Tendenze interpuntorie in giovani narratori

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):175-196 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio si concentra sull’analisi dei fenomeni interpuntori all’interno di alcuni romanzi scritti da giovani autori italiani e pubblicati dopo l’anno duemila: 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire, di Melissa P., La ragazza dei miei sogni di Roberto Dimitri, La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, La Panzanella di Giulia Villoresi, Acciaio di Silvia Avallone e Troppa umana speranza di Alessandro Mari. L’analisi comparata dei romanzi sotto il profilo interpuntorio consente di mettere in luce alcuni aspetti interessanti: da un lato, la vicinanza con altre forme di scrittura attraverso l’impiego prevalente di punto fermo e virgola; dall’altro, la buona tenuta di alcuni elementi interpuntori caduti in disuso altrove ma qui ampiamente presenti, come il punto e virgola. Risulta, infine, ancora più interessante notare come tali utilizzi siano trasversali e riguardino l’intero corpus: non vi sono, infatti, distinzioni legate ai sottogeneri di appartenenza dei romanzi.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,880

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'origine dei volgari romanzi e le richerche linguistiche durante il secolo XVI.Maurizio Vitale - 1953 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 6 (2):175-206.
Le storie che vanno a riempire le «lacune dei libri di storia turchi». Il genocidio degli armeni nei romanzi di Franz Werfel e di Edgar Hilsenrath.Alessandro Costazza - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):57-68.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico.Lorenzo Montrasio - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):85-97.
Gramsci, architettura e letteratura.Vittorio Spinazzola - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):11-19.
Il sistema dei ceti nei primi scritti jenesi di Hegel.Giovanni Gerardi - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):221-230.
Come “statue di bronzo”.Francesca Pentassuglio - 2019 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 28:e02808.
Atonement di Ian McEwan: Un momento culminante nella riflessione metanarrativa degli Anni Novanta.Marta Limosani - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):183-206.
Madame va a teatro. Scene da un teatro all’italiana in due romanzi di metà Ottocento.Laura Belloni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):125-138.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
11 (#1,433,119)

6 months
5 (#1,091,584)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references