Results for ' democrazia'

343 found
Order:
  1. Giuseppe paulesu partito E democrazia in Robert Michels: Il confronto con la teoria politica weberiana.Partito E. Democrazia in Robert Michels - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    Partecipazione, democrazia e politica sostenibile: una prima lettura) (Participation, democracy and sustainable politics: a first reading).Roberto Veraldi & Gianmarco Oddo - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    Sunto In questa prima lettura interpretativa, questo lavoro si focalizza, anche attraverso l’uso di numerose fonti reperite, sulla idea-forza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica della propria comunità quale elemento centrale per la realizzazione compiuta della democrazia e il perseguimento di una politica sostenibile. Esaminando nel dettaglio sia gli strumenti tradizionali sia le metodologie innovative, si tenterà di comprendere come aumentare la partecipazione attiva, in particolare delle nuove generazioni, e, soprattutto spingendola in modo che sia più consapevole, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. (1 other version)La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre con­dizioni: (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  4. La democrazia (deliberativa) ai tempi dell’Antropocene.Edoardo Greblo - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):149-166.
    È ormai evidente da tempo che le democrazie si trovano in grande difficoltà quando devono affrontare la questione del cambiamento climatico. Ciò ha fatto sorgere una tendenza che si potrebbe definire «eco-autoritaria», basata sulla convinzione che la portata del problema sia tale da richiedere, in certi casi, la sospensione di alcune delle regole democratiche. A questo orientamento si oppone il cosiddetto «paternalismo libertario», secondo il quale è invece possibile strutturare il contesto decisionale in modo da spingere gli individui a compiere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il dibattito nella Francia rivoluzionaria.Antonio Senta - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    This essay explores the debate concerning the idea of democracy in the French Revolution. It shows that this idea is based upon representative democracy as well as direct democracy, maintaining a complex and precarious equilibrium between the two. It investigates the different political-institutional means used in those years, the parliamentary debates and the three constitutions, focusing on concepts such as representation, electoral mandate and primary assemblies. Representative democracy and direct democracy turn out to be neither distant from nor alternative to (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  28
    Democrazia sul confine. Libertà di movimento e sovranità popolare.Edoardo Greblo - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The idea that the sovereignty of the nation-state has collapsed under the weight of globalization "and it is now an empty shell" has long been a conviction rooted in political and social sciences, which speak openly of an era of post-sovereignty. However, the sovereignty of the State finds an ultimate and indispensable bulwark in the defense and in the border control. But as things stand when sovereignty is «popular»? What principles the democratic state of law can appeal to practice an (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. La democrazia della sfiducia: la rappresentanza nell'età del paradosso: 2001 - 2020.Franco Maria Di Sciullo - 2022 - Napoli: Editoriale scientifica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini.Luigi Mastrangelo - 2021 - Firenze: Edizioni Polistampa.
    Il saggio delinea il pensiero e la formazione culturale di Giovanni Spadolini, celebre politico, giornalista e accademico italiano attivo dal secondo dopoguerra ai primi anni '90 del Novecento. L'autore, traendo spunto dalle citazioni dello stesso statista, mostra un quadro dei valori politici e umani che Spadolini ha lasciato in eredità all'Italia odierna tramite la sua attività, tra cui un senso di rispetto sacro verso la democrazia e una battaglia determinata contro ogni tipo di spettacolarizzazione. La figura che emerge è (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    La democrazia è sopravvalutata?Mauro Barberis - 2020 - Società Degli Individui 66:133-139.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    La democrazia secondo Hans Kelsen: alcuni temi e controversie.Sara Lagi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    In questo saggio, si analizza come, a partire da una radicale e interessante messa in discussione del concetto di popolo, quale soggetto politico, dotato di una propria volontà e presupposto dal sistema democratico, il giurista austriaco Hans Kelsen elabori una teoria della democrazia rappresentativa e parlamentare quale bilanciamento tra eteronomia e libertà. Dopo aver fatto emergere alcune delle componenti teoriche più rilevanti della Demokratielehre kelseniana, si passerà ad esaminarne una serie di aspetti controversi che permettono di problematizzarla.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Democrazia e beni culturali.S. Accardo - 1996 - Studium 92 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Democrazia e libertà nel pensiero di Alexis de Tocqueville.Lorenzo Caboara - 1946 - Milano: U. Hoepi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    La democrazia in Grecia.Guido Fassò - 1959 - Bologna]: Il Mulino.
  16. Democrazia: coniugazione al futuro.Luca Ghirotto - 2003 - ENCYCLOPAIDEIA 13:127-135.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Democrazia contemporanea e decostruzionismo.Francesco Giacomantonio - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (1):145-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  27
    Democrazia e diritti umani. L’abolizione della prostituzione regolamentata in Germania e Italia 1918-1958.Malte König - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    The essay explores the connections between the abolition of legalized prostitution and the processes of democratization in Germany and Italy, starting from the history of human rights and its interaction with the political system. The main sources are the parliamentary debates and the laws that brought about the closedown of brothels and the abolition of the surveillance system in Germany in 1927 and in Italy in 1958. The debates on prostitution also pose a question of equality and gender justice. In (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Democrazia e tolleranza.Maurizio Passerin Dentreves - 2002 - Filosofia Oggi 7 (2):89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  99
    Democrazia Social. Intervista a Daniele Chieffi.Francesco Testini - 2019 - Biblioteca Della Libertà - Brief 2:11-20.
