297.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 295 A study of Heidegger faces serious difficulties, for Heidegger is a difficult philosopher to comprehend. It is all too easy to fall into an oracular mode of presentation and to become obscure in that needless way of which one suspects Heidegger himself on many occasions. Seidel avoids these dangers admirably. His is a clear and careful, reasoned and unassuming account of Heidegger's views concerning the pre-socratics (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  34
    Origini, specie e individui di fronte al divenire dei processi biologici.Alessandro Minelli - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (2):5-19.
    Because of the steady involvement of organisms in evolutionary dynamics, of the frequent occurrence of uniparental reproduction and of the diverse outcome of hybridisation events, the species category does not easily apply to a sizeable part of the living world. Problematic is also often the use of the category of the individual, especially in the case of polyembryony, and the distinction between metamorphosis of the individual and metagenesis (alternation of generations) is also often uncertain. More generally, fixing origins is commonly (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Lo spirito delle leggi.Charles de Secondat Montesquieu & Sergio Cotta - 1996 - Unione Tipografico-Editrice Torinese.
    Montesquieu cercò di dimostrare come, sotto la diversità degli eventi, la storia abbia un ordine e manifesti l'azione di leggi costanti. Ogni ente ha le proprie leggi. Le istituzioni e le leggi dei vari popoli non costituiscono qualcosa di casuale e arbitrario, ma sono strettamente condizionate dalla natura dei popoli stessi, dai loro costumi, dalla loro religione e sicuramente anche dal clima. Al pari di ogni essere vivente anche gli uomini, e quindi le società, sono sottoposte a regole fondamentali che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    In difesa dell'umano: problemi e prospettive.L. Boi, Umberto Curi, L. Maffei & Luigi Miraglia (eds.) - 2022 - Napoli: Vivarium Novum.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  44
    La trattazione vetero-stoica dell’ira: componenti logiche e caratteri fisiologici.Francesca Alesse - 2018 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 39 (2):323-347.
    The paper compares the two components of the Stoic definition ofpathos, the logico-linguistic component and the physiological, ‘pneumatic’ one, in order to examine the role that each of them plays in the onset ofpathos, its persistence in the human soul, its possible eradication. The analysis is focused on anger (ὀργή) which reveals some peculiarities, especially as regards its logical structure, due to the fact that this passion seems to be the combination of two different feelings. The anger indeed is classified (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Nota sul ruolo dell’"essentia corporis" nell’Etica di Spinoza.Andrea Sangiacomo - 2013 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-19.
    This paper outlines the role of the bodily essence in Spinoza’s epistemology. Spinoza maintains in the Ethics that the power of the imagination depends on bodily affections and it explains the inadequateness of imaginative ideas. However, Spinoza also exploits the capabilities of the human body to work out his account of common notions, which grounds the adequate knowledge provided by reason. Moreover, the essentia corporis plays a crucial role in the fifth part of the Ethics. Indeed, the “eternal part” of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Evoluzione: studio sulla storia di un'idea.Luca Sciortino - 2023 - Informazione Filosofica 9 (1):21-54.
    ABSTRACT (ITA) Un’idea emerge, si sviluppa, guadagna consenso, muta, talvolta scompare per poi risorgere. Questo è anche stato il destino dell’idea di evoluzione, il cui lungo cammino viene ricostruito in questo saggio, dai Greci fino ai nostri giorni. A partire dal diciassettesimo secolo questa nozione assume sempre più rilevanza nello studio della natura. In ciascun pensatore l’idea di un’evoluzione delle specie viventi è stata accompagnata da una teoria volta a spiegare le cause e il meccanismo del mutamento. Questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  23
    Dottrina delle grandezze e filosofia trascendentale in Kant. [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2002 - Review of Metaphysics 55 (3):643-644.
    This book investigates the relation between mathematics and philosophy in Kant with special focus on the doctrine of the magnitudes. Without doubt, Moretto, who is himself both a mathematician and a philosopher, achieves final results on this matter, because not only does he provide an immanent interpretation of all parts of Kant’s systematic construction of magnitudes, he also provides a detailed history of Kant’s development. Kant gave courses on mathematics during the first eight years of his teaching at Königsberg and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  28
    Fodor, Kim e l'autonomia delle scienze cognitive.Sofia Livi - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):71-87.
