Madame va a teatro. Scene da un teatro all’italiana in due romanzi di metà Ottocento

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):125-138 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La serata a teatro è un momento ricorrente in diversi romanzi. In ambito narrativo, il luogo teatrale serve a mettere in evidenza non solo la relazione fra gli spettatori e la scena ma anche, in alcuni casi, i rapporti particolari che nascono al di là della scena, tra gli spettatori stessi. La spazialità del teatro, visto come luogo di incontro e di raccolta della comunità, aiuta il lettore a ragionare in senso più ampio e, letteralmente, visivo sul senso di identità individuale e di identità sociale. Questo studio si concentra sulla presenza del cosiddetto “teatro all’italiana” in due romanzi chiave di metà Ottocento, più volte associati per le molteplici assonanze, Madame Bovary di Gustave Flaubert e Anna Karenina di Lev Tolstoj. Le serate di Emma e di Anna all’Opera richiamano il ruolo del teatro come luogo cittadino e strumento di rafforzamento dell’identità sociale. Spostandosi poi su un piano simbolico, rimandano a una semiotica della messa in scena e della rappresentazione ricordando, in due scene emblematiche, che il teatro è per eccellenza il cuore dell’inganno, è la celebrazione della metafora e della sostituzione. È, infine, nei due romanzi, l’emblema dell’illusione e del disinganno, sostanza di cui si alimentano le vite delle due eroine letterarie.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,880

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
Il museo in scena. I Seagram Murals di Rothko sul palco di John Logan.Cristina Cavecchi - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):197-213.
Un Encomio a due voci. Teatro-reading sull’Encomio di Elena di Gorgia da Leontini.Rosario Diana - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:104-136.
Un caso singolare di" teatro nel teatro": la scena di Eco nelle Tesmoforiazuse.P. Mureddu - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Il «borghese gentiluomo» mette in scena il mito greco: «Ariadne auf Naxos».Gabriella Rovagnati - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):77-90.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.
La scena “all’ebraica” nel teatro del Rinascimento.Erica Baricci - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (1):135-163.
Atonement di Ian McEwan: Un momento culminante nella riflessione metanarrativa degli Anni Novanta.Marta Limosani - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):183-206.
Nota del curatore.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
13 (#1,337,552)

6 months
6 (#913,443)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references