  21.  4
    Democrazia dialogico-relazionale: il contributo dei filosofi cattolici italiani del Novecento.Calogero Caltagirone - 2023 - Roma: Studium edizioni.
  22. Democrazia e giustizia nelle società complesse.Alessandro Ferrara - 1996 - Filosofia Oggi 2 (1):67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Democrazia, ultimo atto?Carlo Galli - 2023 - Torino: Einaudi.
  24. La democrazia che non c'è - Intervista a Paul Ginsborg.Giovanni Pancani - 2007 - Humana Mente 1 (1):35-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  16
    La democrazia non è un dato ma una continua conquista del singolo.Giorgio Penzo - 1996 - Idee 31:201-206.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Democrazia e bene comune da Karl Jaspers a Jürgen Habermas.María Luisa Perri - 2005 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 34 (1):91-126.
  27. Democrazia e retoriche della crisi.Fausto Proietti (ed.) - 2024 - Roma: Aracne.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Totalitarismo, democrazia, etica pubblica: scritti di filosofia morale, filosofia politica, etica.Federico Sollazzo - 2011 - Roma: Aracne.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  38
    Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’articolo riconosce nella città lo spazio privilegiato per comprendere e interpretare l’attuale ristrutturazione materiale e simbolica del mondo. Nel contesto delle trasformazioni che stanno modificando le sue forme, il suo ruolo, le sue geografie nell’età della globalizzazione, la città viene in prima battuta inquadrata all’interno delle transizioni in atto che ne modificano il paesaggio rispetto alla metropoli moderna. Flussi globali, ridefinizione scalare, modello a rete, politiche neoliberali e innovazioni tecnologiche ed economiche compongono uno scenario urbano disordinato. A partire da queste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  13
    Scienza valori e democrazia.Pierluigi Barrotta (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.
    Questo saggio illustra il dibattito sui rapporti tra scienza e democrazia oscilla tra la tesi di una loro “armonia” e di un inevitabile “conflitto”. Per i difensori dell’armonia, tra scienza e democrazia vi è un rapporto di implicazione reciproca: la crescita della conoscenza scientifica richiede la libertà tipica delle democrazie. Per i sostenitori del loro inevitabile conflitto, invece, il progresso civile potrebbe avvenire solo denunciando il non riconosciuto autoritarismo della scienza. Tra questi estremi, sono molte le visioni più (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Democrazia e partiti in Luigi Sturzo.Mario D'Addio - 2009 - Lungro di Cosenza, Italia: Marco.
  32.  10
    Democrazia e mutamento: la via spinoziana al contrattualismo.Gabriella Lamonica - 2009 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  21
    Democrazia e rivoluzione nel pensiero politico di Carlo Pisacane.Leonardo La Puma - 1993 - Idee 22:43-66.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  14
    Eco-democrazia: per una fondazione ecologica del diritto e della politica.Sergio Messina - 2019 - Napoli-Salerno: Orthotes.
  35. Democrazia e persona.Vincenzo Palazzolo - 1970 - Milano,: A. Giuffrè.
  36. Democrazia e giustizia sociale.Mario Toso - 2006 - Studium 102 (3):387-408.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Democrazia e costituzionalismo, oggi.Claudio Vasale - 2002 - Studium 98 (3):331-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Democrazia e Diritti Umani.Edoardo Greblo - 2014 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 2 (1):73-96.
  39. Democrazia e tensioni. Rappresentanza, principio di maggioranza, diritti fondamentali.M. la Torre - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 72 (4):700-738.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    La democrazia a una dimensione: percorsi filosofici su modernizzazione, laicità e Costituzione.Giovanni Polizzi - 2019 - Milano: Mimesis.
  41. Democrazia deliberativa: cosa è?M. Ricciardi - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La Democrazia cristiana alla vigilia del Congresso di Bari dei CLN (Gennaio 1944). Da documenti del Governo militare americano.A. Ricci - 1987 - Studium 83 (3):383-395.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    La democrazia possibile: processo democratico e poliarchia in Robert Alan Dahl.Antonio Alessio Andreozzi - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Dalla democrazia liberale alla governance neoliberale : stati e Unione Europea di fronte alla crisi.Diego Giannone - 2016 - In Giuseppe Limone (ed.), Ars boni et aequi: il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica. Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Sovranità, democrazia, costituzionalismo.A. Cura di Franca Biondi Nalis - 2008 - In Franca Biondi Nalis, Fabrizio Sciacca & Enzo Sciacca (eds.), Studi in memoria di Enzo Sciacca. Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    La democrazia non esiste: critica matematica della ragione pratica.Piergiorgio Odifreddi - 2018 - [Milan]: Rizzoli.
  47.  16
    Democrazia in catene: civilizzazione, schiavismo e guerra negli scritti sull'america di John Stuart Mill e Karl Marx.David Ragazzoni - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (3):475-494.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Democrazia ecologica: l'ambiente e la crisi delle istituzioni liberali.Daniele Ungaro - 2004 - Roma: Laterza.
  49. Democrazia: genesi di un concetto. I suoi contenuti nella Grecia del V secolo.Cinzia Susanna Bearzot - forthcoming - Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Democrazia e apertura.Alessandro Ferrara - 2011 - [Milan, Italy]: B. Mondadori.
1 — 50 / 343