    Riassunto: Lo statuto della psicologia come scienza speciale è l’oggetto del dibattito pluridecennale intercorso tra Jerry Fodor e Jaegwon Kim. La questione epistemologica delle leggi delle scienze cognitive si intreccia inestricabilmente con riflessioni di tipo metafisico sul dilemma mente-corpo: se Fodor ammette la validità delle leggi psicologiche, considerate irriducibili alle leggi della fisica, il fisicalismo riduzionista di Kim esclude invece tale possibilità. Così, il dialogo tra i due paradigmi funzionalisti delinea una serie di snodi problematici relativi sia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    Maschile e femminile. Paternità e maternità delle piante nel pensiero di Alberto Magno.Amalia Cerrito - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 65:201-217.
    This essay is devoted to Albert the Great’s theoretical treatment of fatherhood and motherhood, male and female genders, in the generation of the vegetabilia. While animals reproduce by the mating of female and male individuals, plants do not display a sexual distinction through a male and female configuration. Moreover, in the generation of plants, the maternal and paternal functions are not performed by individuals of the same species as what is generated. To fulfill the generative process, plants require the external (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  37
    Corpo, tecnologia, ambiente. Nuove tendenze naturalistiche dell'esperienza estetica.Antonino Pennisi & Francesco Parisi - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (2):235-256.
    In this article we propose to overlap aesthetic experience with medial experience, starting from the assumption that every aesthetic experience is always a medial experience. Adopting a naturalistic approach, in which we explain what we mean with the term naturalization, we suggest a partial review of the issue. First, we state that human natural language is a kind of technology, made possible by certain physical, cognitive and social features; this sort of biological technology must be considered as an underlying condition (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    La cornacchia e l’albero. Biologia dell’esperienza estetica.Felice Cimatti - 2013 - Rivista di Estetica 54:27-41.
    That non-human animals show genuine aesthetic experiences is (yet?) controversial. On the contrary, it seems that there is no doubt that human animal can do it. In this paper, however, we ask whether Homo sapiens has actually the biological capacity to make a truly aesthetic experience. The starting point for this analysis is the most important characteristic of the human species, the innate faculty of language. If you take into account the relationship between human body/mind and language is not at (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'universalité réduite au discours. Sur quelques théories franciscaines de l'abstraction à la fin du XIIIe siècle.Aurélien Robert - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:363-393.
    La querelle sugli universali si presenta come un dibattito prevalentemente ontologico che rimette in gioco l'idea stessa di sostanza ed è un realismo ontologico che non mette per forza in discussione ogni cosa, ma contempla tutta la realtà delle specie e dei generi naturali della sostanza. Gli uomini sono legati tra di loro per convenientia e questo come una semplice similitudine essenziale tra di loro e le loro essenze individuali, secondo la linea espressa da Giovanni di Pietro Olivi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Metafisica e ontologia.Kevin Mulligan - 2009 - Swiss Philosophical Preprints.
    Le parole “metafisica” e “ontologia” si dicono in molti modi diversi nella filosofia del XX secolo, tanto all’interno della filosofia analitica quanto altrove. Sono spesso usate per parlare della teoria o dell’analisi di ciò che c’è, delle specie principali di ciò che c’è e dei loro rapporti. Ma i positivisti viennesi, per esempio, chiamavano “metafisiche” le filosofie che non amavano (Carnap, 1985; Campbell, 1976, cap. 2); e se Quine parla dell’impegno ontologico o ontico di una teoria, non intende (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  36
    Tracing homologies in an ever-changing world.Alessandro Minelli - 2016 - Rivista di Estetica 62:40-55.
    A un secolo e mezzo dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, la nozione di omologia di Owen, che implica che due organi o due funzioni a confronto possono essere riconosciuti come “la stessa cosa” continua a dominare gli attuali approcci al problema dell’omologia. L'idea che i caratteri possano “rimanere se stessi” attraverso un numero indefinito (anche se finito) di stati alternativi che si susseguono nel corso dell'evoluzione è probabilmente basato su un'interpretazione idealistica di come gli organismi si evolvono. Se (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  34.  5
    Banchetto, vino, morte e amore in Platone.Giovanni Casertano - 2024 - Tópicos 46:e0076.
