La localizzazione dinamica. Lurija e il sistema funzionale come modello di una mente integrata

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):161-169 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il presente lavoro intende esplorare l’opera di Alexander R. Lurija alla luce della storia della localizzazione funzionale in neuropsicologia. Proposito fondamentale è quello di porre in risalto il superamento dialettico operato da Lurija della dicotomia tra un approccio olistico al mentale e un approccio strettamente localizzazionistico, in particolare tenendo conto della funzione del linguaggio come paradigma del funzionamento della mente nel suo complesso.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,667

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Linguaggio, segno, simbolo. L'anti-ontologia di Ernst Cassirer.Hans-Joerg Sandkuehler - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):1-13.
Localizzare nel cervello le funzioni cognitive.Carmela Morabito, Gloria Galloni & Mattia Della Rocca - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):107-115.
Peter Sloterdijk. La decostruzione mediologica della filosofia del linguaggio.Antonio Lucci - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):22-39.
Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
L’origine comune di linguaggio e azione.Alessandro D'Ausilio, Laura Maffongelli & Luciano Fadiga - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):198-203.
La narrazione nello sviluppo del bambino.Dolores Rollo - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):341-349.
Eros e linguaggio nel Simposio.Lidia Palumbo - 2012 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 9:85-92.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
12 (#1,376,176)

6 months
5 (#1,059,814)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references