La democrazia secondo Hans Kelsen: alcuni temi e controversie

Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo saggio, si analizza come, a partire da una radicale e interessante messa in discussione del concetto di popolo, quale soggetto politico, dotato di una propria volontà e presupposto dal sistema democratico, il giurista austriaco Hans Kelsen elabori una teoria della democrazia rappresentativa e parlamentare quale bilanciamento tra eteronomia e libertà. Dopo aver fatto emergere alcune delle componenti teoriche più rilevanti della Demokratielehre kelseniana, si passerà ad esaminarne una serie di aspetti controversi che permettono di problematizzarla.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,597

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Hans Kelsen: al di là della purezza. Un'introduzione.Giovanni Bisogni & Alberto Puppo - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità.Bernardo Sordi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
La democrazia (deliberativa) ai tempi dell’Antropocene.Edoardo Greblo - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):149-166.
Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.

Analytics

Added to PP
2024-08-03

Downloads
3 (#1,853,205)

6 months
3 (#1,479,050)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references