    Questo studio tratta delle varie specie di banchetto presso i Greci, e in particolare dell’uso del vino, con un accenno al dio Dioniso. In un simposio ben ordinato, dove gli uomini riescono a comunicare tra di loro e a rafforzare i vincoli di amicizia che li uniscono, si prefigura, nei dialoghi platonici, quel simposio eterno che, nel mito, gli dèi promettono ai buoni, dopo la morte. Ci sono, nel Fedone, vari significati del termine “morte”, quello scientifico, quello psicologico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  21
    La mente estesa ma individuata: una prospettiva simbiotica.Federico Boem - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):254-270.
    Riassunto: Nell’ambito delle associazioni simbiotiche ha acquisito credito crescente la cosiddetta prospettiva “olobiontica”, secondo cui animali e piante non dovrebbero più essere considerati entità autonome, con confini chiaramente delimitati, ma li si dovrebbe vedere come unità funzionali che consistono di reti inter-relazionali tra specie diverse. In quest’ottica le funzioni precedentemente attribuite a un singolo componente devono essere riviste alla luce della prospettiva relazionale e considerate quindi come prodotto di un’unità funzionale, ossia dell’olobionte. Nella prospettiva funzionalista, il noto concetto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  22
    Poietic Transspatiality.Martina Ferrari - 2018 - Chiasmi International 20:385-401.
    In this paper, I attend to the ontological shift in Merleau-Ponty’s later writing and suggest that this conceptual turn opens the space for questions of the latent sense of the sensible foreclosed by dualist accounts and propositional theories of meaning. By attending to the Nature Lectures, I claim that there is a sens [meaning and orientation] of nature whose regulatory principle ought to be found in nature itself. This is to say that there is a normativity of nature that, albeit (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  14
    Comparare l’incomparabile. Un’oscillazione interculturale.Bernhard Waldenfels - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):241-253.
    Gli studi comparati che hanno a oggetto le culture altre mirano a comparare ciò che non è comparabile; e mirano a farlo esclusivamente nei termini di ciò che appare in quanto tale all’interno delle procedure comparative stesse. Si rende uguale ciò che uguale non è. Ogni pratica comparativa è una pratica parziale, poiché il luogo della comparazione è sempre parte di una determinata cultura. Il nostro approccio fenomenologico, per un verso, tiene conto di quel che precede ogni procedura comparativa (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  44
    Leibniz et Spinoza.James Daniel Collins - 1964 - Journal of the History of Philosophy 2 (1):110-111.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:110 HISTORY OF PHILOSOPHY analogo, e che l"'analogia entis" constituisce nello spinozismo ancora uno dei principali presupposti della metafisica, sebbene il termine "analogia" non sia quasi mai usato da Spinoza. Non costituisce obiezione il fatto che per Spinoza non c'~ altro ente reale che l'ente necessario. Si ~ veduto, e meglio si vedr~tnel seguito, chela necessit~ spettante a Dio non puo essere confusa in nessun modo con quella che (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo quello cognitivo, con particolare riferimento alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Socrate: un processo senza giudizio.Gaetano Ruello - 2021 - Milano: Giuffrè.
    Ma quei 500 cittadini che un complicato sorteggio aveva autorizzato a prendere posto sulle scalee del dikasterion non potevano essere in condizione di comprendere se quelle elevate a carico di Socrate davvero cogliessero il suo comportamento e la realtàche lo riguardava o invece fossero imputazioni speciose e strumentali. Non potevano intendere la discrasia tra i fatti attribuiti e una realtà fattuale vagamente somigliante ai medesimi, ovvero tra i suoi giovanili interessi naturalistici, il daimonion e l'amore per il filosofico dialeghestai. Non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  39
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento all’inizio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  52
    La coscienza.Simone Gozzano - 2009 - Roma: Carocci.
    Quale sia la natura della coscienza è uno dei problemi più analizzati e discussi sia nella ricerca filosofica sia in quella scientifica. Ogni mese nel mondo vengono pubblicati diversi libri dedicati a questo argomento, e decine di riviste specialistiche ospitano articoli e saggi volti a chiarirne le varie componenti; sotto una tale pressione sono nate alcune riviste scientifiche dedicate esclusivamente all'argomento. A questo fiorire di ricerche corrisponde una quantità altrettanto elevata di approcci. Una rivista come il Journal of consciousness studies, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    Towards an ethoanthropology.Alberto Giovanni Biuso - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):72-78.
