La difficile alternaza di imperfetto e passato prossimo in Italiano: Tempo, Aspetto, Azione

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):247-294 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’alternanza d’uso di passato prossimo e imperfetto è uno degli aspetti più complessi e più interessanti del sistema verbale dell’italiano. Entrambi i tempi verbali sono adoperati per esprimere azioni nel passato, secondo due prospettive aspettuali opposte, non sempre “intuitivamente” motivabili, né motivabili con un’unica ragione, bensì attraverso l’interazione di ragioni e parametri differenti e spesso interdipendenti. Questo lavoro vorrebbe quindi fornire una descrizione il più possibile scientifica e rigorosa sulla questione, attraverso il confronto e l’utilizzo di strumenti specialistici di orizzonti teorici anche differenti. Si prefigge inoltre di verificare l’alternanza dei due tempi nell’uso sincronico, con minimi richiami contrastivi ad usi diacronici oggi ormai marginali nel sistema verbale italiano, ma che - proprio per questa caratteristica - sono risultati particolarmente significativi per la discussione. Infine, richiamando e rendendo ragione delle interazioni tra Sistema e Processo, lo sguardo si appunta in modo allargato a mettere in relazione il Sistema e i Testi, cioè l’esperienza del Sistema nei Testi.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,551

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

«Mama, was sind das, “moderne Menschen”?». Modernismo e teatro musicale: osservazioni e spunti di riflessione.Alessandro Turba - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):87-108.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
La questione ebraica nel sistema di genere del Diario di uno scrittore di F.M. Dostoevskij e nella corrispondenza con i lettori.Raffaella Vassena - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (1):241-267.
Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
Sull’origine di armeno k‘oweay ‘dado’.Andrea Scala - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):77-85.
Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento.Michela Dota - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93.
«Stein der Weisen». Il movente morale nell’indagine pratica kantiana.Paolo Bodini - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):57-78.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
6 (#1,697,385)

6 months
4 (#1,255,690)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references