Bologna: Bononia University Press (
2008)
Copy
BIBTEX
Abstract
I primi decenni del Seicento costituiscono un difficile e problematico periodo della storia della cultura europea. Filosofia e scienza si rinnovano profondamente grazie alle opere di autori come Galileo Galilei, Pierre Gassendi, Renè Descartes, Francis Bacon, William Gilbert, Tommaso Campanella, Federico Cesi. I contenuti delle loro teorie mettono in crisi l'Aristotelismo e la Scolastica e il primato delle antiche istituzioni e dei secolari poteri che su di essi avevano fondato la loro legittimità. Il conflitto tra nuovi saperi e antichi primati diviene uno dei tratti più caratteristici della vita culturale del tempo. Il libro ricostruisce alcuni dei più significativi momenti di questa lotta, attingendo sempre a fonti originali e portando alla luce documenti inediti e sconosciuti.