Un re smarrito nel labirinto del proprio palazzo. Sulla figura di Penteo nelle «Baccanti» di Hofmannsthal

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):33-42 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Del progettato dramma sul tema “Baccanti” al quale Hugo von Hofmannsthal lavorò dal 1892 al 1918 sono rimaste solamente una trentina di annotazioni relative alla caratterizzazione dei personaggi, allo sviluppo della trama e ai dettagli scenografici. Da quanto è possibile ricostruire il protagonista della tragedia era il re Penteo, e la sua parabola distruttiva fino alla morte violenta nel rito sacrificale dello sparagmòs dionisiaco – doveva assumere un valore simbolicamente paradigmatico. Penteo è caratterizzato come un convinto razionalista, assertore dell’indivisibilità dell’io individuale, e al tempo stesso come sovrano insicuro e nevrotico che si illude di dominare la realtà, mentre finisce con il perdersi nella struttura labirintica del proprio palazzo.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,854

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Antigona soror. Hofmannsthal, la classicità e il femminile eroico.Andrea Landolfi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):23-31.
«Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal.Elena Raponi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):55-63.
Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):11-22.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.
Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
La Piero Gobetti Editore: genesi di un progetto.Marta Vicari - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):135-150.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
8 (#1,589,825)

6 months
3 (#1,491,886)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Hugo von Hofmannsthal. [REVIEW]Rolf Tarot - 1972 - Philosophy and History 5 (1):32-35.

Add more references