    In this paper, I propose we replace the anthropocentric paradigm with an ethoanthropological one that can account for the fact that the human being is just a part of the world and of “nature”. Theoretical reflection and recent findings in the natural sciences confirm that ancient anthropocentric dualisms – the ancient body/soul, and res extensa/res cogitans divide – are obsolete. Here I argue that the human being is a bodymind continuum, comprising action, experience, nurture, and culture. To develop a broader (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Metafisica e antropologia nella dottrina kantiana del carattere.Riccardo Martinelli - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:458-472.
    Il presente lavoro considera le tesi kantiane sul carattere esposte nella prima Critica e nell’Antropologia pragmatica. Il problema filosofico principale sollevato dal concetto di carattere è quello della sua controversa mutabilità: noi ereditiamo un carattere invariabile, oppure l’educazione o altri fattori possono influenzarlo? La risposta di Kant, altamente complessa, coinvolge la metafisica e l’antropologia. La prima afferma che il carattere è la regola dell’azione causale, che altrimenti sarebbe casuale e imprevedibile. La seconda stabilisce che il carattere non è né ereditario (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  6
    L'eternità del mondo =.Andrea Vella - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali. Edited by Andrea Vella.
    Sigieri di Brabante, maestro di filosofia presso la facoltà delle arti dell'università di Parigi, fu uno dei principali esponenti di quell'"aristotelismo radicale" che costituì uno dei principali obiettivi delle condanne del vescovo Étienne Tempier del 1270 e del 1277. Il De aeternitate mundi è la testimonianza di un corso tenuto da Sigieri nel 1272 sul problema se la specie umana sia stata creata nel tempo. Vengono qui esaminate sia in generale le tesi di Sigieri riguardo ai diversi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  38
    Olismo e molecolarismo.Carlo Penco - 2002 - In Massimo Dell'Utri (ed.), Olismo.
    In questo saggio non sviluppo una tesi precisa, ma presento alcune osservazioni sull'olismo e molecolarismo che tentano di mostrare la praticabilita' del molecolarismo e vederne allo stesso tempo le difficoltà: (i) Mi interrogo sulla fortuna del dibattito sull'olismo degli ultimi anni, come ripresa e precisazione delle osservazioni fatte a suo tempo da Dummett nel suo libro su Frege. (ii) Richiamo alcune idee fregeane a proposito di linguaggi formali che definiscono una specie di olismo innocuo, e al contempo impongono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    Il male in Dio: rivelazione e ragione nell'ultimo Pareyson.Antonio Stevenazzi - 2006 - Verona (Italy): Fede & cultura.
    I temi della libertà e del male nelle considerazioni di Luigi Pareyson rivelano una profondità non comune e costituiscono, specie per la teologia, una riflessione "provocante" che dà a pensare. Se la fenomenologia del male moltiplica le domande senza risposta, nell'ordine del pensiero, esso rappresenta l'aporia delle aporie. Eppure, di fronte alla lacerante domanda sul male, l'uomo da sempre ha tentato di rispondervi. Ma il male, nella sua multiforme e tentacolare realtà, non solo sembra sfuggire ad ogni risposta, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Richard Brinkley'contra dialecticae haereticos': une conception métaphysico-logique de l'universel.Laurent Cesalli - 2008 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 19:277-333.
    Il De universalibus di Riccardo Brinkley è la seconda delle sette parti che costituiscono la Summa logicae. L'A., prima di fornire l'edizione del testo , conduce un'analisi dottrinale e comparativa. Perciò ne illustra struttura e contenuto, esplicitando il concetto di universale metafisico, la critica della concezione puramente semantica dell'universale, la natura dell'intentio universale, l'universale logico, la sua divisione. Brinkley esprime la sua contrarietà rispetto al concetto dell'universale logico come intentio in anima. La sezione successiva riguarda invece i cinque predicabili (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  25
    Maine de Biran e l'illuminismo scozzese.Marco Piazza - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo saggio l'Autore studia l'influenza che i pensatori scozzesi, da Hume a Smith, da Dugald Stewart a Reid, hanno esercitato sulla riflessione di Maine de Biran , figura chiave nella transizione dal sensismo condillachiano e dal fisiologismo idéologique verso l'eclettismo e lo spiritualismo francesi del Secondo Ottocento. Tale influenza, ben più corposa di quanto non sia finora parso agli studiosi del filosofo di Bergerac, agisce su Biran in specie sulle prime fasi del suo pensiero attraverso la mediazione, qui (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 985