Antigona soror. Hofmannsthal, la classicità e il femminile eroico

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):23-31 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Muovendo dal soggiorno parigino del febbraio-aprile 1900, nel corso del quale Hofmannsthal scrisse il Vorspiel zur Antigone des Sophokles, il saggio cerca di indagare le motivazioni psicologiche e drammaturgiche dalle quali si sviluppò il rapporto del poeta con il personaggio Antigone, e come e perché questa figura, emblematica di un eroismo “sororale” ed emancipatorio, sia stata di lì a poco messa in ombra dal rigore “filiale” e oppressivo di Elettra.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,667

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):11-22.
«Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal.Elena Raponi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):55-63.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.
Un re smarrito nel labirinto del proprio palazzo. Sulla figura di Penteo nelle «Baccanti» di Hofmannsthal.Gherardo Ugolini - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):33-42.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.
Nota del curatore.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10.
Il laboratorio del cantastorie. Intervista ad Andrea Camilleri.Szerena Filipponi - 2002 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (2):201.
Nathan il Saggio e il Settedento tedesco.Fausto Cercignani - 1994 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 47 (1):107-124.
Cronaca di una amicizia difficile: Il cartegio fra Hugo von Hofmannsthal e Richard Beer-Hofmann.Gabriella Napoli Rovagnati - 1991 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 44 (3):73.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
11 (#1,425,715)

6 months
3 (#1,481,767)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Arthur Schopenhauer.Arthur Schopenhauer - 1925 - Annalen der Philosophie Und Philosophischen Kritik 5 (5):145-145.
Hugo von Hofmannsthal. [REVIEW]Rolf Tarot - 1972 - Philosophy and History 5 (1):32-35.

Add more references